<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scoppia l'airbag, muore bimbo di 4 mesi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

scoppia l'airbag, muore bimbo di 4 mesi

stefano_68 ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Per ridurre il rischio di un uso improprio del seggiolino e causare danni dovuti all'airbag....Non sarebbe possibile dotare le vetture, sotto il sedile del passeggero di un sensore che quando viene "premuto" , attiva l'uso dell'airbag, e quando nn viene "premuto" nn lo attiva???

Direi che c'è già, nella maggior parte delle vetture. Si evitano scoppi inutili di airbag in caso di sedile vuoto.
Però qsto nno risolve il problema dei bimbi, perchè non è vietato portarli sul sedile passeggero, quindi il sensore rileva la presenza di un peso e lo fa scoppiare comunque.
In effetti il sensore potrebbe essere tarato per intervenire solo in presenza di pesi + elevati, questo sì.
Però non tutte le auto ce l'hanno, quindi la situazione s'ingarbuglia.

beh, ormai le macchine odierne, anche le utilitarie, hanno tutto...il costo di un sensore del genere e tararlo per un peso "X", avrebbe un costo irrisorio...mi chiedo come mai nn lo facciano, se un pirla come me lo pensa, vuoi ke gli ingenieri nn l'abbiano già fatto!?
 
migliazziblu ha scritto:
belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Anche quello paventato di affogamento, è una leggenda metropolitana. Se finisci in acqua, è molto più probabile che svieni per l'impatto (fosso, canale) se sei senza cinture che non se ce le hai

le due donne cinesi morte affogate nel sottopasso non sono state bloccate dalle cinture.
C.V.D.

più andiamo avanti, più risulta evidente che è in corso un banchetto.

In acqua si muore, se non si e' feriti ovviamente, perche' non si ha la freddezza di aspettare che la vettura sia praticamente piena, dopodiche si possono aprire le porte, prima non ci si riesce e si va fuori di testa.
Ciao

Oddio. Aggiungerei il fatto che se l'auto ha la chiusura centralizzata e l'impianto elettrico salta, non riesci ad aprire ne vetri ne porte ...
 
Epme ha scritto:
Oddio. Aggiungerei il fatto che se l'auto ha la chiusura centralizzata e l'impianto elettrico salta, non riesci ad aprire ne vetri ne porte ...
La maniglia di sblocco, oltre ad attivare l'elettromeccanismo, comanda pure la parte meccanica, proprio per sicurezza. Alcuni modelli, se la centralizzata è chiusa, prevedono un doppio movimento, tiri la levetta una prima volta e si sblocca la sicura, tiri una seconda e si apre la porta.
Quanto sopra dall'interno.

Il problema è semmai l'apertura dall'esterno: molti modelli (ma non tutti ...)prevedono che in caso d'urto si sblocchino tutte le portiere (il sensore è sempre quello degli airbag), si accenda la luce interna e l'hazard, e contemporanemante si stacchi l'alimentazione delle pompe carburante e d'iniezione e l'impianto di accensione (sui benzina).
 
Riprendo questo post per evidenziare l'indagine riportata da 4R
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/emergenza-seggiolini-due-bambini-su-tre-viaggiano-senza

Il 63% dei bambini in Italia viaggia senza essere sistemato sul seggiolino. È allarmante il risultato della ricerca resa nota nel corso della presentazione di BimbiSicuramente, la campagna di sensibilizzazione al trasporto corretto dei bambini in automobile lanciata ieri a Roma.

Test in sette città. Gli osservatori hanno realizzato il monitoraggio sulle strade di sette città (Roma, Venezia, Milano, Torino, Bologna, Napoli e Palermo) nei pressi delle scuole materne e primarie. Dalle oltre 600 rilevazioni è emerso che solamente un genitore su tre sistema correttamente il proprio figlio sul seggiolino. Non solo: dalla stessa osservazione è risultato che il 32% dei conducenti che trasportavano bambini non aveva allacciato la cintura di sicurezza, mettendo a repentaglio la propria incolumità e dando un pessimo esempio al bambino. E anche il 50% di coloro che avevano allacciato la cintura di sicurezza, non si era preoccupato di assicurare correttamente il piccolo. Alla domanda degli osservatori sul perché i genitori non avessero utilizzato il seggiolino, sono state fornite le più svariate risposte: "perché il trasferimento dura pochi minuti", "perché non ho ancora acquistato il seggiolino" o, ancora, "perché il bambino è insofferente". Tutte affermazioni che indicano una grave sottovalutazione dei pericoli ai quali i bambini sono esposti quando viaggiano in auto.

Piccoli a rischio. I dati di Aci Istat rivelano che ogni anno in Italia oltre 10.000 bambini sono coinvolti in incidenti stradali, una media di 30 sinistri al giorno, e che ogni tre giorni un bimbo resta vittima di uno scontro in automobile. Numeri gravissimi, che rendono necessario uno sforzo per informare le mamme e i papà per correggere le abitudini sbagliate. Perché basta usare correttamente il seggiolino per ridurre dell'80% il rischio di lesioni in caso di scontro. Proprio in questa direzione va BimbiSicuramente, la campagna promossa da Fiat e dall'associazione dei propri concessionari, che attraverso il portale www.bimbisicuramente.it guida i genitori nella scelta e nel montaggio del seggiolino giusto e spiega loro le regole da seguire per portare i bambini a bordo in modo sicuro.


Segue la tabella con i dati (sconsolanti) città per città
 
|Mauro65| ha scritto:
Riprendo questo post per evidenziare l'indagine riportata da 4R
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/emergenza-seggiolini-due-bambini-su-tre-viaggiano-senza

Il 63% dei bambini in Italia viaggia senza essere sistemato sul seggiolino. È allarmante il risultato della ricerca resa nota nel corso della presentazione di BimbiSicuramente, la campagna di sensibilizzazione al trasporto corretto dei bambini in automobile lanciata ieri a Roma.

Test in sette città. Gli osservatori hanno realizzato il monitoraggio sulle strade di sette città (Roma, Venezia, Milano, Torino, Bologna, Napoli e Palermo) nei pressi delle scuole materne e primarie. Dalle oltre 600 rilevazioni è emerso che solamente un genitore su tre sistema correttamente il proprio figlio sul seggiolino. Non solo: dalla stessa osservazione è risultato che il 32% dei conducenti che trasportavano bambini non aveva allacciato la cintura di sicurezza, mettendo a repentaglio la propria incolumità e dando un pessimo esempio al bambino. E anche il 50% di coloro che avevano allacciato la cintura di sicurezza, non si era preoccupato di assicurare correttamente il piccolo. Alla domanda degli osservatori sul perché i genitori non avessero utilizzato il seggiolino, sono state fornite le più svariate risposte: "perché il trasferimento dura pochi minuti", "perché non ho ancora acquistato il seggiolino" o, ancora, "perché il bambino è insofferente". Tutte affermazioni che indicano una grave sottovalutazione dei pericoli ai quali i bambini sono esposti quando viaggiano in auto.

Piccoli a rischio. I dati di Aci Istat rivelano che ogni anno in Italia oltre 10.000 bambini sono coinvolti in incidenti stradali, una media di 30 sinistri al giorno, e che ogni tre giorni un bimbo resta vittima di uno scontro in automobile. Numeri gravissimi, che rendono necessario uno sforzo per informare le mamme e i papà per correggere le abitudini sbagliate. Perché basta usare correttamente il seggiolino per ridurre dell'80% il rischio di lesioni in caso di scontro. Proprio in questa direzione va BimbiSicuramente, la campagna promossa da Fiat e dall'associazione dei propri concessionari, che attraverso il portale www.bimbisicuramente.it guida i genitori nella scelta e nel montaggio del seggiolino giusto e spiega loro le regole da seguire per portare i bambini a bordo in modo sicuro.


