<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai

gallongi ha scritto:
L'adblue e' molto influente nel l'elettronica di bordo..mi pare Mazda inibisca gli avviamenti col basso livello del tk o quantomeno limiti le partenze motore in un numero predefinito
Non solo Mazda, tutti devono farlo per obbligo norme conformità CE
 
Non nego che per me nella scelta della mia attuale auto la presenza o meno dell adblue è stata determinante. Riuscire infatti ad ottenere l'omologazione euro 6 b senza ricorrere a tale sistema è secondo me un pregio e un merito della casa che, tra le altre cose, solleva il cliente da una preoccupazione.
 
Si anche se il fatto di rifornire un serbatoietto ogni tagliando non credo sia sto grande problema..certo se tutto funziona a dovere
 
gallongi ha scritto:
Si anche se il fatto di rifornire un serbatoietto ogni tagliando non credo sia sto grande problema..certo se tutto funziona a dovere
No no, per certi modelli e utilizzi si parla di rifornire di AdBlue anche ogni 10-12 mila km, ben prima del tagliando. Il problema è che su certe vetture (MB di sicuro, mi pare anche Vag) l'allarme non si resetta da solo, ma bisogna spegnerlo via service, e pertanto o si ha l'accortezza di tenere una tanica pronta all'uso e rabboccare periodicamente prima che scatti l'allarme, o bisogna pagare il tributo al service (leggo di fatture sui 70-80 euro per questo intervento, che fatto da solo al benzinaio non viene più di 10-20 euro)
 
Eneagatto ha scritto:
mi hai tolto la parola di bocca; la scelta di BMW di evitare l'iniezione di urea va vista nell'interesse dell'utente; scelta condivisa anche da molte altre marche per altro. Da quel che si legge, i costruttori che hanno optato per il catalizzatore ad urea si trovano nella spinosa situazione che un carico di questo liquido a volte non arriva a coprire il percorso fra un tagliando e l'altro! E siccome quando finisce il liquido il motore va in recovery, deve essere una situazione molto appagante!
A volte la miglior scelta tecnica non coincide con l'approccio alla realtà d'uso.
Per quale motivo a Bmw interesserebbero solo gli utenti dei 4 cilindri?
U2511 dice che sui 6 cilindri utilizza l'iniettore.
A mio parere la scelta è puramente economica e temo abbia ragione l'ing. Massai; con l'accumularsi dei chilometri i costi saranno pesanti, altro che additivo.
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si anche se il fatto di rifornire un serbatoietto ogni tagliando non credo sia sto grande problema..certo se tutto funziona a dovere
No no, per certi modelli e utilizzi si parla di rifornire di AdBlue anche ogni 10-12 mila km, ben prima del tagliando. Il problema è che su certe vetture (MB di sicuro, mi pare anche Vag) l'allarme non si resetta da solo, ma bisogna spegnerlo via service, e pertanto o si ha l'accortezza di tenere una tanica pronta all'uso e rabboccare periodicamente prima che scatti l'allarme, o bisogna pagare il tributo al service (leggo di fatture sui 70-80 euro per questo intervento, che fatto da solo al benzinaio non viene più di 10-20 euro)

Il problema service ok ma se è un allarme spurio come per la cerina ,che suoni pure...cioè ,di tante complicazioni che ci sino ,di rabboccare ogni 7/8 mesi ( guardando un chilometraggio medio ) a costi contenuti non mi sembra così male...mi scoccia molto di più avere l'egr dopo aver guidato una macchina senza :?
 
skamorza ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
mi hai tolto la parola di bocca; la scelta di BMW di evitare l'iniezione di urea va vista nell'interesse dell'utente; scelta condivisa anche da molte altre marche per altro. Da quel che si legge, i costruttori che hanno optato per il catalizzatore ad urea si trovano nella spinosa situazione che un carico di questo liquido a volte non arriva a coprire il percorso fra un tagliando e l'altro! E siccome quando finisce il liquido il motore va in recovery, deve essere una situazione molto appagante!
A volte la miglior scelta tecnica non coincide con l'approccio alla realtà d'uso.
Per quale motivo a Bmw interesserebbero solo gli utenti dei 4 cilindri?
U2511 dice che sui 6 cilindri utilizza l'iniettore.
A mio parere la scelta è puramente economica e temo abbia ragione l'ing. Massai; con l'accumularsi dei chilometri i costi saranno pesanti, altro che additivo.

