Buongiorno a tutti i forumisti.
Dopo avervi coinvolto nella scelta dell?auto di mia moglie (per inciso: hanno già prodotto la nostra A3 Sedan e dovrebbero consegnarla prima del previsto?) da oggi vorrei sentire i vostri consigli per la mia futura auto aziendale.
Il noleggio dell?attuale (un?Audi Q5 2.0 TDI 170 CV) scade a inizio Luglio: la nuova andrà ordinata entro Gennaio.
Le mie esigenze:
- professionali: devo solo escludere le auto con due porte ma tutte le altre soluzioni (berline, station, SUV, monovolume) andrebbero bene. Non ho particolari esigenze di carico (né di persone, né di cose).
- personali: i grandi carichi sono meno frequenti di un tempo (entrambi i figli hanno la patente e sempre più spesso vanno per conto loro?). Anzi direi che il 90% dei km ormai li faccio da solo o in due senza molto bagaglio.
- L? auto (purtroppo) deve essere a gasolio dato che faccio oltre 50.000 km all?anno; non necessito di motorizzazioni estremamente potenti. Dotazioni per me indispensabili sono: cambio automatico, navigatore, volante multifunzione, impianto stereo di qualità, xeno e sensori parcheggio.
Dato il momento difficile dovrò risparmiare circa il 20% sul canone mensile rispetto ad oggi. Parte del risparmio lo ricaverò dall?allungamento del contratto da 36 a 42 mesi (dato il mio chilometraggio annuo purtroppo non posso arrivare a 48?). Il resto ahimè può venire solo da un ?downsizing? del tipo di vettura.
Ho già fatto parecchi preventivi e purtroppo devo escludere:
- Le berline o station del segmento E (se avessi totale libertà di scelta prenderei una tra A6 e serie 5?)
- I SUV del segmento D (premium) con trazione integrale.
Ho quindi selezionato le tre alternative del sondaggio (ma sentitevi liberi di suggerire anche altre opzioni?):
- Audi A5 2.0 TDI Multitronic Sportback: per stare nel budget devo accontentarmi della motorizzazione da 150 CV (ovviamente a trazione anteriore) ma l?allestimento sarebbe molto buono (Business Plus integrato con Audi Sound System e sensori di parcheggio Plus);
- BMW 320d berlina: allestimento luxury con gli optionals già citati. Qui il principale dubbio è sulla trazione posteriore in caso di neve. Purtroppo la Xdrive non ci sta (e non posso neppure scendere al 318d dato che per la versione Xdrive non è disponibile il cambio automatico?);
- Volvo XC60 D4 Geartronic: in questo caso per stare nel budget dovrei rinunciare alla trazione integrale; l?allestimento sarebbe il Momentum integrato con i pacchetti vision (=xeno) e business connect con premium sound (=navigatore e impianto audio premium). L?auto avrebbe il nuovo motore due litri a 4 cilindri da 181 CV e il nuovo cambio Aisin ad 8 marce.
Ora tocca a voi?
Dopo avervi coinvolto nella scelta dell?auto di mia moglie (per inciso: hanno già prodotto la nostra A3 Sedan e dovrebbero consegnarla prima del previsto?) da oggi vorrei sentire i vostri consigli per la mia futura auto aziendale.
Il noleggio dell?attuale (un?Audi Q5 2.0 TDI 170 CV) scade a inizio Luglio: la nuova andrà ordinata entro Gennaio.
Le mie esigenze:
- professionali: devo solo escludere le auto con due porte ma tutte le altre soluzioni (berline, station, SUV, monovolume) andrebbero bene. Non ho particolari esigenze di carico (né di persone, né di cose).
- personali: i grandi carichi sono meno frequenti di un tempo (entrambi i figli hanno la patente e sempre più spesso vanno per conto loro?). Anzi direi che il 90% dei km ormai li faccio da solo o in due senza molto bagaglio.
- L? auto (purtroppo) deve essere a gasolio dato che faccio oltre 50.000 km all?anno; non necessito di motorizzazioni estremamente potenti. Dotazioni per me indispensabili sono: cambio automatico, navigatore, volante multifunzione, impianto stereo di qualità, xeno e sensori parcheggio.
Dato il momento difficile dovrò risparmiare circa il 20% sul canone mensile rispetto ad oggi. Parte del risparmio lo ricaverò dall?allungamento del contratto da 36 a 42 mesi (dato il mio chilometraggio annuo purtroppo non posso arrivare a 48?). Il resto ahimè può venire solo da un ?downsizing? del tipo di vettura.
Ho già fatto parecchi preventivi e purtroppo devo escludere:
- Le berline o station del segmento E (se avessi totale libertà di scelta prenderei una tra A6 e serie 5?)
- I SUV del segmento D (premium) con trazione integrale.
Ho quindi selezionato le tre alternative del sondaggio (ma sentitevi liberi di suggerire anche altre opzioni?):
- Audi A5 2.0 TDI Multitronic Sportback: per stare nel budget devo accontentarmi della motorizzazione da 150 CV (ovviamente a trazione anteriore) ma l?allestimento sarebbe molto buono (Business Plus integrato con Audi Sound System e sensori di parcheggio Plus);
- BMW 320d berlina: allestimento luxury con gli optionals già citati. Qui il principale dubbio è sulla trazione posteriore in caso di neve. Purtroppo la Xdrive non ci sta (e non posso neppure scendere al 318d dato che per la versione Xdrive non è disponibile il cambio automatico?);
- Volvo XC60 D4 Geartronic: in questo caso per stare nel budget dovrei rinunciare alla trazione integrale; l?allestimento sarebbe il Momentum integrato con i pacchetti vision (=xeno) e business connect con premium sound (=navigatore e impianto audio premium). L?auto avrebbe il nuovo motore due litri a 4 cilindri da 181 CV e il nuovo cambio Aisin ad 8 marce.
Ora tocca a voi?