<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta nuova auto aziendale | Il Forum di Quattroruote

Scelta nuova auto aziendale

Buongiorno a tutti i forumisti.

Dopo avervi coinvolto nella scelta dell?auto di mia moglie (per inciso: hanno già prodotto la nostra A3 Sedan e dovrebbero consegnarla prima del previsto?) da oggi vorrei sentire i vostri consigli per la mia futura auto aziendale.

Il noleggio dell?attuale (un?Audi Q5 2.0 TDI 170 CV) scade a inizio Luglio: la nuova andrà ordinata entro Gennaio.

Le mie esigenze:
- professionali: devo solo escludere le auto con due porte ma tutte le altre soluzioni (berline, station, SUV, monovolume) andrebbero bene. Non ho particolari esigenze di carico (né di persone, né di cose).
- personali: i grandi carichi sono meno frequenti di un tempo (entrambi i figli hanno la patente e sempre più spesso vanno per conto loro?). Anzi direi che il 90% dei km ormai li faccio da solo o in due senza molto bagaglio.
- L? auto (purtroppo) deve essere a gasolio dato che faccio oltre 50.000 km all?anno; non necessito di motorizzazioni estremamente potenti. Dotazioni per me indispensabili sono: cambio automatico, navigatore, volante multifunzione, impianto stereo di qualità, xeno e sensori parcheggio.

Dato il momento difficile dovrò risparmiare circa il 20% sul canone mensile rispetto ad oggi. Parte del risparmio lo ricaverò dall?allungamento del contratto da 36 a 42 mesi (dato il mio chilometraggio annuo purtroppo non posso arrivare a 48?). Il resto ahimè può venire solo da un ?downsizing? del tipo di vettura.

Ho già fatto parecchi preventivi e purtroppo devo escludere:
- Le berline o station del segmento E (se avessi totale libertà di scelta prenderei una tra A6 e serie 5?)
- I SUV del segmento D (premium) con trazione integrale.

Ho quindi selezionato le tre alternative del sondaggio (ma sentitevi liberi di suggerire anche altre opzioni?):

- Audi A5 2.0 TDI Multitronic Sportback: per stare nel budget devo accontentarmi della motorizzazione da 150 CV (ovviamente a trazione anteriore) ma l?allestimento sarebbe molto buono (Business Plus integrato con Audi Sound System e sensori di parcheggio Plus);

- BMW 320d berlina: allestimento luxury con gli optionals già citati. Qui il principale dubbio è sulla trazione posteriore in caso di neve. Purtroppo la Xdrive non ci sta (e non posso neppure scendere al 318d dato che per la versione Xdrive non è disponibile il cambio automatico?);

- Volvo XC60 D4 Geartronic: in questo caso per stare nel budget dovrei rinunciare alla trazione integrale; l?allestimento sarebbe il Momentum integrato con i pacchetti vision (=xeno) e business connect con premium sound (=navigatore e impianto audio premium). L?auto avrebbe il nuovo motore due litri a 4 cilindri da 181 CV e il nuovo cambio Aisin ad 8 marce.

Ora tocca a voi?
 
P.S.
per poter visualizzare i risultati del sondaggio ha votato per primo: ho indicato l'Audi ma sono ben lungi dall'aver deciso...
 
ciao. hai evidenziato solo le esigenze funzionali, sorvolando quelle... voluttuarie. Cosa ricerchi? Solo funzionalitá, confort, sportivitá, design.... prediligi gli interni, gli esterni, gli optional....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ciao. hai evidenziato solo le esigenze funzionali, sorvolando quelle... voluttuarie. Cosa ricerchi? Solo funzionalitá, confort, sportivitá, design.... prediligi gli interni, gli esterni, gli optional....
Giustissima puntualizzazione: visto il chilometraggio ormai il comfort deve prevalere sulla sportività... :cry:

Design: è un aspetto altamente soggettivo. Le tre auto mi piacciono ma con differenti sfumature: l'Audi l'ho trovata bellissima sin dal lancio (era in "lizza" anche 3 anni fa ma poi prevalse l'idea del SUV), la BMW è però più "nuova". La Volvo non mi dispiace ma se la scegliessi non sarebbe per il design ma per continuare ad avere la guida alta...

