<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmenti A e B - I preferiti dagli italiani? | Il Forum di Quattroruote

Segmenti A e B - I preferiti dagli italiani?

pilota54

0
Membro dello Staff
Un italiano su 3 compra una segmento A o B (non Suv).

A volte sembra che non le voglia più nessuno (a favore dei Suvvini), e le case non le vogliono più produrre perché non rendono, ma in realtà le segmento A e B hatchback sono le auto di maggiore successo in Italia (e devo dire che anch’io ne ho una). I motivi sono tanti.

Sarà anche una questione di prezzo, senza dubbio, ma se non si ha una famiglia numerosa o se si hanno i figli ormai grandi e autonomi perché no? Oltre al prezzo ci sono tanti altri vantaggi: si posteggiano facilmente, sono leggere e maneggevoli, possono avere anche buone prestazioni perché quasi tutte hanno una versione sportiva (o sportiveggiante se volete) ed eventualmente quello che vi avanza lo potete destinare ad altro (viaggi, cene, sport, teatro, cinema…).

Qui una panoramica abbastanza folta.

https://www.quattroruote.it/news/me...modelli_in_vendita_nel_2023_foto_gallery.html
 
Ultima modifica:
Se non ti muovi molto su tratte lunghe fuori città, le piccole A/B sono ottime per tutti i motivi che indichi. Alcune di loro nel segmento B sono pure adatte a viaggi extraurbani, offrendo una discreta comodità (penso ad esempio alla Polo, che conosco).
 
Per chi non ha esigenze di spazio/bagagliaio e fa raramente viaggi di ore, le citycar come Panda, Y, i10, ecc vanno già più che bene, senza dubbio. Salendo di un segmento con le varie Clio, Fabia, i20, C3, Fiesta, ecc, già si ha più abitabilità, maggiore comodità, miglior comportamento stradale e piu bagagliaio anche se per caricare il top erano le eventuali versioni station wagon.
Tutto o quasi destinato a sparire in favore dei B-suv, tanto di moda ma ben più costosi, meno aerodinamici e quindi più assetati, con meno bagagliaio delle care vecchie sw.
 
Un italiano su 3 compra una segmento A o B
Diciamo che siamo in media anche noi, nel senso che 1 vettura su 3 in casa è di segmento B, anche se in versione MPV ha volumetria analoga ad una segmento C, mantenendo prestazioni ed economia d'esercizio B.
Ecco, oltre alle SW già citate, anche i monovolume segmento B vanno sparendo ed è un peccato...
 
A volte é un ripiego, purtroppo.
Io per sostituire la mia Focus del 2006, per prendere una Focus attuale o di pareli categoria dovrei spendere un numero di stipendi folli.
Terrò la vecchia finché possibile, penso che la sostituta sarà più piccola, a malincuore
 
È il motivo, unito agli hobby ed alle esigenze famigliari, per cui ho sempre preferito i segmenti D o C.

Secondo me dipende da quante persone devono viaggiare insieme.
In 2 nel 2004 abbiamo fatto un bellissimo viaggetto in Sila con la Punto 55 seconda serie di mio figlio (avevano rubato la mia Alfa 156, poi ritrovata dai carabinieri). Lui restò con la Honda Hornet per 5 giorni circa..

Il bagagliaio era più che sufficiente per 2 persone, l’abitabilità eccellente e il motore Fire come noto un mulo, avremmo potuto andare a Capo Nord……

E, cosa non da poco, il consumo medio del viaggio fu pari a oltre 18 km/litro.
 
Se non ti muovi molto su tratte lunghe fuori città, le piccole A/B sono ottime per tutti i motivi che indichi. Alcune di loro nel segmento B sono pure adatte a viaggi extraurbani, offrendo una discreta comodità (penso ad esempio alla Polo, che conosco).

La mia Abarth 595 la considero una delle vetture top da me possedute, e ho avuto anche una Maserati Ghibli (del 1995), un’Alfa GTV 3.0, 2 156 e una Brera 1.750 Tbi.

Ha prestazioni sorprendenti, un sound favoloso e la posteggio quasi ovunque. E non è neanche così scomoda come si potrebbe pensare (tra 2 mesi faccio 69 anni).
 
Secondo me dipende da quante persone devono viaggiare insieme.
In 2 nel 2004 abbiamo fatto un bellissimo viaggetto in Sila con la Punto 55 seconda serie di mio figlio (avevano rubato la mia Alfa 156, poi ritrovata dai carabinieri). Lui restò con la Honda Hornet per 5 giorni circa..

Il bagagliaio era più che sufficiente per 2 persone, l’abitabilità eccellente e il motore Fire come noto un mulo, avremmo potuto andare a Capo Nord……

E, cosa non da poco, il consumo medio del viaggio fu pari a oltre 18 km/litro.
concordo anche io.
Molte segmento A e B di oggi vanno bene anche per tratte extraurbane e non disdegnano lunghi viaggi.
A livello di motore mi risulta che tutti quelli odierni si possano piazzare a 130 in autostrada senza particolari problemi.. molte segmento B hanno poi motori in comune con alcune C.

Per quanto riguarda comfort ed insonorizzazione le auto odierne hanno fatto dei grossi passi in avanti ed i segmenti inferiori hanno adottato soluzioni una volta appannaggio di quelli superiori.
 
Con la punto 60 ho fatto ben oltre 500km a tratta, non è meramente un fatto di sostenibilità del viaggio, o di abitabilità, comfort o volumetria. Ma proprio un fatto di passo, larghezza carreggiate, spessori materiali, insonorizzazioni, assorbimento rumori ed asperità, climatizzazione e, sopratutto, sicurezza attiva e passiva. Chiaramente fattori differenti tra segmenti, tra produttori, modelli, allestimenti, dotazioni ed età.
 
Con la punto 60 ho fatto ben oltre 500km a tratta, non è meramente un fatto di sostenibilità del viaggio, o di abitabilità, comfort o volumetria. Ma proprio un fatto di passo, larghezza carreggiate, spessori materiali, insonorizzazioni, assorbimento rumori ed asperità, climatizzazione e, sopratutto, sicurezza attiva e passiva. Chiaramente fattori differenti tra segmenti, tra produttori, modelli, allestimenti, dotazioni ed età.
quelle Punto sono state progettate più di 30 anni fa.
Le segmento B odierne sono tutt'altra cosa, non lontanamente paragonabili a quella generazione per handling di guida e comfort di bordo.
 
Diciamo che siamo in media anche noi, nel senso che 1 vettura su 3 in casa è di segmento B, anche se in versione MPV ha volumetria analoga ad una segmento C, mantenendo prestazioni ed economia d'esercizio B.
Ecco, oltre alle SW già citate, anche i monovolume segmento B vanno sparendo ed è un peccato...

Sicuramente almeno il 70% delle A e B sono seconde e terze macchine. Per il resto direi che in parte è un testa-coda, ovvero giovani neo-patentati o patentati da pochi anni e pensionati che non hanno più bisogno di tanto spazio.

Poi ovviamente c’è la quota di coloro che o non possono permettersi qualcosa in più o sono proprio appassionati delle auto piccole e non cercano nemmeno a una C o una D. Ce ne sono.
 
Back
Alto