<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sei giri del mondo (e non sentirli) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Sei giri del mondo (e non sentirli)

claudik ha scritto:
QUANTI VORREI (AVREI VOLUTO) CHE DAS ATUO FACESSE UN RICHIAMO PER ALMENO 2 DI QUESTE 3 MAGAGNE

Pensa che ho letto uno dire che la Toyota ha più problemi del VW perché fa più richiami.....
 
...piccolo contributo :)
io di Toyota ne ho due: Corolla sw 1332cc che ormai viaggia verso i 15 anni e circa 130.000 km; Yaris del 2003, sempre 1.3 benzina, siamo a poco più di 100.000 km.

La Corolla è 100% Made in Japan. Pasticche freni cambiate a 90.000 km perché ormai erano "indurite" e non si consumavano più...come spessore avrebbero potuto andare avanti ancora un po' (se avessero continuato a consumarsi! :D ) ma è stato meglio cambiarle.
Lampade anabbaglianti cambiate dopo 13 anni, non perché fossero fulminate, ma volevo mettere delle lampade più performanti...Philips "speciali" con un'ottima resa, un fascio mooooolto migliore ...sono durate circa un anno e mezzo! ...ora ho messo delle normali alogene della Osram e fanno una luce molto soddisfacente (migliore delle lampade originali, che sono durate sì tanti anni e potevano durare ancora di più, ma non illuminavano bene).
Per il resto, ho cambiato due lampade per le frecce e due luci di stop in quasi 15 anni.
Spazzole tergicristallo. Le facevo cambiare in Toyota ma non duravano certo 5 anni. Dopo un anno e mezzo erano da cambiare, sempre che uno le cambi quando cominciano a dare i primi segni di deterioramento...certo, se uno aspetta che facciano rumore forte e lascino strisciate, allora, campa cavallo! Dopo qualche anno le ho fatte sempre cambiare al benzinaio, vanno benone e ho risparmiato, con tempi di durata e prestazioni sovrapponibili.

Pneumatici. Cambiati ogni 5 anni; come battistrada ancora erano ok, ma avevo delle gomme di legno! Nessuna differenza fra gomme di prima fornitura e le altre, sempre a 5 anni le ho cambiate.

Motore. E' stato ok fino ai 10 anni di vita, ora fa quello che può. Va benino, prestazioni discrete per essere un aspirato 1.3 di 15 anni. Netta differenza, molto netta, dopo i 10 anni (il motore aveva circa 90.000 km, non un milione di km!) Non ha mai bevuto una goccia d'olio.

Macchina che non mi ha dato mai alcun problema (intesi come guasti), tranne i cavi candela da cambiare (ma può essere considerato un problema?)

Diciamo che quando l'ho comprata non avrei preso altra macchina che non fosse Toyota (provenivo da una Fiat Uno Energy Saving, rottamata per disperazione)...oggi quando entro nel conce Toyota guardo solo la Auris Hybrid, il resto non mi interessa. Sulla produzione non-ibrida, non avrei certo problemi a comprare Renault o Skoda.
 
The.Tramp ha scritto:
Ieri sera ho fatto benzina, e, mentre scrivevo il chilometraggio sullo scontrino per poi caricarlo sul Spritmonitor, noto che ho superato i 240 000 Km.

Quindi ho deciso di tirare fuori un bilancio per questa fantastica auto che, non smetterò mai di dirlo, fu il miglior acquisto di sempre.

Consumo carburante - 4,5 l/100 di media sulla vita dell'auto.
Un treno di gomme estive e un treno di gomme invernali. Le attuali hanno entrambi ancora 5 mm di battistrada.
Tagliandi ogni 30.000 km da quando è scaduta la garanzia, con olio sintetico.
Un set di tergicristalli qualche anno fa.

Guasti? Zero.
Interventi in garanzia? Uno: la plastica della portiera si è spelata e mi han cambiato tutto il rivestimento.
Richiami? Due: uno sullo sterzo, l'altro sulla pompa dell'acqua dell'inverter (a garanzia ampiamente scaduta)

Se non ho indicato qualcosa è perché non è stato fatto nulla - per esempio le pasticche dei freni sono ancora quelli originali.

Si, molti di voi considerano quest'auto noiosa perché non riserva soprese come rotture del turbo e altre cosette che succedono sulle altre auto, ma il mio portafoglio ringrazia.

Considero questo traguardo come un giro di boa, dato che ho intenzione di portala a 500 000 km.

