<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se foste in parlamento come tassereste le macchine? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Se foste in parlamento come tassereste le macchine?

Ambuzia ha scritto:
Allo stato, siamo talmente in deficit che allegerisci il carico fiscale sul mondo dell'auto e, per compensazione si deve per forza caricare qualcos'altro di necessario (ovviamente aumentate la pressione fiscale sul "futile" non renderebbe abbastanza).
Della serie: nulla si crea, nulla si distrugge..tutto si trasforma.
Se non ci fottono da una parte ci fottono dall'altra ;)

Ma difatti bisognerebbe essere noi italiani tutti uniti, come un sol uomo, e ribellarci a questa gente che si approfitta di noi e nn c lascia neppure le briciole.... Io nel mio piccolo, datemi pure del delinquente, nn pago i parcheggi blu....mai pagato....x protesta.....in quasi 14 anni di patente ho preso solo 2 multe....ma nn esiste che io lascio la macchina 10 anni nello stesso posto gratis e poi una notte arrivano gli omini e pitturano tutto di blu....ma che servizio in più mi dai x chiedermi dei soldi??? Potrei capire fosse un silos con le telecamere le sbarre e quindi una qualche forma di tutela e li c sta pagare perchè magari si tratta di un'opera pubblica di recente costruzione, ma una piazza con i parcheggi fatti negli anni 50 che nel giro di 2 ore diventa a pagamento a casa mia si chiama truffa!
 
alexmed ha scritto:
Son stato impreciso intendevo dire che metterei tutto sui carburanti, metano, gpl, gasolio e benzina. Nessuna tassa per bollo, passaggi auto, etc.

Ho scritto di fretta e ho scritto benzina poichè ho sempre avuto e ho auto a benzina e quindi per me benzina equivale, erroneamente, a carburante.

Tranquillo sorry! Sembrava una crociata contro chi va a benzina(che mica sono solo le Ferrari)! :lol:
 
Cmq è vero che spendo meno di IMU che di una Clio a gasolio, ma è anche vero che senza la mia macchinetta del cacchio a lavoro non ci arrivo(faccio turni e i mezzi di trasporto in Veneto anche a orari normali sono degli di qualche foresta del Congo) e senza lavoro niente soldi per comprarti la casa e mantenerla! :rolleyes:
 
Ambuzia ha scritto:
Allo stato, siamo talmente in deficit che allegerisci il carico fiscale sul mondo dell'auto e, per compensazione si deve per forza caricare qualcos'altro di necessario (ovviamente aumentate la pressione fiscale sul "futile" non renderebbe abbastanza).
Della serie: nulla si crea, nulla si distrugge..tutto si trasforma.
Se non ci fottono da una parte ci fottono dall'altra ;)

alla fine almeno uno che se ne e' accorto .....
se lo Stato deve incassare 800 mld.....
sposta sposta i balzelli come vuoi, ma i conti li' devono cadere
 
arizona77 ha scritto:
alla fine almeno uno che se ne e' accorto .....
se lo Stato deve incassare 800 mld.....
sposta sposta i balzelli come vuoi, ma i conti li' devono cadere

E infatti per assicurazioni e bollo io parlavo di rimodulazione, quindi andare a colpire chi ne ha più disponibilità (se uno compra un'auto da 200 cv da 20k euro non è giusto che paghi più di chi ne prende una da 150 cv e 40k euro).

Per l'accisa sui carburanti ho specificato "se ci fossero i soldi".
E visto che per ora non ci sono... nisba.
 
-Logan- ha scritto:
arizona77 ha scritto:
alla fine almeno uno che se ne e' accorto .....
se lo Stato deve incassare 800 mld.....
sposta sposta i balzelli come vuoi, ma i conti li' devono cadere

E infatti per assicurazioni e bollo io parlavo di rimodulazione, quindi andare a colpire chi ne ha più disponibilità (se uno compra un'auto da 200 cv da 20k euro non è giusto che paghi più di chi ne prende una da 150 cv e 40k euro).

