<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta nuova auto aziendale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta nuova auto aziendale

Fancar_ ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso sui run flat sono d'accordo con te. Ma per quanto riguarda quello del barra 50 anche l'A4 li adotta.
Vero, ma ha un'impostazione d'assetto un po' diversa ed è trutturalmente pensata sulla trazione Quattro. Per la A4 i 225/50/17" sono un'ottima scelta.

Più semplicemente credo che la nuova Serie 3 adotti i 17/50 perché ora a catalogo ha i cerchi da 19 e addirittura da 20 in quello after market. Prima invece a catalogo arrivava fino ai 18 e ai 19 in after market. Ecco che per riempire i passaruota hanno optato per 17 barra 50.
Sì certo, "collateralmente" sì, ma la questione principale era come risolvere la nota rogna della eccessiva "secchezza" di risposta.
 
Sinceramente, visto che ti rimane un certo affetto per la guida alta, io sceglierei la xc60. La trovo bella di linea, ben costruita, curata negli interni, accessoriabile e motorizzabile a livelli da segmento E. Anzi, a ben guardarla, tutta la vettura ha una presenza scenica piú da segmento E che D.

Personalmente le preferirei solo Land Rover Free2, ma giusto perché ho un po' la fissa del lusso "rustico".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Personalmente le preferirei solo Land Rover Free2, ma giusto perché ho un po' la fissa del lusso "rustico".
Meno spaziosa dell'XC60 (e qui forse no fa differenza per gentle-man), ma più tarata sui fondi dissestatil e questo, invece, forse fa la differenza, perché su strada il comportamento è nettamente a favore dell'XC60, che, tra l'alto, mi pare possa montare anche le sospensioni adattive.
 
gentle-man ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Mandami, anche via mp, la tua mail e ti invio un po' di documentazione ufficiale, sicuramente più completa.
Sei gentilissimo, ti mando un mp ;)

Dovrebbe esserti arrivato tutto.
Se qualcun altro avesse la stessa esigenza segua pure la stessa procedura.
 
gentle-man ha scritto:
Buongiorno a tutti i forumisti.

Dopo avervi coinvolto nella scelta dell?auto di mia moglie (per inciso: hanno già prodotto la nostra A3 Sedan e dovrebbero consegnarla prima del previsto?) da oggi vorrei sentire i vostri consigli per la mia futura auto aziendale.

Il noleggio dell?attuale (un?Audi Q5 2.0 TDI 170 CV) scade a inizio Luglio: la nuova andrà ordinata entro Gennaio.

Le mie esigenze:
- professionali: devo solo escludere le auto con due porte ma tutte le altre soluzioni (berline, station, SUV, monovolume) andrebbero bene. Non ho particolari esigenze di carico (né di persone, né di cose).
- personali: i grandi carichi sono meno frequenti di un tempo (entrambi i figli hanno la patente e sempre più spesso vanno per conto loro?). Anzi direi che il 90% dei km ormai li faccio da solo o in due senza molto bagaglio.
- L? auto (purtroppo) deve essere a gasolio dato che faccio oltre 50.000 km all?anno; non necessito di motorizzazioni estremamente potenti. Dotazioni per me indispensabili sono: cambio automatico, navigatore, volante multifunzione, impianto stereo di qualità, xeno e sensori parcheggio.

Dato il momento difficile dovrò risparmiare circa il 20% sul canone mensile rispetto ad oggi. Parte del risparmio lo ricaverò dall?allungamento del contratto da 36 a 42 mesi (dato il mio chilometraggio annuo purtroppo non posso arrivare a 48?). Il resto ahimè può venire solo da un ?downsizing? del tipo di vettura.

Ho già fatto parecchi preventivi e purtroppo devo escludere:
- Le berline o station del segmento E (se avessi totale libertà di scelta prenderei una tra A6 e serie 5?)
- I SUV del segmento D (premium) con trazione integrale.

