MAgari se in occasione del tagliando per la moglie la fan provare ti dico....Quasi un monovolume con l'estetica di un SUV.
MAgari se in occasione del tagliando per la moglie la fan provare ti dico....Quasi un monovolume con l'estetica di un SUV.
.
Chi vede bene i SUV potrebbe valutare con soddisfazione anche una Volvo EX30 a mio avviso.
Potreste rimanere sorpresi dal prezzo, visti i tempi.
.
Sono prezzi interessanti se si valuta che è un SUV elettrico e che è Volvo.
In senso assoluto rimangono sempre su un prezzo impegnativo, sicuramente sopra i 30k.
.Mi sa che c'è parecchia Geely.
Forse se n'è già parlato, ma come rapporto qualità-prezzo c'è la nuova Skoda Elroq che sembra molto, molto, interessante. Parte da 36mila euro, ha una batteria da 52 kwh ed è di fatto stretta parente della id.4
Si hai ragione, leggevo proprio adesso, ho sbagliato le cifre. È molto convenienteLeggevo proprio prima le impressioni della nostra rivista, effettivamente interessante come proposto, aggiungo solo che sulla rivista la versione da 52Kwh parte da 34.500
Si hai ragione, leggevo proprio adesso, ho sbagliato le cifre. È molto conveniente
Ma invece di pensare a quale vettura acquistare, possibile che nessuno segnali la totale impossibilità di ricare un'elettrica con rimorchio senza essere obbligati a sganciarlo?Per andare oltre il solito dibattito sulle elettriche e sul 2035 mi stavo chiedendo se domani decidessi,più o meno spontaneamente,di prendere un'elettrica quale sarebbe?
Nella scelta penso che i fattori determinanti siano due.
Esigenze in termini di autonomia e budget a disposizione.
Se dovessi spendere 40000 euro per un'elettrica penso che prenderei una tesla,anche se non sono un fan del marchio penso che abbia un miglior rapporto tra prezzo e ciò che offre rispetto ad altri competitor.
Ma 40000 euro non ce li ho.
Non ho neanche grandi esigenze di autonomia il che mi permette di valutare anche modelli con autonomie inferiori.
Penso che prenderei una vettura usata.
Magari un modello che non ha avuto molto successo e che quindi si può trovare a prezzi bassi.
Mi piace la BMW i3 ma è un modello uscito di produzione già da tempo,per di più di un marchio premium.
Mi spaventerebbe il rischio di avere problemi costosi da risolvere.
Altri modelli come la Zoe o la Nissan leaf mi lasciano indifferente.
Mi piaceva la prima hyundai ioniq ma in Italia ce ne sono pochissime.
La kona mi è sempre sembrata un modello valido con un ottimo rapporto tra costo e autonomia.
La honda E mi ispira ma che prezzi.
Penso che farei un pensierino sulla Mazda mx30.
Da quando me ho vista una seminuova a un ottimo prezzo ho guardato diverse prove e devo dire che mi piace.
Ha poca autonomia è vero ma mi piace.
Se non avesse le mezze porte posteriori sarebbe quasi perfetta come corpo vettura.
Non ci starebbe un comò ma non è più una priorità e poi mi sa che ormai se non si sale molto di segmento quasi nessuna auto ha un portellone posteriore abbastanza largo per poter caricare dei mobili.
Inoltre spendendo poco per l'acquisto se dovessi pentirmi o decidere di cambiare penso che potrei rivendere l'auto senza rimetterci troppo.
È un azzardo perché si tratta di un modello che probabilmente pochi valutano ma al prezzo giusto si vende tutto.
Se mi costasse 1000 euro all'anno per me sarebbe un prezzo accettabile.
Voi invece quale elettrica scegliereste?
Non dite nessuna,state al gioco.
Ma invece di pensare a quale vettura acquistare, possibile che nessuno segnali la totale impossibilità di ricare un'elettrica con rimorchio senza essere obbligati a sganciarlo?
Decisamente, anche considerando le moto con rimorchio, gli autoarticolati e gli autotreni elettrici.Probabile che sia un esigenza di pochi
theCat - 10 ore fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa