<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sei giri del mondo (e non sentirli) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sei giri del mondo (e non sentirli)

Andyold1966 ha scritto:
Gli elastomeri utilizzati hanno tolleranze di produzione sulla durezza (shore) di circa + o - 5 shore.
Pertanto a chiunque può capitare un set di spazzole migliori anche su macchine uguali.

ciao , posso chiederti a quale valore teorico di Sh applicano +/- 5 Sh?
Grazie.
 
Lavorando nell'indotto dell'auto (Incluso la Valeo), lo so benissimo.

Ma i giapponesi hanno esigenze diverse verso i fornitori e la differenza si vede (a parte chi non vuole vedere).

C'è un'altra cosa che rovina le spazzole: l'acqua cerata degli autolavaggi.
 
Se lavori nell'indotto non raccontare sciocchezze: le spazzole originali Toyota non hanno niente di speciale rispetto alle spazzole degli altri marchi di simile posizionamento.

Le tante qualità delle Toyota si vedono altrove.

Ciao.
 
The.Tramp ha scritto:
Ieri sera ho fatto benzina, e, mentre scrivevo il chilometraggio sullo scontrino per poi caricarlo sul Spritmonitor, noto che ho superato i 240 000 Km.

Quindi ho deciso di tirare fuori un bilancio per questa fantastica auto che, non smetterò mai di dirlo, fu il miglior acquisto di sempre.

Consumo carburante - 4,5 l/100 di media sulla vita dell'auto.
Un treno di gomme estive e un treno di gomme invernali. Le attuali hanno entrambi ancora 5 mm di battistrada.
Tagliandi ogni 30.000 km da quando è scaduta la garanzia, con olio sintetico.
Un set di tergicristalli qualche anno fa.

Guasti? Zero.
Interventi in garanzia? Uno: la plastica della portiera si è spelata e mi han cambiato tutto il rivestimento.
Richiami? Due: uno sullo sterzo, l'altro sulla pompa dell'acqua dell'inverter (a garanzia ampiamente scaduta)

Se non ho indicato qualcosa è perché non è stato fatto nulla - per esempio le pasticche dei freni sono ancora quelli originali.

Si, molti di voi considerano quest'auto noiosa perché non riserva soprese come rotture del turbo e altre cosette che succedono sulle altre auto, ma il mio portafoglio ringrazia.

Considero questo traguardo come un giro di boa, dato che ho intenzione di portala a 500 000 km.

Io credo a quanto dice Tramp, non ci vedo nulla di inverosimile, mentre gente di malafede continua a non credere alle evidenze. Ma mi chiedo, se non ci credi, se non ti piace, perché continui....
 
ma, siamo tra mito e realtà...

però accade qualcosa... Io nella mia yaris ho cambiato solo, e sottolineo solo due lampade anabbaglianti, tra l'altro la stessa.

il resto delle lampadine sono made in japan e risalgono al 1999.

sarà fortuna.

peraltro anche le batterie dell'antifurto sono quelle di allora. e quello non è made in japan ma è tedesco...

nella altra auto, che è tedesca, che è del 2010, ho già cambiato entrambe le lampadine nabbaglianti, tra l'altro a poca distanza l'una dall'altra come se la durata fosse legata ad una timer, poi ho cambiato anche due posizioni.

certo con queato non dico mica che quando ci sali sopra non dia soddisfazione, anzi...
 
............poi conta la predisposizone dell'interlocutore: per esempio un mio collega, con la multipla diesel, NON CREDEVA assolutamente a questa storia delle lampadine ancora originali dopo tanti anni.

Pensava lo prendessi in giro perchè "le lampadine... ogni due o tre mesi... prima una poi l'altra... si fulminano..."....

ma era un tipo strano. 300.000km con la multipla, mai fatto tagliandi, tranne il primo in garanzia, solo aggiunto olio (!!!!) di volta in volta tolto il catalizatore...

l'ha radiata che veva da fare frizione, ammortizzatori, dischi (forse un paio li aveva cambiati a metà vita) ...

certo il piacere di guida degli ultimi anni non era un granchè, con sta macchina saltellante, rumorosa nelle buche (boccole) e con gioco allo sterzo... Un po' bara, insomma.

comunque un buon risultato, vista la cura avuta....

ma lui dice che con i tagliandi risparmiati si è comprato oggi META' della macchina nuova. (una dacia duster 1.5 dci)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se lavori nell'indotto non raccontare sciocchezze: le spazzole originali Toyota non hanno niente di speciale rispetto alle spazzole degli altri marchi di simile posizionamento.
Come cavolo ti permetti di dirmi che racconto sciocchezze?

Proprio perché ci lavoro che noto la qualità superiore delle spazzole marchiate Toyota al punto tale che ho preferito recarmi in Toyota e spendere ?55 per un set di spazzole.

Persino mio cognato, che lavora presso un ricambista, mi ha regalato un set di Aerotwin, che mi son durati 3 mesi 3 (poi rigavano e gracchiavano) chje le ho buttate via e ho rimesso le vecchie spazzole Toyota che per fortuna NON ho ascoltato il cognato e me le sono tenute nal baule.
 
Te lo dico perchè nel settore automotive ci sono anch'io.

Le Bosch prese per la mia Stilo, in sostituzione degli originali durati 5 anni, sono lì da 4 anni anche se ora sono da cambiare (ma non sono ridotti male).
Una settimana fa per la 118D ho preso proprio le AeroTwin e ti saprò dire tra qualche mese se fanno schifo (le originali, mi sembra che non erano della bosch, non erano male visto che erano molto rumorose, dopo 7 anni, ma pulivano ancora in modo accettabile).

Sulla mia Yaris ho cambiato 3 o 4 lampadine in 70.000 km e 6 anni, tante quante ne ho cambiato sulla Stilo in 9 anni e 230.000 km (sulla Stilo ne ho cambiate sicuramente 4 e 2 di posizione).

Ma davvero pensate che in Toyota siano dei gran benefattori oppure ci lavorino degli esseri superiori?

Ciao.
 
Dovete anche stabilire cosa si intende per funzionare ancora. Anche io sulla punto ho le spazzole originali che funzionano, oddio fa niente se in cetre situazioni saltellano, lasciano le strisce di bagnato e sporco, se accendi l'aria per sbrinare appena si scalda il vetro gracchiano, ma funzionano. Le spazzole per essere efficienti devono funzionare senza saltellare e gracchiare in tutte e dico tutte le situazioni, non lasciare aloni e residui di sporco. Quelle che ho posso dire che sono ancora così.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma davvero pensate che in Toyota siano dei gran benefattori oppure ci lavorino degli esseri superiori?

Ciao.

No, penso che Toyota sia una SpA. solo che a differenza di altre SpA nel fare PROFITTI punta sulla qualità fornita, risparmiando MENO di tutte le altre SPA in qualità (o forse quasi tutte le altre) cioè fornendo un prodotto con MAGGIORE qualità. Fortunamente da ultimo anche meno anonimo ma sempre di qualità.
 
hpx ha scritto:
Dovete anche stabilire cosa si intende per funzionare ancora. Anche io sulla punto ho le spazzole originali che funzionano, oddio fa niente se in cetre situazioni saltellano, lasciano le strisce di bagnato e sporco, se accendi l'aria per sbrinare appena si scalda il vetro gracchiano, ma funzionano. Le spazzole per essere efficienti devono funzionare senza saltellare e gracchiare in tutte e dico tutte le situazioni, non lasciare aloni e residui di sporco. Quelle che ho posso dire che sono ancora così.
Niente di tutto ciò.
In ogni caso Yaris e Stilo erano mie e quindi il confronto era omogeneo.
Anche le lampadine sono stato confrontate in modo omogeneo: non è difficile capire quando si fulminano! :D

Ciao.
 
claudik ha scritto:
ma, siamo tra mito e realtà...

però accade qualcosa... Io nella mia yaris ho cambiato solo, e sottolineo solo due lampade anabbaglianti, tra l'altro la stessa.

il resto delle lampadine sono made in japan e risalgono al 1999.

sarà fortuna.

peraltro anche le batterie dell'antifurto sono quelle di allora. e quello non è made in japan ma è tedesco...

nella altra auto, che è tedesca, che è del 2010, ho già cambiato entrambe le lampadine nabbaglianti, tra l'altro a poca distanza l'una dall'altra come se la durata fosse legata ad una timer, poi ho cambiato anche due posizioni.

certo con queato non dico mica che quando ci sali sopra non dia soddisfazione, anzi...

sulla yaris usata ci ho fatto 40.000km in un anno e mai cambiato niente.

sulla avensis aziendale con cui feci 240.000 ogni 6 mesi cambiavo le lampade degli anabbaglianti,non c'era verso che durassero di più.
In 4 anni ne ho cambiate una quantità industriale.

Se qualcuno qua si rendesse conto che,sì la toyota è estremamente affidabile più di altre,ma che PUO' avere le stesse magagne di altre case.
In percentuale leggermente minore? Sì ma ce le ha anche lei.
Rimane sempre una questione di fortuna.
Se la Toy ha il 95% di affidabilità e un'altra casa il 93% ,se la matematica non è un opinione significa questo :
5 toy su 100 hanno difetti
50 su 1.000
500 su 10.000
5000 su 100.000

*altra casa:

7 su 100
70 su 1.000
700 su 10.000
7000 su 100.000

certo,per altre case automobilistiche ci vorrà un pelo più di fortuna ma non è che le toy non abbiano difetti...
 
Back
Alto