<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelte TOYOTA - forse esagerate ?? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Scelte TOYOTA - forse esagerate ??

premesso che di gente che piange sangue sono pieni tutti i brand automobilistici.....detto questo sono un cliente affezionato di Toyota e concordo con quanto dici , aggiungo che trovo davvero sgradevole prendersela con le prove di questa rivista quando i dati di un particolare test dicono che sei arrivato ultimo , oppure che l'ibrido è fantastico per molti ma non per tutti gli utenti . I dati numerici parlano chiaro e dicono che un auto di quel prezzo deve fare meglio , noi in casa abbiamo un rav4 4x4 turbo diesel my 2010 , ci sono capitati dei momenti in cui serviva una grande motricità su terreni difficili e innevati e ne siamo venuti fuori benissimo


Avendo avuto la tua stessa serie concordo alla grande. Non un fuoristrada ma molto molto vicino ad esso
 
la scarsa quantità di potenza erogata dal retrotreno é un dato di fatto.
la risposta secca del retrotreno (debole) quando richiesta é un dato di fatto.
il pattinamento dell'avantreno in solitaria su terreni difficili prima che si svegli il retrotreno debole ma secco in risposta é un dato di fatto
la mancanza di risposta omogenea di quelle 4 ruote in caso di necessità é il fallimento del progetto.
cosa vogliamo di più?
ahhhhh il costo assurdo per avere questa debacle tecnica....




Più che altro il retrotreno parrebbe andare per proprio conto. Cosa che inevitabilmente succede gia di per se con delle classiche on demand figurarsi qui che ci sono solo collegamenti software. E la testimonianza dell utente lexus è abbastanza eloquente in tal senso.
 
Beh... a giudicare dai commenti ho come un lieve presentimento che si perda di vista il contesto... ovvero proprio quello cui facevo precedentemente cenno ma che evidentemente non sono riuscito sufficientemente a trasferire... ovvero che stiamo pur sempre a riferire di un prodotto dalle caratteristiche oggettivamente diverse dalla concorrenza in riferimento...

Detto in altri termini si potrebbe anche arrivare alla conclusione che l accoppiamento ibrido-awd porti a questi risultati e che, probabilmente, non si possa fare di meglio.

Che dite?

Realizzazione diversa dicevamo... la quale dall altra parte e checche se ne possa dire, vanta altri pregi i quali vanno dall efficienza passando per l affidabilità (*)...


(*)
L amico di "deedlit81" lo eleggerei poi fra le persone più sfortunate del mondo essendo proprio che il sistema ibrido Toyota risulta ai vertici assoluti in quanto ad affidabilità/basso indice di difettosita tanto che si parla di casistiche nell ordine del 1-2%, e questo su una base di un ventennio ed oltre 4 mln di pezzi circolanti.
Diverso invece è se il soggetto in questione ne ha fatto un utilizzo non propriamente irreprensibile ai danni (sarebbe il caso di dire) della parte elettrica e quindi pacco batteria (progettato per durare quanto la vita media dell auto, ossia 15 anni circa), e ciò cercando di andare in elettrico il più possibile con la (vana!) speranza che i consumi ne giovino (uno dei tanti "equivoci" che permeano attorno a siffatta soluzione!).
Specificando poi che non certamente sempre si necessiti dell intera sostituzione del pacco batteria ma bensì anche di ben più economiche e semplici da sostituire (anche fai da te con i necessari presupposti) singole celle... e comunque quel "sangue" che qui ha versato ne ha molto verosimilmente risparmiato altrove nell arco di quei dieci anni (vedi costi gestione/manutenzione).
 
Ultima modifica:
Detto in altri termini si potrebbe anche arrivare alla conclusione che l accoppiamento ibrido-awd porti a questi risultati e che, probabilmente, non si possa fare di meglio.

Che dite?
..................
e ciò cercando di andare in elettrico il più possibile con la (vana!) speranza che i consumi ne giovino (uno dei tanti "equivoci" che permeano attorno a siffatta soluzione!).
.
riguardo alla prima domanda concordo, per me ibrido non è adatto al 4x4 , inutile dire che tanto si è tutti fuoristradisti della domenica, sarà anche vero ma un 4x4 nasce con l'idea di offrirti la possibilità di cavartela in condizioni "quasi" estreme , quella della prova di 4r non era proprio estrema ed infatti le altre hanno passato la prova, ignoro la tenuta del pacco batteria nel caso di qualche piccolo guado ma su questo può essere che mi sbagli e che le batterie siano ben protette dall'acqua
Riguardo all'ignoranza sull'uso corretto dell'ibrido direi che molte colpe le ha anche Toyota, ho già detto sul forum che la quasi totalità della gente è convinta che un ibrido Toyota alla sera vada ricaricato alla presa di corrente !!!! io fossi in toy mi porrei qualche domanda , fino a qualche tempo fa sul loro sito la spiegazione del sistema ibrido era in inglese !!! ciao neh...
 
Xperience hai sicuramente ragione sul caso del mio conoscente.. io non ho idea di come abbia trattato la sua macchina.. mi ha solo detto di aver raggiunto il limite a cui le batterie non tenevano piu la carica.. vuoi il modo di guida o vuoi i percorsi sta di fatto che dopo circa 8-10 anni ha dovuto cambiarle. Il costo di queste ha abbondantemente superato i 100-200 euro anno risparmiati di benzina! Senza contare la differenza di prezzo all'acquisto dell'auto!!! Che nelpassato era ancora piu marcata!
Con questo non tolgo nulla al livello tecnologico avanzatissimo di toyota!!! Spero sia chiaro!
Ma dico che prima di urlare al miracolo dello spostamento senza consumo energetico bisogna fare i conti con tutte le variabili e costi in gioco..
 
Ah e senza contare che attualmente produrre quelle batterie e smaltirle hanno degli impatti ambientali enormi!!! Ma qui andiamo rroppo sul tecnico..
 
non mischiamo altre questione che sono state più volte trattate sul forum, non perchè non sono argomenti leciti ma perchè a mio avviso si rientra in discorsi generalistici sull'ibrido che fanno perdere di vista invece il discorso specifico del 4X4 che invece non si era mai affrontato e anche personalmente lo trovo interessante.
 
sicuramente il problema bassa potenza é risolvibile, basta montare un mot. Elettrico più performante.
l'entrare in gioco in ritardo può anche essere corretto via software.
il punto é che queste cose avrebbero dovuto farle prima di commercializzarla e non farsi spernacchiare da mezza stampa specializzata e anche dalla restante parte.
Un costruttore previdente avrebbe fatto più attenzione.....
 
Ok Algepa.. tornando a una trazione integrale dipendente da motore elettrico io mi chiederei anche se l'autonomia di questa trazione sarebbe paragonabile a quella del motore termico! Mi spiego non é che dopo 10 min di sterratino leggero ma molto bagnato il posteriore mi molla xke le batterie sono a 0 e mi ritrovo con mezzo pieno di benza e una macchina da 1900 kg a TA?
 
Ok Algepa.. tornando a una trazione integrale dipendente da motore elettrico io mi chiederei anche se l'autonomia di questa trazione sarebbe paragonabile a quella del motore termico! Mi spiego non é che dopo 10 min di sterratino leggero ma molto bagnato il posteriore mi molla xke le batterie sono a 0 e mi ritrovo con mezzo pieno di benza e una macchina da 1900 kg a TA?

lascio la risposta a utenti qui della stanza più esperti di me sul tema ibrido, ma per quanto mi risulta la modalità che stai descrivendo tu non è uno scenario che porta a scaricare le batterie, non so se sia attinente come confronto ma con la mia Auris le batterie si scaricano esclusivamente quando si fa parecchia fila e quindi non si ha ne il termico che le ricariche nel qualche frenata rigenerativa, ma ripeto la mia è una considerazione che non so quanto corretta
 
É vero che la scelta di avere la trazione elettrica solo dietro riduce la complessità del sistema ti perché elimina tutta la parte di albero di trasmissione e differenziale,peró spero che in toyota capiscano che la soluzione non é ottimale e pensino ad un'alternativa.
Per esempio si puó montare un motore ibrido su una normale TI on demand, di fatto risulta più pesante ma é sicuramente molto piû efficace
 
Basterebbe associare il powertrain ibrido a tutta la componentistica del rav tradizionale . Non so una cosa però ovvero come potrebbero attaccare il rinvio all’albero sul PSD. È molto particolare
 
Ok Algepa.. tornando a una trazione integrale dipendente da motore elettrico io mi chiederei anche se l'autonomia di questa trazione sarebbe paragonabile a quella del motore termico! Mi spiego non é che dopo 10 min di sterratino leggero ma molto bagnato il posteriore mi molla xke le batterie sono a 0 e mi ritrovo con mezzo pieno di benza e una macchina da 1900 kg a TA?
Uno dei problemi più grandi evidenziato nel test di Quattroruote è proprio il comportamento del sistema di trazione molto legato alla quantità di carica della batteria, che è sin troppo ridotta.
Forse l'errore è stato seguire Peugeot nel pubblicizzare queste auto come 4wd. In realtà sono poco più che trazioni anteriori.
Anche perchè il sistema di trazione della Passat (anch'essa sottoposta allo stesso test, chi era che scriveva che si trattava di un test per fuoristrada?:emoji_smile:), è stato messo in grande difficoltà ma ha comunque permesso all'auto di spostarsi, con aderenza prossima allo zero.
 
Basterebbe associare il powertrain ibrido a tutta la componentistica del rav tradizionale . Non so una cosa però ovvero come potrebbero attaccare il rinvio all’albero sul PSD. È molto particolare
O forse, cosa più semplice, lasciare il sistema com'è e dedicarsi anima e corpo a regolare il sistema di erogazione del motore elettrico, in modo da farlo somigliare sempre più ad un buon sistema di trazione integrale stradale (o fuoristradistico, basterebbe premere un tasto per scegliere). Andrebbe migliorata anche la capacità della batteria, altro tallone d'Achille.
Per me è la prima esperienza, sono i primi modelli ad averlo (così come in PSA), i prossimi saranno migliori. Spero.
 
Back
Alto