<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelte TOYOTA - forse esagerate ?? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Scelte TOYOTA - forse esagerate ??

Non penso che trovare una taratura migliore sia semplice, in parte perché i motori elettrici sono piuttosto scorbitici e perché ci sarà comunque un certo ritardo dovuto alla partenza con modulazione di coppia, che é più lungo quanto sarà maggiore la modulabilità.
 
Non penso che trovare una taratura migliore sia semplice, in parte perché i motori elettrici sono piuttosto scorbitici e perché ci sarà comunque un certo ritardo dovuto alla partenza con modulazione di coppia, che é più lungo quanto sarà maggiore la modulabilità.


Però non mi pare di aver letto nulla di così drastico circa il sistema della lexus RX . Percui una soluzione potrebbe esserci in teoria
 
Su strada ci sono ancora ampi margini di miglioramento, a cominciare dalla capacità delle batterie.
In off road il tutto diventa più complicato perché é necessario che la TI lavori il più delocatamente possibile mantendo una elevata velocità di funzionameto.
 
Secondo me un altro punto critico dell'accoppiata 4x4 ibrido resta (come ho anticipato piu sopra) il peso aggiuntivo delle batterie! Come molti sapranno uno dei migliori mezzi fuoristrada era la vecchia panda 4x4! Scelta da forestali e corpi vari di montagna.. peso 800 kg e ruotine da 135(mi sembra ma posso sbagliare)..
Quindi il peso attuale della rav chiederebbe una TI paragonabile al land cruiser..
 
Scusate, ma la prima era la Lexus RX che da anni gira come 4x4 ibrido e se forse cosi male come volete fare credere, la gente che lo usa tutti i giorni si lamenterebbe (visto il prezzo della RX) poi c'é la NX, dove c'é una testimonianza a lamentarsi ma in tutto un altra singolare situazione.
Riguarda batteria scarica, ci sarebbe sempre la Corrente che po arrivare dal generatore (se é stata pensata cosi !?). Un confronto realistico per capire come funziona non po essere fatta in una prova di 2minuti su rulli...altrimenti perché la QR fa di solito sempre dei test di qualche centinaio di km ad ogni mezzo !? Poi nessuno ha detto che la prova di QR era solo per fuori strada, invece stato contestato la pretesa che la RAV sia una fuori strada o deve sapere fare quello che sa fare una fuori strada. Comunque in una prova (pure fuori strada) si vede che la RAV riesce superare i ostacoli, ma la prova comunque molto piu realistico che quella di QR.
Ora pero mi fermo in questa discussione, perché ne io ne uno di voi altri po portare esperienze dirette. Abbiamo visto diversi Video con diversi risultati. vedremo cosa diranno tutti quelli che guidano la RAV 4x4, se forse cosi male o se va bene per il uso quotidiano o per quello che hanno scelto.
 
Ah e senza contare che attualmente produrre quelle batterie e smaltirle hanno degli impatti ambientali enormi!!! Ma qui andiamo rroppo sul tecnico..
... se lo dici tu...

Io direi invece che in termini di costi saranno oramai ammortizzati dal 1997 ad oggi (*)... mentre per quanto concerne lo smaltimento delle medesime allo stato attuale è pari al 91% ma già con l annunciato traguardo del 100% da qui a qualche anno.

Sempre per la cronaca, nonché per "tranquillizzare" qualcuno di voi, mi sappiate perdonare, (evidentemente direi) non molto ferrato in merito, che le batterie sono per buona parte prodotte previo energia sostenibile quale ad es quella solare ed anche per questo la casa in questione è stata la prima in campo automotive ad aver ricevuto qualche riconoscimento in tal senso...


(*)
Agli esordi la casa vendeva il debuttante ibrido in perdita su ogni auto venduta... ergo: dicasi progetto (/"scommessa") a lungo termine...
 
sicuramente il problema bassa potenza é risolvibile, basta montare un mot. Elettrico più performante.
l'entrare in gioco in ritardo può anche essere corretto via software.
il punto é che queste cose avrebbero dovuto farle prima di commercializzarla e non farsi spernacchiare da mezza stampa specializzata e anche dalla restante parte.
Un costruttore previdente avrebbe fatto più attenzione.....
Spera che non ti leggano quelli di Toyota altrimenti te tocca anche lavorare per loro come ingUegnere!!! :emoji_kissing_closed_eyes:
 
Ok Algepa.. tornando a una trazione integrale dipendente da motore elettrico io mi chiederei anche se l'autonomia di questa trazione sarebbe paragonabile a quella del motore termico! Mi spiego non é che dopo 10 min di sterratino leggero ma molto bagnato il posteriore mi molla xke le batterie sono a 0 e mi ritrovo con mezzo pieno di benza e una macchina da 1900 kg a TA?
Ho come la netta sensazione che vi stiate a "preoccupare" più voi che lo stesso hybrid synergy drive (!) il quale proprio per la sua, sino a prova contraria, "spiccata" sinergia la quale ha proprio lo scopo di far si che la medesima avvenga... come? Presto detto: il termico, in assenza di altro (frenate e/o rallentamenti), si prende continuamente carico nel fornire energia al pacco batteria e quindi caricarle in base alla situazione/esigenza del momento sino a situazioni anche piuttosto ostiche come può esserlo un livello piuttosto basso di carica e magari anche da fermo e qui il termico può fare gli "straordinari" in quanto oltre al moto deve anche fare da generatore.

Sempre per la cronaca: falsa anche la precedente affermazione relativamente al peso del gruppo battera visto come "proibitivo" mentre invece non lo è affatto dato che in realtà è nell ordine di una cinquantina di kg (spannometricamente considerando i 30 circa in abbinamento al più compatto 1.8).
 
Ultima modifica:
Sarebbe imho a questo punto interessante l ipotesi di un abbinamento ibrido-trazione integrale ma questa volta con tanto di albero di trasmissione.

Chissà ad es il sistema adottato dalla citata Subaru con la a quanto pare già presente in madre patria XV hybrid...

Ad ogni modo la stessa Toyota potrebbe tornare a pensare di proporre un sistema di trazione integrale "convenzionale" in abbinamento ad "altrettanto convenzionali" motori ad esclusiva propulsione termica seppur evitando il ciclo diesel (vedi 2.0 turbo tanto per cominciare...).
 
Beh allora mi tolgo tanto di cappello.. ammetto di aver capito male l'auto.. strano che l'abbiano capita male anche molte riviste di settore e cosi tanti appassionati di auto..
Cmq resta che io 40000 e passa euro x una macchina che va coma la mia da 11000 di meno solo x risparmiare 200 euro anno di benza non glieli do..
 
Secondo me un altro punto critico dell'accoppiata 4x4 ibrido resta (come ho anticipato piu sopra) il peso aggiuntivo delle batterie! Come molti sapranno uno dei migliori mezzi fuoristrada era la vecchia panda 4x4! Scelta da forestali e corpi vari di montagna.. peso 800 kg e ruotine da 135(mi sembra ma posso sbagliare)..
Quindi il peso attuale della rav chiederebbe una TI paragonabile al land cruiser..


Comunque non pesa tantissimo di più di un suv normale in effetti. Leggo 1765 kg ,mettiamoci il conducente si arriva a quasi 1850 kg. Insomma il mio ex 4.3, stava sui 1700 più conducente,bagagli e insomma stiamo li li
 
Beh allora mi tolgo tanto di cappello.. ammetto di aver capito male l'auto.. strano che l'abbiano capita male anche molte riviste di settore e cosi tanti appassionati di auto..
Cmq resta che io 40000 e passa euro x una macchina che va coma la mia da 11000 di meno solo x risparmiare 200 euro anno di benza non glieli do..
Neppure io in questo momento comprerei una rav perché é palese che ci siano alternative migliori in commercio a prezzi uguali o addirittura minori.
Stavamo peró cercando di capire il perché del risultato per capire come sarebbe possibile risolvere il problema, se fosse necessario rivedere il siatema o se si tratta solo di un difetto di taratura.
 
Back
Alto