serbarry
0
Allora: sei fuori strada per aver detto che i vantaggi maggiori sono in citta', tu hai interpretato male. Non hai detto che non ci sono vantaggi come mi attribuisci di affermare, hai detto che i maggiori vantaggi sono in citta', e non e' cosi' semplicemente perche' la ridotta velocita' in citta' obbliga spesso ad andare in elettrico drenando il SOC, ed i rallentamenti non lo ripristinano proprio perche' andando piano anche i rallentamenti sono brevi e sotto i 20 km/h non c'e' piu' rigenerativa. L'extraurbano invece consente un veleggiamento prolungato, i rallentamenti sono piu' lunghi, c'e' maggior rigenerativa e, come detto, se ci sono i saliscendi e' anche meglio perche' il SOC viene alimentato maggiormente. In citta' non puoi fare pulse & glide come invece puoi fare in extraurbano e in autostrada.Dall'aver detto che sono fuori strada.
Che il vantaggio delle ibride risalti soprattutto in città, o cmq nella marcia c.d. "stop and go", mi pare un fatto oggettivo e non un'opinione : le ibride recuperano l'energia cinetica dei rallentamenti, che normalmente andrebbe sprecata in attriti, e la rimettono a disposizione, come energia elettrica, delle successive accelerazioni.
Quindi, il loro vantaggio è proporzionale a quanto spesso si debba rallentare : questo mi sembra un fatto non contestabile, ed infatti le Toyota Prius sono diventate, come già detto, le preferite dei tassisti.
Che poi siano molto sobrie anche sui percorsi veloci ci sta, ma è chiaro e risaputo che non è a velocità costante che i sistemi ibridi diano il meglio di sé.