<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scenic 1.9 cdi difetto bronzine, motore fuso 90.000 km | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Scenic 1.9 cdi difetto bronzine, motore fuso 90.000 km

modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Anche perche per cambiare le bronzine devi tirare giu solo la coppa dell'olio e se l'albero non è rigato non serve rettificarlo...
Pensavo fosse ben più brigosa come operazione, ovvero che richiedesse la rimozione dell'albero motore completo...
Penso dipenda da condizioni di albero e dal tipo motore..
Sul F9Q si cambiano con l'albero montato...
Anche quelle di banco?
E il 1.5dci come è messo?
A quanto ho capito non fondono quelle di banco ma quelle delle bielle, per smontare quelle di banco pero forse hai ragione tu, credo che occorra allentare l'albero e quindi smontare anche la puleggia della distribuzione.
Ad ogni modo un lavoro molto semplice per un meccanico, molto piu semplice che smontare una testata per esempio!

Attached files /attachments/970555=1798-1.jpg /attachments/970555=1797-dettaglio_bronzine_di_biella.JPG /attachments/970555=1799-dettaglio_dell_albero_motore_con_bronzina_gi%c3%a0_staccata.JPG
 
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Anche perche per cambiare le bronzine devi tirare giu solo la coppa dell'olio e se l'albero non è rigato non serve rettificarlo...
Pensavo fosse ben più brigosa come operazione, ovvero che richiedesse la rimozione dell'albero motore completo...
Penso dipenda da condizioni di albero e dal tipo motore..
Sul F9Q si cambiano con l'albero montato...
Anche quelle di banco?
E il 1.5dci come è messo?
A quanto ho capito non fondono quelle di banco ma quelle delle bielle, per smontare quelle di banco pero forse hai ragione tu, credo che occorra allentare l'albero e quindi smontare anche la puleggia della distribuzione.
Ad ogni modo un lavoro molto semplice per un meccanico, molto piu semplice che smontare una testata per esempio!
Infatti è a quelle di banco che mi riferivo, è abbastanza evidente come quelle di biella siano facili da raggiungere, verificare ed eventualmente sostituire, questo praticamente in ogni motore. In effetti neanch'io ho capito se se bronzine incriminate siano solo quelle di biella e, nel caso, perchè...
 
Quindi in teoria si potrebbero verificare facilmente in che stato sono ed eventualmente sostituirle con quelle non difettose. Giusto?
In questo modo si potrebbe prevenire il danno maggiore.
 
Eldinero ha scritto:
Quindi in teoria si potrebbero verificare facilmente in che stato sono ed eventualmente sostituirle con quelle non difettose. Giusto?
In questo modo si potrebbe prevenire il danno maggiore.
Se sono di biella si, se son di banco forse si spende un po di piu pero diciamo che con 3/400 euro ti metti al sicuro...
 
paolocabri ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Quindi in teoria si potrebbero verificare facilmente in che stato sono ed eventualmente sostituirle con quelle non difettose. Giusto?
In questo modo si potrebbe prevenire il danno maggiore.
Se sono di biella si, se son di banco forse si spende un po di piu pero diciamo che con 3/400 euro ti metti al sicuro...

Il problema delle bronzine che tanto si sta parlando in questo forum a quale si riferiscono, a quelle di banco o a quelle di biella?
 
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
secondo me di biella.. fondere di banco ragazzi è roba da tirata a freddo...
In realtà le condizioni dovrebbero esser le medesime, pensando alle forze in campo...
Le condizioni secondo me son diverse, dato il diverso apporto di lubrificante tra bielle e banco.
Dipende da dove gli arriva... Se attraverso il cavo dell'albero motore (come per le bielle) oppure attraverso delle conduttore ricavate nel basamento... E per quanto ne sappia, viene usata la prima soluzione..
 
Chiesto stasera... sul k9k si posson cambiare le bronzine di banco senza togliere l'albero, complici un paraolio e cuscinetto di banco molto buoni.
Anche sul 1.9 jtd si puo'..
Sul 1.8 16v della clio 16v per esempio non si poteva...
 
secondo il mio modesto parere è inutile cambiare le bronzine solo x prevenire perchè se togli le vecchie ancora buone per paura che siano difettose e monti le nuove che, per caso, fanno parte di una partita difettosa risiamo punto e daccapo.
 
paolocabri ha scritto:
Chiesto stasera... sul k9k si posson cambiare le bronzine di banco senza togliere l'albero, complici un paraolio e cuscinetto di banco molto buoni.
Anche sul 1.9 jtd si puo'..
Sul 1.8 16v della clio 16v per esempio non si poteva...
Buono a sapersi.
 
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Chiesto stasera... sul k9k si posson cambiare le bronzine di banco senza togliere l'albero, complici un paraolio e cuscinetto di banco molto buoni.
Anche sul 1.9 jtd si puo'..
Sul 1.8 16v della clio 16v per esempio non si poteva...
Buono a sapersi.
Tra l'altro, mi hanno anche detto che non esistono ne originali renault ne di concorrenza, bronzine piu alte delle originali da usare in caso di rettifica dell'albero motore.
Ergo se dobbiamo rettificare l'albero, non ce ne possiamo servire in quanto non vendono bronzine.
 
claus1955 ha scritto:
secondo il mio modesto parere è inutile cambiare le bronzine solo x prevenire perchè se togli le vecchie ancora buone per paura che siano difettose e monti le nuove che, per caso, fanno parte di una partita difettosa risiamo punto e daccapo.

Infatti si dovrebbero sono controllare per verificare in che stato sono.
Se ovviamente presentano gli sfregamenti, come evidenziato dalla foto postata da Paolocabri, allora si procede al cambiamento, diversamente si tengono quelle che si hanno.
 
Oggi mentre ritiravo la mia Scenic dal mio meccanico Renault di fiducia per la sostituzione, in garanzia, del volante ed altre due/tre cosette, gli ho chiesto di sto benedetto problema alle bronzine, nel mio caso riferito al 1500.
Lui effettivamente mi ha confermato che esisteva questo problema di bronzine fuse, prima sui 1900 e successivamente sui 1500, ma che quanto detto in giro circa la causa non era del tutto corretto, in quanto i problemi nascevano da un problema di "barenatura" (mi pare l'abbia definita così) dei supporti dell'albero motore.
Praticamente per questo problema non vie era un perfetto allineamento tra albero motore e pistoni, per cui lavorando "storti" logoravano le bronzine.
Unico consiglio che lui da, e che io seguirò, è di effettuare il cambio olio e filtro dopo i 60000 km ogni 20000 km circa e non ogni 30000.
 
Back
Alto