<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta dell'olio motore: alcune considerazioni | Il Forum di Quattroruote

Scelta dell'olio motore: alcune considerazioni

Mi sto accingendo al tagliando olio/filtro della mia auto, e volevo condividere con Voi alcune mie considerazioni e perplessità sulle specifiche richieste dalle case costruttrici.

Per la mia auto, Diesel Euro 5 dotata di filtro antiparticolato, è raccomandato un olio 5W30, che rispetti le specifiche ACEA C2, possibilmente qualificato FIAT 9.55535-S1. I lubrificanti sul mercato che rispettano tutti questi requisiti sono 5 o 6. Comprendendo anche quelli ?non qualificati? Fiat (cosa della quale, francamente, mi interessa poco), si arriva ad 8-9 lubrificanti idonei.

Per...deformazione professionale, ho approfondito un pochino i requisiti che un olio deve soddisfare per essere conforme a quanto prescritto dalle specifiche ACEA C... (dove ?C? indica specifiche per motori con sistemi di post-trattamento per l'abbattimento di emissioni).

I parametri fondamentali sono il tenore di ceneri (SAPS), e la viscosità sotto sforzo, a caldo (HTHS).

Come è intuitivo, ai fini del funzionamento del filtro antiparticolato, più basso è il SAPS, meglio è.

Per quanto riguarda l'HTHS, un valore alto è preferibile per una maggior protezione. Va da se che una maggiore viscosità comporta maggiori attriti, e quindi un aggravio in termini di consumi di carburante (ma quanto apprezzabili ?!? ).

In breve, per le varie specifiche ACEA, abbiamo :

ACEA C1 : SAPS minore o uguale a 0,5 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 2,9 mPa.s
ACEA C2 : SAPS minore o uguale a 0,8 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 2,9 mPa.s
ACEA C3 : SAPS minore o uguale a 0,8 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 3,5 mPa.s
ACEA C4 : SAPS minore o uguale a 0,5 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 3,5 mPa.s

In base a quanto sopra, gli oli che soddisfano ACEA C1 e C2 sono considerati ?fuel-economy? .

Fatta tutta questa premessa, e tornando al mio caso specifico, le mie considerazioni sono :

- qual'è il vero vantaggio di un C2 rispetto ad un C3 ? Un minor consumo di carburante (ma, ripeto, quanto apprezzabile ?!? ) a fronte di una minor protezione degli organi meccanici ? Per quanto riguarda il filtro antiparticolato, il massimo tenore di ceneri ammissibile è uguale in entrambi i casi, quindi nessuna differenza da questo punto di vista.

- Per un buon funzionamento del sistema di post-trattamento, i C1 e C4 sono meglio dei C2 e C3.

Dunque, mi sto orientando verso un C3 o C4, in luogo del C2 previsto dalla casa.

Mi sono perso qualcosa ?

Ciao!
Stefano
 
da quello che hai spiegato,direi che fai bene a fare la scelta del C3-C4..perche' il C2 consentira' al motore di lavorare con minori attriti e teoricamente conusmare meno,pero' si perde un po' in protezione degli organi meccanici stessi..visto che ti sei informato cosi bene,ma il 5W30 che delta di temperature ha? per l'estate non sarebbe stato meglio un 5W50?
 
nuuuuuuuuuuuuuu, non ti perdi niente! :D
lascia stare le specifiche Fiat (imho)
ACEA va benissimo un C2 o un C4, non credo dia problemi neanche il C3 comunque :rolleyes:
la usi da vecchietto? vai con C2
se la tiri ogni tanto, vai con C3 8)

per non sapere ne leggere ne scrivere, qualcosa che rispetta le tue specifiche (e magari supera le API) c'è:

http://www.mobil1.it/prodotti/mobil-super.aspx

http://www.motul.com/it/it/products/46?f%5Brange%5D=25
(quest'ultimo se non sbaglio rispetta anche la tua specifica Fiat)

oppure: http://www.motul.com/it/it/products/46?f%5Brange%5D=25

però non il Selenia, ti prego :D

(p.s se vuoi andare anche con C3 c'è il Bardahl)
 
scusate, il

5 w 30 va bene per l'estate, temperature elevate, motore sotto sforzo anche in montagna, con temperature molto ma molto elevate, mare e montagna d'estate, autostrade e passaggi dalla pianura alla montagna, salite, temperature estive elevate ?

Cosa ne pensate di questo della general motors ?

OLIO MOTORE GM GENUINE DEXOS 2 OPEL 5W-30
GM MOTOR OIL 5W-30 DEXOS 2
ACEA A3/B4, C3, API SM/CF
GM LL-A-025, GM LL-B-025
BMW Longlife-04
VW 502.00, 505,00 / 505.01
MB 229.51

Siamo a livelli del Selenia o meglio o addirittura peggio ?

Grazie e saluti
 
riopan68 ha scritto:
scusate, il

5 w 30 va bene per l'estate, temperature elevate, motore sotto sforzo anche in montagna, con temperature molto ma molto elevate, mare e montagna d'estate, autostrade e passaggi dalla pianura alla montagna, salite, temperature estive elevate ?

Cosa ne pensate di questo della general motors ?

OLIO MOTORE GM GENUINE DEXOS 2 OPEL 5W-30
GM MOTOR OIL 5W-30 DEXOS 2
ACEA A3/B4, C3, API SM/CF
GM LL-A-025, GM LL-B-025
BMW Longlife-04
VW 502.00, 505,00 / 505.01
MB 229.51

Siamo a livelli del Selenia o meglio o addirittura peggio ?

