<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelgo l'auto in base all'uso che ne devo fare o adatto l'uso dell'auto in base all'auto che ho? | Il Forum di Quattroruote

Scelgo l'auto in base all'uso che ne devo fare o adatto l'uso dell'auto in base all'auto che ho?

Nel titolo c'e già tutto aspetto vostre opinioni. Personalmente, vincolato ad un budget in base a quello ho sempre scelto l'auto adattandomi a un uso il più possibile ampio della stessa autovettura, pur magari quella non essendo consona per quel tipo di utilizzo.

Questo mio topico infatti nasce dalle spesse volte che in base all'uso che se ne deve fare si consiglia un'auto o si cerca un'auto, indipendentemente da tutte le possibili motivazioni pratico economiche.
 
Personalmente ho:
- adattato l'auto in base all'uso, turandomi il naso e prendendone una alta da terra. Fosse stato solo per il baule avrei preso una sw, ma ogni tanto toccavo già sotto con l'Astra (che aveva 16 cm di luce).
- adattato l'uso in base all'auto, nel senso che 4x4 non l'ho trovata, e d'inverno la salita alla baita resterà cosa da farsi a piedi.
 
Di spendere soldi sulle auto non ne ho molta più voglia, quindi prendo l'auto per le esigenze che ho e non cercando di coprire tante altre esigenze che probabilmente mai avrò ma che per coprirle devo spendere dei soldi, oltretutto utilizzando quasi sempre l'auto in città alcune cose che vengono viste come un plus possono rivelarsi invece una controindicazione, ad esempio avere un auto con certe dimensioni che non uso ma che mi creano problemi per vivere il traffico ed i parcheggi urbani.
 
Di base scelgo l'auto in base alle mie esigenze prevalenti di utilizzo, tenendo in considerazione il vincolo di dover avere un solo veicolo per tutto (casa-lavoro, visite a clienti, tempo libero, vacanze, sport).
Poi è ovvio che anche in funzione dell'auto che ho mi adatto ad essa: se, ad esempio, devo percorrere uno sterrato, ovviamente lo farò a velocità ridotta e non come se stessi guidano un mezzo per le gare di velocità fuoristrada.
 
GuidoP il tuo quesito mi sembra una falsa dicotomia, ci sono milioni di persone che comprano un SUV e lo usano per girare in città ed allo stesso tempo c'è chi va in campeggio con una Fiat Panda da 3,6mt.
Mi sembra onestamente un dilemma più filosofico che pratico, o magari mi sto perdendo il fulcro del tuo dilemma.
 
GuidoP il tuo quesito mi sembra una falsa dicotomia, ci sono milioni di persone che comprano un SUV e lo usano per girare in città ed allo stesso tempo c'è chi va in campeggio con una Fiat Panda da 3,6mt.
Mi sembra onestamente un dilemma più filosofico che pratico, o magari mi sto perdendo il fulcro del tuo dilemma.
Chi può e chi non può, volevo vedere il lato non può ossia quello dei più, sul tema, visto che in molte discussioni sugli acquisti è uscita fuori la falsa dicotomia....
 
Negli anni ho sempre avuto più auto ( possibilmente "interessanti), da poter utilizzare nelle diverse occasioni, oggi a 73aa mi rendo conto che quattro autovetture da usare da solo, sono francamente un po' troppe ( e pure un po' troppo costose ) ma non riesco a decidermi di sfoltire il gruppo. La mia risposta comunque sarebbe un'auto per ogni uso.. finché riesco, e poi potrebbe essere un'utilitaria polivalente e farmala bastare per tutto
 
GuidoP il tuo quesito mi sembra una falsa dicotomia, ci sono milioni di persone che comprano un SUV e lo usano per girare in città ed allo stesso tempo c'è chi va in campeggio con una Fiat Panda da 3,6mt.
Mi sembra onestamente un dilemma più filosofico che pratico, o magari mi sto perdendo il fulcro del tuo dilemma.

credo che sia proprio quello il fulcro, si compra un auto basandosi su di una pratica utilità o andando oltre? Per andare oltre intendo chi compra, in piena libertà, un auto con determinate caratteristiche che non userà mai o userà poco. Ovviamente poi sono scelte personali che non si criticano, però secondo me ha un suo senso come quesito, anche perchè si innesca un poco con il futuro automobilistico che invece secondo me prevederà una scelta più funzionale della vettura.
 
Avendo 3 auto ( siamo in 4), ne ho scelta una diversa dall'altra, e a secondo di dove si và o quello che si deve fare si prende l'una o l'altra.
 
Il fulcro di tutto sono sempre i soliti noti, i soldi.
Con questo non è detto che avendo bisogno di una segmento B poi con i soldi ti compri una Porsche, ma al posto di comprarti una Grande Panda ti compri una Lexus LBX.
Mentre se puoi comprarti un Grande Panda ma in realtà avevi bisogno una segmento C con i soldi ti compri una Classe A al posto di una 308..
Riassumendo :
Se hai il budget per il segmento di cui hai necessità prendi l’auto che vuoi, se non lo hai ti adatti o la prendi lo stesso ma scarsa.
 
Io uso l'auto quasi esclusivamente per andare al lavoro e raramente nei weekend o per viaggi, per cui l'uso che ne devo fare e' secondario nel senso che qualsiasi auto poteva svolgere il compito. Per cui i fattori che hanno determinato la scelta sono stati altri.
 
Scelgo le auto per l'uso che ne devo fare, ho però il sogno di prendere una sportiva cabrio due posti da poter godermi nei fine settimana.
Il primo passo sarebbe cominciare a liberarsi dagli impegni almeno nei weekend :D
 
Ormai

siamo

sul Filosofico, magari spiccio....

MA....Con un certo tocco di Sociologico.

Io sono un pratico, banale magari, ma pratico.

Scelgo l' auto che mi piace e che rientra nel " baget " dell' occasione specifica....
Fino a qualche anno fa, mi/ci interessava un baule capiente
( il periodo delle 4 SW consecutive )
Oggi mi/ci interessa di poterci salire senza piegare ( troppo ) il collo
( il periodo dei 4 SUV consecutivi )
 
Ultima modifica:
Back
Alto