<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmenti A e B - I preferiti dagli italiani? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Segmenti A e B - I preferiti dagli italiani?

Le segmento B odierne sono tutt'altra cosa
Rispondevo a quel topic, ovviamente ci sono state evoluzioni in tutti i segmenti. Non ho più quella punto, mi sono modernizzato anch'io.
Ma resta ineludibile la fisica alla base delle sollecitazioni di viaggio, passo, larghezza, sospensuoni, massa, regime etc. Quello che, poi, più mi preme, la sicurezza sia attiva, sia passiva.
 
quelle Punto sono state progettate più di 30 anni fa.
Le segmento B odierne sono tutt'altra cosa, non lontanamente paragonabili a quella generazione per handling di guida e comfort di bordo.

Basti pensare che la mia Abarth ha una dotazione molto superiore all’Alfa 156.
Oggi una Puma o una 500X (ok sono B-Suv, ma vale anche per le Hatchback come Hyundai i20 o Peugeot 208…) hanno equipaggiamenti e comfort da segmento D di qualche anno fa.
 
Segmenti A e B preferiti dagli italiani...
Si fa di necessità virtù.
Visto i costi e le spese di mantenimento delle auto "superiori", ci si fa andare bene quello che possiamo permetterci.


Si fa di necessita' virtu'....
Temo proprio di si'

Resta comunque che 1 su 2
delle auto vendute
sono rialzate:
alias SUV, veri o meno che siano

Alla faccia dei sempre temutissimi maggiori consumi.
 
Ultima modifica:
Psicologicamente io ero uno di quelli che quadrava tutto con il segmento C , devo dire che mi sono ricreduto e con un attuale segmento B mi ci trovo bene e non sento poi questa grande necessità di avere una vettura più grande, forse mi manca un poco di motore ma potrei ovviare sempre con un segmento B con circa 100 CV che per come utilizzo la vettura secondo me sarebbero più che adeguati.
Sui Suv passo perché allo stesso mondo non ne sento la necessità, oltretutto spesso ormai sono in realtà più CrossOver molto vicini ad un segmento C , quindi torno al discorso fatto prima
 
Siam sempre li'....

Si fa con quel che si ha....

Ho sempre avuto auto abbastanza spaziose o SW....
....E Blu riusciva regolarmente a colmare ogni spazio.
Eppure, un anno siamo riusciti ad andare in Portogallo
24 giorni....
In 3, il ragazzo gia' quindicenne, con una FIAT Tipo
 
Siam sempre li'....

Si fa con quel che si ha....

Ho sempre avuto auto abbastanza spaziose o SW....
....E Blu riusciva regolarmente a colmare ogni spazio.
Eppure, un anno siamo riusciti ad andare in Portogallo
24 giorni....
In 3, il ragazzo gia' quindicenne, con una FIAT Tipo

Il mio di discorso, del tutto personale, è che si può anche applicare all'automobili quello che si applica ad altri acquisti, li si fa contestualizzandoli all'utilizzo che se ne deve fare, mi prendo una vettura da 4,50 metri, con 400 di bagagliaio, poi ci vado spesso da solo, il bagagliaio è sempre vuoto e le prestazioni del motore le utilizzo per la metà. A quel punto mi prendo una vettura più piccola, che non è detto che sua necessariamente più noiosa, e che per il 98% delle volte soddisfa le mie esigenze .
Sempre personalmente non lo ritengo un ripiego ma un ottimizzazione delle spese .
 
Il mio di discorso, del tutto personale, è che si può anche applicare all'automobili quello che si applica ad altri acquisti, li si fa contestualizzandoli all'utilizzo che se ne deve fare, mi prendo una vettura da 4,50 metri, con 400 di bagagliaio, poi ci vado spesso da solo, il bagagliaio è sempre vuoto e le prestazioni del motore le utilizzo per la metà. A quel punto mi prendo una vettura più piccola, che non è detto che sua necessariamente più noiosa, e che per il 98% delle volte soddisfa le mie esigenze .
Sempre personalmente non lo ritengo un ripiego ma un ottimizzazione delle spese .

