<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelte motoristiche case giapponesi e mercato europeo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelte motoristiche case giapponesi e mercato europeo.

belpietro ha scritto:
elancia ha scritto:
Secondo me pensano al mercato USA ed asiatico per l'85% e sanno che crescendo ed investendo in questo senso non venderebbero, anche se facessero dei gioielli.

pensano ai mercati mondiali, rispetto ai quali quello europeo è piccolo e rognoso e estremamente combattuto
per costruttori non europei il rapporto costi / benefici ha delle soglie sopra le quali non ha senso andare

Quoto.

A maggior ragione secondo me ha qualcosa di "eroico" aver sviluppato da soli e a modo loro dei 4 cilindri tdi che nulla hanno da invidiare a quelli tedeschi.
Lo hanno fatto per mettere una toppa, pensa se andavano avanti, se ci prendevano gusto... :-o
 
belpietro ha scritto:
elancia ha scritto:
Secondo me pensano al mercato USA ed asiatico per l'85% e sanno che crescendo ed investendo in questo senso non venderebbero, anche se facessero dei gioielli.

pensano ai mercati mondiali, rispetto ai quali quello europeo è piccolo e rognoso e estremamente combattuto
per costruttori non europei il rapporto costi / benefici ha delle soglie sopra le quali non ha senso andare
Quello che dici è giusto ma in europa, anche se piccola, c' è un' altissima presenza di auto in rapporto alla popolazione.
 
Per non parlare della Subaru Impreza a benzina, passa da 150 a 300 cv senza una via di mezzo :?

La WRX non è più importata in Italia?
 
elancia ha scritto:
belpietro ha scritto:
elancia ha scritto:
Secondo me pensano al mercato USA ed asiatico per l'85% e sanno che crescendo ed investendo in questo senso non venderebbero, anche se facessero dei gioielli.

pensano ai mercati mondiali, rispetto ai quali quello europeo è piccolo e rognoso e estremamente combattuto
per costruttori non europei il rapporto costi / benefici ha delle soglie sopra le quali non ha senso andare

Quoto.

A maggior ragione secondo me ha qualcosa di "eroico" aver sviluppato da soli e a modo loro dei 4 cilindri tdi che nulla hanno da invidiare a quelli tedeschi.
Lo hanno fatto per mettere una toppa, pensa se andavano avanti, se ci prendevano gusto... :-o
Chi lo dice che non vadano avanti davvero?
Se continuano così, le premesse non sono per niente male.
Considerati anche i prezzi che fanno (infiniti) non dovrebbero avere grandissimi problemi a vendere in europa. Mediamente costano il 35-40% meno delle tedesche a pari allestimenti ( anche se non hanno marchi tedeschi .... :rolleyes: )
 
biasci ha scritto:
elancia ha scritto:
belpietro ha scritto:
elancia ha scritto:
Secondo me pensano al mercato USA ed asiatico per l'85% e sanno che crescendo ed investendo in questo senso non venderebbero, anche se facessero dei gioielli.

pensano ai mercati mondiali, rispetto ai quali quello europeo è piccolo e rognoso e estremamente combattuto
per costruttori non europei il rapporto costi / benefici ha delle soglie sopra le quali non ha senso andare

Quoto.

A maggior ragione secondo me ha qualcosa di "eroico" aver sviluppato da soli e a modo loro dei 4 cilindri tdi che nulla hanno da invidiare a quelli tedeschi.
Lo hanno fatto per mettere una toppa, pensa se andavano avanti, se ci prendevano gusto... :-o
Chi lo dice che non vadano avanti davvero?
Se continuano così, le premesse non sono per niente male.
Considerati anche i prezzi che fanno (infiniti) non dovrebbero avere grandissimi problemi a vendere in europa. Mediamente costano il 35-40% meno delle tedesche a pari allestimenti ( anche se non hanno marchi tedeschi .... :rolleyes: )

Io ci spero, attualmente sono molto contento del 2.2 Honda... ...tra 4-5 anni mi piacerebbe poter considerare ancora Honda (Swindon permettendo) ma guardo anche alla Impreza con un boxer tdi da 180-190CV.

