agricolo
0
Per me l'avrebbero fatto lo stesso.
Non ne sono così sicuro. Secondo me, sarebbe bastato il nido di vespe che citavo prima a fargli passare la tentazione di fare i mona....
Per me l'avrebbero fatto lo stesso.
C'è da capirlo, navigare tutto il giorno in una vasca di vetro con quattro deficienti là fuori che ti guardano deve portare come minimo a una depressione di quelle toste..................
Non ne sono così sicuro. Secondo me, sarebbe bastato il nido di vespe che citavo prima a fargli passare la tentazione di fare i mona....
Senza togliere nulla ai meriti dei bravi genitori io penso che di fattore C ne serva a vagonate.
Io non so quante volte ho avuto la possibilità di abusare della fiducia concessami dai miei genitori,non ho combinato grandi cazzate solo per caso.
mettiti nei suoi panni.............![]()
Ebbene...cosa comportava in realtà? Nulla, il preside ti poteva al massimo fare una lavata di testa, magari non ti conosceva nemmeno...però avevo una paura immane, come dici te, di non finire nei guai..sarebbe stata un'umiliazione.
Però non sarebbe ancora meglio insegnare ai ragazzi a pensare due volte prima di fare una cazzata?
Per me non era nemmeno così brutta la sua esistenza
Mi sa che fai prima a insegnare a una scimmia a suonare Bach al pianoforte. A 13-14 anni sono, come diciamo da queste parti, imbezili come el paltàn (imbecilli come il fango, per i non polentofagi), capiscono solo i messaggi che gli ormoni in cerca di equilibrio gli fanno passare, e tra i quali pensare a valutare un pericolo mi sa che non rientra. La paura di conseguenze tangibili e probabili è molto più efficace.....
Non è un caso se la legge li considera "incapaci" sino ai 18 anni.Mi sa che fai prima a insegnare a una scimmia a suonare Bach al pianoforte. A 13-14 anni sono, come diciamo da queste parti, imbezili come el paltàn (imbecilli come il fango, per i non polentofagi), capiscono solo i messaggi che gli ormoni in cerca di equilibrio gli fanno passare, e tra i quali pensare a valutare un pericolo mi sa che non rientra. La paura di conseguenze tangibili e probabili è molto più efficace.....
Giuste osservazioni, come tuo solito.https://www.today.it/cronaca/selfie-estremo-muore-giovane.html
Senza voler dare addosso ai questi particolari genitori io mi stavo chiedendo una cosa.
Ma i genitori seguono i profili social dei figli?
...
...
Poi quando si tratta di social la risposta è sempre la stessa.
Impossibile monitorare tutto.
Vero.
Ma iniziamo a monitorare ognuno i propri cari,4 o 5 persone non il mondo,e magari almeno le avvisaglie più spaventose salteranno agli occhi.
Beh, fare delle immense cazz...ehm... sciocchezze é un attimo, sono documentate a centinaia
Sempre rifacendomi a Failarmy, noterai che é molto raro che sia il soggetto della ripresa a pubblicare il filmato, come é logico che sia ( eccetto le riprese con telecamera indossata, vedasi "Gopro" ) e dunque un padre dovrebbe investigare sui profili degli amici del figlio, per scoprire se fa bischerate o no.Vero,prevenirle è probabilmente impossibile.
Però se dopo 5 minuti che il tuo caro figliolo ha postato online il video delle sue "imprese" tu già lo sai magari fai in tempo a prevenire la prossima.
Invece mi sembra che ci sia molto disinteresse in certi casi da parte dei genitori,non so se sia eccessiva fiducia mal riposta oppure semplice pigrizia.
Ma se una volta per sorvegliare un figlio dovevi avere la giornata libera oggi è molto più semplice,tieni d'occhio i suoi profili e vedi cosa fa',cosa ha fatto e cosa gli piace,quindi cosa potrebbe emulare.
E se serve intervieni.
AKA_Zinzanbr - 29 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa