<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta alimentazione auto 2023 esigenze particolari | Il Forum di Quattroruote

Scelta alimentazione auto 2023 esigenze particolari

Buonasera, spero di star scrivendo nella parte giusta del forum, se così non fosse mi scuso anticipatamente. Apro questa discussione perché mi trovò davanti alla difficile sfida di comprare un auto usata in un periodo come questo e uno dei mie primi dubbi riguarda l’alimentazione. Prima di scrivere ho provato a documentarmi online e anche dal vivo tramite concessionari e per sentito dire ma ancora adesso ho una grossa confusione a riguardo. Io ho la “fortuna” di avere il lavoro a soli 5km da casa e durante la settimana percorro pochi km principalmente in strade extraurbani o comunque fuori dai grandi certi urbani, il problema nasce nel weekend dove per varie necessità percorro spesso attorno ai 300/400km compresi anche di autostrada. Non potendomi permettere un elettrico o un ibrido sono indeciso su cosa scegliere tra le possibili alimentazioni rimaste, percorro tanti km l’anno ma allo stesso tempo un diesel potrebbe non essere una buona scelta, forse meglio ricadere sul benzina? O magari gpl/metano? Ringrazio anticipatamente chiunque riesca a darmi qualche consiglio.
 
.
Circa 21K Km annui se tieni quelle medie tutte le settimane.
La mia opinione è che, a meno di restrizioni al traffico attuali o prossime, il diesel vada più che bene visto che ogni fine settimana faresti lavorare bene FAP e tutto il resto.
I diesel usati più risparmiosi sono i 1.5 Renault/Dacia e anche Mercedes, ma anche i 1.6 gruppo VW e BMW non sono male.
Eviterei i motori puretech, di qualsiasi casa, per non avere preoccupazioni riguardo la cinghia.
 
Dipende molto dal tipo di auto, una Panda o una Mercedes non sono affatto la stessa cosa. Valuta un buon diesel ma se le percorrenze non superano i 15.000 annui anche un benzina sobrio (1.0 o 1.2 tsi del gruppo Volkswagen) non sarebbe da scartare a priori
 
scusa ma dissento dall'altro utente, facendo solo 5km da casa a lavoro e viceversa il diesel è da evitare come la peste, oltre alle restrizioni che incombono su tutti i diesel un po datati, la scelta rimane tra le altre opzioni, da capire anche le dimensioni che cerchi, su cose piccole benzina e eviti tante rogne, i minori costi di manutenzione compensano il maggiore costo del combustibile, poi a seconda di dove vivi potresti trovarti a avere prezzi uguali per benzina e gasolio, non so, questo devi valutarlo tu, in ogni caso la breve distanza dal lavoro per il diesel è certezza di frequenti problemi.
 
.
Se ogni week end si spara 300 Km non vedo che problemi possano venirgli dai brevi percorsi infrasettimanali, ma è la mia opinione son curioso di sentire anche altre valutazioni in proposito.
Certo è che 5 km si possono fare anche in bici, a seconda delle strade.
 
Io prenderei una Toyota ibrida usata. Ottima auto tuttofare che ha consumi bassi e non teme nè restrizioni di alimentazione, nè chilometraggi così eterogenei (per così dire). Io avevo una Prius IV serie, auto che consiglio a tutti, consumava pochissimo anche in autostrada.

Come budget forse potresti entrarci cercando una Yaris vecchio tipo, tanto in periodo di usato a prezzi folli non credo costerà troppo di più di un benzina
 
Buonasera, spero di star scrivendo nella parte giusta del forum, se così non fosse mi scuso anticipatamente. Apro questa discussione perché mi trovò davanti alla difficile sfida di comprare un auto usata in un periodo come questo e uno dei mie primi dubbi riguarda l’alimentazione. Prima di scrivere ho provato a documentarmi online e anche dal vivo tramite concessionari e per sentito dire ma ancora adesso ho una grossa confusione a riguardo. Io ho la “fortuna” di avere il lavoro a soli 5km da casa e durante la settimana percorro pochi km principalmente in strade extraurbani o comunque fuori dai grandi certi urbani, il problema nasce nel weekend dove per varie necessità percorro spesso attorno ai 300/400km compresi anche di autostrada. Non potendomi permettere un elettrico o un ibrido sono indeciso su cosa scegliere tra le possibili alimentazioni rimaste, percorro tanti km l’anno ma allo stesso tempo un diesel potrebbe non essere una buona scelta, forse meglio ricadere sul benzina? O magari gpl/metano? Ringrazio anticipatamente chiunque riesca a darmi qualche consiglio.