Per l'accisa sui carburanti ho specificato "se ci fossero i soldi".
E visto che per ora non ci sono... nisba.

scusami mi sono siegato male.
intendevo dire che lo Stato dovendo incassare X
deve sparare un po' a casaccio altrimenti ci vorrebbero anni per
sistemare
-il catasto, senza contare quanti farebbero opposizione,
-mentre pe le auto, non dico che si dovrebbe arrivare ad un bollo
praticamente personalizzato ma poco ci manca.
Scommetti che quello dei 200 cv a 20k euri dopo 5 anni ti salta fuori e ti dice
che la sua, perche' K si e' piu' svalutata di quella da 40 che tiene ottimamente
perche' D. :?:
 
è bellissimo vedere che si spara a zero sull'operato dei nostri politici, che vivono in un mondo tutto loro, quando poi, noi per primi cercheremmo solamente di accomodarci le tasse a nostro piacimento:
lavoro di fronte a casa ma sono appassionato di auto? mi compero una BMW M5 di 10 anni al prezzo delle patate, tanto ci faccio 2mila chilometri l'anno. il bollo dev'essere rapportato al valore ed al chilometraggio, così pago 20 euro annui.
lavoro a 60 chilometri da casa in kulo a lupi. senza mezzi pubblici se non prendendo 4 coincidenze. compero una nuova utilitaria diesel, tanto la sfrutto tutti i giorni facendo molti chilometri all'anno. il bollo dev'essere messo solo sulle auto che costano più di ventimila euro e che hanno più di 151 cavalli.
dai, siate seri.
 
Skamorza ma allora è normale far pagare il bollo in base ai kw e l'assicurazione in base alla cilindrata? O sarebbe meglio creare un indice equo un pò per tutti? Chi lavora scarica l'iva e già risparmia il 21%, sulla sua bella coupè da tenere in garage e uscite 6 domeniche l'anno paga le accise sulla benzina e l'iva sulla manutenzione. Io ho impostato la tassa sul noleggio del suolo pubblico, più consumo più pago,meno consumo meno pago ma se risparmio sul consumo della MIA macchina e lo stato mi fa trovare l'autobus efficiente e in orario? E' una ruota che gira. Come stiamo adesso lo stato disincentiva l'uso della macchina e in cambio ci lascia l'inefficienza totale,dalle strade ai mezzi pubblici, non ci lascia scelta! O si va a lavoro coi mezzi pubblici inefficienti o si va in macchina stratassata...insomma o paghi o paghi.......oppure paghi.
 
ottovalvole ha scritto:
Skamorza ma allora è normale far pagare il bollo in base ai kw e l'assicurazione in base alla cilindrata? O sarebbe meglio creare un indice equo un pò per tutti? Chi lavora scarica l'iva e già risparmia il 21%, sulla sua bella coupè da tenere in garage e uscite 6 domeniche l'anno paga le accise sulla benzina e l'iva sulla manutenzione. Io ho impostato la tassa sul noleggio del suolo pubblico, più consumo più pago,meno consumo meno pago ma se risparmio sul consumo della MIA macchina e lo stato mi fa trovare l'autobus efficiente e in orario? E' una ruota che gira. Come stiamo adesso lo stato disincentiva l'uso della macchina e in cambio ci lascia l'inefficienza totale,dalle strade ai mezzi pubblici, non ci lascia scelta! O si va a lavoro coi mezzi pubblici inefficienti o si va in macchina stratassata...insomma o paghi o paghi.......oppure paghi.
secondo te l'operaio o l'impiegato che lavora lontano da casa recupera l'iva? e dovrebbe pagare di più perchè ha la sfortuna di non avere il lavoro sotto casa?
la tassazione è abbastanza corretta già adesso, se accettiamo questa forma di tassazione. più l'auto è potente e più paga, e non raccontiamo la solita favoletta che i cavalli servono ai fini della sicurezza stradale.
se una persona è appassionata di auto e cerca la sportiva anche se usata, significa che può sopportare il costo della sua proprietà. io stesso se potessi avrei un carrera porsche. ma non posso acquistarlo nemmeno vecchissimo, perchè mi costerebbe troppo soprattutto per mantenerlo. quindi rinuncio. mica è l'unica cosa alla quale rinuncio sai? ce ne sono molte che non mi posso permettere. fa parte del gioco.
quanto al disincentivare l'utilizzo dell'auto è inevitabile. non cerchi mai di farti un giro fuori porta nelle feste comandate? non ti muovi e passi la giornata in colonna. siamo in troppi, non possiamo stare a prenderci in giro. e da che mondo è mondo i privilegi li hanno per primi i ricchi. se mettono la benzina a 10 euro il litro il riccone trova strada sgombra e riesce a scaricare la potenza della sua 458 italia. tanto in strada rimangono in 4 gatti e non escono neppure i vigili per così poche multe.
 
quindi la potenza è un buon parametro da tassare......bene.....ne sai troppe di tasse, allora spiegami il nesso fra assicurazione e cilindrata
 
ho una macchina, questa occupa il suolo pubblico sia da ferma che in movimento. da ferma non usura l'asfalto,in movimento si. cosa c'è di difficile? una macchina grande usura piú di una piccola, una euro 0 inquina piú di una euro 5, 20000km usurano piú di 5000km, il prezzo d'acquisto ha un suo valore. io ragiono da privato a privato, pago un servizio e quindi voglio offerto quel servizio, se faccio una telefonata pago x, se faccio 100 telefonate pago x per 100, posso chiamare per cazzeggio ma anche per lavoro,pago uguale. se cucino una porzione di pasta pago x, se cucino x 2 pago x x2.....è matematica. se ci sono dei parametri chiari ogniuno compra la macchina piú congeniale alle proprie esigenze ma non vedo il motivo per cui devo privarmi della porsche da 15000 euro da tenere in garage 11 mesi l'anno. coi miei soldi sono libero di comprare quello che voglio, allo stato non deve interessare questo, deve interessare solo che alla scadenza pago la tassa. al gestore telefonico non iteressa che cellulare uso per chiamare, non differenzia le tariffe in base a marca e modello, non mi chiedono da quanti anni ho il cellulare, interessa solo che chiamo e pago. ho un suvvone 5000cc euro0? fatti miei? pago per segmento,inquinamento,massa e chilometraggio annuo, se voglio pagare quanto una panda la esco 3 volte l'anno, mi sparo quei 60 euro di benzina,gli spendo quei 500 euro di manutenzione eciao! mi serve la macchina per andare a lavoro? citycar leggera euro5 magari a gpl o metano e pago 2 spiccioli a confronto. ma devo essere io utente a farmi questi calcoli, nessuno deve impormi niente! se mi serve una macchina grande e ho pochi soldi? a me è successo quest'estate, volevo cambiare la lancia y con un?alfa 156 jtd dello stesso anno, vendendo la lancia avrei potuto prendere l'alfa con altre 1500 euro. motore grosdo ma consumi identici, manutenzione forse anche ridotta ma ricambi piú costosi.....avrei potuto affrontare il cambiamento senza problemi e mi serviva per esigenze di lavoro. poi vedo il bollo e costa il doppio esatto, l'assicurazione il doppio esatto.....mi è cascata dal cuore e ancora giro con la y senza ammortizzatori che mi costa mantenerla uguale!!! vi sembra una cosa equa? potevo capire un 10-20% in più ma non il 100% su una macchina con la stessa vecchiaia,lo stesso chilometraggio,lo stesso inquinamento e lo stesso consumo,solo un pò piú grande. pensa a quanta gente serve una macchina economica e grande e non puó permettersela nemmeno usata.
 
aggiungo un database dove tramite la targa è possibile risalire non solo al proprietario ma anche alla storia della vettura, ai dati della revisione e risalire all'importo di bollo e assicurazione digitando solo la targa....ovviamente una macchina poco efficiente o che ha subíto piú incidenti paga di più perchè meno sicura. ma non sottovaluto l'ipotesi si una polizza basata sul guidatore e non sul mezzo.
 
