<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se foste in parlamento come tassereste le macchine? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Se foste in parlamento come tassereste le macchine?

Visto che si parla tanto di salute e rimedi per limitare l'inquinamento, oltre che in base alla potenza del motore tasserei le automobili anche in base al reale tasso di inquinamento. Ad esempio che a Roma venga consentita la circolazione a una Porsche Cajenne con un valore di emissione Co2 di 270 solo perché è registrata come Euro 5 mentre una Panda Euro 4 che inquina la metà non può circolare mi da veramente fastidio. Quindi che almeno chi, modello per modello, inquina di più che pagasse anche di più, oltre al normale bollo basato sulla potenza, in modo da contribuire un po' a ripulire l'ambiente che sta inquinando.
 
skamorza ha scritto:
provo a spiegarmi meglio, anche se sarebbe preferibile farlo personalmente, non è facile scrivendo.
stiamo parlando che comunque il bollo deve rimanere, altrimenti non ha senso tutto il discorso.
l'auto inquina, occupa spazio ed è potenzialmente fonte di pericolo.
come tassarla tramite il bollo?
per lo spazio si pensava di tassare i suv, ma è stata una sommossa popolare dato che alla fine occupano solo più spazio in altezza e quindi non sarebbe corretto tassarli (a mio parere non è esattamente così, perchè moltissimi di loro, anche non di categoria superiore sono decisamente più larghi di una berlina/station e dunque parzialmente il problema dell'ingombro esiste).
riguardo l'inquinamento il bollo è maggiore per le vetture meno "ecologiche" e per quelle più potenti (a prescindere dall'età, anzi in questo caso inquina ancora di più se è vecchia).
riguardo il potenziale pericolo è evidente che la storia dei cavalli per sottrarsi al pericolo è una barzelletta, a parità di guidatore la maggior potenza porta più possibilità di incorrere in incidenti (è inutile spiegarlo perchè è evidente).
ne deduco che se NON vogliamo spostare l'introito del bollo auto penalizzando altri beni di prima necessità, la situazione attuale è a mio parere quella meno ingiusta.

Innanzitutto i presupposti sono sbagliati.
L'auto non inquina, occupa spazio ed è causa di potenziale pericolo a prescindere.
L'auto ha determinate funzioni, e come contropartita ha questi ed altri svantaggi, così come altri mezzi di trasporto.

Il fatto è che il bollo, ma in particolare parlo di superbollo, non è stato introdotto per un'emergenza di "sovrappopolazione " del parco automobilistico, o di inquinamento, o per un'escalation di incidenti.
E' stato introdotto (giustamente o meno, non intendo discuterne qui) per far cassa, per rimediare fondi disponibili nel breve periodo, tassando un bene di massima diffusione e necessità.
Ora, trattandosi di una tassa, tra virgolette, di emergenza, che quindi chiama la popolazione ad un piccolo sacrificio, si è giustamente cercato di renderla più equa e distribuita in modo proporzionale tra chi ha più disponibilità economica e chi meno, tra chi usa l'auto per necessità e chi no.

E' questa "straordinarietà" che caratterizza il superbollo, ed è questa caratteristica che dermina il parametro, o i parametri, con il quale esso viene calcolato.

Una tassa diversa, come l'ecopass, ha cause e obiettivi differenti, come l'inquinamento e la decongestione del traffico, e dunque può essere giustamente calcolata sulla base dei parametri di cui ad esempio hai parlato tu.

Ecco dunque che, cercando di "rimediar soldi" dalla popolazione, e cercando di farlo in modo equo (chi ha più dia di più), scegliere come parametro la potenza può sembrare inizialmente una scelta azzeccata, ma se si va ad analizzare meglio si capisce che in realtà taglia le gambe a tutto ciò che non è rigorosamente di potenza standard, ai modeli con un ottimo rapporto potenza/prezzo, che così vedono il loro punto di forza molto ridimensionato, ma soprattutto al mercato dell'usato, dove praticamente il superbollo si abbatte come una mannaia.

Perché, come già detto, l'auto è uno di quei beni che si svaluta drammaticamente dopo l'acquisto, ma il bollo questo non lo considera.

Considerando tutto ciò, appare abbastanza chiaro che il miglior parametro possibile per una tassa come il superbollo è il prezzo di acquisto ed il valore residuo del mezzo, facilmente rimediabile da una delle tante quotazioni ufficiali presenti già oggi.

