<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto per neopatentato | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto per neopatentato

Ciao a tutti, verso marzo-aprile del prossimo anno sarò neopatentato.

So che non manca poco tempo ma mio padre intende vendere la sua 159 SW (viene utilizzata poco e costa di bollo e assicurazione) ed acquistare un'auto nuova (rigorosamente diesel) che possa andar bene per me e quando vorrà anche per lui.
Tuttavia, dato che il principale utilizzatore sarò io, mi ha chiesto di scegliere, dopodiché lui valuterà i costi.

Io ho selezionato questi 5 modelli con i rispettivi prezzi di listino in base alle configurazioni da me fatte:

- Alfa Romeo MiTo 1.3 JTDm 85cv (18.000 - 19.300?);

- Ford Fiesta 1.5 TDCi 75cv 5 porte (17.600 - 18.100?);

- Renault Nuova Clio 1.5 DCi 75cv 5 porte (17.200 - 18.200?);

- Seat Ibiza 1.2 TDI 75cv 5 porte (16.900 - 17.700?);

- Volkswagen Polo 1.2 TDI 75cv 5 porte (16.900 - 17.900?).

Personalmente trovo la MiTo la più bella delle cinque, ma bisogna anche dire che nonostante sia l'unica a 3 porte risulta sempre la più costosa.

In ogni caso non intendo guardare solo il fattore stilistico, in quanto prima di tutto desidero un'auto che da qui ai prossimi 7-8 anni mi possa portare in giro senza particolari problemi e senza farmi diventare il miglior amico di qualche meccanico.

Perciò secondo voi quale di queste auto fa al caso mio? Oppure quali altre auto mi consigliate?

Grazie mille!
 
Il mio consiglio è di mettere nel cassetto la patente per un annetto, e poi goditi la 159. Grandissima auto, sotto ogni aspetto. Il suo valore sul mercato dell'usato è pari a una cena in trattoria, nel cambio con l'auto più piccola, risparmiereste sì su bollo e assicurazione, ma andreste a spendere un sacco di soldi per comprare una nuova auto peggiore di quella ceh state cambiando. Pazienta un annetto, e dissuadi tuo padre dai propositi di vendita.
 
Senza dubbio mi ci vedrei bene sulla 159! E' stata presentata quando ancora avevo 9 anni e subito me ne sono innamorato e quando 5 anni dopo mio padre l'ha acquistata ero probabilmente più felice di lui (nonostante io mi ci sedessi e basta).

Il discorso però è più complesso: mio papà, alfista da sempre, è estremamente dispiaciuto nel vedere quell'auto sempre nel garage e, dato che le sue passioni sportive lo portano a viaggiare con bici o altro, nel tempo libero preferisce ancora guidare il suo nuovo Transit (caricare qualsiasi cosa ovviamente non è un problema).

Dopodiché mia mamma non ama usare la 159 poiché per il suo utilizzo urbano è grossa (e sprecata), perciò va in giro con la sua Panda priva di qualsiasi optional immaginabile.
Ma allora perché non guidare la Panda? Mia mamma ne ha quotidianamente bisogno e sia lei che mio papà desiderano che io diventi autonomo dal punto di vista dei trasporti e che, in poche parole, non vada a disturbarli con le mie richieste.
Se poi ci mettiamo che anche per il mio futuro utilizzo e per la mia inesperienza una 159 sarebbe troppo il discorso "bollo e assicurazione" pass del tutto in secondo piano.

Perciò è arrivata questa proposta, anzi oserei dire scelta obbligata (dai miei), una proposta che io non posso che accettare, soprattutto se penso che in pochi hanno la fortuna di poter guidare una bella auto del segmento B nuova fiammante appena fatta la patente.
 
Sicuramente il tuo ragionamento non fa una piega..sei giovane.un'utilitaria nuova di pacca e' gia un lusso ,fidati... ;) Alfista il babbo e tu? Prenderei la mito ,hai qualche cv in più e il,taglio dell'auto e ' più sportivo rispetto alle altre ( polo e Ibiza proprio le scarterei)
 
Sei nella stessa situazione mia di quando presi la patente, basta sostituire i nomi "Panda" con "Felicia" (piccola SW di segmento B della Skoda) e "159" con "Ulysse". Appena fatta la patente, mi toccava guidare la grande di famiglia (non c'erano ancora queste stupide e assurde leggi, che considerano un diciottenne imbecille a prescindere): per te la 159 non sarebbe "troppo", anzi, è una macchina più sicura rispetto a una Mi.To o una Polo, ha una tenuta di strada tale e un telaio raffinato che possono perdonarti qualche errore di inesperienza e, diciamocelo sinceramente, anche qualche bravata al volante. Capisco il ragionamento dei tuoi genitori ed è sostanzialmente corretto poterti rendere autonomo dal punto di vista degli spoetamenti, ma la 159 è un modello ormai non più freschissimo, snobbato, e che si svaluta velocemente. Secondo me è un vero peccato svendere letteralmente una macchina da 30.000?, per comprarne una che non è nemmeno lontanamente all'altezza. Dovete, comunque, prepararvi psicologicamente al "bagno di sangue".

