<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelgo l'auto in base all'uso che ne devo fare o adatto l'uso dell'auto in base all'auto che ho? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelgo l'auto in base all'uso che ne devo fare o adatto l'uso dell'auto in base all'auto che ho?

Io scelgo l'auto che più mi piace in base sia a quello che posso spendere sia a quanto mi è utile.
Con una leggera prevalenza per il ludico...
 
Negli anni ho sempre avuto più auto ( possibilmente "interessanti), da poter utilizzare nelle diverse occasioni, oggi a 73aa mi rendo conto che quattro autovetture da usare da solo, sono francamente un po' troppe ( e pure un po' troppo costose ) ma non riesco a decidermi di sfoltire il gruppo. La mia risposta comunque sarebbe un'auto per ogni uso.. finché riesco, e poi potrebbe essere un'utilitaria polivalente e farmala bastare per tutto


Gia' te lo dissi....
" Si vede che hai il posto "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
.
Ho sempre comprato le auto basandomi sull'uso che prevedevo di farne, o al limite abbastanza allround da poterle giostrare in caso di incertezza.
Una volta acquistate, ovviamente, si adatta l'uso all'auto.
 
Come hanno scritto anche altri, la scelta dipende dall'uso che se ne deve fare e anch'io mi sono sempre regolato così. Ma poi capita spesso di fare percorsi diversi da quelli consueti e allora si cerca di conciliare il tutto. Salvo fare sempre la stessa tipologia di percorso, o avere diverse auto nel nucleo familiare da adattare al singolo spostamento, un po' tutti siamo costretti a fare così
 
credo che sia proprio quello il fulcro, si compra un auto basandosi su di una pratica utilità o andando oltre? Per andare oltre intendo chi compra, in piena libertà, un auto con determinate caratteristiche che non userà mai o userà poco. Ovviamente poi sono scelte personali che non si criticano, però secondo me ha un suo senso come quesito, anche perchè si innesca un poco con il futuro automobilistico che invece secondo me prevederà una scelta più funzionale della vettura.
Leggendo questo messaggio temo di essermi spiegato male, una falsa dicotomia non è un quesito senza senso, ma è un quesito posto in modo tale che una scelta escluda radicalmente l'altra in modo artificioso.
Per fare un esempio, è come se entrassi in un bar e qualcuno ti chiedesse "caffè o cappuccino", anche se la risposta potrebbe essere "caffè e cappuccino" oppure "un francobollo".
 
Il fulcro di tutto sono sempre i soliti noti, i soldi.
Nì caro Zero cilindri, ho un fulgido esempio di una Signora che, facendo uso prettamente utilitaristico cittadino della vettura si è presa un "bel"(per lei) Suvv sicuramente pagandolo di più chessò di una Panda e...poi ha avuto anche rogne meccaniche....dipende certi oggetti, auto comprese, riescono a creare hype, un pò come chi di botto dal turbodito sw passa alla mini cooper ...elettrica magari...
 
Leggendo questo messaggio temo di essermi spiegato male, una falsa dicotomia non è un quesito senza senso, ma è un quesito posto in modo tale che una scelta escluda radicalmente l'altra in modo artificioso.
Per fare un esempio, è come se entrassi in un bar e qualcuno ti chiedesse "caffè o cappuccino", anche se la risposta potrebbe essere "caffè e cappuccino" oppure "un francobollo".

Avevi spiegato benissimo, ero io che prima non avevo compreso
 
Destinazione d'uso come prima regola, ho lasciato la SW perché non più adatta a nuove condizioni al contorno: baita con pista forestale di avvicinamento, non percorribile dalla SW, troppo bassa da terra, pratone in cui parcheggiare con risalita un po ripida, per cui AWD per evitare rischi di rimanere a slittare sull'erba bagnata, spazio da non rimpiangere la SW, mi capita di portarci di tutto un po, efficienza del veicolo, non sopporto l'idea di guidare un veicolo inefficiente, non lo era la fabia 1.9tdi wagon, non lo era l'auris TS, non mi pare lo sia l'Across attuale, seppur passando da SW a SUV si ha un peggioramento intrinseco dell'efficenza per la scarsa aeodinamica e il peso.
Brand premium fatico a vederli come valori aggiunti non cambiando spesso auto, per cui li ho sempre evitati, però pur sapendo che non avrei avuto vantaggi economici ho accettato la maggior spesa per la phev.
Per un po ho fantasticato su pick-up double-cab ma poi ho rinunciato, troppo lungo, troppo assetato, sovradimensionato per il fuoristrada ridicolo che devo fare, troppo sbilanciato come destinazione d'uso quotidiana ... per spostare la trinciaerba magari mi prenderò un carrello appendice, in baita l'ho portata smontata nella auris finché la strada era asfaltata, poi con la carriola sudando anche le ossa :emoji_confounded:
 
Nì caro Zero cilindri, ho un fulgido esempio di una Signora che, facendo uso prettamente utilitaristico cittadino della vettura si è presa un "bel"(per lei) Suvv sicuramente pagandolo di più chessò di una Panda e...poi ha avuto anche rogne meccaniche....dipende certi oggetti, auto comprese, riescono a creare hype, un pò come chi di botto dal turbodito sw passa alla mini cooper ...elettrica magari...

Secondo me il discorso secondo cui dipende principalmente dai soldi vale quando le necessità superano le disponibilità.
Ma quando invece le possibilità sono più ampie nessuno vieta di comprare un mezzo che potrebbe fare molto di più e usarlo per fare 2 km per volta fino al supermercato.
Conosco famiglie che avrebbero bisogno di una vettura 7 posti o addirittura di un camion in certi casi e si devono arrangiare con un'utilitaria perché quella si possono permettere.
E altre che potrebbero benissimo farcela con una panda ma possono quindi magari hanno il Toyota Land cruiser che fa 5000 km all'anno in città.

Un generale salvo potersi permettere più auto,e quindi averne una perfetta per tutti i giorni in città,una perfetta per le vacanze,una perfetta se capita di dover caricare etc etc secondo me la scelta dell'auto è quasi sempre influenzata da compromessi.
Magari si prende l'auto che copre il 90% delle proprie esigenze e si recita il rosario nelle giornate che rientrano nel restante 10%.
In questi giorni sto usando la fusion come se fosse un dodge RAM caricando di tutto e devo dire che pur con i suoi limiti si sta difendendo molto bene.
 
Cerco di mettere a sistema ciò che mi piace con ciò che serve e con la disponibilità di liquidi.
 
personalmente: budget, durata e ammortamento del costo compreso assistenza e leggi liberticide varie.
che poi il mercato propone al 90% suv o Simil suv....
 
Riferendomi ai costi di gestione aggiungerei che oggi talvolta non sono quantificabili talvolta uno compera una utilitaria ibrida che costa di tagliando talvolta più di una sega. D Premium
 
certo oppure il "classico" toccata in parcheggio con la rottura totale del fanale e tempi di consegna biblici ...teoricamente non si potrebbe viaggiare.
 
Io non prescindo da un auto totale in modo che sia lei a piegarsi ai miei capricci di giornata.
Se non posso nuovo nuovo si va in cerca di usato adatto.
 
Back
Alto