Per non parlare di un bel 6 cilindri su Legacy o Accord... (ma sarà già un bello sforzo per me una Impreza o un'altra Civic, se andrà bene.) :?
 
elancia ha scritto:
biasci ha scritto:
elancia ha scritto:
belpietro ha scritto:
elancia ha scritto:
Secondo me pensano al mercato USA ed asiatico per l'85% e sanno che crescendo ed investendo in questo senso non venderebbero, anche se facessero dei gioielli.

pensano ai mercati mondiali, rispetto ai quali quello europeo è piccolo e rognoso e estremamente combattuto
per costruttori non europei il rapporto costi / benefici ha delle soglie sopra le quali non ha senso andare

Quoto.

A maggior ragione secondo me ha qualcosa di "eroico" aver sviluppato da soli e a modo loro dei 4 cilindri tdi che nulla hanno da invidiare a quelli tedeschi.
Lo hanno fatto per mettere una toppa, pensa se andavano avanti, se ci prendevano gusto... :-o
Chi lo dice che non vadano avanti davvero?
Se continuano così, le premesse non sono per niente male.
Considerati anche i prezzi che fanno (infiniti) non dovrebbero avere grandissimi problemi a vendere in europa. Mediamente costano il 35-40% meno delle tedesche a pari allestimenti ( anche se non hanno marchi tedeschi .... :rolleyes: )

Io ci spero, attualmente sono molto contento del 2.2 Honda... ...tra 4-5 anni mi piacerebbe poter considerare ancora Honda (Swindon permettendo) ma guardo anche alla Impreza con un boxer tdi da 180-190CV.

Per non parlare di un bel 6 cilindri su Legacy o Accord... (ma sarà già un bello sforzo per me una Impreza o un'altra Civic, se andrà bene.) :?
Quello è un altro discorso .... purtroppo ......
 
biasci ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
biasci ha scritto:
dexxter ha scritto:
normalmente,nel gruppo nissen-,renó i benzina sono giap ed i diesel europei
Benzina giap su renault?? :? non mi risulta .....

si il V6 montato sulla Laguna coupè è derivato dal motore che equipaggiava la Nissan 350 Z
Ehm.... si. Ma si sta parlando del 3000 !!

no è un 3500, comunque sempre benzina è...
8) 8) 8) 8)
 
biasci ha scritto:
elancia ha scritto:
biasci ha scritto:
elancia ha scritto:
belpietro ha scritto:
elancia ha scritto:
Secondo me pensano al mercato USA ed asiatico per l'85% e sanno che crescendo ed investendo in questo senso non venderebbero, anche se facessero dei gioielli.

pensano ai mercati mondiali, rispetto ai quali quello europeo è piccolo e rognoso e estremamente combattuto
per costruttori non europei il rapporto costi / benefici ha delle soglie sopra le quali non ha senso andare

Quoto.

A maggior ragione secondo me ha qualcosa di "eroico" aver sviluppato da soli e a modo loro dei 4 cilindri tdi che nulla hanno da invidiare a quelli tedeschi.
Lo hanno fatto per mettere una toppa, pensa se andavano avanti, se ci prendevano gusto... :-o
Chi lo dice che non vadano avanti davvero?
Se continuano così, le premesse non sono per niente male.
Considerati anche i prezzi che fanno (infiniti) non dovrebbero avere grandissimi problemi a vendere in europa. Mediamente costano il 35-40% meno delle tedesche a pari allestimenti ( anche se non hanno marchi tedeschi .... :rolleyes: )

Io ci spero, attualmente sono molto contento del 2.2 Honda... ...tra 4-5 anni mi piacerebbe poter considerare ancora Honda (Swindon permettendo) ma guardo anche alla Impreza con un boxer tdi da 180-190CV.

Per non parlare di un bel 6 cilindri su Legacy o Accord... (ma sarà già un bello sforzo per me una Impreza o un'altra Civic, se andrà bene.) :?
Quello è un altro discorso .... purtroppo ......

Fino ad un certo punto.

Consideriamo chi vuole spendere, e spesso (ma non sempre) può.
Non cerca forse di prendere un modello universalmente riconosciuto come "costoso" da tutti?
Restano tagliati fuori da questa logichetta i ricchi veramente e quelli come me che si avvicinano ad un prodotto di grande qualità e lo pagano 18.500 euro.
Questi ultimi vengono spesso etichettati o come pazzi o come intenditori.
Più semplicemente, ho visto un modello che per me era anni luce avanti risparmiando pure 8.000 euro rispetto ad una A3 2.0 TDI km0 pari allestimento o Sr1. ;)
Altri, pur riconoscendo la qualità jap (non le plastichette) devono comprare certe auto, sennò stanno male.

Diciamo quindi che sono uno dei pochi che pur potendo, svenandomi, guardare ai marchi blasonati in Italia, non disdegno cercare una qualità alternativa risparmiando e, se quella qualità è pure maggiore, magari sborso qualcosa in più.
Nella mia fascia spesso troviamo o chi si svena per avere il bene riconosciuto, o chi ripiega senza badare ad altro che a risparmiare.
Per questo (e ritorno in topic) ai giapponesi non conviene fare realmente concorrenza alle case dominanti in Italia ... ...nessuno li prenderebbe lo stesso, a diff. che all'estero.
 
elancia ha scritto:
biasci ha scritto:
elancia ha scritto:
biasci ha scritto:
elancia ha scritto:
belpietro ha scritto:
elancia ha scritto:
Secondo me pensano al mercato USA ed asiatico per l'85% e sanno che crescendo ed investendo in questo senso non venderebbero, anche se facessero dei gioielli.

pensano ai mercati mondiali, rispetto ai quali quello europeo è piccolo e rognoso e estremamente combattuto
per costruttori non europei il rapporto costi / benefici ha delle soglie sopra le quali non ha senso andare

Quoto.

A maggior ragione secondo me ha qualcosa di "eroico" aver sviluppato da soli e a modo loro dei 4 cilindri tdi che nulla hanno da invidiare a quelli tedeschi.
Lo hanno fatto per mettere una toppa, pensa se andavano avanti, se ci prendevano gusto... :-o
Chi lo dice che non vadano avanti davvero?
Se continuano così, le premesse non sono per niente male.
Considerati anche i prezzi che fanno (infiniti) non dovrebbero avere grandissimi problemi a vendere in europa. Mediamente costano il 35-40% meno delle tedesche a pari allestimenti ( anche se non hanno marchi tedeschi .... :rolleyes: )

Io ci spero, attualmente sono molto contento del 2.2 Honda... ...tra 4-5 anni mi piacerebbe poter considerare ancora Honda (Swindon permettendo) ma guardo anche alla Impreza con un boxer tdi da 180-190CV.

Per non parlare di un bel 6 cilindri su Legacy o Accord... (ma sarà già un bello sforzo per me una Impreza o un'altra Civic, se andrà bene.) :?
Quello è un altro discorso .... purtroppo ......

Fino ad un certo punto.

Consideriamo chi vuole spendere, e spesso (ma non sempre) può.
Non cerca forse di prendere un modello universalmente riconosciuto come "costoso" da tutti?
Restano tagliati fuori da questa logichetta i ricchi veramente e quelli come me che si avvicinano ad un prodotto di grande qualità e lo pagano 18.500 euro.
Questi ultimi vengono spesso etichettati o come pazzi o come intenditori.
Più semplicemente, ho visto un modello che per me era anni luce avanti risparmiando pure 8.000 euro rispetto ad una A3 2.0 TDI km0 pari allestimento o Sr1. ;)
Altri, pur riconoscendo la qualità jap (non le plastichette) devono comprare certe auto, sennò stanno male.
Con me stai sfondando porte aperte. Ero attirato dalla A4 ma ho comprato una laguna. A pari allestimento (ma ho un motore notevolmente superiore per non parlare del 4 control .... ) ho risparmiato 14 mila euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
matteomatte1 ha scritto:
biasci ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
biasci ha scritto:
dexxter ha scritto:
normalmente,nel gruppo nissen-,renó i benzina sono giap ed i diesel europei
Benzina giap su renault?? :? non mi risulta .....

si il V6 montato sulla Laguna coupè è derivato dal motore che equipaggiava la Nissan 350 Z
Ehm.... si. Ma si sta parlando del 3000 !!

no è un 3500, comunque sempre benzina è...
8) 8) 8) 8)
Mi correggo.
Attualmente la laguna coupè esiste SOLO diesel !!!
Le versioni benzina non sono più disponibili sul mercato italiano.
 
Back
Alto