io sono anche oltre il topic d'apertura che resta comunque interessante, il mio problema è che per quanti pochi km faccio al mese qualsiasi motorizzazione mi sembra inutile, ma allo stesso tempo allo stato attuale non avere una vettura mi crea qualche limite nella gestione famigliare, quindi anche io tiro avanti con la vettura che ho ora che seppur ha 11 anni ha poco più di 100.000 km e quando sarà potrei anche non avere più l'esigenza di avere un automobile.
Imho ci vuole un po' di ragionevolezza in tutte le cose.
Se uno pretendesse con una vettura stravecchia e tenuta male di fare 100 km al giorno sarebbe un conto (cosa che comunque nessuno sano di mente farebbe perchè le auto invecchiando oltre a non essere più al passo con gli standard di sicurezza e sulle emissioni diventano inaffidabili).
Ma nella realtà io penso che la stragrande maggioranza delle persone che hanno una vettura datata non la cambiano perchè o non possono proprio farlo oppure ne fanno un uso così sporadico da rendere oggettivamente meno impattante per l'ambiente che continuino a usare l'auto che hanno piuttosto che acquistarne una nuova.
La classica coppia di anziani che magari ha ancora una Punto di fine anni 90 ma ci fa 1000 km all'anno (per quanto nella mia zona sono proprio gli anziani quelli con le macchine recenti,siamo noi giovani squattrinati ad avere quelle vecchie).
Nel mio caso ad esempio ad aprile saranno 6 anni che condivido l'auto (tolto il periodo più brutto della pandemia) con una o due persone per volta.
Quindi si la mia auto è vecchia e brutta e inquina più di una recente.
Però non è detto che inquini più di tre diverse vetture recenti considerando che va a metano.
Ovviamente non potrà andare avanti in eterno ma finchè dura non mi sento in colpa a usarla con criterio.