<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento D! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Segmento D!

Dall'aver detto che sono fuori strada.
Che il vantaggio delle ibride risalti soprattutto in città, o cmq nella marcia c.d. "stop and go", mi pare un fatto oggettivo e non un'opinione : le ibride recuperano l'energia cinetica dei rallentamenti, che normalmente andrebbe sprecata in attriti, e la rimettono a disposizione, come energia elettrica, delle successive accelerazioni.
Quindi, il loro vantaggio è proporzionale a quanto spesso si debba rallentare : questo mi sembra un fatto non contestabile, ed infatti le Toyota Prius sono diventate, come già detto, le preferite dei tassisti.
Che poi siano molto sobrie anche sui percorsi veloci ci sta, ma è chiaro e risaputo che non è a velocità costante che i sistemi ibridi diano il meglio di sé.
Allora: sei fuori strada per aver detto che i vantaggi maggiori sono in citta', tu hai interpretato male. Non hai detto che non ci sono vantaggi come mi attribuisci di affermare, hai detto che i maggiori vantaggi sono in citta', e non e' cosi' semplicemente perche' la ridotta velocita' in citta' obbliga spesso ad andare in elettrico drenando il SOC, ed i rallentamenti non lo ripristinano proprio perche' andando piano anche i rallentamenti sono brevi e sotto i 20 km/h non c'e' piu' rigenerativa. L'extraurbano invece consente un veleggiamento prolungato, i rallentamenti sono piu' lunghi, c'e' maggior rigenerativa e, come detto, se ci sono i saliscendi e' anche meglio perche' il SOC viene alimentato maggiormente. In citta' non puoi fare pulse & glide come invece puoi fare in extraurbano e in autostrada.
 
Ma invece e' assolutamente la tua opinione e la leggenda diffusa sulle HSD: non e' la citta' il terreno ideale.
Io non conosco dati così precisi da essermi fatto un'opinione granitica, ma quello che mi hanno detto alcuni tassisti (cui chiedo sempre dati e curiosità varie, quando ho occasione di usare un taxi) sul consumo urbano delle Toyota Prius penso non sia contestabile, è la loro vita ed il loro lavoro : e sono tutti entusiasti di questi bassissimi consumi urbani, e d'altra parte il successo delle Prius come taxi è sotto gli occhi di tutti.
Non è neppure che in città si stia continuamente sotto i 20 km/h : a Monza, città in cui il traffico non è alla fine così terribile per essere in piena Lombardia, per la maggior parte del tempo ancora ci si muove (non è Milano) e credo che quei sistemi ibridi facciano comunque bene il loro lavoro.
Quanto al consumo fuori città, non so : ma sulla scheda tecnica di 4R della Prius trovo un valore di 0,5 litri / 100 km, cioè 200 km per litro....... devo crederci ? le Prius vanno in pratica gratis ?
 
Ragazzi al momento l'auto in Pole in base a tutto il resoconto, è l'Octavia. Rispecchia prezzo, consumi, segmento anche se non è proprio D.. e mi gusta parecchio. L'Aerton ho visto molti modelli accessoriati, ridefiniti con un ottimo rapporto prezzo/km/anno.. ma sono tutte in Germania, quindi dovrei trovare un aggancio che possa consigliarmi la. Poi c'è l-A5 che è il mio sogno (mi pare di non averlo detto ancora ahah) ma è troppo fuori la mia portata e disponibilità.

Per me fai bene a riunuciare all'Aerton, se non altro per l'enorme svalutazione prevedibile.
 
