<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento A e segmento B (e non solo) - addio a molte vetture entry level | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Segmento A e segmento B (e non solo) - addio a molte vetture entry level

Però è anche bello quando si diventa adulti, poter guidare auto che ci facevano voltare quando eravamo bambini :)
Una classe E che porti a casa con pochi euro è sempre una gran bella auto. O sbaglio ?
eh si! Le grandi berline youngtimer mi piace guardarle, forse l'unica che vorrei in garage è un Alfa 164 (3.0 V6 24V Q4) ma in linea di massima sono attratto dalle piccole pepate non per forza piene di cavalli, dalla A112 Abarth alla Peugeot 106 Rallye mk1 :)
 
Se non verrà confermata sarà l'ennesimo suicidio fiat. E' andata a togliere clienti alla Quattroporte e per me ha bloccato la realizzazione di un'Alfa di segmento superiore alla Giulia.
Mercedes può permettersi di non avere un'entry level come la A, ala luce della sua gamma decisamente variegata.
Per Alfa togliere MiTo e Giulietta, significa tagliare il 50% della sua gamma. Lasciando a listino due modelli costati una cifra invereconda e mai decollati in termini di vendite.
 
Onestamente mi auguro di no.

Tanti, per diversi motivi,
potrebbero avere solo una A....
Nel senso....
Per citta', ma anche per fuori.
E sarebbe ( IMO ) imbarazzante
Anche secondo me è un errore ritenere che il segmento A possa essere solo elettrico. Un sacco di gente con la Panda o la 500 ci fa proprio i Km (basta guardare i km percorsi dalle auto in vendita sul mercato dell'usato), e un uso non sempre allineato con l'alimentazione elettrica
 
Concordo in todo, i prezzi delle auto sono poi costantemente in crescita gli stipendi NO, si ok le auto moderne sono più sicure e hanno una marea di optional e orpelli tecnologici, ma se una cosa costa troppo costa troppo e cito non a caso il "nuovo" SUV Toyota Rav4 plug-in ibrido che di listino senza incentivi parte da 55mila euro :emoji_anguished:
Ma infatti quando gli incentivi finiranno (non possono continuare in eterno) per auto come quelle, sarà il tracollo
 
...tenendo presente che era lunga 4,60... praticamente, una wagon segmento C attuale. Ed era un "macchinone", allora...
e i cerchi da 14"? :D Nella Tipo avevo i 13" poi mi regalarono 4 gomme della Croma da 14" tanta roba, sulla Y (quasi 20 anni) monto le stesse ruote ahahahah le citycar di adesso credo che montano senza problemi i 15-16"
 
La 164 forse era 4.70. La Thema 4.60. Si cmq come una Astra di oggi.
164 456/467 a secondo dei paraurti. Infatti a parte vere esigenze o soprattutto "viaggiatori per lavoro" le C sw sono state soppiantate delle C o B crossover, troppo ingombranti e ora senza nemmeno "immagine".
I pneumatici oggi però sono tra le poche cose che non sono aumentate di prezzo o quasi rispetto ad anni fa...
 
164 456/467 a secondo dei paraurti. Infatti a parte vere esigenze o soprattutto "viaggiatori per lavoro" le C sw sono state soppiantate delle C o B crossover, troppo ingombranti e ora senza nemmeno "immagine".
I pneumatici oggi però sono tra le poche cose che non sono aumentate o quasi rispetto ad anni fa...
Beh erano già aumentati parecchio prima....se pensi che una Golf 3 montava le 175 e oggi 215...
 
Back
Alto