Segue la tabella con i dati (sconsolanti) città per città

Mi fa piacere che su questo forum scrivano solo i genitori che fanno parte di quel 37%, che mettono i bambini in auto con i seggiolini, e in maniera corretta...
8)
 
stratoszero ha scritto:
Mi fa piacere che su questo forum scrivano solo i genitori che fanno parte di quel 37%, che mettono i bambini in auto con i seggiolini, e in maniera corretta...
8)
Cos'era, sarcasmo?

Questo forum conta MIGLIAIA di utenti, dei quali solo una trentina ha partecipato a questa discussione. Forse gli altri non hanno nulla da dire, o forse non ci tengono a raccontare che loro i bambini li fanno viaggiare come capita... :rolleyes:
 
stratoszero ha scritto:
Mi fa piacere che su questo forum scrivano solo i genitori che fanno parte di quel 37%, che mettono i bambini in auto con i seggiolini, e in maniera corretta...
8)

Considera alcune cose:
- chi vi partecipa è un appassionato, e quindi tendenzialmente + attento
al mondo dell'auto, seggiolini compresi

- una piccola parte degli utenti ha partecipato al thread

- se qualcuno è "in fallo", non lo dice 8)

Tu mica intendevi sottolineare l'ultima affermazione, vero? ;)
 
PanDemonio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Mi fa piacere che su questo forum scrivano solo i genitori che fanno parte di quel 37%, che mettono i bambini in auto con i seggiolini, e in maniera corretta...
8)
Cos'era, sarcasmo?

Questo forum conta MIGLIAIA di utenti, dei quali solo una trentina ha partecipato a questa discussione. Forse gli altri non hanno nulla da dire, o forse non ci tengono a raccontare che loro i bambini li fanno viaggiare come capita... :rolleyes:

Spesso si parla degli errori degli altri, ma sono davvero rari quelli che ammettono di comportarsi in maniera scorretta.
Poi magari davvero nessuno di quelli che hanno scritto su questo thread ricade nella categoria degli ipocriti (dato che sono solo pochi, tendenzialmente competenti di auto), ma permettimi di avere almeno qualche dubbio.
 
stratoszero ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Mi fa piacere che su questo forum scrivano solo i genitori che fanno parte di quel 37%, che mettono i bambini in auto con i seggiolini, e in maniera corretta...
8)
Cos'era, sarcasmo?

Questo forum conta MIGLIAIA di utenti, dei quali solo una trentina ha partecipato a questa discussione. Forse gli altri non hanno nulla da dire, o forse non ci tengono a raccontare che loro i bambini li fanno viaggiare come capita... :rolleyes:

Spesso si parla degli errori degli altri, ma sono davvero rari quelli che ammettono di comportarsi in maniera scorretta.
Poi magari davvero nessuno di quelli che hanno scritto su questo thread ricade nella categoria degli ipocriti (dato che sono solo pochi, tendenzialmente competenti di auto), ma permettimi di avere almeno qualche dubbio.

Io quando continuo ad essere in accordo con le assistenze alla guida, è proprio perchè capisco che la stragrande maggioranza delle persone non è per niente al minimo del livello che siamo noi qui sul forum!
Quindi benvengano le spie che per noi possono essere assolutamente inutili, ma per l'automobilista medio è un supporto indispensabile!
 
manuel46 ha scritto:
Io quando continuo ad essere in accordo con le assistenze alla guida, è proprio perchè capisco che la stragrande maggioranza delle persone non è per niente al minimo del livello che siamo noi qui sul forum!
Quindi benvengano le spie che per noi possono essere assolutamente inutili, ma per l'automobilista medio è un supporto indispensabile!

Quoto, soprattutto per le assistenze che aiutano la sicurezza in marcia.
 
stefano_68 ha scritto:
Considera alcune cose:
- chi vi partecipa è un appassionato, e quindi tendenzialmente + attento
al mondo dell'auto, seggiolini compresi

- una piccola parte degli utenti ha partecipato al thread

- se qualcuno è "in fallo", non lo dice 8)

Tu mica intendevi sottolineare l'ultima affermazione, vero? ;)

Quella che chi è "in fallo non lo dice"?
In tal caso, preferisco chi tace, rispetto a chi fa l'ipocrita e dà lezioni agli altri.
 
Back
Alto