<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Selfie estremi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Selfie estremi

C'è da capirlo, navigare tutto il giorno in una vasca di vetro con quattro deficienti là fuori che ti guardano deve portare come minimo a una depressione di quelle toste..................

Ehi! :emoji_wink:

In realtà per movimentargli un po' la vita gli creavamo qualche ostacolo per rendere il suo tragitto meno noioso.
Non sarà una gran vita ma ci sono animali,e persone,che se la passano peggio...
 
Non ne sono così sicuro. Secondo me, sarebbe bastato il nido di vespe che citavo prima a fargli passare la tentazione di fare i mona....

Magari è come dici tu.
Però non sarebbe ancora meglio insegnare ai ragazzi a pensare due volte prima di fare una cazzata?
In modo che anche quando non c'è una minaccia di pesanti conseguenze a far passare loro la voglia siano in grado da soli,magari non a 15 anni ma un po' più avanti,di fermarsi e dire "Forse è meglio che stavolta passo e non mi scavo la fossa da solo...".
Altrimenti produrremo dei giovani capaci di stare alle regole solo quando sanno che rischiano,e invece quando sanno che nessuno potrà scoprirli apriti cielo....
 
Senza togliere nulla ai meriti dei bravi genitori io penso che di fattore C ne serva a vagonate.
Io non so quante volte ho avuto la possibilità di abusare della fiducia concessami dai miei genitori,non ho combinato grandi cazzate solo per caso.

Io onestamente non so se sia tutta educazione o il carattere della persona o il fattore C...
Ci pensavo qualche mese fa...quando ero a scuola, anche alle superiori per dire, cos'era la massima punizione appena prima della sospensione? Essere mandati dal preside.
Ebbene...cosa comportava in realtà? Nulla, il preside ti poteva al massimo fare una lavata di testa, magari non ti conosceva nemmeno...però avevo una paura immane, come dici te, di finire nei guai..sarebbe stata un'umiliazione.
Più o meno era lo stesso per le note sul diario o i brutti voti quando ero ancora più piccolo.
Questa "paura" non so cosa sia dovuta, sicuramente all'educazione ma anche al mio carattere.

Sicuramente quello che so io è che fare i genitori è il mestiere più difficile del mondo.
 
Ebbene...cosa comportava in realtà? Nulla, il preside ti poteva al massimo fare una lavata di testa, magari non ti conosceva nemmeno...però avevo una paura immane, come dici te, di non finire nei guai..sarebbe stata un'umiliazione.

Questa paura sembra che a tantissimi giovani di oggi manchi del tutto.
Forse perchè sanno che qualsiasi cosa facciano verranno giustificati e difesi dai genitori.
Non lo so,però questa assenza di timori secondo me mette fortemente in pericolo i ragazzi che o non si rendono conto delle possibili conseguenze di ciò che fanno,oppure sanno che a prescindere dalle conseguenze ci sarà sempre qualcuno dalla loro parte.
Magari è quel senso di appoggio incondizionato che deriva dai social in cui il like è obbligatorio che li fa sentire sempre forti come se fossero sempre in branco.
 
Però non sarebbe ancora meglio insegnare ai ragazzi a pensare due volte prima di fare una cazzata?

Mi sa che fai prima a insegnare a una scimmia a suonare Bach al pianoforte. A 13-14 anni sono, come diciamo da queste parti, imbezili come el paltàn (imbecilli come il fango, per i non polentofagi), capiscono solo i messaggi che gli ormoni in cerca di equilibrio gli fanno passare, e tra i quali pensare a valutare un pericolo mi sa che non rientra. La paura di conseguenze tangibili e probabili è molto più efficace.....
 
Mi sa che fai prima a insegnare a una scimmia a suonare Bach al pianoforte. A 13-14 anni sono, come diciamo da queste parti, imbezili come el paltàn (imbecilli come il fango, per i non polentofagi), capiscono solo i messaggi che gli ormoni in cerca di equilibrio gli fanno passare, e tra i quali pensare a valutare un pericolo mi sa che non rientra. La paura di conseguenze tangibili e probabili è molto più efficace.....

Quindi tu dici facciamogliela fare sotto per salvarli...boh magari funziona.
Magari è vero che un adolescente tanto non da retta a nessuno quindi tentare di farlo ragionare è tempo sprecato.
Però così ci si rassegna al fatto che,quando la sorveglianza manca,gli adolescenti non sono in grado di rendersi conto cosa rischiano.
Io non ho figli e così non mi viene certo voglia di farne,pensare di avere in casa un brufoloso più stupido di un pesce rosso proprio non mi sembra una prospettiva invitante.
 