Grazie e saluti

anche io ho messo un'olio del genere,castrol..pero' credo che il top sia il 5W50 per temperature molto elevate anche se non ho mai provato a metterlo...(vedi anche il link della mobil postato prima)...
 
troppo facile ;) scherzi a parte io faccio cosi ma se posso prendere di meglio ben venga..pero' cona alcune auto come i multiair bisogna stare attenti, hanno bisogno di un certo olio perche' si deve andare a "dire" alla centralina le specifiche per ovviare a malfunzionamenti del sistema di aspirazione..
 
gallongi ha scritto:
da quello che hai spiegato,direi che fai bene a fare la scelta del C3-C4..perche' il C2 consentira' al motore di lavorare con minori attriti e teoricamente conusmare meno,pero' si perde un po' in protezione degli organi meccanici stessi..visto che ti sei informato cosi bene,ma il 5W30 che delta di temperature ha? per l'estate non sarebbe stato meglio un 5W50?
Il range di temperatura (ambientale) del 5W-30 è da -30°C a 35 °C .
 
MotoriFumanti ha scritto:
nuuuuuuuuuuuuuu, non ti perdi niente! :D
lascia stare le specifiche Fiat (imho)
ACEA va benissimo un C2 o un C4, non credo dia problemi neanche il C3 comunque :rolleyes:
la usi da vecchietto? vai con C2
se la tiri ogni tanto, vai con C3 8)

per non sapere ne leggere ne scrivere, qualcosa che rispetta le tue specifiche (e magari supera le API) c'è:

http://www.mobil1.it/prodotti/mobil-super.aspx

http://www.motul.com/it/it/products/46?f%5Brange%5D=25
(quest'ultimo se non sbaglio rispetta anche la tua specifica Fiat)

oppure: http://www.motul.com/it/it/products/46?f%5Brange%5D=25

però non il Selenia, ti prego :D

(p.s se vuoi andare anche con C3 c'è il Bardahl)
Che ti ha fatto il Selenia ? :)
Si, so quali sono gli oli che rispettano le varie specifiche...ma l'intento del mio intervento era ragionare sulle motivazioni che stanno alla base di una certa prescrizione da parte della casa ;)
 
bumper morgan ha scritto:
perchè non mettere quello indicato dal libretto?
Perché spesso quello che è scritto sul libretto di uso e manutenzione è frutto di accordi commerciali con le varie aziende produttrici .
E "capire" le specifiche di certo non fa male : c'è, ad esempio, chi sostiene che un olio con specifica ACEA C3 sia deleterio per il funzionamento del filtro antiparticolato di un'auto per la quale è prescritto un C2...cosa che, dati alla mano, non è vera.
 
Il range di temperatura (ambientale) del 5W-30 è da -5°C a 30 °C .

scusate, quindi in estate i motori fondono col 5 / 30?
al mare e in montagna ho visto anche ben oltre i 40 gradi, in varie occasioni, e mi han sempre messo il 5 / 30 dexo2, GM

Cosa ne pensate del GM 5 /30 Dexos 2 ?
 
riopan68 ha scritto:
Il range di temperatura (ambientale) del 5W-30 è da -5°C a 30 °C .

scusate, quindi in estate i motori fondono col 5 / 30?
al mare e in montagna ho visto anche ben oltre i 40 gradi, in varie occasioni, e mi han sempre messo il 5 / 30 dexo2, GM

Cosa ne pensate del GM 5 /30 Dexos 2 ?
My mistake : il range di temperatura di un 5w30 è da -30°C a + 35 °C . Avevo in mente un'altra cosa

Nessuno ha detto che i motori lubrificati da un 5w30 fondono oltre i 30 °C di temperatura.
Il range di temperatura è da intendersi come temperatura (ambientale) di esercizio ottimale.
 
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
da quello che hai spiegato,direi che fai bene a fare la scelta del C3-C4..perche' il C2 consentira' al motore di lavorare con minori attriti e teoricamente conusmare meno,pero' si perde un po' in protezione degli organi meccanici stessi..visto che ti sei informato cosi bene,ma il 5W30 che delta di temperature ha? per l'estate non sarebbe stato meglio un 5W50?
Il range di temperatura (ambientale) del 5W-30 è da -5°C a 30 °C .

dovrebbe essere sufficiente ,a me non ha mai dato nessun problema ma forse chi vive in posti molto caldi,sarebbe meglio optare per il 50...

p.s. ho letto l'aggiornamento del tuo post or ora.. ;)
 
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
da quello che hai spiegato,direi che fai bene a fare la scelta del C3-C4..perche' il C2 consentira' al motore di lavorare con minori attriti e teoricamente conusmare meno,pero' si perde un po' in protezione degli organi meccanici stessi..visto che ti sei informato cosi bene,ma il 5W30 che delta di temperature ha? per l'estate non sarebbe stato meglio un 5W50?
Il range di temperatura (ambientale) del 5W-30 è da -5°C a 30 °C .

dovrebbe essere sufficiente ,a me non ha mai dato nessun problema ma forse chi vive in posti molto caldi,sarebbe meglio optare per il 50...
Ho editato il precedente post inserendo il range corretto ;)

p.s. solo ora ho letto che hai letto il mio aggiornamento :D
 
Back
Alto