<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scenic 1.9 cdi difetto bronzine, motore fuso 90.000 km | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Scenic 1.9 cdi difetto bronzine, motore fuso 90.000 km

Bendar59 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi sono iscritto al forum per raccontarvi la mia esperienza personale.

Nel 2006 ho acquistato una Megane 1.5 Dci della quale, a parte qualche lieve inconveniente elettrico (Es: qualche volta accendendo i fari non si accende la retroilluminazione del cruscotto), sono soddisfatto avendo percorso ad oggi 140.000Km senza problemi.
Circa un anno fa un mio collega mi riferisce che il motore della Scenic 1.9 Dci di sua moglie si è danneggiato irreparabilmente e che visti i costi di riparazione sarà praticamente costretto a cambiare l'auto.
Allarmato la sera stessa leggo in Internet che il problema alle bronzine di biella dei motori Dci Renault semra essere abbastanza frequente: la mia auto ha circa 120.000 Km, è tempo di fare il tagliando e decido di interpellare l'officina autorizzata presso la quale ho regolarmente effettuato tutti i tagliandi ogni 20.000 Km.
Il meccanico ammette, un pò minimizzando, che in qualche caso il problema si è verificato.
Chiedo qul'è la spesa per cambiare le bronzine, il meccanico un pò scettico mi dice che sono circa 400? e decido di farle sostituire.
Vado a ritirare l'auto ed il meccanico mi accoglie dicendo: "Appena in tempo!"
Vi allego la foto della bronzina più danneggiata che conservo come prova.
Grazie per il tuo contributo.

Prima della sostituzione il motore aveva qualche rumorosita' strana ?
E dopo la sostituzione hai notato qualche differenza a livello di funzionamento ?
 
Prima dell'intervento il motore funzionava ancora bene, forse aveva preso un pò di rumorosità al minimo rispetto a quando era nuova ma questa potrebbe essere stata una mia impressione dovuta alla conoscenza del possibile problema.
Dopo l'intervento l'auto funziona perfettamente: nonostante i 140.000 non consuma un filo d'olio, non fuma se non accelerando a fondo dopo un percorso lungo a bassi regimi (espelle i residui accumulati nella marmitta) ed il motore è ancora molto silenzioso.
Il meccanico mi ha detto che l'albero motore non ha subito alcun danneggiamento.
Se non fosse per lo scampato pericolo (!) direi che è un'ottima auto.
Anche se può dare un certo fastidio fasciarsi la testa prima che sia rotta consiglio vivamente a tutti di spendere quei 400? per cambiare le bronzine.
 
La mia è una Clio3 86cv.
Produzione fine 2006 immatricolata a gennaio 2007.
Io adesso faccio una scommessa. Voglio arrivare a 200mila e poi, se non mi avrà ancora lasciato a piedi, faccio cambiare le bronzine. Ma a 200mila è un discorso, a 83 mila è un altro.
 
Bendar59 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi sono iscritto al forum per raccontarvi la mia esperienza personale.

Nel 2006 ho acquistato una Megane 1.5 Dci della quale, a parte qualche lieve inconveniente elettrico (Es: qualche volta accendendo i fari non si accende la retroilluminazione del cruscotto), sono soddisfatto avendo percorso ad oggi 140.000Km senza problemi.
Circa un anno fa un mio collega mi riferisce che il motore della Scenic 1.9 Dci di sua moglie si è danneggiato irreparabilmente e che visti i costi di riparazione sarà praticamente costretto a cambiare l'auto.
Allarmato la sera stessa leggo in Internet che il problema alle bronzine di biella dei motori Dci Renault semra essere abbastanza frequente: la mia auto ha circa 120.000 Km, è tempo di fare il tagliando e decido di interpellare l'officina autorizzata presso la quale ho regolarmente effettuato tutti i tagliandi ogni 20.000 Km.
Il meccanico ammette, un pò minimizzando, che in qualche caso il problema si è verificato.
Chiedo qul'è la spesa per cambiare le bronzine, il meccanico un pò scettico mi dice che sono circa 400? e decido di farle sostituire.
Vado a ritirare l'auto ed il meccanico mi accoglie dicendo: "Appena in tempo!"
Vi allego la foto della bronzina più danneggiata che conservo come prova.
Benvenuto e grazie del tuo contributo, dico solo una cosa, semmai io dovessi decidere (non ho il motore in questione, è solo un esempio) di spendere 400? solo di bronzine, come minimo il giorno che mi fanno il lavoro, devo essere presente al cambio,
fidarsi è bene, non fidarsi è meglio......non vorrei trovare un meccanico che una volta ispezionato le bronzine e trovate di normale usura, mi regalasse una bronzina che ha in casa e lui si becca i 400? per aver tolto la coppa e aver dato un occhiata con una torcia,
lo so che allora se ragioniamo in questo modo, bisognerebbe farlo per tutte le altre cose, ma se ci pensate, è allettante la cosa, per un ispezione di 10 minuti prendere 400?.....magari dico 'na strunzata ma io non mi fido più di nessuno, quindi il lavoro devono farlo davanti a me, devo vedere le bronzine nuove ecc,
 
Ciao manuel46,
evidentemente può succedere di tutto compresa la possibilità di trovare un meccanico truffatore.
Tuttavia io non sono così pessimista sul comportamento del genere umano e penso che se mi rivolgo ad un professionista sia suo interesse lavorare seriamente perchè credo ancora che le bugie abbiano le gambe corte: perciò mi sono fidato del risultato.

Prima di fare il lavoro chiesi il parere ed un preventivo anche al concessionario presso cui ho acquistato la macchina: anche il capofficina della concessionaria mi consigliò di effettuare la sostituzione facendomi vedere delle bronzine danneggiate circa quanto quella della mia auto
 
Bendar59 ha scritto:
Prima dell'intervento il motore funzionava ancora bene, forse aveva preso un pò di rumorosità al minimo rispetto a quando era nuova ma questa potrebbe essere stata una mia impressione dovuta alla conoscenza del possibile problema.
Dopo l'intervento l'auto funziona perfettamente: nonostante i 140.000 non consuma un filo d'olio, non fuma se non accelerando a fondo dopo un percorso lungo a bassi regimi (espelle i residui accumulati nella marmitta) ed il motore è ancora molto silenzioso.
Il meccanico mi ha detto che l'albero motore non ha subito alcun danneggiamento.
Se non fosse per lo scampato pericolo (!) direi che è un'ottima auto.
Anche se può dare un certo fastidio fasciarsi la testa prima che sia rotta consiglio vivamente a tutti di spendere quei 400? per cambiare le bronzine.
non sei il solo ad aver fatto quella sostituzione preventiva che ti ha salvato il motore ed auto, se tutte le officine proponessero la sostituzione visto che è assodato che chi piu' chi meno superati i 100000 km è a rischio, forse se ne sarebbero salvati diversi di questi motori che se non fosse per quelle partite di bronzine fallate arriverebbero tranquillamente a 200000 km ed oltre, ma con il senno di poi.............
 
Ciao Paolocabri,
ammesso che sia vero che la bronzina che ho fotografato sia quella del mio motore, secondo te potevo arrivare a 200.000Km?
 
io nella mia ho fatto sostituire preventivamente la turbina perchè era da un po di tempo che cominciava a mangiarmi olio ogni 3500km.Fatto la sostituzione e tagliando a 115.000Km,dopo quasi 4000 km fatti mi ricompare la spia dell'olio al minimo lo porto di nuovo in officina e effettivamente mi conferma che manca 1 kg d'olio,mi dice anche lui stupito che non gli era mai successo,anche perchè non vi sono perdite non fa mai fumo neanche se accellero,e non sa darmi una risposta,mi ha detto che sente la Renault cosa gli dice.
Possibile che capiti a me sta sfiga di non sapere il motivo del perchè mi mangi olio.............................bohhhhhhhhhhhhhh
 
Bendar59 ha scritto:
Ciao Paolocabri,
ammesso che sia vero che la bronzina che ho fotografato sia quella del mio motore, secondo te potevo arrivare a 200.000Km?
Sicuramente no.
Ma io ad esempio ne ho 180.000. Se tu le hai cambiate a 120.000 ed erano cosi conciate, non saresti arrivato nemmeno a 130.000.
Secondo me conta moltissimo l'olio che ti han messo.
A riguardo ho un grosso dubbio. Infatti ho notato che l'Elf, non produce piu, da circa 2 anni, l'olio Excellium, in gradazione 5W40. E' stato sostituito dal Evolution, nella stessa gradazione. Beh, io ad un tagliando, il 3 mi pare, quello degli 80.000, misi dentro l'excellium, rimasuglio di un ricambista mio amico. Lo tolsi dopo 12 mila km, perche l'auto prese a fare all'improvviso un rumore di punterie insopportabile.
Lo cambiai con l'Evolution, e da allora, motore super silenzioso.
Son dell'avviso che nonostante la gradazione, non tutti gli olii sono uguali. E' sufficiente cambiare marca, per notare differenze, anche sensibili.

Ora, dato che la mia clio vale 3300 euro (secondo la rete ufficiale renault), prima di fare il cambio bronzine ci voglio fare almeno altri 20.000 km. Poi le comprerò (originali) e me le cambierò da solo, con un amico meccanico.
E' una scommessa, vediamo chi la vince. Se poi la perdo, vorrà dire che passerò direttamente alla New Laguna :)
 
paolocabri ha scritto:
La mia è una Clio3 86cv.
Produzione fine 2006 immatricolata a gennaio 2007.
Io adesso faccio una scommessa. Voglio arrivare a 200mila e poi, se non mi avrà ancora lasciato a piedi, faccio cambiare le bronzine. Ma a 200mila è un discorso, a 83 mila è un altro.
Da quello che ho letto in giro, dovresti essere al sicuro.
Il problema sembra manifestarsi principalmenti sui DCI da 106cv e con maggior frequenza sulle piu' pesanti Scenic. Man mano che scende la massa delle vetture diminuisce l'incidenza del problema.
A memoria mi pare di aver sempre sentito parlare di Megane e Scenic.
Inoltre spesso il problema si e' manifestato su auto con poco piu' di 70.000km.
Mi piacerebbe pero' capire se c'e' un sintomo che possa permettere di capire che le bronzine si stanno deteriorando. Mi verrebbe da pensare una maggior rumorosita' oppure un consumo eccessivo di olio.
 
danilorse ha scritto:
paolocabri ha scritto:
La mia è una Clio3 86cv.
Produzione fine 2006 immatricolata a gennaio 2007.
Io adesso faccio una scommessa. Voglio arrivare a 200mila e poi, se non mi avrà ancora lasciato a piedi, faccio cambiare le bronzine. Ma a 200mila è un discorso, a 83 mila è un altro.
Da quello che ho letto in giro, dovresti essere al sicuro.
Il problema sembra manifestarsi principalmenti sui DCI da 106cv e con maggior frequenza sulle piu' pesanti Scenic. Man mano che scende la massa delle vetture diminuisce l'incidenza del problema.
A memoria mi pare di aver sempre sentito parlare di Megane e Scenic.
Mi piacerebbe pero' capire se c'e' un sintomo che possa permettere di capire che le bronzine si stanno deteriorando. Mi verrebbe da pensare una maggior rumorosita' oppure un consumo eccessivo di olio.

Mah, il consumo di olio è dato dal logorio delle fasce e dagli alberini del turbo. Se le bronzine son consumate, l'auto non consuma piu olio del normale. Il rumore piuttosto si, ma se aumenta al punto da accorgerti, allora anche l'albero motore è bello che andato. Una domanda: la bronzina che ti han dato come campione è di banco o di biella?
 
paolocabri ha scritto:
danilorse ha scritto:
paolocabri ha scritto:
La mia è una Clio3 86cv.
Produzione fine 2006 immatricolata a gennaio 2007.
Io adesso faccio una scommessa. Voglio arrivare a 200mila e poi, se non mi avrà ancora lasciato a piedi, faccio cambiare le bronzine. Ma a 200mila è un discorso, a 83 mila è un altro.
Da quello che ho letto in giro, dovresti essere al sicuro.
Il problema sembra manifestarsi principalmenti sui DCI da 106cv e con maggior frequenza sulle piu' pesanti Scenic. Man mano che scende la massa delle vetture diminuisce l'incidenza del problema.
A memoria mi pare di aver sempre sentito parlare di Megane e Scenic.
Mi piacerebbe pero' capire se c'e' un sintomo che possa permettere di capire che le bronzine si stanno deteriorando. Mi verrebbe da pensare una maggior rumorosita' oppure un consumo eccessivo di olio.
Mah, il consumo di olio è dato dal logorio delle fasce e dagli alberini del turbo. Se le bronzine son consumate, l'auto non consuma piu olio del normale. Il rumore piuttosto si, ma se aumenta al punto da accorgerti, allora anche l'albero motore è bello che andato. Una domanda: la bronzina che ti han dato come campione è di banco o di biella?
Non sono io che le ha sostituite, ma Bendar59.
Comunque mi pare si parlasse di bronzine di biella
 
Bronzina di biella inferiore.
L'unico segnale premonitore che mi è sembrato di notare è stato un leggero aumento della rumorosità del motore al minimo (il motore è normalmente molto silenzioso rispetto ad altri simili).
Ma, come ho già detto, potrebbe essere stata un'impressione dovuta alla conoscenza del problema, inoltre il fatto che un motore diesel col tempo possa diventare un pò più rumoroso io lo davo per scontato.
 
Back
Alto