Anche il mio....
Ho sempre avuto vetture spaziose da quando lavoravo per via del campionario....
 
vado spesso da solo, il bagagliaio è sempre vuoto e le prestazioni del motore le utilizzo per la metà
Verissimo. Anche anche che una segmento A o B da 4 o 5 posti restino surdimensionate per abitabilità e volumetria. Sulle prestazioni, da anni sono pletoriche rispetto ad una viabilità sempre più lenta e frammentata.
 
Segmenti A e B preferiti dagli italiani...
Si fa di necessità virtù.
Visto i costi e le spese di mantenimento delle auto "superiori", ci si fa andare bene quello che possiamo permetterci.

In buona parte è così (infatti ho messo il punto interrogativo al pronto dei puntini).
Però poi ci sono tante altre motivazioni, come ho detto sopra.
 
anche se per caricare il top erano le eventuali versioni station wagon.

Che sul nostro mercato venivano snobbate alla grande.
L'altro giorno ho visto una Fabia Sw.
A parte il fatto che mi è parsa un po' bassina sembrava un ottimo compromesso tra capacità di carico,costi di gestione e consumi.
 
Imho negli ultimi anni le case hanno esagerato un po' nell'ipotizzare che il bagagliaio a chi compra una vettura piccola non interessasse.
Ho visto tante utilitarie più recenti della mia con il muso più corto,l'abitacolo più spazioso...ma poi quando aprivi il portellone cascavano le braccia.
Bagagliai profondi una spanna che non andavano bene nemmeno per caricare un po' di spesa.
Le segmento B invece oggi svolgono egregiamente il compito di jolly e vanno bene più o meno per tutto.
Mal che vada in qualche occasione bisogna diventare esperti di tetris.
 
Anche io contento del segmento A, segmento purtroppo sempre più ignorato dai produttori al punto che oggi la scelta è ridotta a pochissime auto.
Praticamente è stato già detto tutto, oggi hanno poco da invidiare alle classi superiori. La dotazione spesso è completa con infotainment (CarPlay o Android Auto) sistemi di sicurezza attivi e passivi, silenziosità, stabilità e motore risparmioso. Ci ho fatto diversi, anche se non moltissimi, viaggetti autostradali di alcune centinaia di km ed è comodissimo farli, davvero non penso che sarebbe molto più comodo farli con altre auto.
Unico limite è che per viaggi familiari di quattro persone con necessità di portare molte valigie lo spazio a disposizione si satura velocemente, stessa cosa se uno ha hobby o necessità particolari che comportano il dover trasportare attrezzature o altro.
Tutto viene compensato dalla facilità di parcheggio e manovra nelle strade cittadine di cui si beneficia quotidianamente.
 
Imho negli ultimi anni le case hanno esagerato un po' nell'ipotizzare che il bagagliaio a chi compra una vettura piccola non interessasse.
Ho visto tante utilitarie più recenti della mia con il muso più corto,l'abitacolo più spazioso...ma poi quando aprivi il portellone cascavano le braccia.
effettivamente le utilitarie moderne hanno bagagliai veramente poco capienti.. in poche raggiungono i 300 litri
 
Per me, oggi, ci fai di tutto..... nel 2019 ci siamo andati in vacanza in 4 con la Twingo.... io, moglie, cognata e suocera......
Milano-Pienza.....solo sosta benzina fuori dall'autostrada, e ci abbiamo girato per una settimana tra Toscana e Umbria.
Certo che se ci andavo con L'ML stavano più larghi i passeggeri e magari si poteva caricare qualche valigia in più.
Penso che molto lo faccia anche lo spirito di chi affronta un viaggio, col Samurai ci girai mezza Spagna, lo farei ancora oggi?
Ni, perchè ancora oggi avrebbe tutte le caratteristiche che cerco in una vettura, tranne l'assenza dell'aria condizionata alla quale un tendalino arrotolabile difficilmente sopperirebbe..... fa nulla se non c'ho il tablet, basta l'autoradio con la chicca di un usb..... anche i finestini a manovella mi van bene, anzi meglio, perchè posso fermarli dove dico io e non lottare su e giù con l'automatismo.

Cavolo, oggi sembra che se non ch'ai un Classe S diventa complicato far 400 km tutti di filato..... o devo togliere il sembra....poi concordo anche io che coi sedili massagianti e gli aromi "ambient" esci più rilassato dalla macchina che da un centro massaggi.... ma siamo a bordo per guidare o per fare le terme?
 
Back
Alto