<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta nuova auto aziendale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scelta nuova auto aziendale

gentle-man ha scritto:
Gli anni passano :evil: e la mia schiena apprezza una seduta alta...

da quello che leggo fossi in te valuterei pure la Outback D Lineartronic, auto brutta ma comodissima e veramente full optional (parlo della Exclusive che come optional ha solo la vernice metallizata).

saluti
 
matteomatte1 ha scritto:
gentle-man ha scritto:
Gli anni passano :evil: e la mia schiena apprezza una seduta alta...

da quello che leggo fossi in te valuterei pure la Outback D Lineartronic, auto brutta ma comodissima e veramente full optional (parlo della Exclusive che come optional ha solo la vernice metallizata).

saluti
Ciao carissimo, tutto bene?
Non hai tutti i torti: proverò a farla quotare.

Marche come Subaru (in generale le Jap) escono quasi sempre male nelle quotazioni delle nostre Soc. NLT.
Forse sono penalizzate nel valore stimato di realizzo a fine noleggio oppure le case fanno sconti meno aggressivi delle europee.
Di fatto quando in passato ha fatto quotare per i miei collaboratori delle auto un po' "esotiche" che a listino costavano come quelle della "triade" uscivano dei canoni mensili molto più alti... :evil:
 
gentle-man ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
gentle-man ha scritto:
Gli anni passano :evil: e la mia schiena apprezza una seduta alta...

da quello che leggo fossi in te valuterei pure la Outback D Lineartronic, auto brutta ma comodissima e veramente full optional (parlo della Exclusive che come optional ha solo la vernice metallizata).

saluti
Ciao carissimo, tutto bene?
Non hai tutti i torti: proverò a farla quotare.

tutto bene grazie! tu?

comunque nella nostra ultima visita a Vairano c'era addirittura il Direttore alla guida della OBD, gli ho chiesto come andava e, a parte il lato estetico, ne parlava molto molto bene (così come Perucca Orfei)

ciao
 
gentle-man ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
gentle-man ha scritto:
Gli anni passano :evil: e la mia schiena apprezza una seduta alta...

da quello che leggo fossi in te valuterei pure la Outback D Lineartronic, auto brutta ma comodissima e veramente full optional (parlo della Exclusive che come optional ha solo la vernice metallizata).

saluti
Ciao carissimo, tutto bene?
Non hai tutti i torti: proverò a farla quotare.

Marche come Subaru (in generale le Jap) escono quasi sempre male nelle quotazioni delle nostre Soc. NLT.
Forse sono penalizzate nel valore stimato di realizzo a fine noleggio oppure le case fanno sconti meno aggressivi delle europee.
Di fatto quando in passato ha fatto quotare per i miei collaboratori delle auto un po' "esotiche" che a listino costavano come quelle della "triade" uscivano dei canoni mensili molto più alti... :evil:

scusa se mi intrometto.....
Ma quando parli di seduta bassa.....
intendi anche l' accesso basso :?:
Se si, entrare in una A5 non e' tanto agevole.
Meglio la Suby, e la Volvo
 
arizona77 ha scritto:
scusa se mi intrometto.....
Veramente se scriviamo su un forum pubblico è proprio per sollecitare l'"intromissione" altrui... :D

arizona77 ha scritto:
Ma quando parli di seduta bassa.....
intendi anche l' accesso basso :?:
Se si, entrare in una A5 non e' tanto agevole.
Meglio la Suby, e la Volvo
Sicuramente l'accesso è uno dei fattori da considerare (in auto ci devo salire almeno tre volte tutti i santi giorni...). Una volta saliti (o scesi) si passa a considerare la postura (più sdraiata o più verticale) e l'altezza della visione nel traffico...
 
gentle-man ha scritto:
arizona77 ha scritto:
scusa se mi intrometto.....
Veramente se scriviamo su un forum pubblico è proprio per sollecitare l'"intromissione" altrui... :D

arizona77 ha scritto:
Ma quando parli di seduta bassa.....
intendi anche l' accesso basso :?:
Se si, entrare in una A5 non e' tanto agevole.
Meglio la Suby, e la Volvo
Sicuramente l'accesso è uno dei fattori da considerare (in auto ci devo salire almeno tre volte tutti i santi giorni...). Una volta saliti (o scesi) si passa a considerare la postura (più sdraiata o più verticale) e l'altezza della visione nel traffico...

....e 3 volte a scendere..... :D
( Quello che succede a me, e soprattutto al mio povero collo ).
E c'e' una bella differenza fra quando guido la macchina di mia moglie....
e quando la mia
 
gentle-man ha scritto:
arizona77 ha scritto:
...c'e' una bella differenza fra quando guido la macchina di mia moglie....e quando la mia
Quindi consigli di rimanere sui SUV...