In questo modo, chi ha la possibilità di comprarsi una classe E da 40k euro nuova, ma con 136 cv, pagherà di più di chi vuole comprarsi una segmento B pepata di qualche anno e 200 cv a un quarto del prezzo.
 
vedi Logan, sono punti di vista. se è vero come è vero che un'auto inquina anche per il semplice fatto di essere prodotta, il problema che descrivi tu relativo all'usato può essere un NON problema. in questo modo si cerca di abituare le persone a non trattare le auto come usa e getta e a tenerle qualche anno in più.
posso permettermi una vettura potente e costosa? l'acquisto. l'usato varrà poco? me la tengo, oppure la vendo a quel poco e faccio contento chi l'acquista che può così utilizzare i soldi risparmiati sul costo della vettura per mantenerla.
poi intendiamoci, questo è il mio punto di vista. ciao.
 
silvano740 ha scritto:
Visto che si parla tanto di salute e rimedi per limitare l'inquinamento, oltre che in base alla potenza del motore tasserei le automobili anche in base al reale tasso di inquinamento. Ad esempio che a Roma venga consentita la circolazione a una Porsche Cajenne con un valore di emissione Co2 di 270 solo perché è registrata come Euro 5 mentre una Panda Euro 4 che inquina la metà non può circolare mi da veramente fastidio. Quindi che almeno chi, modello per modello, inquina di più che pagasse anche di più, oltre al normale bollo basato sulla potenza, in modo da contribuire un po' a ripulire l'ambiente che sta inquinando.
vabbè che è un forum e stiamo chiacchierando, ma non scriviamo tanto per fare. a meno che Roma sia una cosa a sé, se può circolare una vettura euro 5 lo può fare altrettanto una euro 4.
 
skamorza ha scritto:
vedi Logan, sono punti di vista. se è vero come è vero che un'auto inquina anche per il semplice fatto di essere prodotta, il problema che descrivi tu relativo all'usato può essere un NON problema. in questo modo si cerca di abituare le persone a non trattare le auto come usa e getta e a tenerle qualche anno in più.
posso permettermi una vettura potente e costosa? l'acquisto. l'usato varrà poco? me la tengo, oppure la vendo a quel poco e faccio contento chi l'acquista che può così utilizzare i soldi risparmiati sul costo della vettura per mantenerla.
poi intendiamoci, questo è il mio punto di vista. ciao.

Certamente, ma se si parla di bollo e di modi per migliorarlo, allora è innegabile che calcolarlo sulla potenza gli fa raggiungere lo scopo solo in parte, avendo degli effetti collaterali non "calcolati in fase di progetto" molto dannosi.
 
-Logan- ha scritto:
skamorza ha scritto:
vedi Logan, sono punti di vista. se è vero come è vero che un'auto inquina anche per il semplice fatto di essere prodotta, il problema che descrivi tu relativo all'usato può essere un NON problema. in questo modo si cerca di abituare le persone a non trattare le auto come usa e getta e a tenerle qualche anno in più.
posso permettermi una vettura potente e costosa? l'acquisto. l'usato varrà poco? me la tengo, oppure la vendo a quel poco e faccio contento chi l'acquista che può così utilizzare i soldi risparmiati sul costo della vettura per mantenerla.
poi intendiamoci, questo è il mio punto di vista. ciao.

Certamente, ma se si parla di bollo e di modi per migliorarlo, allora è innegabile che calcolarlo sulla potenza gli fa raggiungere lo scopo solo in parte, avendo degli effetti collaterali non "calcolati in fase di progetto" molto dannosi.
pensano troppo al gettito e non hanno capito che la gente è più furba.....e tassativamente entra sempre meno di quello che pensavano,così è successo pure con l'Imu. Per lo stato vige la regola "pagano poghi ma tanto,e chi non paga ce li ridarà con gli interessi. Io penso che se cominciassero a impostare le tasse come un'azienda privata dove si offre un servizio a X prezzo forse la gente è disposta a pagare X per quel servizio e forse cominciano ad entrare anche più soldi del preventivato. Ma vi siete chiesti la percentuale delle macchine che circolano con l'assicurazione scaduta?
 
ottovalvole ha scritto:
-Logan- ha scritto:
skamorza ha scritto:
vedi Logan, sono punti di vista. se è vero come è vero che un'auto inquina anche per il semplice fatto di essere prodotta, il problema che descrivi tu relativo all'usato può essere un NON problema. in questo modo si cerca di abituare le persone a non trattare le auto come usa e getta e a tenerle qualche anno in più.
posso permettermi una vettura potente e costosa? l'acquisto. l'usato varrà poco? me la tengo, oppure la vendo a quel poco e faccio contento chi l'acquista che può così utilizzare i soldi risparmiati sul costo della vettura per mantenerla.
poi intendiamoci, questo è il mio punto di vista. ciao.

