Io scelgo l'auto che più mi piace in base sia a quello che posso spendere sia a quanto mi è utile.
Con una leggera prevalenza per il ludico...
Con una leggera prevalenza per il ludico...
Scelgo le auto per l'uso che ne devo fare, ho però il sogno di prendere una sportiva cabrio due posti da poter godermi nei fine settimana.
![]()
Negli anni ho sempre avuto più auto ( possibilmente "interessanti), da poter utilizzare nelle diverse occasioni, oggi a 73aa mi rendo conto che quattro autovetture da usare da solo, sono francamente un po' troppe ( e pure un po' troppo costose ) ma non riesco a decidermi di sfoltire il gruppo. La mia risposta comunque sarebbe un'auto per ogni uso.. finché riesco, e poi potrebbe essere un'utilitaria polivalente e farmala bastare per tutto
Leggendo questo messaggio temo di essermi spiegato male, una falsa dicotomia non è un quesito senza senso, ma è un quesito posto in modo tale che una scelta escluda radicalmente l'altra in modo artificioso.credo che sia proprio quello il fulcro, si compra un auto basandosi su di una pratica utilità o andando oltre? Per andare oltre intendo chi compra, in piena libertà, un auto con determinate caratteristiche che non userà mai o userà poco. Ovviamente poi sono scelte personali che non si criticano, però secondo me ha un suo senso come quesito, anche perchè si innesca un poco con il futuro automobilistico che invece secondo me prevederà una scelta più funzionale della vettura.
Nì caro Zero cilindri, ho un fulgido esempio di una Signora che, facendo uso prettamente utilitaristico cittadino della vettura si è presa un "bel"(per lei) Suvv sicuramente pagandolo di più chessò di una Panda e...poi ha avuto anche rogne meccaniche....dipende certi oggetti, auto comprese, riescono a creare hype, un pò come chi di botto dal turbodito sw passa alla mini cooper ...elettrica magari...Il fulcro di tutto sono sempre i soliti noti, i soldi.
Leggendo questo messaggio temo di essermi spiegato male, una falsa dicotomia non è un quesito senza senso, ma è un quesito posto in modo tale che una scelta escluda radicalmente l'altra in modo artificioso.
Per fare un esempio, è come se entrassi in un bar e qualcuno ti chiedesse "caffè o cappuccino", anche se la risposta potrebbe essere "caffè e cappuccino" oppure "un francobollo".
Nì caro Zero cilindri, ho un fulgido esempio di una Signora che, facendo uso prettamente utilitaristico cittadino della vettura si è presa un "bel"(per lei) Suvv sicuramente pagandolo di più chessò di una Panda e...poi ha avuto anche rogne meccaniche....dipende certi oggetti, auto comprese, riescono a creare hype, un pò come chi di botto dal turbodito sw passa alla mini cooper ...elettrica magari...
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa