<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scarso successo nel mercato italiano della Seat Leon | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

scarso successo nel mercato italiano della Seat Leon

Nano86 ha scritto:
Superleon ha scritto:
roby712 ha scritto:
a me sembra una bella e buona macchina ad un prezzo interessante

io ho aperto questa discussione proprio per questo motivo, trovando quest'auto buona e in vendita ad un prezzo concorrenziale e volevo avere un confronto su quelle che fossero le motivazioni dello scarso successo nel mercato Italiano, soprattutto pensando alle sue rivali,

sono stato mal inteso e la mia è stata vista come un sorta di presunzione, ma in realtà cercavo solo pareri, tant'è che ho messo una questionario

Secondo me i motivi che l'hanno penalizzata sono svariati: oltre le finiture, che secondo me non hanno tutto questo peso su una clientela giovane, i problemi sono di altro stampo; innanzitutto proprio la politica della Volkswagen, che ha specializzato troppo il marchio sulla clientela giovane, allontanando così coloro che cercano un'auto più equilibrata, anche, e soprattutto, esteticamente, come potrebbero essere la Focus o la Bravo. Poi i pregiudizi sul marchio: due su tutti, quello dell'Auto tamarra, per i più giovani, come è anche emerso già in questa discussione, e, per chi è govane da più tempo, l'immagine di un marchio povero, quello che costruiva su licenza la Panda, o meglio, la Panda dei poveri. Inoltre, le vere e più temibili concorrenti della Leon si chiamano Golf e 147 km/0 o semestrali; in famiglia abbiamo acquistato diverse auto usate, e non hanno mai dato problemi: la gente, e soprattutto i giovani, clientela a cui si rivolge la Leon, si sta accorgendo che acquistare usato non è più un' umiliazione, e inoltre, anche grazie ai programmi di garanzia delle Case sugli usati recenti, anche un'opzione sicura. Ultimo ,ma non ultimo, l'offerta di spazio delle segmento B, che talvolta offrono, a parità di prezzo, cavallerie analoghe (207 Gti, Clio RS, Abarth Grande Punto...) e spazio di poco inferiore.
Sono sostanzialmente d'accordo.
Ai motivi sopra aggiungo un calo di attenzione da parte del gruppo.
Confrontiamo il restyling della Golf V con la Leon:
La prima è stata praticamente trasformata in un nuovo modello, la seconda ha ricevuto solo piccoli ritocchi.
Anche le campagne pubblicitarie per Seat sono ormai quasi nulle
 
Prima di prendere l'auto che ho tuttora,avevo fatto un preventivo per la Leon (optional i cerchi in lega )1.6.....km 0.Ebbene,dando in permuta la megane,dovevo sborsare 14.700 euri.Per la C- Max Km 0 super accessoriata ne ho dati 13.000.........Quindi(se vogliamo trovare un motivo),le Seat,non sono più a buon mercato.........
 
alkiap ha scritto:
Nano86 ha scritto:
Superleon ha scritto:
roby712 ha scritto:
a me sembra una bella e buona macchina ad un prezzo interessante

io ho aperto questa discussione proprio per questo motivo, trovando quest'auto buona e in vendita ad un prezzo concorrenziale e volevo avere un confronto su quelle che fossero le motivazioni dello scarso successo nel mercato Italiano, soprattutto pensando alle sue rivali,

sono stato mal inteso e la mia è stata vista come un sorta di presunzione, ma in realtà cercavo solo pareri, tant'è che ho messo una questionario