Mi rendo conto che va un po' OT ma dal 14 febbraio 1992 al 10 agosto del 1998 ho percorso 236.451 km (ho ancora il blocchetto dove segnavo km e consumi) con una banalissima Fiat Panda 1000 Selecta.
Con la Prius ha in comune (oddio, diciamo che lo ricorda lontanamente) solo il cambio a variazione continua con controllo elettronico (ECVT). Per il resto non era una Toyota, non era ibrida eppure non ha mai e dico mai avuto problemi di nessun tipo.
Dopo i primi 100.000 circa durante i quali ho fatto fare i tagliandi in Fiat non ha più visto meccanici, la manutenzione era fatta tutta in casa, cambio olio e filtro ogni 15.000 km, pastiglie dei freni ogni 30.000 km (totale assenza di freno motore), olio del CVT a 150.000, radiatore sostituito a poco meno di 200.000 km. Tutto qui. E non era Toyota.

Saluti

PS: il 10 agosto del 1998 l'auto andava ancora benissimo (almeno di meccanica) e non l'ho demolita ma data in permuta (per 4.800.000) ad una Concessionaria Opel che l'ha rivenduta. So per certo che ha camminato ancora per almeno un paio d'anni.
 
PER GULLIVER: ma cosa è cambiato poi nel motore della corolla dopo i 10 anni?

Per fABIOLOGIA: considera che era una panda. il condensato ristretto e liofilizzato di una vettura. intendo dire che non ha nulla in più del motore e delle ruote.
quello che non c'è non si guasta.

e comunque fiat i motori li fa bene. E' il contorno che dà problemi, anche se non sempre: è cioè altalaenante. Ho tra le mani casi di continue sostitutzioni di pezzi a fronte di pari modelli che si son sciroppati 250.000 km solo a tagliandi
 
Sicuramente le auto di 20 aa fa erano meno complesse ed oggi qualcuna ha raggiunto i 300000 Km solo con i regolari tagliandi. Vorrei vedere se i biturbo, triturbo diesel con cambi automatici e DPF faranno lo stesso.
La grandezza delle auto ibride sta proprio in questo: mantengono un motore termico tradizionale e risparmiano grazie all'elettrico con un cambio automatico geniale ma semplice.
I detrattori continuino a mangiarsi le mani ed a girare sui loro calessi
:D :D :D
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non ti ci vedo proprio a tirare a freddo, a sgommare ai semafori, a far fischiare le ruote ad ogni curva, a fregartene di prendere le buche e cose simili.

Tirare a freddo: il sistema non te lo permette.

Sgommare: anche qui, ho il TCS - ma se devo so pestare (e lascio tutti dietro)

Fischiare le gomme ad ogni curva - quasi! Non mi hai visto fare le rotonde (rallentare costa) :lol: E' un motivo che ho sempre sovvragonfiato le gomme - da quando ho stallonato la gomma in curva sulla Fiat Uno 55 nel 1985.
Mi arrendo: discutere con un bugiardo del genere è solo tempo perso.
Anche con il TCS se spesso parti a razzo le gomme le usuri, ibrido o non ibrido, e la stessa cosa se fai fischiare le gomme ogni 2x3.
A rafforzare le cazzate che stai dicendo sul tuo stile di guida si può aggiungere anche il tuo consumo medio e la durata dei freni.

Ciao.
 
claudik ha scritto:
PER GULLIVER: ma cosa è cambiato poi nel motore della corolla dopo i 10 anni?

sente la vecchiaia! :D

diciamo che c'è stato un decadimento delle prestazioni e della silenziosità (almeno fino ai 110 km/h, ché dopo i 110 km/h è sempre stata una macchina piuttosto rumorosa...ho fatto un viaggio di 900 km a 140 km/h di tachimetro e son arrivato completamente rintronato dal rumore del motore e dai fruscii aerodinamici.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mi arrendo: discutere con un bugiardo del genere è solo tempo perso.
Anche con il TCS se spesso parti a razzo le gomme le usuri, ibrido o non ibrido, e la stessa cosa se fai fischiare le gomme ogni 2x3.
A rafforzare le cazzate che stai dicendo sul tuo stile di guida si può aggiungere anche il tuo consumo medio e la durata dei freni.

Se io son bugiardo tu sei un ottuso testardo.

Io ho detto se devo - non spesso. Evidentemente sei fedele al tuo nick, ma il vero mondo è composto di varie sfumature.

Poi L'ibrido fa la differenza, ma solo chi c'è l'ha può capirlo:
Paulein118 sul forum HSF ha scritto:
in questi giorni ho provato a guidare da cane in extraurbano e città, accelerate a fondo senza limiti e senza stare troppo a guardare i consumi......e sono a 4....
Quindi non serve tanta attenzione...

Questo perché l'ibrido ottimizza qualunque situazione e (importante) non ha le marce: è a presa diretta - senza frizione e quindi senza strappi.

Poi le frenate, io, a differenza della maggioranza degli italiani, che accelerano fino all'ultimo per poi frenare tanto, se vedo per esempio un semaforo rosso all'orizzonte non sto ad accelerare, metto l'auto in glide e poi doso la frenata in modo che sia solo elettrico e non idraulico - e sovente mi capita che il semaforo diventa verde prima che io mi debba fermare - ed evitare una ripartenza aiuta a mantenere bassi i consumi.

Devi star attento prima di dare del bugiardo a qualcuno, altrimenti passi per cafone. ;)
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non ti ci vedo proprio a tirare a freddo, a sgommare ai semafori, a far fischiare le ruote ad ogni curva, a fregartene di prendere le buche e cose simili.

Tirare a freddo: il sistema non te lo permette.

Sgommare: anche qui, ho il TCS - ma se devo so pestare (e lascio tutti dietro)

Fischiare le gomme ad ogni curva - quasi! Non mi hai visto fare le rotonde (rallentare costa) :lol: E' un motivo che ho sempre sovvragonfiato le gomme - da quando ho stallonato la gomma in curva sulla Fiat Uno 55 nel 1985.

sovragonfiando le gomme è ovvio che fischiano anche a 10km/h in rotonda... :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Mi arrendo: discutere con un bugiardo del genere è solo tempo perso.
Anche con il TCS se spesso parti a razzo le gomme le usuri, ibrido o non ibrido, e la stessa cosa se fai fischiare le gomme ogni 2x3.
A rafforzare le cazzate che stai dicendo sul tuo stile di guida si può aggiungere anche il tuo consumo medio e la durata dei freni.

Se io son bugiardo tu sei un ottuso testardo.

Io ho detto se devo - non spesso. Evidentemente sei fedele al tuo nick, ma il vero mondo è composto di varie sfumature.
Sei tu che vuoi trattare da ottusi gli altri.

Mi hai detto di aver sbagliato tutto su come tratti l'auto solo perchè "se devi" :rolleyes: (con quale misera frequenza?) premi l'acceleratore o fai una rotonda allegramente?

Prova a farlo anche solo il 20% delle partenze e delle rotonde e vedi i consumi delle gomme e della benzina che fine fanno.

Ciao.
 
The.Tramp ha scritto:
Lui dice che sfoglia autoscout tutti i giorni alla ricerca - eppure su mio forum c'è una prius 2 a 7000 e una Insight a 6500 in vendita - due affaroni da prendere al volo - dato che di offerte ce ne sono e lui è ancora qui a scassare i maroni - secondo me è solo un pallone pieno d'aria che si diverte a pigliarci per il culo - da vero troll.
Affaroni, come no... Roba sopra i 100000km non la guardo neanche, non voglio ripetere l'esperienza Honda Deauville (un mattone, non si rompe mai, vai tranquillo...).
Comunque tu saresti quello che intima "come ti permetti di darmi del bugiardo?" ma poi ritiene di permettersi quanto in grassetto... Bravo, non c'è che dire...
 
The.Tramp ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
sovragonfiando le gomme è ovvio che fischiano anche a 10km/h in rotonda... :lol:

No caro - prova... (senza superare quel che c'è scritto sulla spalla, mi raccomando)

il range corretto di pressione delle gomme è quello indicato sul libretto di istruzioni di ogni auto e su vari cartelli che trovi sull'auto.
Non è ASSOLUTAMENTE quella indicata dal costruttore della gomma.
E' facilmente spiegabile tra l'altro,in quanto sono i progettisti dell'auto stessa ad indicare le pressioni corrette di utilizzo in base alle caratteristiche di progetto,ripartizione pesi etc..etc..
Infatti possono variare sensibilmente da auto a auto anche della stessa casa automobilistica.

Se tu ( caro 8) ) non ti attieni a queste specifiche non fai altro che viaggiare alterando il comportamento dell'auto dai parametri che i cari progettisti della Toy hanno studiato.
Il che ti mette alla stregua di chi monta fari xeno aftermarket,rimappa centraline,monta gomme diverse da quelle indicate dal libretto etc..etc..

Tu ne hai tratto beneficio? Perfetto,ognuno è libero di scegliere i propri rischi,ma almeno eviterei di consigliarlo ad altri.. :D
 
Back
Alto