<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento A e segmento B (e non solo) - addio a molte vetture entry level | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Segmento A e segmento B (e non solo) - addio a molte vetture entry level

Il manico che si può esprimere su mezzi rozzi come potevano esserlo le Buick degli anni '50. Prova a rappezzare così un'auto con cinquanta centraline elettroniche che non si parlano, con martello e cacciavite....


Certo...
Infatti non lo fa nessuno....

Prova invece a ricostruire i pezzi che non esistono piu' alla forgia
ricopiandoli a occhio da quelli semidistrutti smontati
 
Era bello vedere l'ingegno di quei meccanici che sapevano trovare una soluzione. Certo, l'elettronica è onnipresente al giorno d'oggi, ma siamo sicuri al 100% che tutta l'attuale elettronica nelle auto sia strettamente necessaria ? Stiamo demandando sempre di più , tra poco pretenderemo che un chip legga nella nostra mente la località dove vogliamo recarci e l'auto vi si recherà.
 
Quello un bravo artigiano lo fa...

E' molto più "facile" che riparare una centralina con un diodo introvabile.



Se ha l' attrezzatura.
Ma poi ci vuole l' interesse, ricordarsi come si fa e la voglia....
Perche' qui, da anni, si cambia e dai e dai cosi', e' andata persa la pratica della riparazione.
Vedi le carrozzerie di oggi da noi
Sono solo ormai dei
" smonta rimonta lamierati "
 
... visto come le compagnie NLT fanno la manutenzione periodica (per non parlare del disinteresse medio alla salvaguardia del mezzo da parte dell’utente di breve periodo)
Mah si dai... Per esempio Ho appena visto nelle pubblicità/fb un'auto che mi interessava 10 anni fa, una a4sw tdi, con poco più di un anno e 10.000km a 32k euro invece che ben più di 50 da nuova... Con solo 10.000km non può essere un rottame usurato come dici tu dai... Poi ovviamente ci sono anche i casi che descrivi.
 
C'è l'usato se c'è chi può permettersi di comprare il nuovo e di cambiarlo quando è ancora efficiente.
il privato compra quasi sempre usato anche fresco e anche km/0, libretti alla mano una buona percentuale di auto è stata immatricolata la prima volta a società, concessionarie, leasing, noleggi.....è raro trovare il nome di una persona fisica specie dal seg.D in su. Sono dell'idea che il miglior affare sta attorno ai 36 mesi quando il "vecchio proprietario" ha finito di pagare gli interessi e resta da pagare il ferro vero, quello che vale davvero la macchina
 
Back
Alto