Mi sto accingendo al tagliando olio/filtro della mia auto, e volevo condividere con Voi alcune mie considerazioni e perplessità sulle specifiche richieste dalle case costruttrici.
Per la mia auto, Diesel Euro 5 dotata di filtro antiparticolato, è raccomandato un olio 5W30, che rispetti le specifiche ACEA C2, possibilmente qualificato FIAT 9.55535-S1. I lubrificanti sul mercato che rispettano tutti questi requisiti sono 5 o 6. Comprendendo anche quelli ?non qualificati? Fiat (cosa della quale, francamente, mi interessa poco), si arriva ad 8-9 lubrificanti idonei.
Per...deformazione professionale, ho approfondito un pochino i requisiti che un olio deve soddisfare per essere conforme a quanto prescritto dalle specifiche ACEA C... (dove ?C? indica specifiche per motori con sistemi di post-trattamento per l'abbattimento di emissioni).
I parametri fondamentali sono il tenore di ceneri (SAPS), e la viscosità sotto sforzo, a caldo (HTHS).
Come è intuitivo, ai fini del funzionamento del filtro antiparticolato, più basso è il SAPS, meglio è.
Per quanto riguarda l'HTHS, un valore alto è preferibile per una maggior protezione. Va da se che una maggiore viscosità comporta maggiori attriti, e quindi un aggravio in termini di consumi di carburante (ma quanto apprezzabili ?!? ).
In breve, per le varie specifiche ACEA, abbiamo :
ACEA C1 : SAPS minore o uguale a 0,5 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 2,9 mPa.s
ACEA C2 : SAPS minore o uguale a 0,8 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 2,9 mPa.s
ACEA C3 : SAPS minore o uguale a 0,8 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 3,5 mPa.s
ACEA C4 : SAPS minore o uguale a 0,5 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 3,5 mPa.s
In base a quanto sopra, gli oli che soddisfano ACEA C1 e C2 sono considerati ?fuel-economy? .
Fatta tutta questa premessa, e tornando al mio caso specifico, le mie considerazioni sono :
- qual'è il vero vantaggio di un C2 rispetto ad un C3 ? Un minor consumo di carburante (ma, ripeto, quanto apprezzabile ?!? ) a fronte di una minor protezione degli organi meccanici ? Per quanto riguarda il filtro antiparticolato, il massimo tenore di ceneri ammissibile è uguale in entrambi i casi, quindi nessuna differenza da questo punto di vista.
- Per un buon funzionamento del sistema di post-trattamento, i C1 e C4 sono meglio dei C2 e C3.
Dunque, mi sto orientando verso un C3 o C4, in luogo del C2 previsto dalla casa.
Mi sono perso qualcosa ?
Ciao!
Stefano
Per la mia auto, Diesel Euro 5 dotata di filtro antiparticolato, è raccomandato un olio 5W30, che rispetti le specifiche ACEA C2, possibilmente qualificato FIAT 9.55535-S1. I lubrificanti sul mercato che rispettano tutti questi requisiti sono 5 o 6. Comprendendo anche quelli ?non qualificati? Fiat (cosa della quale, francamente, mi interessa poco), si arriva ad 8-9 lubrificanti idonei.
Per...deformazione professionale, ho approfondito un pochino i requisiti che un olio deve soddisfare per essere conforme a quanto prescritto dalle specifiche ACEA C... (dove ?C? indica specifiche per motori con sistemi di post-trattamento per l'abbattimento di emissioni).
I parametri fondamentali sono il tenore di ceneri (SAPS), e la viscosità sotto sforzo, a caldo (HTHS).
Come è intuitivo, ai fini del funzionamento del filtro antiparticolato, più basso è il SAPS, meglio è.
Per quanto riguarda l'HTHS, un valore alto è preferibile per una maggior protezione. Va da se che una maggiore viscosità comporta maggiori attriti, e quindi un aggravio in termini di consumi di carburante (ma quanto apprezzabili ?!? ).
In breve, per le varie specifiche ACEA, abbiamo :
ACEA C1 : SAPS minore o uguale a 0,5 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 2,9 mPa.s
ACEA C2 : SAPS minore o uguale a 0,8 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 2,9 mPa.s
ACEA C3 : SAPS minore o uguale a 0,8 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 3,5 mPa.s
ACEA C4 : SAPS minore o uguale a 0,5 [% m / m] ; HTHS maggiore o uguale a 3,5 mPa.s
In base a quanto sopra, gli oli che soddisfano ACEA C1 e C2 sono considerati ?fuel-economy? .
Fatta tutta questa premessa, e tornando al mio caso specifico, le mie considerazioni sono :
- qual'è il vero vantaggio di un C2 rispetto ad un C3 ? Un minor consumo di carburante (ma, ripeto, quanto apprezzabile ?!? ) a fronte di una minor protezione degli organi meccanici ? Per quanto riguarda il filtro antiparticolato, il massimo tenore di ceneri ammissibile è uguale in entrambi i casi, quindi nessuna differenza da questo punto di vista.
- Per un buon funzionamento del sistema di post-trattamento, i C1 e C4 sono meglio dei C2 e C3.
Dunque, mi sto orientando verso un C3 o C4, in luogo del C2 previsto dalla casa.
Mi sono perso qualcosa ?
Ciao!
Stefano