<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seduto in riva al fosso..elettrico/ibrido ecc ecc | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Seduto in riva al fosso..elettrico/ibrido ecc ecc

Se la tua Punto non è veramente alla frutta ma, al contrario, ancora se la cava bene io, al momento, andrei avanti così. Nel frattempo stai alla finestra e magari vedi cosa succede. Io sto facendo lo stesso, ho una vecchia auto con quasi 374.000 km che va benone e a cambiarla proprio non ci penso al momento

Credo che, se si aspetta che si chiariscano le cose, alla finestra tocca rimanerci parecchio! :)
 
Ed indovina dove finisce quell’olio che magicamente sparisce.
I polmoni ringraziano
vai a dirlo a chi fissa, nei collaudi biennali, le soglie oltre alle quali si butta via la macchina, io ne vedo molte macchine vecchie girare e penso che si tirerebbe su una rivolta se fai andare la gente a piedi...rimane da scegliere cos'è meno peggio!!
 
Ultima modifica:
se non sbaglio hai un fire su una y...la mia era all'inizio dei motori gpl e li avevano tenuti un pò larghi, così mi hanno detto, così son sicuro che non grippa, il buono è che il consumo sta calando, si vede che ho finito il rodaggio...

Sulla mia il consumo d'olio è iniziato qualche anno fa.
Non è tragico ma purtroppo anche facendo pochi km un po' ne consuma.
In compenso ho fatto 140000 km a metano invece che a benzina e stando sempre attento a ottimizzare i consumi quindi spero di essere assolto per il consumo d'olio attuale...
 
io avevo capito che avevi 65mila km, adesso ne hai 140mila o più? Allora mi sembra normale che mangi un pò d'olio...però la mia a 129mila ne mangia come da nuova, quindi ho il motore in ottime condizioni!!

Adesso sono tra i 230000 e i 240000 (rispetto alla Punto di Cesa ne deve mangiare ancora di pane).
Ne aveva circa 100000 quando ho fatto l'impianto a metano.
Come capita spesso il motore è la parte dell'auto più in salute,è tutto quello che c'è intorno che soffre per gli acciacchi dell'età...
 
Adesso sono tra i 230000 e i 240000 (rispetto alla Punto di Cesa ne deve mangiare ancora di pane).
la tua deve mangiarne ancora un pò, la mia tante pagnotte, mi hai fatto venire in mente un vecchio detto, quando da bambino/giovanotto volevo dire la mia e il responso era: tè 'ncù da mangene di miche par parlè!!:emoji_cold_sweat::emoji_blush::emoji_blush:
 
Ultima modifica:
vai a dirlo a chi fissa, nei collaudi biennali, le soglie oltre alle quali si butta via la macchina, io ne vedo molte macchine vecchie girare e penso che si tirerebbe su una rivolta se fai andare la gente a piedi...rimane da scegliere cos'è meno peggio!!
Sono illegali quelle che passano le revisioni biennali e sono dei trabiccoli pericolosi anche per la guida in città, ma non significa che un auto che brucia olio insieme alla benzina sia il meno peggio.
Tanto poi ( e non mi riferisco a te in particolare ) vige sempre il pensiero del “tanto gli altri sono peggio.
 
Sono illegali quelle che passano le revisioni biennali e sono dei trabiccoli pericolosi anche per la guida in città, ma non significa che un auto che brucia olio insieme alla benzina sia il meno peggio.
Tanto poi ( e non mi riferisco a te in particolare ) vige sempre il pensiero del “tanto gli altri sono peggio.

Bisogna anche tenere conto che su vetture con tanti anni e motori che hanno fatto più volte il giro del mondo fare in modo che non consumino olio (almeno quelli soggetti a tale fenomeno) è un'operazione difficile o comunque economicamente non conveniente.
E se uno la macchina non la può cambiare di sicuro non ci spende sopra centinaia di euro per migliorarne le emissioni.
A naso mi verrebbe da pensare che anche i sistemi di scarico dopo tanti anni e tanti km non siano più al top dell'efficienza,ma non ho mai sentito nessuno cambiare la marmitta per migliorare i risultati del test delle emissioni.
Uno la cambia quando è forata.
 
Rapidissima ricerca online.
Le cause per il consumo d'olio più note sarebbero sedi delle valvole usurate o le fasce elastiche,causa più probabile nel mio caso secondo il meccanico.
Non ho nemmeno chiesto quanto costerebbe sistemarle ma visto che dal meccanico anche le cose piccole ormai partono dai 200-300 euro in su mi viene da pensare che se uno inizia a mettere le mani dentro al motore sia facile spendere più del valore dell'auto.
O che addirittura possa costare meno sostituire il motore con un altro più fresco preso dal demolitore.
Ora aspettarsi che i proprietari di vecchie vetture con una valore residuo quasi nullo affrontino simili spese secondo me è irrealistico.
Ci si può consolare tenendo presente che chi ha una vettura così datata difficilmente percorre tanti km per motivi di affidabilità quindi forse inquina meno a parità di motore una vettura vecchia che mangia un po' d'olio rispetto a una più recente che però viene ancora usata in maniera intensiva.
 
