alkiap ha scritto:
100boctane ha scritto:
Vabbè, arriva pure a negare l'evidenza sulle comunicazioni sottomarine (sonore o elettromagnetiche ma che coprono inspiegabilmente i 5.000 metri),
a confondere gps e sonar usando il tuo cervello, sin che lo usi così . . .
Quello che tu citi è il cosiddetto "Gertrude", e come già detto la scatola nera prevede un dispositivo concettualmente simile per farsi identificare via sonar.
Ma se anche si adottasse il sistema da te proposto, cosa cambierebbe? Bisognerebbe comunque avere un apparecchio in grado di ricevere entro una distanza limitata, e sempre immerso nell'acqua;se non si conosce il punto d'impatto, non cambia nulla.
Non dimentichiamo che la maggior parte degli incididenti aerei avviene sopra la terraferma: non si possono progettare le cose tenendo conto di eventi che accadono con probabilità infinitesimali
L’oggetto del contendere è se si possono “forare” o meno 5 km di acqua, sulla cui fattibilità o meno basta rileggere i post.
Ora emerge che Gertrude ce la fa.
Poi come approfittarne di questa possibilità (di trasmettere da sotto 5 km di acqua) forse non è un tema a cui deve trovare la soluzione il forum di 4R.
Concordo che eventi come questo accadono con probabilità infinitesimali, ma forse farebbe comodo dotare di gps le scatole nere che, in altri casi, sono da ricercare in aree di svariati km2 non proprio facili da “battere”.
Il divagare su canzonette varie o flammare su “io uso il cervello e provaci anche tu “ poi qualifica il resto.