<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se doveste acquistare un'elettrica quale scegliereste e perché? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Se doveste acquistare un'elettrica quale scegliereste e perché?

Per andare oltre il solito dibattito sulle elettriche e sul 2035 mi stavo chiedendo se domani decidessi,più o meno spontaneamente,di prendere un'elettrica quale sarebbe?

Nella scelta penso che i fattori determinanti siano due.
Esigenze in termini di autonomia e budget a disposizione.
Se dovessi spendere 40000 euro per un'elettrica penso che prenderei una tesla,anche se non sono un fan del marchio penso che abbia un miglior rapporto tra prezzo e ciò che offre rispetto ad altri competitor.
Ma 40000 euro non ce li ho.
Non ho neanche grandi esigenze di autonomia il che mi permette di valutare anche modelli con autonomie inferiori.

Penso che prenderei una vettura usata.
Magari un modello che non ha avuto molto successo e che quindi si può trovare a prezzi bassi.

Mi piace la BMW i3 ma è un modello uscito di produzione già da tempo,per di più di un marchio premium.
Mi spaventerebbe il rischio di avere problemi costosi da risolvere.

Altri modelli come la Zoe o la Nissan leaf mi lasciano indifferente.

Mi piaceva la prima hyundai ioniq ma in Italia ce ne sono pochissime.
La kona mi è sempre sembrata un modello valido con un ottimo rapporto tra costo e autonomia.

La honda E mi ispira ma che prezzi.

Penso che farei un pensierino sulla Mazda mx30.
Da quando me ho vista una seminuova a un ottimo prezzo ho guardato diverse prove e devo dire che mi piace.
Ha poca autonomia è vero ma mi piace.
Se non avesse le mezze porte posteriori sarebbe quasi perfetta come corpo vettura.
Non ci starebbe un comò ma non è più una priorità e poi mi sa che ormai se non si sale molto di segmento quasi nessuna auto ha un portellone posteriore abbastanza largo per poter caricare dei mobili.

Inoltre spendendo poco per l'acquisto se dovessi pentirmi o decidere di cambiare penso che potrei rivendere l'auto senza rimetterci troppo.
È un azzardo perché si tratta di un modello che probabilmente pochi valutano ma al prezzo giusto si vende tutto.
Se mi costasse 1000 euro all'anno per me sarebbe un prezzo accettabile.

Voi invece quale elettrica scegliereste?

Non dite nessuna,state al gioco.
Dacia spring 45cv, mi sembra che ora stiano cacciando dei prezzi interessanti vicino ai 15mila
 
EDIT MOD : Rimossi tutta una serie di interventi che erano OT. Ma è cosi difficile restare nel tema? Siccome a noi di fare gli straordinari non va tutti cominciassero a mettere una poco più di attenzione quando si scrive, e se non ci si riesce dovremo prima o poi cominciare ad intervenire
 
Se potessi .., come la seconda auto, oggi acquisterei la Renault 5 !
Un’auto che si inserisce nel filone delle elettriche piccole, leggere, cool e abbordabili..:emoji_ok_hand:

" Sali sulla 5 ed è evidente il richiamo al passato, al 1972, anno di nascita della R5, ma non si tratta di un’operazione retro style Fiat 500 o Vw Beetle. Dietro alla Renault c’è un pensiero di cultura automobilista che si miscela in una magica commistione con la moda. E alla fine succede che la nuova Renault 5 e-tech è una macchina che si sceglie perché è cool, magari proprio in alternativa alla Mini e, soprattutto, a prescindere dal fatto che sia elettrica.."
Secondo la casa, la dinamicità della vettura sarà moltiplicata grazie all’ottimizzazione del telaio dotato di retrotreno multilink - di solito riservato ai segmenti superiori - e grazie al centro di gravità ribassato con le batterie installate sotto il pianale..

 
Le uniche auto elettriche che comprerei, sono le utilitarie, come ho più volte ribadito, 500e, Twingo, ZOE, ecc per il commuting urbano, come seconda/terza auto, lascerei perdere per mille motivi, le auto de segmento C/D..
 
Se potessi .., come la seconda auto, oggi acquisterei la Renault 5 !
Un’auto che si inserisce nel filone delle elettriche piccole, leggere, cool e abbordabili..:emoji_ok_hand:

" Sali sulla 5 ed è evidente il richiamo al passato, al 1972, anno di nascita della R5, ma non si tratta di un’operazione retro style Fiat 500 o Vw Beetle. Dietro alla Renault c’è un pensiero di cultura automobilista che si miscela in una magica commistione con la moda. E alla fine succede che la nuova Renault 5 e-tech è una macchina che si sceglie perché è cool, magari proprio in alternativa alla Mini e, soprattutto, a prescindere dal fatto che sia elettrica.."
Secondo la casa, la dinamicità della vettura sarà moltiplicata grazie all’ottimizzazione del telaio dotato di retrotreno multilink - di solito riservato ai segmenti superiori - e grazie al centro di gravità ribassato con le batterie installate sotto il pianale..