Ho quindi selezionato le tre alternative del sondaggio (ma sentitevi liberi di suggerire anche altre opzioni?):

- Audi A5 2.0 TDI Multitronic Sportback: per stare nel budget devo accontentarmi della motorizzazione da 150 CV (ovviamente a trazione anteriore) ma l?allestimento sarebbe molto buono (Business Plus integrato con Audi Sound System e sensori di parcheggio Plus);

- BMW 320d berlina: allestimento luxury con gli optionals già citati. Qui il principale dubbio è sulla trazione posteriore in caso di neve. Purtroppo la Xdrive non ci sta (e non posso neppure scendere al 318d dato che per la versione Xdrive non è disponibile il cambio automatico?);

- Volvo XC60 D4 Geartronic: in questo caso per stare nel budget dovrei rinunciare alla trazione integrale; l?allestimento sarebbe il Momentum integrato con i pacchetti vision (=xeno) e business connect con premium sound (=navigatore e impianto audio premium). L?auto avrebbe il nuovo motore due litri a 4 cilindri da 181 CV e il nuovo cambio Aisin ad 8 marce.

Ora tocca a voi?

Ho votato volvo....credo sia molto adatta alle tue esigenze e riesci ad avere motore,confort ,cambio automatico e accessori senza rinunciare quasi a nulla...poi al secondo posto bmw ( per esclusione ) perché per ultima metto QUESTA audi nel TUO caso specifico ,decisamente,,, a quarti livelli l'audi deve essere integrale ,almeno 177 cv se no rispetto alle altre due potrebbe essere un ripiego ,azzardo a dire cosi ma nelle tue tre scelte andrei decisamente ad orientarmi come ti ho detto..saluti ;)
 
Io invece ho votato A5. Mi è parsa adatta alle tue esigenze (viaggi solo o in due, poco bagaglio, comfort, trazione anteriore - anche se non so quanta neve potresti trovare).
Se è nuova dovrebbe essere esente dal problema allo sterzo http://forum.quattroruote.it/posts/list/83391.page;jsessionid=D33DFB016963A0476FA234F9EA9E39BA.w01 .
Infine, delle tre, dai... è quella più adatta al tuo nick-name :D
 
Tra le 3 candidate io sceglierei la BMW, ma in versione Touring, più versatile della berlina.
Scarterei infatti la Volvo XC60, dato che se da un lato è molto interessante per l'abbinamento motore/cambio oltre che per il gradevolissimo design, dall'altro mi convince poco l'assenza della trazione integrale. Trovo infatti che quest'ultima sia tra i punti di forza della categoria SUV e venendo meno acquistano un maggiore peso gli svantaggi legati al baricentro alto ed ai maggiori pesi ed ingombri rispetto ad una analoga berlina.
L'A5, così come l'A4, si sta avviando al termine della sua carriera per cui il rischio è quello di godersela ben poco prima dell'uscita del modello nuovo che porterà tra l'altro notevoli novità. Per questo motivo scarterei anche quest'ultima.
La BMW ha invece da offrire un binomio motore/cambio estremamente valido che assicura un rapporto prestazioni/consumi ineccepibile ed una guida molto piacevole in ogni condizione. L'attuale serie 3 è poi piuttosto fresca di rinnovo ed ha un design sia degli interni che degli esterni piacevole. Quanto alla trazione posteriore, se non ti trovi a percorrere regolarmente fondi a bassa aderenza, non dovresti incontrare particolari problemi. Questo punto sarebbe ovviamente da verificare più rigorosamente sapendo i tuoi specifici percorsi. Rimane infine un aspetto da approfondire: dovresti vedere che impatto ti esercita il netto cambiamento della posizione di guida. Se infatti a me piace molto la posizione di guida con la seduta bassa e le gambe distese, chi è abituato ad una seduta rialzata e più verticale potrebbe non trovarsi a proprio agio. Un test drive potrebbe aiutare a risolvere questo possibile dubbio.
 
andre8514 ha scritto:
Io comprerei una volvo v60 fresca di restyling con il 2.0 da 181 cv
Ti ringrazio del suggerimento: la V60 l'ho considerata ma se devo scegliere una Volvo preferisco ancora la più vecchia la XC60, anche se dovrei rinunciare alla TI :cry:
 
gallongi ha scritto:
Ho votato volvo....credo sia molto adatta alle tue esigenze e riesci ad avere motore,confort ,cambio automatico e accessori senza rinunciare quasi a nulla...poi al secondo posto bmw ( per esclusione ) perché per ultima metto QUESTA audi nel TUO caso specifico ,decisamente,,, a quarti livelli l'audi deve essere integrale ,almeno 177 cv se no rispetto alle altre due potrebbe essere un ripiego ,azzardo a dire cosi ma nelle tue tre scelte andrei decisamente ad orientarmi come ti ho detto..saluti ;)
Ti ringrazio per il tuo contributo. Capisco le tue argomentazioni anche se ritengo che anche nella versione da 150 CV a TA la A5 sia sempre una signora vettura...
 
