Fidarsi è bene e non fidarsi è meglio...
In linea generale, la Skoda Octavia non presenta particolari problemi cronici che riguardano specificamente i motori, ma alcune motorizzazioni hanno mostrato più criticità di altre..
Tra i motori da evitare, si segnalano il 1.2 TSI per possibili problemi di consumo d'olio e il
1.6 TDI per problemi legati al filtro antiparticolato (FAP) e alla valvola EGR, specialmente nei modelli più datati. Per quanto riguarda i cambi, il DSG (cambio automatico a doppia frizione) può presentare problemi di affidabilità..
Motori benzina:
- 1.2 TSI:
Alcuni esemplari hanno manifestato un consumo eccessivo di olio, con conseguenti problemi a livello di motore.
- 1.4 TSI:
Generalmente affidabile, ma può presentare problemi legati alla turbina o alla catena di distribuzione.
- 1.8 TSI:
Stesso discorso del 1.4 TSI, con possibili problemi alla turbina e alla catena di distribuzione.
Motori diesel:
- 1.6 TDI:
Il filtro antiparticolato (FAP) può intasarsi, soprattutto se l'auto viene utilizzata principalmente per percorsi brevi. La valvola EGR può causare problemi di erogazione di potenza e di consumo.
- 2.0 TDI:
Motore più robusto del 1.6 TDI, ma può comunque presentare problemi al FAP e alla valvola EGR, specie se non viene effettuata una corretta manutenzione.
Cambio DSG: