<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> secondo voi ho fatto danni? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

secondo voi ho fatto danni?

msab ha scritto:
arhat ha scritto:
vorrei mi spiegaste come riuscite a sollecitare oltre modo la frizione quando le gomme poggiano su fondo scivoloso.

C'è sempre da imparare, voglio imparare.

Grazie.

Se si parlasse di piste al Circolo Polare Artico,simili a piste di pattinaggio,solo ghiaccio levigato,avresti ragione.Ma quello che si dice qui succede facilmente se ti infossi nella neve.Le ruote non girano necessariamente sempre a vuoto ma cercano anche di superare l'ostacolo (la neve,se spessa, ostacola l'avanzamento oltre che rendere il fondo sdrucciolevole,è come dover salire sempre su un gradino).
Per uscire da un parcheggio al lato della strada quando c'è parecchia neve,ad esempio,la frizione la solleciti eccome.
E' un problema ben conosciuto da chi pratica fuoristrada,e quindi,fondi sdrucciolevoli.

a bhé, a fronte di esperti di pratiche fuoristradistiche alzo le mani e mi tengo le mie buone e sane frizioni. io mai praticato fuoristrada, mai guidato su neve, mai visto ghiaccio, mai mai e poi mai. ritiro tutto. 8)
 
kanarino ha scritto:
Ligos ha scritto:
Boh..... io non capisco.
Sicuramente Kanarino non è abituato alla neve, ma qui dalle parti di Torino, la neve quest'anno l'abbiamo vista almeno volte ma quando parto , lascio la frizione delicatamete senza accelerare ( brava JTD ) e non ho mai avuto problemi.
Ma infatti quando ero in piano ho fatto così e alcune discese le ho fatte a folle...il pezzo in cui l'ho sollecitata era una bella salita ripida innevata (e sotto era ghiacciata)...io stavo con le estive, oltretutto a spalla ribassata...ergo, peggio non ce n'è...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

scusa ma perchè le discese le hai fatte il folle?
è pericoloso girare in folle sulla neve. in discesa meglio tenere una marcia bassa e usare il freno motore più modulabile del freno normale
 
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ligos ha scritto:
se sei in discesa, dovresti almeno riuscire a scendere e spostarti quel tanto che basta per poi salire, ma ogni situazione è diversa.
oggi se riesco vi faccio una foto della salita/discesa che dovevo affrontare così rende di più l'idea ;)

Cmq oggi la neve si è sciolta le strade sono percorribili...le catene non le ho comprate perchè quelle che aveva (le clik and go) non andavano bene, erano da 9mm e avrebbero toccato sull'ammortizzatore...per la mia misura dovrei prendere la "Trak" che costano sui 300?...e ora come ora ho altre spese da affrontare ;)

se hai fatto slittare molto le gomme, come suppongo sia successo, l'odore di bruciato erano proprio le gomme.
mi è capitato con il pandino per tirarlo su dallo scivo.
acceleravo finchè non si scioglieva la neve per l'attrito e poi, una volta presa un pò di rincorsa è salita.
il trucco è non mollare mai l'acceleratore.

accellerare su un fondo scivoloso e peggio innevato serve solo a piantarsi ancora di più, affondi e basta.
sulla neve bisogna galleggiare non affondare e per questo devi essere molto dolce per trovare il grip necessario per muoverti. se acceleri le gomme perdono l'attrito di primo contatto e non ti schiodi più
 
moogpsycho ha scritto:
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ligos ha scritto:
se sei in discesa, dovresti almeno riuscire a scendere e spostarti quel tanto che basta per poi salire, ma ogni situazione è diversa.
oggi se riesco vi faccio una foto della salita/discesa che dovevo affrontare così rende di più l'idea ;)

Cmq oggi la neve si è sciolta le strade sono percorribili...le catene non le ho comprate perchè quelle che aveva (le clik and go) non andavano bene, erano da 9mm e avrebbero toccato sull'ammortizzatore...per la mia misura dovrei prendere la "Trak" che costano sui 300?...e ora come ora ho altre spese da affrontare ;)

se hai fatto slittare molto le gomme, come suppongo sia successo, l'odore di bruciato erano proprio le gomme.
mi è capitato con il pandino per tirarlo su dallo scivo.
acceleravo finchè non si scioglieva la neve per l'attrito e poi, una volta presa un pò di rincorsa è salita.
il trucco è non mollare mai l'acceleratore.

accellerare su un fondo scivoloso e peggio innevato serve solo a piantarsi ancora di più, affondi e basta.
sulla neve bisogna galleggiare non affondare e per questo devi essere molto dolce per trovare il grip necessario per muoverti. se acceleri le gomme perdono l'attrito di primo contatto e non ti schiodi più

sesei in piano il tuo discorso è giusto.
bisogna essere dolci e badare a galleggiare specie con neve fresca.
ma io ero su uno scivolo in cemento con poca neve ed anche tratti ghiacciati.
se mollavo mi trovavo in fondo anche frenando.
infatti mi è successo.
 
moogpsycho ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ligos ha scritto:
Boh..... io non capisco.
Sicuramente Kanarino non è abituato alla neve, ma qui dalle parti di Torino, la neve quest'anno l'abbiamo vista almeno volte ma quando parto , lascio la frizione delicatamete senza accelerare ( brava JTD ) e non ho mai avuto problemi.
Ma infatti quando ero in piano ho fatto così e alcune discese le ho fatte a folle...il pezzo in cui l'ho sollecitata era una bella salita ripida innevata (e sotto era ghiacciata)...io stavo con le estive, oltretutto a spalla ribassata...ergo, peggio non ce n'è...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

scusa ma perchè le discese le hai fatte il folle?
è pericoloso girare in folle sulla neve. in discesa meglio tenere una marcia bassa e usare il freno motore più modulabile del freno normale

anche questo è esatto, in discesa si va con il freno motore non con i freni.
 
kanarino ha scritto:
Ciao Ragazzi! stamattina a Roma e provincia ha nevicato...ha cominciato a fioccare mentre stavo andando al lavoro...ho aspettato che smettesse di nevicare e che il grosso si fosse sciolto sulla strada per tornare a casa...è andata tutto bene, fino a qualche metro prima di casa in cui mi sono trovato ad affrontare due belle salite piene di neve...bene, mio padre mi hai trainato con il suo fuoristrada utilizzando le ridotte e sulla prima salita non c'è stato nessun problema...arrivati alla seconda (più lunga della prima) a metà salita il fuoristrada non ce l'ha fatta e mio padre si è fermato...ora, più sù la macchina non andava ovviamente, così ho pensato di scendere piano piano ma purtroppo anche in questo caso il risultato è stato negativo...la neve era troppo e sotto era congelata ergo l'auto slittava...sono riuscito a scendere neanche di due metri e da li in poi nulla...mi sono fermato, anche perchè la macchina non era perefttamente allineata alla strada e se continuavo rischiavo di prendere un muro...disperato abbiamo riprovato con il fuoristrada e stavolta ci siamo riusciti (giocando entrambi con il gas e la firizione)...fortunatamente poi con una serie di manovre "acrobatiche" sono riuscito anche a parcheggiarmi davanti casa...ora, scendendo dall'auto, sia mentre tentavamo la risalita e sia dopo aver parcheggiato, si sentiva un forte odore di bruciato...sicuramente è la frizione, ed un pò dovuto anche alla gomme...delle gomme sinceramente non mi interessa più di tanto (a fine inverno saranno da sotituire) ma non vorrei aver sollecitato troppo la frizione...premettendo che finora io l'ho usata con i guanti di velluto secondo voi potrei aver fatto danni?

Grazie in anticipo.

così per curiosità che fuoristrada ha tuo padre?
 
conan2001 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ligos ha scritto:
se sei in discesa, dovresti almeno riuscire a scendere e spostarti quel tanto che basta per poi salire, ma ogni situazione è diversa.
oggi se riesco vi faccio una foto della salita/discesa che dovevo affrontare così rende di più l'idea ;)

Cmq oggi la neve si è sciolta le strade sono percorribili...le catene non le ho comprate perchè quelle che aveva (le clik and go) non andavano bene, erano da 9mm e avrebbero toccato sull'ammortizzatore...per la mia misura dovrei prendere la "Trak" che costano sui 300?...e ora come ora ho altre spese da affrontare ;)

se hai fatto slittare molto le gomme, come suppongo sia successo, l'odore di bruciato erano proprio le gomme.
mi è capitato con il pandino per tirarlo su dallo scivo.
acceleravo finchè non si scioglieva la neve per l'attrito e poi, una volta presa un pò di rincorsa è salita.
il trucco è non mollare mai l'acceleratore.

accellerare su un fondo scivoloso e peggio innevato serve solo a piantarsi ancora di più, affondi e basta.
sulla neve bisogna galleggiare non affondare e per questo devi essere molto dolce per trovare il grip necessario per muoverti. se acceleri le gomme perdono l'attrito di primo contatto e non ti schiodi più

sesei in piano il tuo discorso è giusto.
bisogna essere dolci e badare a galleggiare specie con neve fresca.
ma io ero su uno scivolo in cemento con poca neve ed anche tratti ghiacciati.
se mollavo mi trovavo in fondo anche frenando.
infatti mi è successo.

ok scusa, avevo frainteso il contesto ;)
 
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ciao Ragazzi! stamattina a Roma e provincia ha nevicato...ha cominciato a fioccare mentre stavo andando al lavoro...ho aspettato che smettesse di nevicare e che il grosso si fosse sciolto sulla strada per tornare a casa...è andata tutto bene, fino a qualche metro prima di casa in cui mi sono trovato ad affrontare due belle salite piene di neve...bene, mio padre mi hai trainato con il suo fuoristrada utilizzando le ridotte e sulla prima salita non c'è stato nessun problema...arrivati alla seconda (più lunga della prima) a metà salita il fuoristrada non ce l'ha fatta e mio padre si è fermato...ora, più sù la macchina non andava ovviamente, così ho pensato di scendere piano piano ma purtroppo anche in questo caso il risultato è stato negativo...la neve era troppo e sotto era congelata ergo l'auto slittava...sono riuscito a scendere neanche di due metri e da li in poi nulla...mi sono fermato, anche perchè la macchina non era perefttamente allineata alla strada e se continuavo rischiavo di prendere un muro...disperato abbiamo riprovato con il fuoristrada e stavolta ci siamo riusciti (giocando entrambi con il gas e la firizione)...fortunatamente poi con una serie di manovre "acrobatiche" sono riuscito anche a parcheggiarmi davanti casa...ora, scendendo dall'auto, sia mentre tentavamo la risalita e sia dopo aver parcheggiato, si sentiva un forte odore di bruciato...sicuramente è la frizione, ed un pò dovuto anche alla gomme...delle gomme sinceramente non mi interessa più di tanto (a fine inverno saranno da sotituire) ma non vorrei aver sollecitato troppo la frizione...premettendo che finora io l'ho usata con i guanti di velluto secondo voi potrei aver fatto danni?

Grazie in anticipo.

così per curiosità che fuoristrada ha tuo padre?

correggetemi se sbaglio, ma la frizione si consuma quando slitta e quando attacca/stacca. se la frizione del fuoristrada, pur avendo un carico attaccato, rimaneva chiusa, non vedo come si possa esser rovinata in maniera anomala.
secondo me non c'è nulla da preoccuparsi, ne per la gpunto, men che meno per il fuoristrada :thumbup:
 
moogpsycho ha scritto:
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ciao Ragazzi! stamattina a Roma e provincia ha nevicato...ha cominciato a fioccare mentre stavo andando al lavoro...ho aspettato che smettesse di nevicare e che il grosso si fosse sciolto sulla strada per tornare a casa...è andata tutto bene, fino a qualche metro prima di casa in cui mi sono trovato ad affrontare due belle salite piene di neve...bene, mio padre mi hai trainato con il suo fuoristrada utilizzando le ridotte e sulla prima salita non c'è stato nessun problema...arrivati alla seconda (più lunga della prima) a metà salita il fuoristrada non ce l'ha fatta e mio padre si è fermato...ora, più sù la macchina non andava ovviamente, così ho pensato di scendere piano piano ma purtroppo anche in questo caso il risultato è stato negativo...la neve era troppo e sotto era congelata ergo l'auto slittava...sono riuscito a scendere neanche di due metri e da li in poi nulla...mi sono fermato, anche perchè la macchina non era perefttamente allineata alla strada e se continuavo rischiavo di prendere un muro...disperato abbiamo riprovato con il fuoristrada e stavolta ci siamo riusciti (giocando entrambi con il gas e la firizione)...fortunatamente poi con una serie di manovre "acrobatiche" sono riuscito anche a parcheggiarmi davanti casa...ora, scendendo dall'auto, sia mentre tentavamo la risalita e sia dopo aver parcheggiato, si sentiva un forte odore di bruciato...sicuramente è la frizione, ed un pò dovuto anche alla gomme...delle gomme sinceramente non mi interessa più di tanto (a fine inverno saranno da sotituire) ma non vorrei aver sollecitato troppo la frizione...premettendo che finora io l'ho usata con i guanti di velluto secondo voi potrei aver fatto danni?

Grazie in anticipo.

così per curiosità che fuoristrada ha tuo padre?

correggetemi se sbaglio, ma la frizione si consuma quando slitta e quando attacca/stacca. se la frizione del fuoristrada, pur avendo un carico attaccato, rimaneva chiusa, non vedo come si possa esser rovinata in maniera anomala.
secondo me non c'è nulla da preoccuparsi, ne per la gpunto, men che meno per il fuoristrada :thumbup:

avranno anche tribolato, ma per bruciare una frizione penso ci voglia altro.
 
kanarino ha scritto:
Ciao Ragazzi! stamattina a Roma e provincia ha nevicato...ha cominciato a fioccare mentre stavo andando al lavoro...ho aspettato che smettesse di nevicare e che il grosso si fosse sciolto sulla strada per tornare a casa...è andata tutto bene, fino a qualche metro prima di casa in cui mi sono trovato ad affrontare due belle salite piene di neve...bene, mio padre mi hai trainato con il suo fuoristrada utilizzando le ridotte e sulla prima salita non c'è stato nessun problema...arrivati alla seconda (più lunga della prima) a metà salita il fuoristrada non ce l'ha fatta e mio padre si è fermato...ora, più sù la macchina non andava ovviamente, così ho pensato di scendere piano piano ma purtroppo anche in questo caso il risultato è stato negativo...la neve era troppo e sotto era congelata ergo l'auto slittava...sono riuscito a scendere neanche di due metri e da li in poi nulla...mi sono fermato, anche perchè la macchina non era perefttamente allineata alla strada e se continuavo rischiavo di prendere un muro...disperato abbiamo riprovato con il fuoristrada e stavolta ci siamo riusciti (giocando entrambi con il gas e la firizione)...fortunatamente poi con una serie di manovre "acrobatiche" sono riuscito anche a parcheggiarmi davanti casa...ora, scendendo dall'auto, sia mentre tentavamo la risalita e sia dopo aver parcheggiato, si sentiva un forte odore di bruciato...sicuramente è la frizione, ed un pò dovuto anche alla gomme...delle gomme sinceramente non mi interessa più di tanto (a fine inverno saranno da sotituire) ma non vorrei aver sollecitato troppo la frizione...premettendo che finora io l'ho usata con i guanti di velluto secondo voi potrei aver fatto danni?

Grazie in anticipo.

La neve ha giocato brutti scherzi anche a me, ultimamente. Conosco il problema: pure io sentivo odore di bruciato dopo un'escursione (non voluta, ovviamente) sulla neve. La mia macchina ha solo pochi mesi di vita e non ha subito danni che potessero essere riconducibili alla puzza di bruciato. Molto probabilmente abbiamo surriscaldato la frizione: finchè si tratta di un episodio isolato (come nel nostro caso) non dovrebbero esserci problemi. Alla seconda o alla terza esperienza di questo tipo, però, forse si paga il conto... ;)
 
Vi ringrazio per i vostri interventi e rispondo a tutti: a folle ho fatto un tratto di un paio di metri, poi ho messo la prima e sono andato pianissimo...ieri ho ripreso la macchina (le strade sono ormai libere) e non ho notato nulla di anomalo, la frizione stacca come prima e anche gli inserimenti della marce sono fluidi ;)
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
così per curiosità che fuoristrada ha tuo padre?
Mio padre ha un Ssangyong Kyron 2.0 diesel 140 cv...

ottima auto.
la paghi il giusto e va come una x5 o una ml tanto per citarne un paio a caso.
vedi che se la fiat avesse qualcosa di simile un cliente lo trovava anche da quelle parti?
e com'è il diesel della yong?
è meglio o peggio del mj?
 
Va come una X5?in fuoristrada forse va meglio,ma su strada e in generale lasciamo perdere,e lo dico da anti X5 e automobili di dimensioni esagerate...il 2.0 e' di derivazione Mercedes,quindi fa il suo senza picchi di nota...
 
conan2001 ha scritto:
ottima auto.
la paghi il giusto e va come una x5 o una ml tanto per citarne un paio a caso.
vedi che se la fiat avesse qualcosa di simile un cliente lo trovava anche da quelle parti?
e com'è il diesel della yong?
è meglio o peggio del mj?
Sinceramente vale quello che costa...le rifiniture sono quello che sono...le doti fuoristradistiche però sono molto buone (grazie anche alla ridotte)...il motore (mercedes) è molto rumoroso e consuma parecchio...meglio il multijet...
 
Back
Alto