Mi sa che fai prima a insegnare a una scimmia a suonare Bach al pianoforte. A 13-14 anni sono, come diciamo da queste parti, imbezili come el paltàn (imbecilli come il fango, per i non polentofagi), capiscono solo i messaggi che gli ormoni in cerca di equilibrio gli fanno passare, e tra i quali pensare a valutare un pericolo mi sa che non rientra. La paura di conseguenze tangibili e probabili è molto più efficace.....
Non è un caso se la legge li considera "incapaci" sino ai 18 anni.
Non che dopo ci sia garanzia di pieno possesso delle proprie facoltà, ma buona parte di questi inizia ad avere un pò di "esperienza".

È rischioso quando sono maggiorenni, per i genitori, ancor di più dovrebbe esserlo quando sono minorenni. Ora hanno l'obbligo di accompagnarli a scuola (se hanno dovuto imporlo, forse qualche motivo c'è), ma anche se si vestono come 25enni, non è proprio il caso di concedergli le stesse libertà. Come quella di uscire da soli la notte e non sapere esattamente dove sono e con chi sono.
Anche perchè se questi minori danneggiano qualcuno, la responsabilità rimane dei genitori, quindi un minimo di cautela dovrebbero averla.
 
https://www.today.it/cronaca/selfie-estremo-muore-giovane.html

Senza voler dare addosso ai questi particolari genitori io mi stavo chiedendo una cosa.
Ma i genitori seguono i profili social dei figli?
...
...
Poi quando si tratta di social la risposta è sempre la stessa.
Impossibile monitorare tutto.
Vero.
Ma iniziamo a monitorare ognuno i propri cari,4 o 5 persone non il mondo,e magari almeno le avvisaglie più spaventose salteranno agli occhi.
Giuste osservazioni, come tuo solito.
Posso suggerire un'osservazione ?
Hai certamente dato un'occhiata al canale FailArmy su youtube, almeno qualche volta, no ? Immagino di si.
Beh, fare delle immense cazz...ehm... sciocchezze é un attimo, sono documentate a centinaia, ed ogni volta mi domando quanto male abbiano provato e se qualcuno di quelli non ci abbia lasciato la buccia....

Da giovani la percezione del pericolo ce l'abbiamo come da vecchi, ma da giovani ci sentiamo molto più pronti e scattanti - per lo più - di quanto realmente siamo. Siamo convinti di poter fare davvero quelle cose che invece sarebbero da riservare a pochi funambolici atleti.
 
Beh, fare delle immense cazz...ehm... sciocchezze é un attimo, sono documentate a centinaia

Vero,prevenirle è probabilmente impossibile.
Però se dopo 5 minuti che il tuo caro figliolo ha postato online il video delle sue "imprese" tu già lo sai magari fai in tempo a prevenire la prossima.
Invece mi sembra che ci sia molto disinteresse in certi casi da parte dei genitori,non so se sia eccessiva fiducia mal riposta oppure semplice pigrizia.
Ma se una volta per sorvegliare un figlio dovevi avere la giornata libera oggi è molto più semplice,tieni d'occhio i suoi profili e vedi cosa fa',cosa ha fatto e cosa gli piace,quindi cosa potrebbe emulare.
E se serve intervieni.
 
Vero,prevenirle è probabilmente impossibile.
Però se dopo 5 minuti che il tuo caro figliolo ha postato online il video delle sue "imprese" tu già lo sai magari fai in tempo a prevenire la prossima.
Invece mi sembra che ci sia molto disinteresse in certi casi da parte dei genitori,non so se sia eccessiva fiducia mal riposta oppure semplice pigrizia.
Ma se una volta per sorvegliare un figlio dovevi avere la giornata libera oggi è molto più semplice,tieni d'occhio i suoi profili e vedi cosa fa',cosa ha fatto e cosa gli piace,quindi cosa potrebbe emulare.
E se serve intervieni.
Sempre rifacendomi a Failarmy, noterai che é molto raro che sia il soggetto della ripresa a pubblicare il filmato, come é logico che sia ( eccetto le riprese con telecamera indossata, vedasi "Gopro" ) e dunque un padre dovrebbe investigare sui profili degli amici del figlio, per scoprire se fa bischerate o no.
La faccenda si fa complicata.

Il che naturalmente non deve essere un alibi, ci intendiamo vero ?
 
Back
Alto