Io non conosco dati così precisi da essermi fatto un'opinione granitica, ma quello che mi hanno detto alcuni tassisti (cui chiedo sempre dati e curiosità varie, quando ho occasione di usare un taxi) sul consumo urbano delle Toyota Prius penso non sia contestabile, è la loro vita ed il loro lavoro : e sono tutti entusiasti di questi bassissimi consumi urbani, e d'altra parte il successo delle Prius come taxi è sotto gli occhi di tutti.
Non è neppure che in città si stia continuamente sotto i 20 km/h : a Monza, città in cui il traffico non è alla fine così terribile per essere in piena Lombardia, per la maggior parte del tempo ancora ci si muove (non è Milano) e credo che quei sistemi ibridi facciano comunque bene il loro lavoro.
Quanto al consumo fuori città, non so : ma sulla scheda tecnica di 4R della Prius trovo un valore di 0,5 litri / 100 km, cioè 200 km per litro....... devo crederci ? le Prius vanno in pratica gratis ?
Si ma anche sui tassisti: se prima guidavano diesel in città mi sembra anche scontato che con una hsd ci sia stato un bel miglioramento anche per la manutenzione e l' affidabilità rispetto al diesel. Io non sto contestando che le hsd facciano bene in città, io contesto la convinzione diffusa che vadano bene soprattutto o addirittura solo in città e che la città sia il terreno ideale e magari te lo dice un tassista che neanche fa caso al SOC al minimo e a tutte le ricariche forzate che partono mentre sta fermo ad ascoltare la musica in ready, perché tanto dopo una giornata di lavoro il CdB gli indica comunque 20km/l mentre magari ad uno che sa usare un'HSD dopo 120 km di extraurbano il CdB indica 28km/l.
 
Si ma anche sui tassisti: se prima guidavano diesel in città mi sembra anche scontato che con una hsd ci sia stato un bel miglioramento anche per la manutenzione e l' affidabilità rispetto al diesel. Io non sto contestando che le hsd facciano bene in città, io contesto la convinzione diffusa che vadano bene soprattutto o addirittura solo in città e che la città sia il terreno ideale e magari te lo dice un tassista che neanche fa caso al SOC al minimo e a tutte le ricariche forzate che partono mentre sta fermo ad ascoltare la musica in ready, perché tanto dopo una giornata di lavoro il CdB gli indica comunque 20km/l mentre magari ad uno che sa usare un'HSD dopo 120 km di extraurbano il CdB indica 28km/l.

Per favore, inutile proseguire questa inutile polemica (pur cortese) dato che ognuno resta della propria opinione e sono anche messaggi OT, che indispongono altri utenti.
I prossimi messaggi della specie verranno cancellati. Polemica chiusa.
 
L'ultimo modello della Skoda è proprio ben fatto, sembra proprio un' Audi A5.. ma come mai pochissimi esemplari sui siti di auto usate ?
Fidarsi è bene e non fidarsi è meglio...

In linea generale, la Skoda Octavia non presenta particolari problemi cronici che riguardano specificamente i motori, ma alcune motorizzazioni hanno mostrato più criticità di altre..
Tra i motori da evitare, si segnalano il 1.2 TSI per possibili problemi di consumo d'olio e il 1.6 TDI per problemi legati al filtro antiparticolato (FAP) e alla valvola EGR, specialmente nei modelli più datati. Per quanto riguarda i cambi, il DSG (cambio automatico a doppia frizione) può presentare problemi di affidabilità..

Motori benzina:
  • 1.2 TSI:
    Alcuni esemplari hanno manifestato un consumo eccessivo di olio, con conseguenti problemi a livello di motore.

  • 1.4 TSI:
    Generalmente affidabile, ma può presentare problemi legati alla turbina o alla catena di distribuzione.

  • 1.8 TSI:
    Stesso discorso del 1.4 TSI, con possibili problemi alla turbina e alla catena di distribuzione.
Motori diesel:
  • 1.6 TDI:
    Il filtro antiparticolato (FAP) può intasarsi, soprattutto se l'auto viene utilizzata principalmente per percorsi brevi. La valvola EGR può causare problemi di erogazione di potenza e di consumo.

  • 2.0 TDI:
    Motore più robusto del 1.6 TDI, ma può comunque presentare problemi al FAP e alla valvola EGR, specie se non viene effettuata una corretta manutenzione.
Cambio DSG:
 
L'ultimo modello della Skoda è proprio ben fatto, sembra proprio un' Audi A5.. ma come mai pochissimi esemplari sui siti di auto usate ?

Le Skoda Octavia in Italia si vendono quasi tutte in versione SW, ed è stata la SW segmento D più venduta in Italia nel 2024, con 7.212 vetture. Gli esemplari venduti di Octavia berlina invece nel 2024 sono stati solo 270. Fonte: UNRAE.

Ecco perchè come berline se ne trovano poche usate.
 
Back
Alto