Più roba c'è nel motore. Più sarà soggetta a manutenzione onerose e/o guasti con chilometraggi importanti ..problema relativo per chi cambia spesso l'auto
 
skamorza ha scritto:
Per quale motivo a Bmw interesserebbero solo gli utenti dei 4 cilindri U2511 dice che sui 6 cilindri utilizza l'iniettore.
A mio parere la scelta è puramente economica e temo abbia ragione l'ing. Massai; con l'accumularsi dei chilometri i costi saranno pesanti, altro che additivo.
I 3 litri sono più prestazionali in assoluto ed emettono di più in assoluto, per cui necessitano di (poca) urea.
Massai non ha tenuto conto del fatto che Bmw, in particolar modo sui 4 cilindri, utilizza gli NOx, anzi, appositamente li "crea" con un ossidatore a monte del DPF (incluso nello stesso "barilotto"), per abbattere drasticamente la temperatura di rigenerazione passiva del DPF (uno dei motivi per cui su una Bmw mediamente non percepisci alcun ciclo di rigenerazione), e pertanto, usando e "consumando" gli NOx come agente catalizzante, ti resta solo una modesta quantità di ossidi di azoto da trattare con l'SCR (che, infatti, se ben osservi, è piccolissimo).

Come ne parliamo nel 3d sul gasolio, la nuova miscela con HVO in luogo del FAME, che sta entrando con rapidità quasi sospetta su tutti i mercati, probabilmente semplificherà il lavoro dei sistemi di depurazione contribuendo ad avvicinarsi ai limiti previsti.

P.S. quanto al risvolto economico, non so quanto la complessa unità "Dpf" adottata da Bmw (un tristadio) possa essere più economica del sistema con iniezione di urea (che viene accoppiato ad un bistadio). Penso si tratti di scelte di fondo e, forse, di "gelosia" rispetto a Stoccarda (che ha i brevetti sul sistema con AdBlue), con cui per certe cose Bmw collabora in modo strettissimo e per altre ci litiga
 
gallongi ha scritto:
Il problema service ok ma se è un allarme spurio come per la cerina ,che suoni pure...
L'allarme, se non resettato entro un tot, avvia un countdown sugli avviamenti che alla fine ti blocca l'auto :x
 
Si avevo letto qualcosa su alcune auto ....molto scocciante...mi pare che il conteggio inizia a 1000 km prima della fine del tk..devo spezzare una lancia sul sistema : meglio una additivazione che una combustione come dispositivo
 
un SUV/SAV, BMW oppure no, non ha senso sulle nostre strade di montagna

U2511 ha scritto:
un bimmer, mediamente, i cv li usa (non necessariamente per fare i 200-250, che pure si fanno, ma quando sono, tanto per esemplificare, sulla 48 delle Dolomiti o sulla 52 Carnica fuori stagione, ti garantisco che i soli 143 cv che ho sono davvero castranti (pur avendo una trasmissione manuale - più efficiente dell'automatico - e di tipo rwd - più efficiente dello schema fwd).

ad es. per guidare "bene" lungo la statale 48, da Canazei (m. 1465 s.l.m), via passo Pordoi (m. 2239 s.l.m), Arabba (m. 1602 s.l.m.), passo Falzarego (m. 2105 slm), fino a Cortina (m. 1200 circa), occorre una macchina con il baricentro basso e, se possibile, assetto sportivo.

E, quando non c'è troppa neve, la trazione integrale non serve -:)

nemmeno quella vera con differenziali meccanici ecc...

Attached files /attachments/2053139=49046-dolomites strett 2015 10 3.jpg
 
U2511 ha scritto:
Hai buttato un fiammifero acceso vicino ad un secchio di benzina :XD:

ormai mi sono convertito al gasolio, che brucia meno facilmente :twisted:

la scorsa settimana (con 320d E92 trazione posteriore e termiche Michelin alpin 205/55 R16) ho affrontato la strada che da Braies (m. 1206 s.l.m.) porta a Prato Piazza (m. 1993 s.l.m.)

poca neve, ma fondo ghiacciato (strada comunale non trattata con sale, senza protezioni laterali)

ho sentito la mancanza delle care vecchie gomme chiodate, non certo della trazione integrale (tanto è vero che, per non prendermi troppi rischi, ho preferito far dietro front un paio di km prima dell'Hotel Hohe Gaisl)
 
Back
Alto