Innanzitutto benvenuto tra noi Samuel e grazie di aver scelto il “nostro” forum per una domanda abbastanza “impegnativa”.

Io sono un po’ di parte, lo dico prima, perché non amo affatto i diesel e in 50 anni di patente ho posseduto esclusivamente vetture a benzina. Mio figlio invece ha avuto anche dei turbodiesel, che ho guidato.

A quanto dici, percorri circa 400-450 km a settimana, quindi diciamo 1.700-1.800 al mese. Insomma, circa 20.000 l’anno, grosso modo, quindi sei sulla “linea di demarcazione” benzina-diesel, escludendo le ibride per come hai detto.

Io prenderei un benzina, dimensionato in base alle tue esigenze di spazio e di budget, che non hai indicato con precisione. Anche perché se in massima parte usi l’auto fuori città, anche un benzina in quella situazione consuma poco, e la differenza di prezzo del carburante ormai è minima.
 
I diesel usati più risparmiosi sono i 1.5 Renault/Dacia e anche Mercedes, ma anche i 1.6 gruppo VW e BMW non sono male.
Veramente i 1.6 Tdi VW, almeno quelli con AdBlue, sono da evitare come la peste. Talmente mal riusciti che sono stati eliminati. I 1.6 td BMW dipende dalle annate, comunque mi pare che non venga più prodotto da qualche anno.
 
scusa ma dissento dall'altro utente, facendo solo 5km da casa a lavoro e viceversa il diesel è da evitare come la peste,
Io ne faccio 2 km scarsi (no, non ditemi di andare in bici o a piedi perché non è possibile) e non ho problemi con un Euro 6D-temp, proprio perché recupero alla grande nel fine settimana ed ogni tanto anche in settimana. Se capita la rigenerazione nei giorni lavorativi, allungo di una dozzina di km ben fatti e sono a posto.
 
Visto che fa poca differenza tra diesel e benzina, allora forse avrebbe senso che scegliesse a suo piacimento, tanto fra i due cambia poco in fatto di consumi.
Però sui diesel probabilmente riuscirebbe a strappare dei prezzi molto buoni, visto che oggi sono demonizzati. E in un periodo come questo, dove i prezzi dell'usato sono cresciuti del 30% (come minimo) è tanta roba.
 
Io chiedo che strade percorre l'opener nel fine settimana: tutta autostrada / passi montani / turismo nelle città d'arte / consegna pacchi x Amarcord?
Non per dire che influisca, ma per poter dire che non influisca.
 
Io ne faccio 2 km scarsi (no, non ditemi di andare in bici o a piedi perché non è possibile) e non ho problemi con un Euro 6D-temp, proprio perché recupero alla grande nel fine settimana ed ogni tanto anche in settimana. Se capita la rigenerazione nei giorni lavorativi, allungo di una dozzina di km ben fatti e sono a posto.
e quanti km hai in totale? io con situazione simile (e euro 6B) ho iniziato a avere rigenerazioni frequenti e dover ricorrere agli additivi attorno ai 75mila km con 7km per il lavoro e tra minimo 150 e massimo 1200 ogni fine settimana...comunque rigenererà spesso e farà molto particolato da filtrare....
 
.
Se ogni week end si spara 300 Km non vedo che problemi possano venirgli dai brevi percorsi infrasettimanali, ma è la mia opinione son curioso di sentire anche altre valutazioni in proposito.
Certo è che 5 km si possono fare anche in bici, a seconda delle strade.
comunque non va in temperatura e fa un sacco di particolato, anche bruciandolo qualcosa resta
 
Ciao, con i km che fai nel we l'auto avrebbe tutto il modo di rigenerare il fap senza alcun problema.

Quindi io dico diesel, tenendo anche conto della percorrenza attesa cmq rilevante.

Poi non so quale sia il budget, se la vuoi nuova o usata.
 
Back
Alto