<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta dell'olio motore: alcune considerazioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta dell'olio motore: alcune considerazioni

grazie, mi dite per cortesia cosa ne pensate del GM Dexos 2 ? GM MOTOR OIL 5W-30 DEXOS 2
ACEA A3/B4, C3, API SM/CF
GM LL-A-025, GM LL-B-025
BMW Longlife-04
VW 502.00, 505,00 / 505.01
MB 229.51

quindi rimango sul 5 / 30 o dite meglio un 5 / 40 per l'estate ?
 
riopan68 ha scritto:
scusate, il

5 w 30 va bene per l'estate, temperature elevate, motore sotto sforzo anche in montagna, con temperature molto ma molto elevate, mare e montagna d'estate, autostrade e passaggi dalla pianura alla montagna, salite, temperature estive elevate ?
i
su 4r scorso si parlava di case che voglio passare al 5W20. 20!
a questo punto credo che oggi il fattore "estate" stia diventando trascurabile. nel senso...non è tanto la temperatura esterna a creare problemi, ma quella interna del motore
 
In generale ....

1) Attenersi al "ventaglio" di opzioni che il libretto riporta inquanto solo il costruttore sa perfettamente le tolleranze del motore in questione ... e fra questi possibilmente ed opportunamente utilizzare quello "consigliato", ossia di specifiche, e quindi qualità migliore... Differente è invece il discorso in merito alle marche "consigliate" inquanto trattasi di meri accordi commerciali.

2)Gli oli a bassa viscosità, ossia i full synth 100% ad iniziare dalle specifiche 5w30/20, 0w20/30/40 ... inquanto di maggiore qualità riesconno a supplire/ovviare alla maggior viscosità degli oli non full synt 100% e che sono i 5w40(synth 90/95%)/10w30/40/50/60 - 20w40/50 ... e quindi si possono utilizzare tranquillamente.
 
XPerience74 ha scritto:
In generale ....

1) Attenersi al "ventaglio" di opzioni che il libretto riporta inquanto solo il costruttore sa perfettamente le tolleranze del motore in questione ... e fra questi possibilmente ed opportunamente utilizzare quello "consigliato", ossia di specifiche, e quindi qualità migliore... Differente è invece il discorso in merito alle marche "consigliate" inquanto trattasi di meri accordi commerciali.
D'accordo, ma, a parità di viscosità SAE, onestamente non vedo neppure un vantaggio nell'utilizzare un C2 al posto di un C3: ad occhio, vedo una minor protezione a vantaggio di un risibile risparmio di carburante...
 
Nevermore80 ha scritto:
D'accordo, ma, a parità di viscosità SAE, onestamente non vedo neppure un vantaggio nell'utilizzare un C2 al posto di un C3: ad occhio, vedo una minor protezione a vantaggio di un risibile risparmio di carburante...

Questo ACEA C3 fa parte delle specifiche degli oli contemplati dalla casa?
Generalmente quelli considerati "fuel economy" sono proprio quelli qualitativamente migliori ...
 
hai un motore con filtro dfp, usa l'olio prescritto senza cercare inutili complicazioni.
ho visto molta gente fare casini con gli oli sui motori diesel+filtro.

ma almeno risparmi parecchio? altrimenti non mi pare il caso di spendere di più per un prodotto quasi identico....
 
NEWsuper5 ha scritto:
hai un motore con filtro dfp, usa l'olio prescritto senza cercare inutili complicazioni.
ho visto molta gente fare casini con gli oli sui motori diesel+filtro.

ma almeno risparmi parecchio? altrimenti non mi pare il caso di spendere di più per un prodotto quasi identico....
Non è questione di risparmio: l'olio ACEA C3 che vorrei usare è tra i migliori sul mercato (Bardhal).
Volevo approfondire la questione perché, dal punto di vista del filtro antiparticolato, gli unici probemi possono derivare da un olio il cui tenore di ceneri è troppo alto . E non è il caso dei C3, visto che il tenore max ammissibile di ceneri è il medesimo.

Come detto, i C3 proteggono di più, avendo un HSHT più alto.
 
Ritorno sulla questione per fare una domanda non pertinente al discorso iniziale ma comunque interessante per la tematica.
Avete notato che il prezzo degli oli motore sia sceso sensibilmente?
Oggi ho fatto una capatina dal ricambista fuori casa perchè si avvicina il tagliando della Nissan (e di solito giro un pò, son comunque 8 litri d'olio e val la pena perderci un pochino di tempo), ho trovato il Motul 8100 X-Clean 5W40 a dieci euro al litro, l'X-Cess 8100 5W40 invece a nove euro. In giro si dice che quel marchio faccia signori olii. Che ne dite? E' solo un buon prezzo o c'è puzza di contraffatto? Visto e considerato che viene meno di un Castrol Magnatec sempre 100% sintetico e con la stessa viscosità mentre da quello che ho letto si posizionerebbe più al livello dell'EDGE (sempre Castrol) il dubbio mi è venuto.
Oltretutto ricordo perfettamente che fino a qualche anno fa un litro di Castrol Edge diesel veniva intorno ai 18 euro al litro, oggi trovarlo attrono ai 12 è la norma, senza contare che il 5W30, ancor più costoso, si trova attorno ai 13. Come è possibile tutto ciò? Possibile che si sia invasi da roba contraffatta? Tra l'altro venduta da ricambisti con storia pluridecennale alle spalle (senza contare i supermercati, di solito leggermente più cari)?
 
