MultiJet150 ha scritto:
Per concludere, io non credo che tu possieda una CROMA, perché se c'è proprio una cosa che non fa, è l'ondeggiamento e il dondolio. Almeno, la mia MY 2007 pre restyling è addirittura, con cerchi da 18", fin troppo rigida ma comunque comodissima.
Concordo.. La Croma Must 1.9 mjt 16v 150cv versione restyling acquistata a gen'09 ha quasi un comportamento sportivo..e NON dondola! Semmai, per i miei gusti, è fin troppo rigida! Soprattutto dietro!
Rimpiango la vecchia Lybra,che, pur dondolando un po', aveva cmq stabilità e tenuta di prim'ordine!
Al Volante, a proposito di Croma, scrive: "...ha sospensioni tarate in modo da privilegiare il comfort e il rumore è ben filtrato"..
A mio giudizio non è più così.. L'auto è piuttosto rigida..e non dondola!
E' invece parecchio RUMOROSA! E, quand'anche questa sensazione fosse dovuta agli pneumatici, è pur vero che comunque risulta AMPLIFICATA da UN INSUFFICIENTE ed INDECENTE ISOLAMENTO ACUSTICO di tutta la zona posteriore! Le fiancate della terza luce laterale, il portellone, il cielo, il pianale ed i passaruote sembrano PRIVI di materiale fonoassorbente!!! E' proprio la vettura! Infatti a motore spento e vettura ferma i rumori esterni filtrano più "vivi" dalla zona posteriore!!! Da fermi! Figuriamoci in marcia!!!
Sconcertante per una berlina con ambizioni da ammiraglia! Ammissibile forse solo per un commerciale!!!
Sconcertante soprattutto per il fatto che Croma avrebbe dovuto raccogliere l'eredità di un gioiello come la compianta Lancia Lybra, purtroppo ingiustamente soppressa!!!
Invece Fiat ha continuato a produrre (pur migliorate) "normali medie Fiat"...
Sempre Al Volante, ma a proposito della Sedici, riporta: "Comfort: rumorosità elevata, sospensioni e sedili che fanno sentire molto le buche".
Vale anche per Croma! I sedili non trattengono e l'imbottitura di quelli in pelle è mediocre! Se la sospensione posteriore prende buche, sembra di cadere sul marmo!!!
La cura nel montaggio di alcuni (pochi in verità) particolari, cmq ben visibili, lascia ancora a desiderare.
Nello specifico la mia ha presentato: 1) la moquette preformata, non combaciante con la guarnizione del portellone posteriore all'altezza della curva attorno al gruppo ottico, che pertanto fuoriesce lasciando una macroscopica luce; 2) il guscio in (pessima) plastica ad incastro del montante destro anteriore che risulta deformato di fabbrica e si disincastra dalla sede all'altezza del contatto col padiglione; 3) all'avviamento a freddo, e finchè il motore non entra un po' in temperatura (circa 5-6min), da centro plancia si avverte un fastidioso ticchettio (simile a quello del motore ma non dovuto al motore) che persiste in modo più o meno sensibile a seconda che si dia o si rilasci il gas (in folle è più presente). Dopo questo lasso di tempo scompare! Lo farò esaminare solo in occasione del tagliando con il resto.
In ultima analisi alcuni peccati veniali e limiti di progetto facilmente ovviabili su un modello non così richiesto e che quindi non soffre di stress particolari sulla catena di montaggio!!!
Su un modello che nasce in Fiat con ambizioni da ammiraglia!
Queste osservazioni,unite ad altri limiti evidenziati da me qualche settimana fa, mi inducono a ritenere per davvero INFERIORE (nonostante altre indubbie qualità) questa vettura rispetto ad analoghe proposte della concorrenza!
Peccato.. E' l'ennesima occasione sprecata per Fiat!
Forse quei detrattori che "consigliano" a Fiat di limitarsi a costruire city-car non hanno tutti i torti... La sua credibilità continua a vacillare dal segmento C in su..
Per ora fine dell'esperienza con Fiat sulle berline medio-alte!