<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento A e segmento B (e non solo) - addio a molte vetture entry level | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Segmento A e segmento B (e non solo) - addio a molte vetture entry level

Vedremo che farà psa con panda tristemente, per me, regina incontrastata del mercato italiano. Se faranno la 120 anche termica quindi rimarrà una A con pianale attuale evo quindi abbondantemente sotto i 400cm come piace molto in italia, o una 208 un po lowcost a marchio fiat come fatto per corsa che vendicchia e che vedevo che con offerte effettivamente comincia a costare veramente poco.
Alla fine maserati e alfa stessa mossa sostituiranno una "entry level" E con un suv D la grecale, altra una "entry level" C con il crossover Buv psa del 2023.
In entrambi mosse che piaccia o no vanno finalmente incontro al mercato ..anche se con psa una giulietta ci potrebbe ancora stare.
 
Ultima modifica:
Vero,
pero' se i costruttori vorranno vendere e guadagnare dovranno proporre prodotti che rispecchino l'impoverimento medio dei comuni mortali (penso ad esempio al listino della Panda che a inizio anno partiva da 11.900€ per la 1.2 Pop, mentre oggi parte da 13.900 per Hybrid !!, ma lo stesso vale per la concorrenza).
La crisi economica provocata dal Covid forse non e' ancora iniziata e il potere di acquisto di gran parte della gente e' diminuito oppure semplicemente in protezione in attesa di tempi migliori.
Vero per contro, che e' aumentata la ricchezza dei piu' ricchi !!
Le auto hanno sempre più "contenuti" e quelli costano. Se uno non ha i soldi, può acquistare un usato "garantito" e amen.
 
Vero,
pero' se i costruttori vorranno vendere e guadagnare dovranno proporre prodotti che rispecchino l'impoverimento medio dei comuni mortali (penso ad esempio al listino della Panda che a inizio anno partiva da 11.900€ per la 1.2 Pop, mentre oggi parte da 13.900 per Hybrid !!, ma lo stesso vale per la concorrenza).
La crisi economica provocata dal Covid forse non e' ancora iniziata e il potere di acquisto di gran parte della gente e' diminuito oppure semplicemente in protezione in attesa di tempi migliori.
Vero per contro, che e' aumentata la ricchezza dei piu' ricchi !!
Esiste sempre l'usato...e in ogni caso la crisi c'è più o meno dal 2008 eppure in giro io vedo auto mediamente sempre migliori... A parte l'ultima invasione di panda al posto di punto... Simbolo forse più che di "povertà" del fatto che l'età media continua ad aumentare.
 
Le auto hanno sempre più "contenuti" e quelli costano. Se uno non ha i soldi, può acquistare un usato "garantito" e amen.


Appunto....

Il Mercato ( il complesso, ovviamente )
deve offrire quello che il mercato puo' assorbire.
Piu' o meno, quello che diceva Ford
" Cerco di produrre auto ai prezzi, cui i miei dipendenti e quelli come loro possono comprare le vetture che produce Ford "
 
Un articolo interessante quello che si può leggere nella home-page di Quatttroruote.it in questi giorni. Parla delle numerose vetturette "entry level" che hanno abbandonato o abbandoneranno il mercato, a causa dei costi industriali e di altri fattori.

Ecco l'articolo. Se volete, si può commentare.

https://www.quattroruote.it/news/me...cono_addio_alle_entry_level_foto_gallery.html
io in questo articolo ci vedo il tentativo da parte di tutti di tagliare i modelli su cui marginano meno con lo scopo di fronteggiare meglio le incertezze del futuro.
La transazione energetica rappresenta infatti una grande incognita per i produttori che non possono più permettersi modelli di scarso successo
 
Esiste sempre l'usato...e in ogni caso la crisi c'è più o meno dal 2008 eppure in giro io vedo auto mediamente sempre migliori... A parte l'ultima invasione di panda al posto di punto... Simbolo forse più che di "povertà" del fatto che l'età media continua ad aumentare.

C'è l'usato se c'è chi può permettersi di comprare il nuovo e di cambiarlo quando è ancora efficiente.
 
io in questo articolo ci vedo il tentativo da parte di tutti di tagliare i modelli su cui marginano meno con lo scopo di fronteggiare meglio le incertezze del futuro.
La transazione energetica rappresenta infatti una grande incognita per i produttori che non possono più permettersi modelli di scarso successo


Purtroppo questo e' il problema, che affanna i piccoli.
I " grandi ", almeno dalle decine di proposte dei loro listini attuali,
continuano ad allargare l' offerta
 
Purtroppo questo e' il problema, che affanna i piccoli.
I " grandi ", almeno dalle decine di proposte dei loro listini attuali,
continuano ad allargare l' offerta
Cominciano a tagliare un po' anche loro... Vedi vw basta up, le monovolume, arteon, touareg e anche passat ridimensionata... Anche se poi a "getto" arriveranno almeno altrettanti veicoli Bev.
 
Cominciano a tagliare un po' anche loro... Vedi vw basta up, le monovolume, arteon, touareg e anche passat ridimensionata... Anche se poi a "getto" arriveranno almeno altrettanti veicoli Bev.


VAG e' la Grande
( ma la baracca buona, leggi Triadesca o redditiva, e' Audi )
VW delle UP, Sharan....
( IMO )
Prima se ne disfa....Meglio e'....
 
Appunto....

Il Mercato ( il complesso, ovviamente )
deve offrire quello che il mercato puo' assorbire.
Piu' o meno, quello che diceva Ford
" Cerco di produrre auto ai prezzi, cui i miei dipendenti e quelli come loro possono comprare le vetture che produce Ford "
Possono sempre costruire auto con motori piccoli, con un paio di airbag, clima manuale, niente adas, niente fendinebbia, niente alzacristalli elettrici...ridotta all'osso insomma :)
 
male che vada finiremo come a Cuba, dove i meccanici son diventati fantasiosi riparatori. Riparano le auto con quello che hanno a disposizione.


Vista anche tu quella incredibile serie su Cuba e i sugli
ancor piu' iNCREDIBiLI
" meccanici del niente "
( mi autocomplimento della definizione, vedendo " quello ", o meglio,
il niente, di cui dispongono ).

Peggio
Loro almeno,
non hanno problemi di riscaldamento
ahahahahahahahahahahahahahahahahahah ( in versione AMARA )
 
Back
Alto