Tra quelle che proponi, ti direi sicuramente la Mi.To. Rispetto alla Punto ha un assetto più votato al piacere di guida, e col restyling anche gli interni sono migliorati. Ultimamente sto apprezzando anche la Clio, però mi piace solo se messa giù bene, attingendo alle tante personalizzazioni che la Casa offre. Ma così il prezzo sale. Per quanto riguarda le due VW, non amo molto i motori 3 cilindri, ho una filosofia abbastanza "americana". Infine, la Fiesta, non mi piace dal lato estetico, la vedo troppo come uno scimmiottamento di un'Aston Martin. In conclusione, direi Mi.To, anche per proseguire con la tradizione Alfa Romeo di famiglia.
 
Certo, certo. Sappiamo già che la 159 di mio papà si è svalutata molto e che andrà sempre peggio nonostante potrebbe esser passata come nuova e proprio per questo mio papà vuole venderla verso fine 2013.

Probabilmente la venderà a qualche suo amico (in 2 o 3 più volte si sono mostrati interessati) per circa 10.000-11.000? e questa è la soluzione più ottimistica.
Vendendola a privati l'anno prossimo prenderebbe ancora meno ed inserendola nell'acquisto di un'auto nuova sui 18.000? prenderebbe due dita negli occhi...

Uscendo però dall'argomento riguardante il triste abbandono della bellissima 159, uno dei miei sogni fin da bambino, lasciando da parte per un attimo la mia "predisposizione" alla scelta di un'Alfa e affrontando la scelta nel modo più razionale possibile, qual è la macchina che fa per me?

Sarei un bugiardo se dicessi che la MiTo non è la mia preferita, ma fa al caso mio?

L'utilizzo che ne farei è questo: un annetto e mezzo avanti e indietro da casa a scuola e, se tutto continua così, anche verso qualche campo di calcio della bergamasca; dopodiché, ma questo non è affatto certo, mi aspettano 5 anni tra Bergamo ed il Politecnico di Milano, il tutto contornato da qualche viaggetto sulla riviera romagnola con gli amici, qualche week-end sul Lago di Garda con la mia ragazza (ah già, devo trovare anche quella :D ) e qualche chilometro da parte di mio papà verso mete a me sconosciute.

Mi piacerebbe molto poter far tutto questo e magari iniziare anche a lavorare a bordo dell'auto che tra questo e il prossimo anno acquisteremo, per questo voglio scegliere bene ed in modo intelligente, che non per forza significa scegliere ciò che non piace: la MiTo è sì la mia preferita, ma le altre quattro le ho scelte perché a loro modo mi piacciono.
Quindi cosa mi dite?

Grazie ancora!
 
marcopolver ha scritto:
Perciò è arrivata questa proposta, anzi oserei dire scelta obbligata (dai miei), una proposta che io non posso che accettare, soprattutto se penso che in pochi hanno la fortuna di poter guidare una bella auto del segmento B nuova fiammante appena fatta la patente.

saggia osservazione ;) sono ben pochi i giovani d'oggi che fanno queste riflessioni, gli altri credono che tutto gli sia dovuto :rolleyes:
io ti consiglierei la mito; come scelta di riserva, la clio.
 
marcopolver ha scritto:
Ma la scelta della MiTo è dovuta ad un'effettiva longevità dell'auto o al fattore estetico?

beh la mito è imho insieme alla clio la più bella del lotto. Per un giovane la vedo anche più indicata rispetto alla clio, che ha un'impostazione un pò più da auto tuttofare per coppie giovani
è collaudata (la clio invece è uscita da poco)
il motore è ottimo (lo è anche il renault in effetti)
 
suppasandro ha scritto:
Io l'ho votata perchè è la più potente e perchè è italiana.....

Ok, ti do ragione, ma farebbe 8 anni senza particolari interventi? E' il mio unico dubbio, perché se fosse per il resto avrei già scelto. :)
 
marcopolver ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Io l'ho votata perchè è la più potente e perchè è italiana.....

Ok, ti do ragione, ma farebbe 8 anni senza particolari interventi? E' il mio unico dubbio, perché se fosse per il resto avrei già scelto. :)

Eh ma come si fa a dire? Può durarti 30 anni come 30 minuti....
Volendo escludere difetti di fabbricazione penso che un buon 70% del merito della durata, o della distruzione, di un mezzo sta al proprietario, se la tratti bene, con rispetto, le fai la sua manutenzione con buoni pezzi e nn al risparmio già saresti a buon punto....
 
marcopolver ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Io l'ho votata perchè è la più potente e perchè è italiana.....

Ok, ti do ragione, ma farebbe 8 anni senza particolari interventi? E' il mio unico dubbio, perché se fosse per il resto avrei già scelto. :)

guarda, sebbene io sia da sempre un fautore delle statistiche di affidabilità, è bene che realizzi fin da subito che, con le auto, il fattore fortuna è fondamentale e imprescindibile. Noi possiamo "aiutare" la fortuna facendo delle scelte ponderate (ad es. evitando auto appena uscite sul mercato...preferendo alcuni marchi piuttosto che altri in base alle classifiche di affidabilità che si trovano online...quelle serie almeno...fermo restando che comunque anche qui la fortuna può contare più di tutto il resto)...e, come ti dicevo prima, la mito è un'auto abbastanza collaudata, il motore è noto per essere affidabile...poi per il resto è, appunto, fortuna e un altro elemento fondamentale: la manutenzione e la maniera in cui l'auto viene usata.
 
Back
Alto