Come Ti dicevo sopra.....trovo piu' indicato per le problematiche che riportavi:
Suby ( Outback altezza 161 ) e Volvo ( Xc60 altezza 171).
Il Q5 da cui provieni e' 165.
L' A5 SB .....139
 
gentle-man ha scritto:
arizona77 ha scritto:
scusa se mi intrometto.....
Veramente se scriviamo su un forum pubblico è proprio per sollecitare l'"intromissione" altrui... :D

arizona77 ha scritto:
Ma quando parli di seduta bassa.....
intendi anche l' accesso basso :?:
Se si, entrare in una A5 non e' tanto agevole.
Meglio la Suby, e la Volvo
Sicuramente l'accesso è uno dei fattori da considerare (in auto ci devo salire almeno tre volte tutti i santi giorni...). Una volta saliti (o scesi) si passa a considerare la postura (più sdraiata o più verticale) e l'altezza della visione nel traffico...
Io farei un pensierino anche all'A4, che e' un po' piu' alta della A5 e soprattutto a parita' di prezzo ti puoi prendere la versione 4x4 che oltretutto e' dotata del cambio S-tronic.
Inoltre e' disponibile anche la Allroad (pero' solo SW) alta 150cm, una giusta via di mezzo tra una berlina normale e un suv.
 
danilorse ha scritto:
Io farei un pensierino anche all'A4, che e' un po' piu' alta della A5 e soprattutto a parita' di prezzo ti puoi prendere la versione 4x4 che oltretutto e' dotata del cambio S-tronic.
Inoltre e' disponibile anche la Allroad (pero' solo SW) alta 150cm, una giusta via di mezzo tra una berlina normale e un suv.
Il tuo ragionamento è corretto e molto razionale.
Io però la vedo diversamente: nel caso dell'A5 perdonerei il suo non essere recentissima perché mi attira il design differente dalla classica berlina.
Nel caso dell'A4 (anche in versione Allroad) mi sembrerebbe invece di scegliere un'ottima auto molto inflazionata e troppo vicina alla sostituzione.
In sintesi trovo che la A5 sia un po' più esclusiva e con un design che continua a piacermi nonostante gli anni.
In conclusione:
Se sceglierò di privilegiare il comfort &gt&gt Volvo
Se preferirò un modello più recente &gt&gt BMW
Se invece prevarrà lo &quot;sfizio&quot; di un'auto un po' diversa dal solito &gt&gt A5
In questo momento prevale (di poco) la prima soluzione...
...ma ho ancora due mesi per cambiare idea...
;)
 
gentle-man ha scritto:
Ti ringrazio per il tuo contributo. Capisco le tue argomentazioni anche se ritengo che anche nella versione da 150 CV a TA la A5 sia sempre una signora vettura...

assolutamente si,ben inteso..esce cosi dal mio personalissimo contesto ;)

p.s. mi associo al consiglio di augusto che leggo poco sopra,l'outback d automatica potrebbe essere un bel jolly ;)
 
gentle-man ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Rimane infine un aspetto da approfondire: dovresti vedere che impatto ti esercita il netto cambiamento della posizione di guida ... chi è abituato ad una seduta rialzata e più verticale potrebbe non trovarsi a proprio agio. Un test drive potrebbe aiutare a risolvere questo possibile dubbio.
Questo è il vero punto:
dal lontano 1998 ho guidato solo tradizionali berline o SW del segmento E (nell'ordine: A6 - A6 - Alfa 166 - 520i - 530d - A6 - V70).
Poi due anni fa sono "salito" sul Q5 e mi trovo decisamente bene.
Gli anni passano :evil: e la mia schiena apprezza una seduta alta...

Proprio ripensando a questo aspetto.....hai provato a valutare, rimanendo in casa BMW, la serie 3 GT? Ha una seduta rialzata (di 6 cm) rispetto alla berlina, un comfort di buon livello ed un'abitabilità notevole. Tutte caratteristiche che potrebbero non fare rimpiangere un suv. Ovviamente deve piacere esteticamente e bisogna valutare l'impatto dell'extra costo rispetto alla berlina sul carico di optional che vorresti.
 
4ruotelover ha scritto:
....hai provato a valutare, rimanendo in casa BMW, la serie 3 GT? Ha una seduta rialzata (di 6 cm)...

Apprezzo lo sforzo ma...
...la 3 GT non la posso proprio vedere.
Sono ancora stupito del fatto che dopo il flop della 5GT abbiano riproposto questa soluzione anche sulla 3.
Credo che sia stata pensata per gli States dove la classica Touring non vende più ma da noi le station vanno ancora e se si vuole salire di cm ci sono i SUV (eventualmente sDrive se non serve la TI).
Se dovesse essere una BMW prenderei la "classica" anche se un po' più rigida delle alternative...
 
Visto l'apprezzamento per la A5 sb si potrebbe considerare la nuova bmw serie4 5porte...anchese non conosco la data di presentazione. Oppure tra i suv sono molto belli il mazda cx5 o il nuovo x trial. Saluti
 
Back
Alto