Per il resto sono abbastanza pignolo e quindi prediligo la qualità delle finiture (soprattutto interne) ma le tre auto sono comunque tutte "gradevoli" sotto questo profilo.
 
Avrei voluto consigliarti un'A6 2.0 TDI Multitronic. Ne ho viste km0 a 39.900 ? automatiche presso un concessionario ufficiale.

Q3 2.0 TDI 177 cv S-Tronic Quattro ?

Tiguan 2.0 TDI 177 cv R-Line 4Motion DSG ?

Nuovo Mercedes GLA a scatola chiusa ?

Anche l'X1 2.0d 184 cv steptronic X-Drive è una buona macinatrice di kilometri. Ha una bella impostazione di guida.

La Countryman SD ALL4 Steptronic non la vedo il massimo per fare tanti kilometri ma potrei sbagliarmi.

Questi che ho elencato sono secondo me i prodotti più sfiziosi. Se si opta per marchi giapponesi o generalisti ci possono essere anche altre alternative di spessore.

Tra Serie 3 ed A5 la bavarese è più moderna. Se però si è abituati allo stile di guida asettico Audi prima va provata.
 
gentle-man ha scritto:
Giustissima puntualizzazione: visto il chilometraggio ormai il comfort deve prevalere sulla sportività... :cry:
:arrow: XC60

Per il resto sono abbastanza pignolo e quindi prediligo la qualità delle finiture (soprattutto interne)..
:arrow: L'XC60 mi pare fatta piuttosto bene e "ben pensata"
 
Fancar_ ha scritto:
Avrei voluto consigliarti un'A6 2.0 TDI Multitronic. Ne ho viste km0 a 39.900 ? automatiche presso un concessionario ufficiale.
Con le soc. NLT (almeno le nostre...) le km0 non sono un opzione praticabile...

Fancar_ ha scritto:
Q3 2.0 TDI 177 cv S-Tronic Quattro ?
Non l'ho ancora scartata del tutto. Certo venendo dalla Q5 il "downsizing" sarebbe bello evidente. Già con il Q5 scelsi di scendere dal segmento E al D ma ora una C mi sembrerebbe un abbassamento eccessivo :cry:

Fancar_ ha scritto:
Tiguan 2.0 TDI 177 cv R-Line 4Motion DSG ?
Questa la escludo in ogni caso...

Fancar_ ha scritto:
Nuovo Mercedes GLA a scatola chiusa ?
Ci avevo pensato ma i tempi sono un pò a rischio (penso che quest'auto incontrerà molto...) e in ogni caso vale anche qui il discorso segmento C...

Fancar_ ha scritto:
Anche l'X1 2.0d 184 cv steptronic X-Drive è una buona macinatrice di kilometri. Ha una bella impostazione di guida.
Non mi piace ed è sempre un segmento C...

Fancar_ ha scritto:
La Countryman SD ALL4 Steptronic non la vedo il massimo per fare tanti kilometri ma potrei sbagliarmi.
Non mi piace neppure questa (quanto al segmento poi qui sfioriamo il B...).

Fancar_ ha scritto:
Questi che ho elencato sono secondo me i prodotti più sfiziosi. Se si opta per marchi giapponesi o generalisti ci possono essere anche altre alternative di spessore.
In effetti vorrei andare a vedere per bene la nuova Santa Fe. Vista per strada non mi dispiace. Potrei permettermi la versione top (quindi trazione integrale e full optionals...). Ho già visto e scartato sia la CRV che la nuova Rav 4.

