<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scatole nere: perche' non farle galleggianti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scatole nere: perche' non farle galleggianti?

100boctane ha scritto:
Gunsite ha scritto:
100boctane ha scritto:
Magari si farebbe prima dotandola di gps
lo è ma hai mai provato a perdere il segnale in città tra i palazzi? beh figurati nell'oceano, sembra che sia sui 4/5000 metri, dove manco arriva la luce....
secondo te sarebbero apparecchietti alla tomtom/garmin quelli da installare sulle scatole nere?

no, ma secondo te esiste qualcosa che "perfori" 5000 metri di oceano? e se esistesse quale consumo di energia avrebbe? le scatole nere, specialmente quelle di un aereo del genere cioè ultima genereazione, utilizzano già lo stato dell'arte della tecnologia e comunque è rarissismo che finiscano così in profondità.
 
non servirebbe a nulla, le scatole si trovano in zona protetta, spesso sono due, una sotto la cabina ed una in coda, ma potrebbero rimanere incastrate nei resti della struttura, mica sempre si disintegra tutto, e sono pesantissime (sono corazzate) il problema di galleggiamento è minoritario, questo è uno dei rarissimi casi se non l'unico di una certa rilevanza.
 
Gunsite ha scritto:
100boctane ha scritto:
Gunsite ha scritto:
100boctane ha scritto:
Magari si farebbe prima dotandola di gps
lo è ma hai mai provato a perdere il segnale in città tra i palazzi? beh figurati nell'oceano, sembra che sia sui 4/5000 metri, dove manco arriva la luce....
secondo te sarebbero apparecchietti alla tomtom/garmin quelli da installare sulle scatole nere?

no, ma secondo te esiste qualcosa che "perfori" 5000 metri di oceano? e se esistesse quale consumo di energia avrebbe? le scatole nere, specialmente quelle di un aereo del genere cioè ultima genereazione, utilizzano già lo stato dell'arte della tecnologia e comunque è rarissismo che finiscano così in profondità.
Non lo so se esiste qualcosa che perfori 5000 metri d'acqua, forse basta volerlo visto che, per esempio, 40 anni fa ci arrivavano le immagini dalla luna (384 milioni di metri invece di 5.000).

Poi dici anche che è rarissimo che finiscano cosi in prifondità per cui non è sempre il caso di arrivare a - 5000 metri.

A fronte del consumo energetico generale di un aereo cosa cambierebbe spendere qualcosa in più per la sicurezza?
 
100boctane ha scritto:
Non lo so se esiste qualcosa che perfori 5000 metri d'acqua, forse basta volerlo visto che, per esempio, 40 anni fa ci arrivavano le immagini dalla luna (384 milioni di metri invece di 5.000).

Poi dici anche che è rarissimo che finiscano cosi in prifondità per cui non è sempre il caso di arrivare a - 5000 metri.

A fronte del consumo energetico generale di un aereo cosa cambierebbe spendere qualcosa in più per la sicurezza?
Per poter inviare messaggi radio ai suoi sottomarini (che viaggiano a profondità di poche centinaia di metri) gli USA hanno dovuto costruire un'enorme antenna radio, da decine di metri, in grado di trasmettere ad una frequenza bassissima. E' talmente potente che alcuni ambientalisti l'accusano di confondere gli uccelli migratori, confondendone il volo :shock:
Attraversare l'acqua non è come attraversare uno spazio vuoto.
Il problema del consumo poi sta nel fatto che la scatola nera dev'essere autoalimentata, visto che serve dopo un incidente al velivolo
 
100boctane ha scritto:
Non lo so se esiste qualcosa che perfori 5000 metri d'acqua, forse basta volerlo visto che, per esempio, 40 anni fa ci arrivavano le immagini dalla luna (384 milioni di metri invece di 5.000).
la luna la vedi anche a occhio nudo (essendoci in mezzo un po' d'aria e molto spazio vuoto).
il fondo del mare non lo vedi a occhio nudo, perché c'è acqua.

l'attraversamento dell'acqua provoca un attenuamento del segnale dell'onda radio.
 
belpietro ha scritto:
100boctane ha scritto:
Non lo so se esiste qualcosa che perfori 5000 metri d'acqua, forse basta volerlo visto che, per esempio, 40 anni fa ci arrivavano le immagini dalla luna (384 milioni di metri invece di 5.000).
la luna la vedi anche a occhio nudo (essendoci in mezzo un po' d'aria e molto spazio vuoto).
il fondo del mare non lo vedi a occhio nudo, perché c'è acqua.

l'attraversamento dell'acqua provoca un attenuamento del segnale dell'onda radio.
Non credo che sia una questione di visibilità visto che "parliamo" anche con paesi che sono dall'altra parte del globo e quindi non in vista. In ogni caso 5k è 76.800 volte (oltre a 40 anni di progresso tecnologico) più piccolo di 384k.
 
alkiap ha scritto:
100boctane ha scritto:
Non lo so se esiste qualcosa che perfori 5000 metri d'acqua, forse basta volerlo visto che, per esempio, 40 anni fa ci arrivavano le immagini dalla luna (384 milioni di metri invece di 5.000).

Poi dici anche che è rarissimo che finiscano cosi in prifondità per cui non è sempre il caso di arrivare a - 5000 metri.

A fronte del consumo energetico generale di un aereo cosa cambierebbe spendere qualcosa in più per la sicurezza?
Per poter inviare messaggi radio ai suoi sottomarini (che viaggiano a profondità di poche centinaia di metri) gli USA hanno dovuto costruire un'enorme antenna radio, da decine di metri, in grado di trasmettere ad una frequenza bassissima. E' talmente potente che alcuni ambientalisti l'accusano di confondere gli uccelli migratori, confondendone il volo :shock:
Attraversare l'acqua non è come attraversare uno spazio vuoto.
Il problema del consumo poi sta nel fatto che la scatola nera dev'essere autoalimentata, visto che serve dopo un incidente al velivolo
Difficoltà tecnologiche a parte, è chiaro che è importante salvaguardare l'orientamento degli uccelli.
 
100boctane ha scritto:
alkiap ha scritto:
100boctane ha scritto:
Non lo so se esiste qualcosa che perfori 5000 metri d'acqua, forse basta volerlo visto che, per esempio, 40 anni fa ci arrivavano le immagini dalla luna (384 milioni di metri invece di 5.000).

Poi dici anche che è rarissimo che finiscano cosi in prifondità per cui non è sempre il caso di arrivare a - 5000 metri.

A fronte del consumo energetico generale di un aereo cosa cambierebbe spendere qualcosa in più per la sicurezza?
Per poter inviare messaggi radio ai suoi sottomarini (che viaggiano a profondità di poche centinaia di metri) gli USA hanno dovuto costruire un'enorme antenna radio, da decine di metri, in grado di trasmettere ad una frequenza bassissima. E' talmente potente che alcuni ambientalisti l'accusano di confondere gli uccelli migratori, confondendone il volo :shock:
Attraversare l'acqua non è come attraversare uno spazio vuoto.
Il problema del consumo poi sta nel fatto che la scatola nera dev'essere autoalimentata, visto che serve dopo un incidente al velivolo
Difficoltà tecnologiche a parte, è chiaro che è importante salvaguardare l'orientamento degli uccelli.
Ammesso che sia vero (non è mai stato dimostrato) non vi sono altre soluzioni: attraversa una massa d'acqua con un segnale radio è un problema complicatissimo.
Se non ricordo male la scatola nera prevede un generatore di segnali per poter essere rilevato via sonar, ma anche qui la distanza di funzionamento è relativamente ridotta, quindi è comunque necessario individuare con altri metodi l'area di impatto.
Una soluzione molto più semplice sarebbe far trasmettere in tempo reale da ogni aereo le sue coordinate rilevate tramite gps: nel momento in cui il segnale cessa, si sa dove guardare...
 
100boctane ha scritto:
belpietro ha scritto:
100boctane ha scritto:
Non lo so se esiste qualcosa che perfori 5000 metri d'acqua, forse basta volerlo visto che, per esempio, 40 anni fa ci arrivavano le immagini dalla luna (384 milioni di metri invece di 5.000).
la luna la vedi anche a occhio nudo (essendoci in mezzo un po' d'aria e molto spazio vuoto).
il fondo del mare non lo vedi a occhio nudo, perché c'è acqua.

l'attraversamento dell'acqua provoca un attenuamento del segnale dell'onda radio.
Non credo che sia una questione di visibilità visto che "parliamo" anche con paesi che sono dall'altra parte del globo e quindi non in vista. In ogni caso 5k è 76.800 volte (oltre a 40 anni di progresso tecnologico) più piccolo di 384k.

