AnyBody ha scritto:Si prende l'auto solo se indispensabile? Si parcheggia più lontano? Si aspetta che si liberi un posto?99octane ha scritto:A Milano in molte (troppe) zone posteggiare e' impossibile. E allora che si fa? Non si carica e scarica piu'? Si ferma tutto?
Il solo comune di Milano è abitato da 1.300.000 persone, che salgono a 7.000.000 se si considera l'area metropolitana: pretendere che TUTTI trovino SEMPRE parcheggio mi sembra quantomeno irragionevole.
Questo tuo post evidenzia una considerevole dose di superficialita' e faciloneria unite, permettimi, a una certa spocchia.
Si sta parlando di carico e scarico, non di gitarelle, e a Milano, dalle 7 di mattina alle 8 di sera (a stare stretti) non c'e' NESSUNO che e' in giro in auto che non sia costretto a farlo.
Questo senza considerare il fatto (che dovrebbe essere ovvio ma evidentemente non lo e') che le auto che non circolano e' perche' sono PARCHEGGIATE.
Parcheggiare piu' lontano spesso non si puo', perche' magari devi scaricare merci pesanti o ingombranti, o perche' spesso "piu' lontano" vuol dire magari a mezzo km di distanza. E "aspettare che si liberi un posto" e' esattamente quello che fa ogni automobilista milanese per il 30% del tempo che passa al volante. A parte i costi futili che cio' comporta direttamente per l'interessato e indirettamente per la comunita', significa che con un numero adeguato di posteggi si ridurrebbe come per magia il traffico di UN TERZO.
Infine, nemmeno di notte le auto in citta' sono parcheggiate TUTTE CONTEMPORANEAMENTE.
Ma sono cose note a tutti, come e' tristemente ben noto a chiunque ci viva che Milano ha un problema di parcheggi COLOSSALE, e solo qualcuno che non ci vive o un velinaro del comune potrebbe provare a sostenere il contrario...