PalmerEldrich ha scritto:
Io invece ho votato A5. ...Infine, delle tre, dai... è quella più adatta al tuo nick-name :D
Grazie anche a te. Se guardassi il solo design esterno la A5 (pur "vecchia" di qualche anno) vincerebbe alla grande.
E' anche la preferita (per questo stesso motivo) dal resto della famiglia...
....solo che sarò io a farci tutti quei chilometri e dopo il Q5 temo un po' il ritorno alla seduta bassa...
Un ultimo elemento (marginale): esteticamente la nostra nuova A3 Sedan non è poi così lontana dalla A5 Sportback. Forse varrebbe la pena di diversificare un po' di più il "parco auto" familiare... ;)
 
Se il nuovo abbinamento motore 4 cilindri 181cv e cambio otto marce di Volvo è come dicono di essere (cioè ottimo) sceglierei senza troppi indugi la XC 60 perchè ti ritroveresti con una macchina con caratteristiche prestazionali simili a BMW (dove il loro diesel + 8marce ZF sono attualmente lo stato dell'arte) con un confort, spaziosità a gradevolezza degli interni sicuramente superiore.
Il tutto escludendo i consumi, ovviamente nettamente a sfavore di Volvo date le caratteristiche della macchina.
 
4ruotelover ha scritto:
Tra le 3 candidate io sceglierei la BMW, ma in versione Touring, più versatile della berlina....
Ti ringrazio ma in questo caso ho le idee molto chiare: esteticamente preferisco la berlina e, come già detto, non ho particolari esigenze di carico...

4ruotelover ha scritto:
...Scarterei la Volvo XC60, dato che ... mi convince poco l'assenza della trazione integrale...
Sinceramente in due anni e mezzo la trazione integrale l'ho sfruttata davvero solo una volta (Maloia fatto sotto una fitta nevicata). Certo la TI sarebbe meglio ma rimarrebbero immutate le doti di comfort legate alla guida alta...

4ruotelover ha scritto:
L'A5, così come l'A4, si sta avviando al termine della sua carriera ... La BMW ... è piuttosto fresca di rinnovo ed ha un design sia degli interni che degli esterni piacevole. Quanto alla trazione posteriore, se non ti trovi a percorrere regolarmente fondi a bassa aderenza, non dovresti incontrare particolari problemi...
Qui hai ragione: sto effettivamente confrontando due auto sul mercato da anni con una molto più fresca...
Come già accennato in apertura mi frena un po' la trazione posteriore. Abito in una vallata del Piemonte e la neve non è infrequente. In passato ho avuto ben due serie 5 e talvolta la TP mi mise a disagio, nonostante le termiche. Con le successive A6 e V70 a TA mi sono trovato decisamente meglio sulla neve. Peccato davvero non vendano la 318 Xdrive con il cambio automatico...

4ruotelover ha scritto:
Rimane infine un aspetto da approfondire: dovresti vedere che impatto ti esercita il netto cambiamento della posizione di guida ... chi è abituato ad una seduta rialzata e più verticale potrebbe non trovarsi a proprio agio. Un test drive potrebbe aiutare a risolvere questo possibile dubbio.
Questo è il vero punto:
dal lontano 1998 ho guidato solo tradizionali berline o SW del segmento E (nell'ordine: A6 - A6 - Alfa 166 - 520i - 530d - A6 - V70).
Poi due anni fa sono "salito" sul Q5 e mi trovo decisamente bene.
Gli anni passano :evil: e la mia schiena apprezza una seduta alta...
 
godzilla75 ha scritto:
...sceglierei senza troppi indugi la XC 60 ...Il tutto escludendo i consumi, ovviamente nettamente a sfavore di Volvo date le caratteristiche della macchina.
Ti ringrazio per il suggerimento.
Per fortuna la maggior parte dei chilometri sono fatti per lavoro, quando non pago io il carburante.
Per i soli week-end e per le vacanze non è poi un grosso problema il maggior consumo... (comunque prendendo la XC 60 a TA la differenza si dovrebbe ridurre...).
 
Back
Alto