G0t3n ha scritto:Ti devo parzialmente correggere.Per quanto riguarda le chiavette si è sotto una rete Nattata.In pratica il server Nat fa anche il filtering delle porte infatti alcune porte ,le classiche di emule ad esempio sono chiuse e quindi essendo chiuse a monte solo l'amministratore della rete può aprirle.Inoltre l'ip è dinamico e si fa parte di una sottorete e quindi solo nel server in cui sono conservate le tabelle di routing è possibile rintracciare l'utente tramite ip.Infatti chiunque rintracci il mio ip in realtà vede l'ip del server.Diciamo che l'operazione è più complessa rispetto ad un banale ip statico.
Ciao e grazie per la tua precisazione!
Ok, questo discorso vale solo per le chiavette però! Perchè se tu sei collegato ad internet con quell' IP fornito da un ISP corrisponde solo ed esclusivamente a te. Se lo pinghi o fai uno scan delle porte lo fai, diciamo, direttamente al tuo pc o meglio al router che è collegato al tuo pc. Ciò non toglie, e qui sarai d' accordo con me, che la sicurezza delle chiavette è minore rispetto ad un pc collegato dietro ad un router, a meno che il filtraggio delle porte ( e qui sarebbe da vedere) sia fatto a dovere. Ciò allora mi fa riflettere su una cosa...se ho in mente di fare un accesso remoto ad un pc con chiavetta risulterebbe assai arduo, in quanto non ho a disposizione strumenti per consentire il traffico in ingresso per quel pc, cosa che con un pc collegato a router può essere benissimo fatta aggiungendo due regoline di NAT all'interno della configurazione.
Caso simile è Fastweb, che se non vado errato ha il principio che hai descritto tu poco sopra.
EDIT: Prima che mi saltiate addosso, intendevo dire che anche Fastweb è dietro una rete nattata, in cui i computer fanno tutti parte di una grande rete ma che vanno in internet disponendo tutti di un unico ip pubblico statico (e qui ci sono i problemi che comporta ciò) per ogni zona del quartiere. Anche qui alcune porte sono modificate a monte.