-Logan-
0
Skamorza, come puoi sostenere che la potenza è un buon indice per la tassazione?
L'auto è uno dei beni che più si svaluta in assoluto, un'auto che oggi costa 50k euro fra 4-5 anni ne può valere tranquillamente un quarto, e perché mai quello che ha sborsato il prezzo di un'utilitaria dovrebbe pagare lo stesso bollo di quello che ha messo 50 sacchi?
Oltretutto, visto che il (super)bollo è stato introdotto "per tassare i ricchi", metterlo sulla potenza è estremamente stupido, visto che praticamente, come effetto principale, si ha quello di ammazzare il mercato dell'usato, che non è esattamente quello preferito dai suddetti ricchi.
Come può sembrare equo che magari un duemila diesel da 170-180 cv, su un mezzo particolarmente costoso (come una segmento D o E ben accessoriata) paghi meno bollo di una bombetta segmento B con 200 cv?
Io una porsche non me la comprerei domani mattina nemmeno usata, ma anche se fosse senza bollo, perché la manutenzione di certi mezzi è già dispendiosa di suo per consumi, noie meccaniche costose, eccetera.
Non serve un'ulteriore bastonata, oltretutto (per quanto riguarda l'usato) estremamente sproporzionata rispetto al costo dell'auto stessa.
Non mi addentro poi nel discorso di noi appassionati, visto che è oggettivamente una fetta di popolazione troppo limitata per poter avere voce in capitolo.
Ma se penso ad un ragazzo che non vuole per forza comprarsi una noiosissima segmento C, e cerca di orientarsi su un usato un po' più divertente, il 90% delle volte deve rinunciare o limitare la scelta a modelli che si contano sulle dita di una mano.
Dai, non è concepibile che, per esempio, una 350Z di qualche anno paghi quasi lo stesso bollo di una Carrera nuova di pacca.
E si che non sarebbe nemmeno troppo difficile, già in molti ambiti "ufficiali" vengono usate quotazioni quattroruote, eurotax o altro.
Non vedo perché dovrebbe essere inapplicabile anche al bollo.
L'auto è uno dei beni che più si svaluta in assoluto, un'auto che oggi costa 50k euro fra 4-5 anni ne può valere tranquillamente un quarto, e perché mai quello che ha sborsato il prezzo di un'utilitaria dovrebbe pagare lo stesso bollo di quello che ha messo 50 sacchi?
Oltretutto, visto che il (super)bollo è stato introdotto "per tassare i ricchi", metterlo sulla potenza è estremamente stupido, visto che praticamente, come effetto principale, si ha quello di ammazzare il mercato dell'usato, che non è esattamente quello preferito dai suddetti ricchi.
Come può sembrare equo che magari un duemila diesel da 170-180 cv, su un mezzo particolarmente costoso (come una segmento D o E ben accessoriata) paghi meno bollo di una bombetta segmento B con 200 cv?
Io una porsche non me la comprerei domani mattina nemmeno usata, ma anche se fosse senza bollo, perché la manutenzione di certi mezzi è già dispendiosa di suo per consumi, noie meccaniche costose, eccetera.
Non serve un'ulteriore bastonata, oltretutto (per quanto riguarda l'usato) estremamente sproporzionata rispetto al costo dell'auto stessa.
Non mi addentro poi nel discorso di noi appassionati, visto che è oggettivamente una fetta di popolazione troppo limitata per poter avere voce in capitolo.
Ma se penso ad un ragazzo che non vuole per forza comprarsi una noiosissima segmento C, e cerca di orientarsi su un usato un po' più divertente, il 90% delle volte deve rinunciare o limitare la scelta a modelli che si contano sulle dita di una mano.
Dai, non è concepibile che, per esempio, una 350Z di qualche anno paghi quasi lo stesso bollo di una Carrera nuova di pacca.
E si che non sarebbe nemmeno troppo difficile, già in molti ambiti "ufficiali" vengono usate quotazioni quattroruote, eurotax o altro.
Non vedo perché dovrebbe essere inapplicabile anche al bollo.