dubbioso80 ha scritto:
su 4r scorso si parlava di case che voglio passare al 5W20. 20!
a questo punto credo che oggi il fattore "estate" stia diventando trascurabile. nel senso...non è tanto la temperatura esterna a creare problemi, ma quella interna del motore
E secondo te la temperatura interna non e' influenziabile da quella esterna e dalla resa del olio quando tutto e' bello caldo? Hai mai verificato la temperatura del vano motore quando hai l'olio a 120 gradi e 35 gradi di temp ambiente?
5W20 e' ridicolo, gia' 5W30 come montato abitualmente su tanti motori non e' la miglior scelta per un clima temperato come il nostro (ne abbiamo gia' parlato in altre occasioni).
 
andarci piano in Italia con una gradazione massima 30 che se si scende a valle a luglio si frigge ...... In Italia 40 anche 50 se uso intenso nella canicola estiva al sud.
mai meno di 40 nel bel paese ....
 
Matteo__ ha scritto:
Ritorno sulla questione per fare una domanda non pertinente al discorso iniziale ma comunque interessante per la tematica.
Avete notato che il prezzo degli oli motore sia sceso sensibilmente?
Oggi ho fatto una capatina dal ricambista fuori casa perchè si avvicina il tagliando della Nissan (e di solito giro un pò, son comunque 8 litri d'olio e val la pena perderci un pochino di tempo), ho trovato il Motul 8100 X-Clean 5W40 a dieci euro al litro, l'X-Cess 8100 5W40 invece a nove euro. In giro si dice che quel marchio faccia signori olii. Che ne dite? E' solo un buon prezzo o c'è puzza di contraffatto? Visto e considerato che viene meno di un Castrol Magnatec sempre 100% sintetico e con la stessa viscosità mentre da quello che ho letto si posizionerebbe più al livello dell'EDGE (sempre Castrol) il dubbio mi è venuto.
Oltretutto ricordo perfettamente che fino a qualche anno fa un litro di Castrol Edge diesel veniva intorno ai 18 euro al litro, oggi trovarlo attrono ai 12 è la norma, senza contare che il 5W30, ancor più costoso, si trova attorno ai 13. Come è possibile tutto ciò? Possibile che si sia invasi da roba contraffatta? Tra l'altro venduta da ricambisti con storia pluridecennale alle spalle (senza contare i supermercati, di solito leggermente più cari)?

Sarà la concorrenza estera?
Da un paio di anni compero il Mob.1 5w30 sulla baya tedesca a 7,5/8? al lt spedito ( ricevuto in due giorni) mentre qui in Italia al distributore di un amico, non riesce a vendermelo a meno di 14/16?...

Anche le altre marche si trovano a prezzi significativamente inferiori...

Non cazz...temi perché lascio i miei soldi all'estero, probabilmente se facessimo tutti così, qui in Italia inizierebbero a venderlo al "giusto prezzo", stessa cosa per molti ricambi anche originali...
 
G.T.O. ha scritto:
Sarà la concorrenza estera?
Da un paio di anni compero il Mob.1 5w30 sulla baya tedesca a 7,5/8? al lt spedito ( ricevuto in due giorni) mentre qui in Italia al distributore di un amico, non riesce a vendermelo a meno di 14/16?...

Anche le altre marche si trovano a prezzi significativamente inferiori...

Non cazz...temi perché lascio i miei soldi all'estero, probabilmente se facessimo tutti così, qui in Italia inizierebbero a venderlo al "giusto prezzo", stessa cosa per molti ricambi anche originali...

perdonami ma credo sia un ladro il tuo amico... il 15w40 immagino sia il minerale, olio da non vendere a più di 10 al litro...
 
blackblizzard82 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Sarà la concorrenza estera?
Da un paio di anni compero il Mob.1 5w30 sulla baya tedesca a 7,5/8? al lt spedito ( ricevuto in due giorni) mentre qui in Italia al distributore di un amico, non riesce a vendermelo a meno di 14/16?...

perdonami ma credo sia un ladro il tuo amico... il 15w40 immagino sia il minerale, olio da non vendere a più di 10 al litro...

Forse non si era capito, Mobil 1 5w30 ESP...
Il 15W40 lo mettevo nel 128 :)

Quest'anno non gli ho neanche chiesto il prezzo, ma il prezzo di vendita del 5w30 nei distributori ufficiali "iddu" era 24? al lt :!:
 
No, se leggi con attenzione diceva Mobil 1 (brand e tipo d'olio) 5W30.
Anche quello dicono sia un ottimo olio. Comunque anche da Auchan sta 13 euro al litro.

Ritornando al Motul, il problema è che io non l'ho visto sulla rete, ma dal ricambista "di fiducia". Sta fuori casa mia, c'era già da che ho memoria (molte decadi fa) e ci si vengono a rifornire meccanici da ogni dove, quindi un minimo di attendibilità dovrebbe averla. Rimane il fatto però che rispetto a qualche anno fa i prezzi siano calati mostruosamente, e mi chiedevo se fosse tutto oro quel che luccicasse, anche visto e considerato il sempre più consistente (ormai siderale) scollamento tra i prezzi di mercato e quelli praticati dalle offcine ufficiali delle case.
 
Back
Alto