Fancar_ ha scritto:
Tra Serie 3 ed A5 la bavarese è più moderna. Se però si è abituati allo stile di guida asettico Audi prima va provata.
Hai ragione. In effetti della BMW mi spaventa un poco l'assetto che mi aspetto meno confortevole anche a causa dei run-flat che sono obbligatori... :evil:
 
gentle-man ha scritto:
Hai ragione. In effetti della BMW mi spaventa un poco l'assetto che mi aspetto meno confortevole anche a causa dei run-flat che sono obbligatori... :evil:

In verità non mi riferivo all'assetto, che se ben studiato è conofortevole e adatto alle lunghe percorrenze, quanto allo sterzo. L'Audi va dritta da sola mentre la BMW va un pò più guidata. Meno con la trazione X.Drive.

Per quanto riguarda il Q3 definirlo di segmento C è un pò riduttivo, parlando di un mezzo opzionabile di sospensioni magnetic ride, cambio dsg a 7 marce ed agilità superiore al Q5. Inoltre la qualità Audi e l'atmosfera di bordo negli interni è da segmento D.

Stessa cosa per l'X1, con motore longitudinale e cambio ZF ad 8 rapporti è più una segmento D che C. Inoltre se sei alto è molto comoda. Se superi il metro e novanta di consiglio di provare il posto guida dell'X1 ed abbassare tutto il sedile, rimarrai sorpreso.
 
smargia2002 ha scritto:
Sono di parte, quindi ho votato Volvo.
Ciao.
Come sai ho un ottimo ricordo della mia V70 e l'unico appunto che posso fare alla mia attuale Q5 riguarda i sedili sportivi che ho trovato un po' troppo duretti. Sotto questo aspetto la XC 60 darebbe ampie garanzie.
Prima di decidere vorrei sapere di più della nuova accoppiata motore 4 cilindri/cambio 8 marce.
QR in edicola ha un breve articolo in cui ne parla bene (ha provato la V60) ma spero che entro gennaio facciano una prova completa...
 
gentle-man ha scritto:
Hai ragione. In effetti della BMW mi spaventa un poco l'assetto che mi aspetto meno confortevole anche a causa dei run-flat che sono obbligatori... :evil:

Dimenticavo: la nuova Serie 3 monta i 225/50 R17

Quindi hanno una bella spalla. Sulla E91 erano invece dei 225/45
 
Fancar_ ha scritto:
In verità non mi riferivo all'assetto, che se ben studiato è confortevole e adatto alle lunghe percorrenze, quanto allo sterzo. L'Audi va dritta da sola mentre la BMW va un pò più guidata....
Caspita! Se dovessi puntare sulla BMW dovrei assolutamente fare prima una prova decente...

Fancar_ ha scritto:
...Per quanto riguarda il Q3 definirlo di segmento C è un pò riduttivo, parlando di un mezzo opzionabile di sospensioni magnetic ride, cambio dsg a 7 marce ed agilità superiore al Q5. Inoltre la qualità Audi e l'atmosfera di bordo negli interni è da segmento D.
Concordo che Q3 e Q5 hanno una qualità degli interni molto simile... il downsizing riguarderebbe essenzialmente le dimensioni

Fancar_ ha scritto:
Stessa cosa per l'X1, con motore longitudinale e cambio ZF ad 8 rapporti è più una segmento D che C. Inoltre se sei alto è molto comoda. Se superi il metro e novanta di consiglio di provare il posto guida dell'X1 ed abbassare tutto il sedile, rimarrai sorpreso.
Il mio collega ha l'X1 2.0 Xdrive full optional: ci vado spesso e mi sembra decisamente inferiore alla mia Audi. La trovo rumorosa e rifinita molto peggio. Se batti con la mano sulla plancia dal lato passeggero il materiale suona "vuoto" in una maniera imbarazzante. In ogni caso trovo il design esterno decisamente brutto (mentre la serie 3 è assai più gradevole...).
 
gentle-man ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Sono di parte, quindi ho votato Volvo.
Ciao.
Come sai ho un ottimo ricordo della mia V70 e l'unico appunto che posso fare alla mia attuale Q5 riguarda i sedili sportivi che ho trovato un po' troppo duretti. Sotto questo aspetto la XC 60 darebbe ampie garanzie.
Prima di decidere vorrei sapere di più della nuova accoppiata motore 4 cilindri/cambio 8 marce.
QR in edicola ha un breve articolo in cui ne parla bene (ha provato la V60) ma spero che entro gennaio facciano una prova completa...

