<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se foste in parlamento come tassereste le macchine? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Se foste in parlamento come tassereste le macchine?

Skamorza, come puoi sostenere che la potenza è un buon indice per la tassazione?

L'auto è uno dei beni che più si svaluta in assoluto, un'auto che oggi costa 50k euro fra 4-5 anni ne può valere tranquillamente un quarto, e perché mai quello che ha sborsato il prezzo di un'utilitaria dovrebbe pagare lo stesso bollo di quello che ha messo 50 sacchi?
Oltretutto, visto che il (super)bollo è stato introdotto "per tassare i ricchi", metterlo sulla potenza è estremamente stupido, visto che praticamente, come effetto principale, si ha quello di ammazzare il mercato dell'usato, che non è esattamente quello preferito dai suddetti ricchi.

Come può sembrare equo che magari un duemila diesel da 170-180 cv, su un mezzo particolarmente costoso (come una segmento D o E ben accessoriata) paghi meno bollo di una bombetta segmento B con 200 cv?

Io una porsche non me la comprerei domani mattina nemmeno usata, ma anche se fosse senza bollo, perché la manutenzione di certi mezzi è già dispendiosa di suo per consumi, noie meccaniche costose, eccetera.
Non serve un'ulteriore bastonata, oltretutto (per quanto riguarda l'usato) estremamente sproporzionata rispetto al costo dell'auto stessa.

Non mi addentro poi nel discorso di noi appassionati, visto che è oggettivamente una fetta di popolazione troppo limitata per poter avere voce in capitolo.
Ma se penso ad un ragazzo che non vuole per forza comprarsi una noiosissima segmento C, e cerca di orientarsi su un usato un po' più divertente, il 90% delle volte deve rinunciare o limitare la scelta a modelli che si contano sulle dita di una mano.
Dai, non è concepibile che, per esempio, una 350Z di qualche anno paghi quasi lo stesso bollo di una Carrera nuova di pacca.

E si che non sarebbe nemmeno troppo difficile, già in molti ambiti "ufficiali" vengono usate quotazioni quattroruote, eurotax o altro.
Non vedo perché dovrebbe essere inapplicabile anche al bollo.
 
Tanti bei discorsi ma alla fine il problema è che da noi l'auto è considerata un BENE DI LUSSO! Qualsiasi auto che costi anche 5.000? va trattata come tale!
 
aryan ha scritto:
Tanti bei discorsi ma alla fine il problema è che da noi l'auto è considerata un BENE DI LUSSO! Qualsiasi auto che costi anche 5.000? va trattata come tale!
però se compri 50000 euro in lingotti d'oro nessuno ti dice niente eppure un lingotto d'oro dato in testa fa danno!!!
 
Infatti! Però siccome l'auto è un bene necessario xke in regione avanzatissime come il Veneto i trasporti pubblici fanno letteralmente CA...E loro sanno che siamo mucche da mungere! Tassassero qualcosa di non necessario la gente smetterebbe di comprare il bene, invece dell'auto non possiamo farne a meno! :rolleyes:
 
Tra l'altro, questo disincentivare le automobili potenti, oltre a essere una manovra demagogica, è anche un tirarsi la zappa sui piedi. Se io, al posto di una vettura di grossa cilindrata compro una utilitaria o comunque la stesa versione ma di cilindrata inferiore e magari diesel, lo stato ci parde:

- IVA all'acquisto: quella di ilindrata più grossa costa di più
- IVA al riacquisto: tartassare l'auto di grossa cilindrata abbatte il valore dell'usato, e costringe il concessionario che me la prende in permuta a rivenderla a un prezzo inferiore (se non la manda all'estero, così l'IVA sul riacquisto è persa per sempre!)
- IVA sull'assicurazione
- IVA sulla manutenzione (una V6, ha costi di gestione superiori, come minimo 6 candele invece che 4)
- Accisa e IVA sui carburanti (una di grossa cilindrata, generalmente, consuma di più)
- Bollo, quello dell'auto più potente, anche senza superbollo, sarà più alto.

