<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Se Fiat vende meno è colpa dell'esterofilia degli italiani?

alkiap ha scritto:
Considerata la gamma, mi pare che Fiat venda tutto che quello può:
ha un terzo del mercato pur lasciando scoperti segmenti molto importanti (e remunerativi).

Immagina con una gamma completa...

Luigi-82 ha scritto:
Fra l'altro, come giustamente osservi (e peccato siano in pochi a farlo) non si capisce che coprire ossessivamente tutti i segmenti di mercato diventa difficile anche quando sei economicamente forte o sei il primo costruttore d'auto al mondo. E non è cosi sbagliato, quando si è in condizioni critiche, scegliere di puntare solo su segmenti affidabili e con modelli di sicuro ritorno economico.

Si, a patto che si ritorni a coprire tutti i segmenti, usciti dalla crisi...facciamo un esempio: non é immaginabile che il brand Fiat (non Lancia e Alfa) non proponga un seg. D da contrapporre a Insignia, Passat, Mondeo, C5...etc.
Bisogna ben differenziare i marchi: Fiat deve produrre auto di qualità, da contrapporre agli altri generalisti...Lancia e Alfa dovrebbero rivolgersi ad un altro target di mercato ;)
 
vrom ha scritto:
alkiap ha scritto:
Considerata la gamma, mi pare che Fiat venda tutto che quello può:
ha un terzo del mercato pur lasciando scoperti segmenti molto importanti (e remunerativi).

Immagina con una gamma completa...

Luigi-82 ha scritto:
Fra l'altro, come giustamente osservi (e peccato siano in pochi a farlo) non si capisce che coprire ossessivamente tutti i segmenti di mercato diventa difficile anche quando sei economicamente forte o sei il primo costruttore d'auto al mondo. E non è cosi sbagliato, quando si è in condizioni critiche, scegliere di puntare solo su segmenti affidabili e con modelli di sicuro ritorno economico.

Si, a patto che si ritorni a coprire tutti i segmenti, usciti dalla crisi...facciamo un esempio: non é immaginabile che il brand Fiat (non Lancia e Alfa) non proponga un seg. D da contrapporre a Insignia, Passat, Mondeo, C5...etc.
Bisogna ben differenziare i marchi: Fiat deve produrre auto di qualità, da contrapporre agli altri generalisti...Lancia e Alfa dovrebbero rivolgersi ad un altro target di mercato ;)

se affermi inveche che fiat 2/3 di mercato domestico la cosa fa piu' scalpore invece!!!!!
E parlo di domestico.Fuori dalle mura la cosa non e' neanche statisticamente riportabile.

Per il resto,alfa e lancia sono ad visti come il modo di far pagare una fiat a prezzi paurosi,avendo li stessi costi di produzione.
E quanto piuo' durare sto fumo negli occhi?
 
è una concausa,la maggior colpa ce l'ha la Fiat che non propone una gamma adeguata ma quel pò che propone comunque è all'altezza della miglior concorrenza. Però risente sia dell'estereofilia generale che ha l'italiano medio sia il pessimo lavoro del passato quando si proponeva una gamma vastissima di vetture ma con una qualità inferiore alle concorrenti,è un insieme di cose e l'estereofilina non è determinante ma un pò influisce.
 
alkiap ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
cosa ben più grave per il marchio, la piccola dalla linea accattivante.
Questa direi che non manca: 500
Difatti vende bene
Arriva la Ypsilon (troppo femminile a mio avviso, però) e fra non molto la nuova Panda.... sulle piccole sono ben coperti in Fiat

intendevo nella classe della punto, la 500 un po piccola per le esigenze della famiglia oltre a costare come una media

quando parlo di linea accattivante penso alle varie c3-ds3, alla Fiesta all'ultima Clio, tutte auto che conosco e considero inferiori alla Punto in quasi tutto, tranne la lnea
 
Anche se con dispiacere, devo ammettere che ciò che dice esperanto non fa una piega.
Fiat è vero che in gamma bassa è ben coperta e detiene ancora una considerevole quota di mercato in Italia, ma non è comprensibile ne ammissibile il fatto di non avere SW in gamma, monovolume compatti...insomma: manca la macchina per la famiglia media! Tipologia di cliente che occupa, forse, la fetta più grossa del mercato!
 
Secondo me non sono particolarmente esterofili.

Anzi, per la gamma che offre il gruppo Fiat, il fatto che ancora abbia il 30% indica un certo nazionalismo.

Un confronto con Germania e Francia è improponibile; troppo inferiore lampiezza dell'offerta italiana.
 
esperanto1961 ha scritto:
... Ho voluto vedere la 159 Sportwagon anche se non rientrava nei miei parametri per dimensioni e prezzo oltre ad essere poco adatta per la città.
Auto dalla linea stupenda, magnifica, ritengo attualmente la più bella auto italiana.
Mi ha emozionato e contemporaneamente mi ha fatto incazzare.
Marchionne l'ha definita un errore!!!!

Mi chiedo io: se Giugiaro l'avesse disegnata per qualche marchio tedesco data la sua bellezza quante ne avrebbero vendute in più?
Dall'anno in cui è stata commercializzata, il Gruppo Fiat ha veramente fatto quel processo di affinamento, valorizzazione, miglioramento ed evoluzione che tale modello meritava? ...
Anche per me la 159 è stata un grosso errore, per fortuna che è una bella macchina altrimenti sarebbe stata un errore madornale!!! Un'auto dagli ingombri importanti e da spazi interni inadeguati, pesante come un carro armato tanto che gli sforzi per renderla sportiva sono mortificati dal peso eccessivo, con motori inizialmente non all'altezza (soprattutto i benzina), con gli interni invecchiati precocemente... Questi sono stati gli errori per me, non certo lo stile che è bello e originale ancora oggi ma da solo non basta. Poi la scelta commerciale iniziale di un prezzo importante ma con tagliandi gratuiti (se non sbaglio per la durata della garanzia di ben 5 anni) non è stata percepita dal pubblico per cui la macchina è sembrata solo cara.
Sui segmanti in cui Fiat è assente hai ragione da vendere, è stato speso tanto per avere la 500 cabrio che però non è neanche una vera cabrio e per macchine sostanzialmente in concorrenza fra loro come Bravo/Delta/Giulietta o come 500/Ypsilon/Mito, quando si sarebbero potute fare auto in segmenti differenti sfruttando meglio le potenzialità dei vari marchi e senza lasciare scoperti interi segmenti alla concorrenza. Qualcosa sembra stia cambiando, a partire dalla nuova Ypsilon ora a 5 porte ma rimasta compatta nelle dimensioni e che si inserirà meglio fra la 500, la Mito e la Punto Evo... Ovvio poi che chi desidera una SUV medio-grande, una SW compatta o una monovolume compatta debba per forza rivolgersi a marchi esteri, non è neanche una questione di esterofilia... Speriamo solo che con le nuove sinergie del Gruppo queste lacune vengano colmate al più presto.
 
ilSagittario ha scritto:
siamo al delirio

Penso che ti riferisca a me.

Il gruppo Fiat offre:
- una utilitaria a fine carriera
- una utilitaria di tendenza
- due berline di segmento B
- 3 berline a 5 porte di segmento C

oltre a questo una serie di cadaveri commerciali, magari qualcuno inizialmente valido, ma ormai palesemente abbandonato.

Confronta questo con i listini PSA+Renault e vedi se non è giustificata una quota doppia sul mercato nazionale.
 
renatom ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
siamo al delirio

Penso che ti riferisca a me.

Il gruppo Fiat offre:
- una utilitaria a fine carriera
- una utilitaria di tendenza
- due berline di segmento B
- 3 berline a 5 porte di segmento C

oltre a questo una serie di cadaveri commerciali, magari qualcuno inizialmente valido, ma ormai palesemente abbandonato.