Mandami, anche via mp, la tua mail e ti invio un po' di documentazione ufficiale, sicuramente più completa.
 
Fancar_ ha scritto:
gentle-man ha scritto:
Hai ragione. In effetti della BMW mi spaventa un poco l'assetto che mi aspetto meno confortevole anche a causa dei run-flat che sono obbligatori... :evil:
Dimenticavo: la nuova Serie 3 monta i 225/50 R17
Quindi hanno una bella spalla. Sulla E91 erano invece dei 225/45
La spalla barra 50 (tra l'altro fuori standard e quindi più onerosa nella sostituzione) è uno dei palliativi messi in atto insieme all'addolcimento delle sospensioni, per cercare di compensare la rigidità strutturale dei r/f. Di fatto, se opti per i run flat con una misura estiva diciamo "non da neve", sei poi obbligato a mettere anche l'assetto adattivo. Ma non si risolve ad esempio la questione della minor tenuta di strada dei r/f rispetto ai pneumatici normali - guarda ad esempio il coefficiente di tenuta sul bagnato dei CSC5 normali e r/f "* Bmw approved" :?
esempio NON r/f
esempio R/F
Poi con il r/f, se fori e non riesci ad arrivare presto da un gommista, non puoi ripararla più e ti tocca cambiarne, ben che vada, due, ma se sei che so a 4/5 mm su entrambi gli assi devi anticipare il cambio di tutto il treno.
Continuano ad essere meno comunicativi di quelli usati dal resto del mondo.

Onestamente, mi auguro che a Monaco gettino la spugna e si accodino alla filosofia MB (che ti permette di scegliere qualsiasi combinazione tra normali - r/f e kit di riparazione - ruotino di scorta). "Premium" significa anche dare ampia possbilità di scelta al cliente finale.
di Il kit di riparazione, tra l'altro, per funzionare funziona, nel senso che sigilla bene, ma la massa gelatinosa ti squilibria la ruota alle velocità critiche (circa 60 - 80 km/h) e poi deve esser assolutamente rimossa in fase di riparazine definitiva, complicando anzi l'individuazione del foro e comunque aumentando tempi e costi. Confesso che girare con il kit mi mette un po' di ansia, specie ora che ho avuto modo di "deliziarmi" :twisted: con il kit di riparazione (di recente ha forato la mogliemobile e, visto che le gomme sono a finire, ho voluto fare un test). La mia prossima auto, quando sarà il momento, avrà quale requisito imprescindibile la presenza del ruotino. Se Bmw insiste su questa strada, pazienza.
 
U2511 ha scritto:
La spalla barra 50 (tra l'altro fuori standard e quindi più onerosa nell asostituzione) è uno dei palliativi messi in atto insieme all'addolcimento delle sospensioni per cercare di compensare la rigidità strutturale dei r/f.

Per quanto riguarda il discorso sui run flat sono d'accordo con te. Ma per quanto riguarda quello del barra 50 anche l'A4 li adotta. Più semplicemente credo che la nuova Serie 3 adotti i 17/50 perché ora a catalogo ha i cerchi da 19 e addirittura da 20 in quello after market. Prima invece a catalogo arrivava fino ai 18 e ai 19 in after market. Ecco che per riempire i passaruota hanno optato per 17 barra 50.

Le segmento E hanno i 17/55.
 
Back
Alto