A mio giudizio deve valere il principio "tanto inquino e tanto contribuisco". Un'auto da 500 cv Euro 6 utilizzata una volta al mese fa meno danno alla collettività di un'utilitaria Euro 0 utilizzata tutti i giorni.
Inoltre bisogna fare riforme strutturali che rendano efficiente il sistema.
Perciò:
1. Togliere all'ACI la gestione del PRA e affidarla al DTT.
2. Spese per iscrizione, modifica, cancellazione di documenti adeguate e non progressive.
3. Abolizione del bollo.
4. Confluire tutte le attuali accise in una sola a beneficio dell'ente che gestisce la strada su cui si è fatto carburante. Detto ente è obbligato a utilizzare questi introiti per la sicurezza stradale (manutenzione ordinaria, straordinaria e miglioramento) e politiche ambientali.
5. Obbligo di utilizzare asfalto derivante da pneumatici usati.
6. Investimenti massicci in infrastrutture.
7. Installazione di semafori intelligenti che rendano fluido il traffico.
8. Investimenti massicci nel trasporto collettivo che non rendano necessario l'utilizzo dell'auto.
 
tutti i beni se soggetti a tassazione dovrebbero pagare in base al valore e così per l'auto l'eventuale bollo dovrebbe venir calcolato sul valore residuo e non sulla potenza. Per spiegarmi meglio con 30 keuro posso acquistare una tranquilla berlina da 120 cv oppure una piccola bomba da 240. L'Iva che pagherò sarà uguale ed altrettanto dovrebbe capitare successivamente (ipotizzando un ugual decremento del valore nel tempo). Capisco che in tal caso si introdurrebbe un criterio di valore residuo difficilmente quantificabile, ma si potrebbe ovviare stabilendo per il primo anno un bollo pari ad es ad 1/100 del valore dell'auto (nel caso in questione 300 euro) andandolo a ridurre del 10% ogni anno 270 240 210 ecc fino al 10% al decimo anno che dovrebbe rimanere fisso da quel punto in poi. Una soluzione del genere renderebbe più economica e certa la gestione delle spese dell'auto ed impedirebbe un deprezzamento rapido dell'usato e favorirebbe anche le vendite del nuovo che per i segmenti alti sono stati azzerati con grave danno nel gettito IVA. Per quanto riguarda poi la penalizzazione dei possessori di euro 2 o 3 infine se la priorità fosse la tutela della salute andrebbero vietate e non tassate, mentre l'aumento delle aliquote è ingiusto nei confronti di chi non ha mezzi per cambiare l'auto e quindi (a mio avviso) non debbono esserci discriminazioni.
 
iAnSa ha scritto:
A mio giudizio deve valere il principio "tanto inquino e tanto contribuisco". Un'auto da 500 cv Euro 6 utilizzata una volta al mese fa meno danno alla collettività di un'utilitaria Euro 0 utilizzata tutti i giorni.
Inoltre bisogna fare riforme strutturali che rendano efficiente il sistema.
Perciò:
1. Togliere all'ACI la gestione del PRA e affidarla al DTT.
2. Spese per iscrizione, modifica, cancellazione di documenti adeguate e non progressive.
3. Abolizione del bollo.
4. Confluire tutte le attuali accise in una sola a beneficio dell'ente che gestisce la strada su cui si è fatto carburante. Detto ente è obbligato a utilizzare questi introiti per la sicurezza stradale (manutenzione ordinaria, straordinaria e miglioramento) e politiche ambientali.
5. Obbligo di utilizzare asfalto derivante da pneumatici usati.
6. Investimenti massicci in infrastrutture.
7. Installazione di semafori intelligenti che rendano fluido il traffico.
8. Investimenti massicci nel trasporto collettivo che non rendano necessario l'utilizzo dell'auto.
quoto tutto
 
Back
Alto