albert56
0
porcaccia la miseria, stento a credere che sia arrivata ai 300mila, non è che ne perde?Praticamente fino a 80.000Km zero consumo tra un cambio e l'altro (ogni 20.000Km)
porcaccia la miseria, stento a credere che sia arrivata ai 300mila, non è che ne perde?Praticamente fino a 80.000Km zero consumo tra un cambio e l'altro (ogni 20.000Km)
si, però nell'ordine invertito...Cani e bambini non li vogliamo citare?
Imho ci vuole un po' di ragionevolezza in tutte le cose.
Se uno pretendesse con una vettura stravecchia e tenuta male di fare 100 km al giorno sarebbe un conto (cosa che comunque nessuno sano di mente farebbe
perchè le auto invecchiando oltre a non essere più al passo con gli standard di sicurezza e sulle emissioni diventano inaffidabili).
Ma nella realtà io penso che la stragrande maggioranza delle persone che hanno una vettura datata non la cambiano perchè o non possono proprio farlo oppure ne fanno un uso così sporadico da rendere oggettivamente meno impattante per l'ambiente che continuino a usare l'auto che hanno piuttosto che acquistarne una nuova.
La classica coppia di anziani che magari ha ancora una Punto di fine anni 90 ma ci fa 1000 km all'anno (per quanto nella mia zona sono proprio gli anziani quelli con le macchine recenti,siamo noi giovani squattrinati ad avere quelle vecchie).
Nel mio caso ad esempio ad aprile saranno 6 anni che condivido l'auto (tolto il periodo più brutto della pandemia) con una o due persone per volta.
Quindi si la mia auto è vecchia e brutta e inquina più di una recente.
Però non è detto che inquini più di tre diverse vetture recenti considerando che va a metano.
Ovviamente non potrà andare avanti in eterno ma finchè dura non mi sento in colpa a usarla con criterio.
Il giorno in cui ti viene addosso un'auto perché era antieconomico rifare i freni all'altra poi ne riparliamo se la simpatia rimane o sparisce.Cani e bambini non li vogliamo citare?
mi risulta che i freni si controllano alla revisione, certo se fanno passare tutto vanno denunciati...Il giorno in cui ti viene addosso un'auto perché era antieconomico rifare i freni all'altra poi ne riparliamo se la simpatia rimane o sparisce.
se il problema (ipotetico) avviene nell'intervallo dei 2 anni tra le revisioni, non c'è revisione che tenga.mi risulta che i freni si controllano alla revisione, certo se fanno passare tutto vanno denunciati...
e vabbe'se il problema (ipotetico) avviene nell'intervallo dei 2 anni tra le revisioni, non c'è revisione che tenga.
Esattamente la stessa probabilità.e vabbe'
e se ti cade un meteorite in testa?
non sara' un meteorite, magari un albero o un fulmine.Esattamente la stessa probabilità.
non sara' un meteorite, magari un albero o un fulmine.
credo muoiano piu' persone colpite da fulmini o alberi caduti, che non passeggeri di auto a cui si son rotti i freni.
a me, 30 anni fa, si ruppe la pompa del freno, ma l'auto la controllavo comunque, e non ho fatto nessun incidente per quello.
che poi, chi ti garantisce che, un'auto nuova, non abbia lo stesso problema?
mi riferivo al fatto che "se succede tra una revisione e l'altra..."
e' fatalita'.
un guasto, puo' sempre succedere, anche il giorno dopo la revisione, e pure il giorno dopo averla portata a casa.
cosi' come ti puo' cascare in testa un albero (che da quello che leggo, mi sa che e' anche piu' frequente di un morto per un guasto meccanico all'auto)
mi riferivo al fatto che "se succede tra una revisione e l'altra..."
e' fatalita'.
un guasto, puo' sempre succedere, anche il giorno dopo la revisione, e pure il giorno dopo averla portata a casa.
cosi' come ti puo' cascare in testa un albero (che da quello che leggo, mi sa che e' anche piu' frequente di un morto per un guasto meccanico all'auto)
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa