<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seat Leon a 14000 euro - notizie? | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Seat Leon a 14000 euro - notizie?

È lo stesso 1.6 tdi che veniva montato dalla vag sulle auto del 2011...solo che è stato affinato con nuovi iniettori, filtro dpf, ad blue, elettronica... Ma sempre quello è.
All inizio aveva 105 poi 110 e infine 115cv.
Non è un caso che dalla prossima generazione di golf leon e octavia sparirà per lasciare spazio al 2.0 TDI più recente e riuscito.
 
Sono stato su un a3 con stesso motore di un amico e francamente mi era parso più silenzioso solo che con la radio accesa è anche difficile capire.
 
Sono stato su un a3 con stesso motore di un amico e francamente mi era parso più silenzioso solo che con la radio accesa è anche difficile capire.

Si, con la radio non te ne accorgi, però in un viaggio in autostrada con la mia famiglia ho notato che per riuscire a parlare ho dovuto abbassare molto la radio e nonostante questo l'abitacolo era abbastanza rumoroso, se si viaggia da soli con l'autoradio copre tutti i rumori
 
Si, con la radio non te ne accorgi, però in un viaggio in autostrada con la mia famiglia ho notato che per riuscire a parlare ho dovuto abbassare molto la radio e nonostante questo l'abitacolo era abbastanza rumoroso, se si viaggia da soli con l'autoradio copre tutti i rumori
Da che macchina provieni?
In ogni caso parliamo comunque di segmento c. Per avere viaggi ovattati al di là del marchio secondo me bisogna andare su segmento d oppure su motori a benzina o sulle nuove segmento c premium...
Secondo me l aerodinamica è curata, forse si possono mettere degli pneumatici più silenziosi, il motore purtroppo è quello che è. È comunque una vettura del 2012 che montava all uscita un propulsore ancora più antiquato. Detto questo per la spesa che abbiamo fatto considerando i prezzi del 2020...
 
Che io sappia l'attuale 1.6 TDI 115 è completamente diverso dal vecchio 1.6 105, non hanno solo cambiato iniettori ecc., certo rimane un diesel ma se guidato bene può consumare davvero poco, se Utente_2871299226 fai attenzione in rilascio, a frenare e riaccelerare il meno possibile o più dolcemente sono sicuro che puoi arrivare alle medie di Snowbdc, al momento hai dei valori che sono in linea col mio benzina.

Per il rumore in autostrada sì, dev'essere il motore, la mia benzina comunque non è silenziosa come quando va più piano, ma anche a 130 fare un discorso a voce normale è fattibilissimo. Non lo era con la vecchia Corsa dove toccava non dico urlare ma quasi :emoji_grimacing:
 
Allora piccolo test delle qualità dinamiche :
Freni ok
Ho notate su percorso collinare ricco di curve e saliscendi che la macchina è un po' paciosa rispetto a quello che pensavo fosse il comportamento di una leon. Mi sarei aspettato questo comportamento da golf mentre speravo in una maggiore sportività da Seat. Detto questo l ho trovata pesanti a nei cambi di direzione e il diesel pur non tirandolo mai oltre i 2300 giri mi è sembrato un po' dormiente.
Magari diventava più godibile con cerchi da 17,gomme pirelli e assetto sportivo e un motore più leggero davanti sta di fatto che rispetto all E91 bmw di mio padre ancora ce ne passa pur essendo più pesante.
Spero di abituarmi in fretta ben conscio che ormai delle segmento c godibili ormai non ne fanno più. Credo che l ultima opportunità si sia avuta con la vecchia serie 1 e forse la nuova focus rappresenta un po' il vertice al momento.
Sta di fatto che un conto è la pista con tutta la larghezza disponibile e un conto è la strada collinare con carreggiata di 5 metri e tornanti. Diciamo che non è una prova facile. Anzi dato il percorso forse una Clio o 208 se la sarebbe cavata meglio per via del peso e della larghezza inferiore.
 
Il cambio in ogni caso su questo diesel va usato parecchio... Trovo un po' ottimistici i 9,8 secondi dichiarati per lo 0-100...e non capisco come mai golf octavia e a3 con stesso motore facciano 0.7 secondi peggio. Addirittura a3 fa 202 di massima e leon 197 ma nello 0-100 a3 fa solo 10,4 secondi. Mah
 
Buon anno.
Sono molto soddisfatto della mia Leon 1.6 tdi da 14000€!
Consumi medi di 22km/l, ottima tenuta di strada e ottima frenata. Finiture ok, solo poche plastiche della parte bassa deludono un pó, ma in generale é fatta meglio di modelli ben più costosi.
E rispetto ad altri modelli di segmento C economici (es. Tipo) non c'é proprio paragone. I pannelli porta sono nettamente migliori e il rumore ovattato di quando chiudi le portiere sono da vera auto tedesca.
Comodi i sedili e ottima la posizione di guida.
Un pò rumoroso il motore a freddo e in accelerazione, apprezzabile invece l'assenza di fruscii aerodinamici. Zero scrichiolii e ottimo livello di comfort anche sulle strade piene di buche o realizzate con il pavé. Le sospensioni sono tarate molto bene..poco rollio in curva ma non rigide.
Il nostro allestimento ha funzioni multimediali limitate, peccato per l'assenza dei comandi vocali e del full link.
I fari full led sono incredibilmente luminosi ed incidono molto positivamente sull'estetica dell'auto.
Garanzia 4 anni ..in sintesi..un grande acquisto!
Un caro saluto a tutti!
 
Dopo 850km percorsi ho 23km/l da cdb e vedremo tra un po' il dato reale alla pompa...
Se riesco ad arrivare con un pieno al valore di autonomia dichiarato di 1085km sarebbe un bel traguardo. Vorrebbe dire 21.7km/l reali col motore ancora da slegare.
Vedremo per ora mi da un fine serbatoio previsto per 1050km.
Ovvero 21km/l.

È comparso qualche scricchiolio di piccola entità.
Il motore tira parecchio e si sta silenziando un po'.
Ho abbassato la pressione delle gomme e il confort è aumentato(dateci un occhio che dalla concessionaria esce con 3 bar).
 
Back
Alto