parliamo con l'altra parte del globo perché usiamo i satelliti.
mandiamo onde radio lontano perché certe onde radio (non tutte, certe) si riflettono;

resta il fatto che l'attraversamento dell'acqua è un problema fisico non da poco; il che non significa che non sia affrontabile, ma significa che non può essere affrontato con questa faciloneria
 
belpietro ha scritto:
100boctane ha scritto:
belpietro ha scritto:
100boctane ha scritto:
Non lo so se esiste qualcosa che perfori 5000 metri d'acqua, forse basta volerlo visto che, per esempio, 40 anni fa ci arrivavano le immagini dalla luna (384 milioni di metri invece di 5.000).
la luna la vedi anche a occhio nudo (essendoci in mezzo un po' d'aria e molto spazio vuoto).
il fondo del mare non lo vedi a occhio nudo, perché c'è acqua.

l'attraversamento dell'acqua provoca un attenuamento del segnale dell'onda radio.
Non credo che sia una questione di visibilità visto che "parliamo" anche con paesi che sono dall'altra parte del globo e quindi non in vista. In ogni caso 5k è 76.800 volte (oltre a 40 anni di progresso tecnologico) più piccolo di 384k.

parliamo con l'altra parte del globo perché usiamo i satelliti.
mandiamo onde radio lontano perché certe onde radio (non tutte, certe) si riflettono;

resta il fatto che l'attraversamento dell'acqua è un problema fisico non da poco; il che non significa che non sia affrontabile, ma significa che non può essere affrontato con questa faciloneria
Quale faciloneria scusa? Non mi sono professato esperto del settore come qualcuno vorrebbe far capire che lo è. Ho paventato l'uso del GPS e non in forma da tomtom o garmin. Ho solo ricordato che 40 anni fa ci siamo collegati con immagini nitide ad una distanza 76.800 volte superiore (anche se non si trattava di acqua ma di aria nel mezzo), ora arrivano immagini da sonde prossime a Marte che dista una cinquantina di milioni di km da noi. Le risposte raccolte sono del tipo che costa troppo energeticamente o che (probabilmente) si disturbano i flussi migratori dei pesci. Va bene così.
 
per chiudere la discussione, le fabbriche di jet (Boeing e Airbus) spendono miliardi per produrre i loro velivoli, se ci fosse una soluzione tecnica (anche costosa) ci avrebbero già pensato. Il problema è che il problema non è attualmente affrontabile per le diverse peculiarità (e forse anche altre) che abbiamo illustrato.
 
La marina statunitense ha fatto tutto fregandosene delle diverse peculiarità (e forse anche altre) che avete illustrato.

http://www.telefonino.net/Cellulari/Notizie/n2055/
 
Gunsite ha scritto:
100boctane ha scritto:
Gunsite ha scritto:
100boctane ha scritto:
Magari si farebbe prima dotandola di gps
lo è ma hai mai provato a perdere il segnale in città tra i palazzi? beh figurati nell'oceano, sembra che sia sui 4/5000 metri, dove manco arriva la luce....
secondo te sarebbero apparecchietti alla tomtom/garmin quelli da installare sulle scatole nere?

no, ma secondo te esiste qualcosa che "perfori" 5000 metri di oceano? e se esistesse quale consumo di energia avrebbe? le scatole nere, specialmente quelle di un aereo del genere cioè ultima genereazione, utilizzano già lo stato dell'arte della tecnologia e comunque è rarissismo che finiscano così in profondità.

Io ho parlato di un microfono subacqueo adatto alle grandi profondita' marine. E comunque va considerato che nell'acqua il segnale radio si diffonde a una velocita' molto maggiore che nell'aria, ad esempio. Insomma l'acqua non sarebbe di per se' un ostacolo insormontabile. Comunque e' certamente migliore la modellizzazione di un microfono che scende in profondita' fino ad essere non troppo distante (diciamo 500mt) dalla scatola nera. In questo caso viene dato lo start-up e la scatola nera inizia la sua comunicazione dei dati con tutti i dati che sono in essere in essa.

Regards,
The frog

Regards,
Th frog
 
100boctane ha scritto:
La marina statunitense ha fatto tutto fregandosene delle diverse peculiarità (e forse anche altre) che avete illustrato.

http://www.telefonino.net/Cellulari/Notizie/n2055/

se tu ti dessi la pena di leggere quello che scrivono gli altri, avresti letto sul messaggio di alkiap che le scatole nere hann già un segnalatore sonar

ma forse non distingui il suono dal segnale elettromagnetico...
 
Back
Alto