Certamente, ma se si parla di bollo e di modi per migliorarlo, allora è innegabile che calcolarlo sulla potenza gli fa raggiungere lo scopo solo in parte, avendo degli effetti collaterali non "calcolati in fase di progetto" molto dannosi.
pensano troppo al gettito e non hanno capito che la gente è più furba.....e tassativamente entra sempre meno di quello che pensavano,così è successo pure con l'Imu. Per lo stato vige la regola "pagano poghi ma tanto,e chi non paga ce li ridarà con gli interessi. Io penso che se cominciassero a impostare le tasse come un'azienda privata dove si offre un servizio a X prezzo forse la gente è disposta a pagare X per quel servizio e forse cominciano ad entrare anche più soldi del preventivato. Ma vi siete chiesti la percentuale delle macchine che circolano con l'assicurazione scaduta?

con l' IMU .... :?:
di meno :?:
 
si potrebbe far pagare il bollo partendo dalle auto nuove, in base al valore d'acquisto, ogni anno scontare un 10 % fino a quando l'auto avra' 10 anni, a quel punto il bollo quell' auto non lo paghera' piu'.

oppure annullarlo per la prima auto e tassare di piu' la seconda.
 
Esatto, perché sulla seconda casa paghi un macello mentre sulla seconda, terza, quarta macchina non cambia nulla?

E poi con sta storia dell'ASI c'è gente che ha in garage automobili come Maserati, Ferrari ecc che valgono una pacca di soldi e pagano poco nulla. E il 90% sono ricconi che le hanno pagate a peso d'oro al tempo, non morti di fame come noi!
 
Parlare di impiste e tasse quando c'è di mezzo l'auto è come sparare sulla Croce Rossa, dove guardi guardi hai da scandalizzarti...

Parto da quella che per me è l'iniquità maggiore di tutte: il bollo. Già che pagare una tassa sul mero possesso o sulla proprietà è una cosa scandalosa. Assurdo, così come l'IMU, il canone RAI e tutte le altre tasse della stessa "famiglia". Assurdo...

Poi le accise. Dico non potrebbero quantomeno cambiarle nome ed evitare di pagare quello sulla guerra in Abissinia e compagnia bella? Pagherei senza sentirnmi preso troppo per il fondoschiena... Poi l'IVA sulle accise, una tassa su una tassa...

Le tasse in genere sulla benzina, ok vanno bene ma quando è troppo è troppo e alla fine si arriva al paradosso che i consumi di carburante abbassano per cui lo Stato finisce per rimetterci...

Le tasse sull'assicurazione che sarebbero anche comprensibili se non fosse che l'assicurazione è obbligatoria per cui già odiosa di per sé, mettiamoci poi anche la pesante tassazione... Poi devo subire continui aumenti per finanziare le Province, enti oramai inutile, svuotati di poteri, obsoleti, utili solo a dare stipendi a politici e dipendenti che sarebbe molto più utile veicolare altrove...

Questo solo per parlare dei casi limite...
 
esatto ci sono tasse che potrebbero restare ma dovrebbero cambiarne il nome. il bollo auto non più tassa di possesso ma occupazione del suolo pubblico. canone rai??? che facciano una tassa sulla ricezione del segnale, dovremmo pagare la gestione dei ripetitori audiovisivi e giá questo è piú di quello che paghiamo con la telefonia. imu? imposta municipale unica, come nome mi sta bene però la campagna mediatica è stata totalmente sbagliata. io abito in un comune,pago per garantirmi dei servizi e la loro efficienza......impostata cosí sarebbe giusta anche sulla prima casa ma invece di tassare la csa perchè non tassano noi cittadini in funzione del nucleo familiare e del reddito? se una casa è abitata da 5 persone perchè l'altra sfitta e disabitata paga di piú? il comune che servizi offre ad una casa disabitata? li offrirá non appena quella casa sará abitata da altre 3 persone!
 
Back
Alto