aspettarsi che i proprietari di vecchie vetture con una valore residuo quasi nullo affrontino simili spese secondo me è irrealistico.
In Brasile lo fanno abitualmente, rifanno i motori senza smontarli dall'auto, calando albero motore e pistoni da sotto. Stessa cosa a Cuba, anzi loro sono i maestri... e siccome ci stiamo "sudamerichizzando" o "cubanizzando"... ci sarà una ripresa anche di attività di rettifica. L'unica differenza è nel costo della manodopera, che laggiù è proporzionata al costo della vita, qui no. Ma quando si prospetterà la scelta fra rifare un motore con 2500 euro mentre l'alternativa sarà un usato carissimo o un giocattolo a pile da 35.000, la gente sceglierà il meccanico. E' inevitabile e se ne sono accorti anche gli addetti ai lavori.
 
Però qui si parla di motori che funzionano bene a cui va fatto un rabbocco con regolarità.
Quelle operazioni li immagino che vengano fatte su motori che non è possibile lasciare così come sono.
 
Rapidissima ricerca online.
Le cause per il consumo d'olio più note sarebbero sedi delle valvole usurate o le fasce elastiche,causa più probabile nel mio caso secondo il meccanico.
Non ho nemmeno chiesto quanto costerebbe sistemarle ma visto che dal meccanico anche le cose piccole ormai partono dai 200-300 euro in su mi viene da pensare che se uno inizia a mettere le mani dentro al motore sia facile spendere più del valore dell'auto.
O che addirittura possa costare meno sostituire il motore con un altro più fresco preso dal demolitore.
Ora aspettarsi che i proprietari di vecchie vetture con una valore residuo quasi nullo affrontino simili spese secondo me è irrealistico.
Ci si può consolare tenendo presente che chi ha una vettura così datata difficilmente percorre tanti km per motivi di affidabilità quindi forse inquina meno a parità di motore una vettura vecchia che mangia un po' d'olio rispetto a una più recente che però viene ancora usata in maniera intensiva.
Il fatto che sia antieconomico ripararle non rende giusto far girare auto più inquinanti (rispetto alla loro nascita).
Ora, in questo caso l’olio che sparisce non provoca incidenti, ma se invece dell’olio fosse qualcosa legato a freni/abs che non funziona correttamente, e la riparazione risultasse anti economica, utilizziamo lo stesso metro di giudizio?
Se mi dici che un auto di 20/25 anni è perfetta come il primo giorno faccio fatica a crederci, ma è possibile, ma se la stessa auto inizia a perdere colpi più o meno gravi, allora è inaccettabile ( per me) il ragionamento sull’anti economicità. Se un oggetto è rotto o lo si aggiusta o lo si cambia, non lo si usa come se niente fosse.
 
io sono anche oltre il topic d'apertura che resta comunque interessante, il mio problema è che per quanti pochi km faccio al mese qualsiasi motorizzazione mi sembra inutile, ma allo stesso tempo allo stato attuale non avere una vettura mi crea qualche limite nella gestione famigliare, quindi anche io tiro avanti con la vettura che ho ora che seppur ha 11 anni ha poco più di 100.000 km e quando sarà potrei anche non avere più l'esigenza di avere un automobile.
 
Il fatto che sia antieconomico ripararle non rende giusto far girare auto più inquinanti (rispetto alla loro nascita).
Ora, in questo caso l’olio che sparisce non provoca incidenti, ma se invece dell’olio fosse qualcosa legato a freni/abs che non funziona correttamente, e la riparazione risultasse anti economica, utilizziamo lo stesso metro di giudizio?
Se mi dici che un auto di 20/25 anni è perfetta come il primo giorno faccio fatica a crederci, ma è possibile, ma se la stessa auto inizia a perdere colpi più o meno gravi, allora è inaccettabile ( per me) il ragionamento sull’anti economicità. Se un oggetto è rotto o lo si aggiusta o lo si cambia, non lo si usa come se niente fosse.

Quindi cosa proponi?
Che passati i 10-15 anni di età tutti spendano più di quanto vale la vettura per mantenerla in piena efficienza?
O che la cambino?
Ognuno coi propri oggetti fa come crede e se non ha tanti soldi fa come può fare,chi è intransigente o gli paga le riparazioni o si fa gli affari suoi.
L'olio che viene consumato se non è in quantità tale da non far passare il test dei gas di scarico di fatto non rende l'auto non idonea alla circolazione.
Se invece vogliamo che tutte le auto siano in condizioni perfette (quindi non basta che siano in buone condizioni considerata l'età) allora prepariamoci a lasciare tutti in garage la nostra macchina se non ha proprio pochi anni e pochi km.
 
far girare auto più inquinanti (rispetto alla loro nascita).

Credo che valga per qualsiasi auto,anche le elettriche.
Magari da nuove fanno 100 km con tot kwh,da vecchie con la stessa quantità di energia ne fanno 95.
Di fatto anche se non hanno il tubo di scarico sono più inquinanti di com'erano da nuove.
Come la mettiamo?
 
Back
Alto