Bella, ma se Renault non cambia "mentalità" su come vede il cliente (vedi l'assurdità di chiedere 3 volte il prezzo della batteria di una pari VW), rischiano di bruciarsi il non immenso mercato degli acquirenti delle elettriche, come successo con Stellantis sui famigerati 1.2 puretech.
 
La Alpine A290 (versione "mod" della Renault 5 che ho visto e analizzato in lungo e in largo a Ginevra nel marzo 2024) parte da un listino di oltre 39.000 € per la versione più "economica".

Piace molto anche a me (mi piace anche la Renault 5 normale) e, tolta la Model3 a cui andrebbe la mia ipotetica indicazione d'acquisto, è la "seconda" che sceglierei; però come prezzi siamo davvero troppo, troppo "in alto" per una segmento B sotto i 4 metri.
 
La Alpine A290 (versione "mod" della Renault 5 che ho visto e analizzato in lungo e in largo a Ginevra nel marzo 2024) parte da un listino di oltre 39.000 € per la versione più "economica".

Piace molto anche a me (mi piace anche la Renault 5 normale) e, tolta la Model3 a cui andrebbe la mia ipotetica indicazione d'acquisto, è la "seconda" che sceglierei; però come prezzi siamo davvero troppo, troppo "in alto" per una segmento B sotto i 4 metri.
In senso assoluto sì cara ma non in senso relativo rispetto a R5....
 
In senso assoluto sì cara ma non in senso relativo rispetto a R5....
Corretto, mi riferivo proprio al "senso assoluto", siamo al limite di 40.000 € per una segmento B, per quanto carina e sfiziosa, da meno di 4 metri.

E' proprio qualcosa di complicato da "accettare", al di là del tipo di motore o batterie che ci siano a bordo.
 
Corretto, mi riferivo proprio al "senso assoluto", siamo al limite di 40.000 € per una segmento B, per quanto carina e sfiziosa, da meno di 4 metri.

E' proprio qualcosa di complicato da "accettare", al di là del tipo di motore o batterie che ci siano a bordo.

La Kia EV3, mia scelta in questo sondaggio :) , con 39950€ , ti dà un'auto di 430 cm, con 268 cm di passo, una ottima abitabilità, 460 litri di bagagliaio e 81,4 kWh di batteria. a me piace anche esteticamente, ma, quello, chiaramente, è soggettivo.
 
La Kia EV3, mia scelta in questo sondaggio :) , con 39950€ , ti dà un'auto di 430 cm, con 268 cm di passo, una ottima abitabilità, 460 litri di bagagliaio e 81,4 kWh di batteria. a me piace anche esteticamente, ma, quello, chiaramente, è soggettivo.
A livello di value for money, ma anche di maturità del prodotto elettrico (HW ma anche SW) va riconosciuto che il gruppo Kia/Hyundai è davvero in primissima linea e questa EV3 ha "tutto" per far bene.

Il prezzo è alto in assoluto ma "basso" per contenuti, dimensioni ma soprattutto taglia della batteria.

Metto mi piace al tuo post perché lo apprezzo e lo condivido, ad eccezione della valutazione personale sul gradimento da cui non potrei esser più lontano: il nuovo corso di Kia mi crea dubbi e perplessità, la EV3 non mi piace in nessuna parte, frontale, posteriore, linea laterale... :D
 
A livello di value for money, ma anche di maturità del prodotto elettrico (HW ma anche SW) va riconosciuto che il gruppo Kia/Hyundai è davvero in primissima linea e questa EV3 ha "tutto" per far bene.

Il prezzo è alto in assoluto ma "basso" per contenuti, dimensioni ma soprattutto taglia della batteria.

Metto mi piace al tuo post perché lo apprezzo e lo condivido, ad eccezione della valutazione personale sul gradimento da cui non potrei esser più lontano: il nuovo corso di Kia mi crea dubbi e perplessità, la EV3 non mi piace in nessuna parte, frontale, posteriore, linea laterale... :D

L'estetica, come scrivevo, è soggettiva. A me, invece le nuove Kia piacciono.
 
Più che piacere/non piacere avendola vista staticamente auto alta come un suv ma senza l'altezza da terra di un suv, solo tanta "ariosità" in abitacolo (e spazio)
 
Back
Alto