Però, cribbio, così gli diamo una bella lezione a questi sporchi ricchi.
 
Fermi tutti: i ricchi immatricolano l'auto all'estero e ce lo infilano nel nostro deretano mentre stiamo qua a scrivere visto che dobbiamo pagare anche per loro!

È come per l'evasione fiscale! Tanti sanno che tizio e Caio sono evasori. Quanti di voi che non vivono in megalopoli conoscono gente che lo fanno? Io qua in provincia di Treviso non mi bastano le dita di un millepiedi! Il problema è che tutti diciamo chi se ne frega ma alla fine siamo noi che paghiamo per loro!

Se la denuncia fosse anonima e prendessi una piccola percentuale di tutti beni che gli sequestrano vivrei di rendita a vita!
 
aryan ha scritto:
Fermi tutti: i ricchi immatricolano l'auto all'estero e ce lo infilano nel nostro deretano mentre stiamo qua a scrivere visto che dobbiamo pagare anche per loro!

È come per l'evasione fiscale! Tanti sanno che tizio e Caio sono evasori. Quanti di voi che non vivono in megalopoli conoscono gente che lo fanno? Io qua in provincia di Treviso non mi bastano le dita di un millepiedi! Il problema è che tutti diciamo chi se ne frega ma alla fine siamo noi che paghiamo per loro!

Se la denuncia fosse anonima e prendessi una piccola percentuale di tutti beni che gli sequestrano vivrei di rendita a vita!
se dovessimo allargare questo topic all'evasione mi sa che ci sbrighiamo prima a creare un forum apposito ahahahaha Ma anche qui c'è chi evade per "capriccio" e chi per necessità. Vi dico quello che capita se denuncio un tizio che svolge il mio lavoro da abusivo (magari un dipendente statale che svolge il doppio lavoro in nero). Faccio la denuncia anonima ma non si controlla,allora faccio una denuncia firmata e la finanza prima controlla me denunciante,solo se mi trova in regola va a controllare se esiste l'abusivo. Ma meglio ritornare in topic
 
aryan ha scritto:
Fermi tutti: i ricchi immatricolano l'auto all'estero e ce lo infilano nel nostro deretano mentre stiamo qua a scrivere visto che dobbiamo pagare anche per loro!

È come per l'evasione fiscale! Tanti sanno che tizio e Caio sono evasori. Quanti di voi che non vivono in megalopoli conoscono gente che lo fanno? Io qua in provincia di Treviso non mi bastano le dita di un millepiedi! Il problema è che tutti diciamo chi se ne frega ma alla fine siamo noi che paghiamo per loro!

Se la denuncia fosse anonima e prendessi una piccola percentuale di tutti beni che gli sequestrano vivrei di rendita a vita!

Ma guarda un Tevigiano....
ci spesi mezza gioventu', forumisticamente parlando,
a segnalare come beccare un certo tipo di evasori.
In sintesi dicevo:
".....la GDF visiti, tanto per cominciare, le periferie di Treviso,
e per par condicio la collina sopra Bologna.....
incroci i dati dei proprietari di ville, cominciando dalle piu' faraoniche.
E.... pubblicizzare il tutto e di brutto....
tanto le ville non si spostano in Serbia ;).... "
 
ottovalvole ha scritto:
Visto e considerato che a riempire quelle poltrone ci sono degli incompetenti proviamoci noi forumer a dare qualche dritta, come tassereste tutto quello che ruota attorno all'automobile?
Prima di tutto occorre di canalizzare tutti gli introidi presso un ministero specifico;
2) fare tabula rasa delle leggi attuali
3) il mezzo di trasporto (automobile,motociclo,motozappa,tir,treno,aereo,barca) viene già tassato di suo con l'iva, dall'acquisto alla manutenzione al carburante,ogni euro speso sulla macchina lo stato guadagna 21 centesimi (così in tutto il consumo). Basta destinare l'iva dei mezzi di trasporto presso il ministero.
4) Accise sul carburante,eliminare tutte quelle anteriori al 1986 (e sono buono), non vedo perchè nel 2013 devo pagare ancora la guerra in abissinia!!!
5) BOLLO??? Tassa di possesso? Ma vi rendete conto che si paga il possesso di un bene e come parametro usano quello più astratto??? il kilowatt! Quindi se compro una macchina usata da 200kw con 3000 euro sono un nababbo,se compro una macchina nuova da 80kw con 20000 euro in 60 comode rate sono un pezzente. Mi sta bene la tassa di possesso ma che venga calcolata con criterio! Prima di tutto bisogna ritornare a distinguere i mezzi per trasporto promisquo da quelli primati mettendo la sbarra rossa d'avanti (come si faceva una volta), in sede di controlli un mezzo da lavoro dev'essere riconoscibile. Questi mezzi di trasporto devono avere una tassazione bassa (com'è giusto che sia) visto che devono portare il pane a casa. Il mezzo privato invece come lo tassiamo? Togliamo la filosofia astratta della tassa sul possesso,posseggo anche una cucina e non pago la tassa,posseggo 3 lampadari e non pago la tassa e non la si paga nemmeno sulla suocera!!! Facciamo pagare il noleggio del suolo pubblico. Come si può calcolare? Prima di tutto dalla categoria della macchina (più giusto sarebbe per il suo volume ma per semplificazione mettiamo solo il segmento). Poi bisognerebbe dividere questo numero per il chilometraggio annuo (e qui su può fare sempre una media per segmento oppure calcolarla ogni 2 anni mentre si fa la revisione). Se ho una macchina grande ma faccio 300 metri l'anno perchè devo pagare più di chi fa 30000km con la sua citycar? Il suolo pubblico lo sto consumando di meno! Ovviamente mi sta bene tenere conto anche delle normative Euro 0/1/2/3/4/5 e 6 e far pagare di più le macchine inquinanti.
6) Resettare pure il sistema assicurazioni! Ma è possibile che io con una citycar da 1.4 120cv faccio meno danni di mio nonno con una berlina 2.0 120cv? In base a quale legge fisica la sicurezza si calcola dalla cilindrata? Quindi calcoliamo le tariffe in modo equi tenendo conto del segmento (una citycar è meno sicura di una berlina anche datata), della potenza (100cv su una seg.A equivalgono a 200cv di una seg.D) e delle dotazioni di sicurezza attive e passive. Poi che si faccia una tariffa unica per tutta l'italia!!!
7) ritorniamo al ministero, tutto quello che entra dalle tasse automobilistiche investirlo nella manutenzione delle strade,della rete ferrata,dei porti e degli aeroporti. Inutile fare le campagne sull'alcool,sull'alta velocità ecc ecc quando poi nel 2013 si muore per un semaforo poco visibile o per una buca in mezzo alla strada. Ovvio che ci vogliono le campagne di sensibilizzazione al rispetto delle regole ma tali regole le deve rispettare anche lo stato! I limiti di velocità devono esistere per garantire la sicurezza di noi automobilisti e dei pedoni,non per mettere un 30km/h in statale 100m prima dell'autovelox! Sicurezza vuol dire avere un asfalto liscio e drenante,vuol dire avere più italiani con macchine più efficienti che consumano meno,hanno gli ammortizzatori più nuovi,i freni che funzionano e lo sterzo che gira e non fa clock clock. Come può lo stato fare campagne di sensibilizzazione se ci massacrano le macchine??? Ci sono le altre infrastrutture da sistemare,i trasporti su ferrovia....ci sto! ma che sistemino le aree di stokkaggio! che sistemino le stazioni! che sistemino tutta la logistica! Ogni litro di benzina che compriamo dovrebbe servire a coprire QUESTE SPESE!!! Uguale per i porti e gli aeroporti. Togliamo i tir dall'autostrada ma diamo la possibilità di avere un'alternativa altrettanto veloce ma più sicura.

Meno. E meglio.

Il bollo non lo pago piu dal 2004 ...da quando cioè l'Unto me lo ha tolto solennemente in televisione ;)
 
aryan ha scritto:
Fermi tutti: i ricchi immatricolano l'auto all'estero e ce lo infilano nel nostro deretano mentre stiamo qua a scrivere visto che dobbiamo pagare anche per loro!