Confronta questo con i listini PSA+Renault e vedi se non è giustificata una quota doppia sul mercato nazionale.
Come non quotarti?
 
renatom ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
siamo al delirio

Penso che ti riferisca a me.
Il gruppo Fiat offre:
- una utilitaria a fine carriera
- una utilitaria di tendenza
- due berline di segmento B
- 3 berline a 5 porte di segmento C

oltre a questo una serie di cadaveri commerciali, magari qualcuno inizialmente valido, ma ormai palesemente abbandonato.

Confronta questo con i listini PSA+Renault e vedi se non è giustificata una quota doppia sul mercato nazionale.

No .... mi riferisco ad una discussione, che è stata segata, dove a Milano sono tutti fighetti e comprano la Golf, gli ebeti girano in Audi, in AltoAdige c''è la saga delle Skoda ma non si capisce che razza di macchine siano, l'utente non capisce nulla e quindi non ha valorizzato vetture magnifiche come le Croma, 159 e Bravo dalle parti di Monaco fanno soldi con milioni di morti ammazzati sulla coscienza ed altre perle che tralascio.
 
renatom ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
siamo al delirio

Penso che ti riferisca a me.

Il gruppo Fiat offre:
- una utilitaria a fine carriera
- una utilitaria di tendenza
- due berline di segmento B
- 3 berline a 5 porte di segmento C

oltre a questo una serie di cadaveri commerciali, magari qualcuno inizialmente valido, ma ormai palesemente abbandonato.

Confronta questo con i listini PSA+Renault e vedi se non è giustificata una quota doppia sul mercato nazionale.

Spietata ma reale fotografia di come stanno le cose.
Impossibile darti torto...
Speriamo che il gruppone si svegli dal letargo.
 
è colpa sua se vende meno...perchè, ponendo un esempio, se decidi di comprare una punto evo decente, ti arriva a costare 18-19.000 Euro...ma ke stiano scherzando!!!! io quei soldi li spenderei a una wolksvagen, un audi...ma no ad una punto evo...
 
ford fusion 2005 ha scritto:
è colpa sua se vende meno...perchè, ponendo un esempio, se decidi di comprare una punto evo decente, ti arriva a costare 18-19.000 Euro...ma ke stiano scherzando!!!! io quei soldi li spenderei a una wolksvagen, un audi...ma no ad una punto evo...

Mi dispiace, ma hai detto una "castroneria":
Punto evo, in particolare con la versione my-life, si acquista a prezzi più che vantaggiosi con un allestimento più che completo! A oggi, forse, è la miglior proposta che Fiat ha in gamma (gusti a parte).
A parte che con 18/19 mila euro, l'Audi te la prendi al massimo usata...
Evitiamo certe sparate che lasciano il tempo che trovano! L'argomento era ben più serio...
 
hewie ha scritto:
ford fusion 2005 ha scritto:
è colpa sua se vende meno...perchè, ponendo un esempio, se decidi di comprare una punto evo decente, ti arriva a costare 18-19.000 Euro...ma ke stiano scherzando!!!! io quei soldi li spenderei a una wolksvagen, un audi...ma no ad una punto evo...

Mi dispiace, ma hai detto una "castroneria":

...una soltanto??? :lol:
 
ford fusion 2005 ha scritto:
è colpa sua se vende meno...perchè, ponendo un esempio, se decidi di comprare una punto evo decente, ti arriva a costare 18-19.000 Euro...ma ke stiano scherzando!!!! io quei soldi li spenderei a una wolksvagen, un audi...ma no ad una punto evo...
Con 18-19.000? l'Audi te la scordi proprio (non ci compri manco la A1 versione "barbone") :lol: :lol: :lol:

Con 18.000? (inteso come prezzo finito ossia "chiavi in mano" e non di listino)ci prendi una Punto Evo 1.6 mjt 120 cv full optional e non una Evo "decente", e per il 1.4 Multiair ed il 1.3 mjt ne spendi molti meno...magari prima di parlare informiamoci e non basiamoci sui listini delle riviste.

Visto che fai paragoni, vai a vedere i listini delle altre (207, Clio, Fiesta, Polo, Ibiza, Corsa) visto che da come parli le altre te le porti via full optional a 10.000?.
 
Back
Alto