È come per l'evasione fiscale! Tanti sanno che tizio e Caio sono evasori. Quanti di voi che non vivono in megalopoli conoscono gente che lo fanno? Io qua in provincia di Treviso non mi bastano le dita di un millepiedi! Il problema è che tutti diciamo chi se ne frega ma alla fine siamo noi che paghiamo per loro!

Se la denuncia fosse anonima e prendessi una piccola percentuale di tutti beni che gli sequestrano vivrei di rendita a vita!

Ovviamente, l'ultima frase è provocatoria e altamente ironica. Moltissime automobili di grossa cilindrata, sono sotto le terga di gente con stipendi normalissimi che magati hanno un briciolo di passione oppure vogliono una macchina con un gran value for money, nonostante i costi di gestione più alti.

Una macchina come questa

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=226868565&cd=634944404120000000&asrc="st|fs"

Ha ancora moltissimo da dire, e molte più frecce al suo arco rispetto a questa, per esempio.

http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=208799557&cd=634635034130000000&asrc="st"

Eppure, la prima, è considerata dai nostri burocrati un bene di lusso, la seconda è una vettura di cilindrata medio-piccola.
 
Edo guarda che ho 34 anni e sono tutto tranne che un rincoglionito!

Se una casalinga possiede un'auto nuova da 60.000? e suo marito e figli fanno i muratori e ogni volta che il comune da ai più bisognosi dei terreni agricoli trasformati in edificabili questi se li aggiudicano perché risultano nulla tenenti o quasi non mi fa ridere un CAZZO, altro che ironia! Dai non prendiamoci per il culo...

E ti ho fatto un esempio, te ne potrei fare altri mille! Qui se compri una casa NESSUNO, ripeto NESSUNO, te la vende se non ne paghi almeno una parte in nero!
 
EdoMC ha scritto:
aryan ha scritto:
Fermi tutti: i ricchi immatricolano l'auto all'estero e ce lo infilano nel nostro deretano mentre stiamo qua a scrivere visto che dobbiamo pagare anche per loro!

È come per l'evasione fiscale! Tanti sanno che tizio e Caio sono evasori. Quanti di voi che non vivono in megalopoli conoscono gente che lo fanno? Io qua in provincia di Treviso non mi bastano le dita di un millepiedi! Il problema è che tutti diciamo chi se ne frega ma alla fine siamo noi che paghiamo per loro!

Se la denuncia fosse anonima e prendessi una piccola percentuale di tutti beni che gli sequestrano vivrei di rendita a vita!

Ovviamente, l'ultima frase è provocatoria e altamente ironica. Moltissime automobili di grossa cilindrata, sono sotto le terga di gente con stipendi normalissimi che magati hanno un briciolo di passione oppure vogliono una macchina con un gran value for money, nonostante i costi di gestione più alti.

Una macchina come questa

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=226868565&cd=634944404120000000&asrc="st|fs"

Ha ancora moltissimo da dire, e molte più frecce al suo arco rispetto a questa, per esempio.

http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=208799557&cd=634635034130000000&asrc="st"

Eppure, la prima, è considerata dai nostri burocrati un bene di lusso, la seconda è una vettura di cilindrata medio-piccola.
metti che quella BMW inquina più di una Aygo 1.0 ma sicuramente è più sicura sia attivamente che passivamente,eppure per l'assicurazione chi sta dentro alla bara giapponese (cioè qualsiasi citycar) è più sicuro di chi sta dentro alla cassaforte tedesca (cioè qualsiasi berlina). Quante incongruenze.......E' più facile capire un quadro di Lucio Fontana che cercare una logica in queste tasse.
 
ottovalvole ha scritto:
metti che quella BMW inquina più di una Aygo 1.0 ma sicuramente è più sicura sia attivamente che passivamente,eppure per l'assicurazione chi sta dentro alla bara giapponese (cioè qualsiasi citycar) è più sicuro di chi sta dentro alla cassaforte tedesca (cioè qualsiasi berlina). Quante incongruenze.......E' più facile capire un quadro di Lucio Fontana che cercare una logica in queste tasse.

Mi sembra che in questo caso però tu stia limitando il discorso ai soli danni sui conducenti, che avvengono in percentuale molto piccola rispetto a tutti gli altri tipi di incidenti che le assicurazioni risarciscono.

Se mi tamponano la serie 5 per cambiare baule e paraurti spendo un patrimonio, e l'assicurazione mi dovrà risarcire quel patrimonio, se mi tamponano l'Aygo me la cavo con la metà della metà del prezzo.
 
-Logan- ha scritto:
Skamorza, come puoi sostenere che la potenza è un buon indice per la tassazione?

L'auto è uno dei beni che più si svaluta in assoluto, un'auto che oggi costa 50k euro fra 4-5 anni ne può valere tranquillamente un quarto, e perché mai quello che ha sborsato il prezzo di un'utilitaria dovrebbe pagare lo stesso bollo di quello che ha messo 50 sacchi?
Oltretutto, visto che il (super)bollo è stato introdotto "per tassare i ricchi", metterlo sulla potenza è estremamente stupido, visto che praticamente, come effetto principale, si ha quello di ammazzare il mercato dell'usato, che non è esattamente quello preferito dai suddetti ricchi.

Come può sembrare equo che magari un duemila diesel da 170-180 cv, su un mezzo particolarmente costoso (come una segmento D o E ben accessoriata) paghi meno bollo di una bombetta segmento B con 200 cv?

Io una porsche non me la comprerei domani mattina nemmeno usata, ma anche se fosse senza bollo, perché la manutenzione di certi mezzi è già dispendiosa di suo per consumi, noie meccaniche costose, eccetera.
Non serve un'ulteriore bastonata, oltretutto (per quanto riguarda l'usato) estremamente sproporzionata rispetto al costo dell'auto stessa.

Non mi addentro poi nel discorso di noi appassionati, visto che è oggettivamente una fetta di popolazione troppo limitata per poter avere voce in capitolo.
Ma se penso ad un ragazzo che non vuole per forza comprarsi una noiosissima segmento C, e cerca di orientarsi su un usato un po' più divertente, il 90% delle volte deve rinunciare o limitare la scelta a modelli che si contano sulle dita di una mano.
Dai, non è concepibile che, per esempio, una 350Z di qualche anno paghi quasi lo stesso bollo di una Carrera nuova di pacca.

E si che non sarebbe nemmeno troppo difficile, già in molti ambiti "ufficiali" vengono usate quotazioni quattroruote, eurotax o altro.
Non vedo perché dovrebbe essere inapplicabile anche al bollo.
provo a spiegarmi meglio, anche se sarebbe preferibile farlo personalmente, non è facile scrivendo.
stiamo parlando che comunque il bollo deve rimanere, altrimenti non ha senso tutto il discorso.
l'auto inquina, occupa spazio ed è potenzialmente fonte di pericolo.
come tassarla tramite il bollo?
per lo spazio si pensava di tassare i suv, ma è stata una sommossa popolare dato che alla fine occupano solo più spazio in altezza e quindi non sarebbe corretto tassarli (a mio parere non è esattamente così, perchè moltissimi di loro, anche non di categoria superiore sono decisamente più larghi di una berlina/station e dunque parzialmente il problema dell'ingombro esiste).
riguardo l'inquinamento il bollo è maggiore per le vetture meno "ecologiche" e per quelle più potenti (a prescindere dall'età, anzi in questo caso inquina ancora di più se è vecchia).
riguardo il potenziale pericolo è evidente che la storia dei cavalli per sottrarsi al pericolo è una barzelletta, a parità di guidatore la maggior potenza porta più possibilità di incorrere in incidenti (è inutile spiegarlo perchè è evidente).
ne deduco che se NON vogliamo spostare l'introito del bollo auto penalizzando altri beni di prima necessità, la situazione attuale è a mio parere quella meno ingiusta.
 
Back
Alto