Secondo me i motivi che l'hanno penalizzata sono svariati: oltre le finiture, che secondo me non hanno tutto questo peso su una clientela giovane, i problemi sono di altro stampo; innanzitutto proprio la politica della Volkswagen, che ha specializzato troppo il marchio sulla clientela giovane, allontanando così coloro che cercano un'auto più equilibrata, anche, e soprattutto, esteticamente, come potrebbero essere la Focus o la Bravo. Poi i pregiudizi sul marchio: due su tutti, quello dell'Auto tamarra, per i più giovani, come è anche emerso già in questa discussione, e, per chi è govane da più tempo, l'immagine di un marchio povero, quello che costruiva su licenza la Panda, o meglio, la Panda dei poveri. Inoltre, le vere e più temibili concorrenti della Leon si chiamano Golf e 147 km/0 o semestrali; in famiglia abbiamo acquistato diverse auto usate, e non hanno mai dato problemi: la gente, e soprattutto i giovani, clientela a cui si rivolge la Leon, si sta accorgendo che acquistare usato non è più un' umiliazione, e inoltre, anche grazie ai programmi di garanzia delle Case sugli usati recenti, anche un'opzione sicura. Ultimo ,ma non ultimo, l'offerta di spazio delle segmento B, che talvolta offrono, a parità di prezzo, cavallerie analoghe (207 Gti, Clio RS, Abarth Grande Punto...) e spazio di poco inferiore.
Sono sostanzialmente d'accordo.
Ai motivi sopra aggiungo un calo di attenzione da parte del gruppo.
Confrontiamo il restyling della Golf V con la Leon:
La prima è stata praticamente trasformata in un nuovo modello, la seconda ha ricevuto solo piccoli ritocchi.
Anche le campagne pubblicitarie per Seat sono ormai quasi nulle

Pensare che alla Volkswagen mettano sullo stesso piano il loro prodotto di punta con l'analogo di una casa affiliata è utopico. Inoltre penso che Volkswagen al momento abbia molta, forse troppa, carne al fuoco: si sta lavorando molto sul marchio Skoda, con il lancio della Yeti e il restyling della Octavia, per migliorare la qualità percepita, si stanno progettando e lanciando grosse novità in casa Audi e, non ultimo, il lancio della Polo, che porta con sè contenuti non da poco, come il 1.2 TSI e il 1.6 TDI. Per il marchio Seat l'attenzione è focalizzata sulla Exeo, che punta in parte anche a cambiare quell'immagine troppo sportiva impressa a Seat. Strano però, che coi tempi che corrono, quando il cliente è portato ad acquistare meglio, badando al sodo, non si punti proprio sul marchio Seat, che, al pari di skoda, ma con vocazione diversa, punta sul rapporto qualità-prezzo.
 
Nano86 ha scritto:
Superleon ha scritto:
roby712 ha scritto:
a me sembra una bella e buona macchina ad un prezzo interessante

io ho aperto questa discussione proprio per questo motivo, trovando quest'auto buona e in vendita ad un prezzo concorrenziale e volevo avere un confronto su quelle che fossero le motivazioni dello scarso successo nel mercato Italiano, soprattutto pensando alle sue rivali,

sono stato mal inteso e la mia è stata vista come un sorta di presunzione, ma in realtà cercavo solo pareri, tant'è che ho messo una questionario

Secondo me i motivi che l'hanno penalizzata sono svariati: oltre le finiture, che secondo me non hanno tutto questo peso su una clientela giovane, i problemi sono di altro stampo; innanzitutto proprio la politica della Volkswagen, che ha specializzato troppo il marchio sulla clientela giovane, allontanando così coloro che cercano un'auto più equilibrata, anche, e soprattutto, esteticamente, come potrebbero essere la Focus o la Bravo. Poi i pregiudizi sul marchio: due su tutti, quello dell'Auto tamarra, per i più giovani, come è anche emerso già in questa discussione, e, per chi è govane da più tempo, l'immagine di un marchio povero, quello che costruiva su licenza la Panda, o meglio, la Panda dei poveri. Inoltre, le vere e più temibili concorrenti della Leon si chiamano Golf e 147 km/0 o semestrali; in famiglia abbiamo acquistato diverse auto usate, e non hanno mai dato problemi: la gente, e soprattutto i giovani, clientela a cui si rivolge la Leon, si sta accorgendo che acquistare usato non è più un' umiliazione, e inoltre, anche grazie ai programmi di garanzia delle Case sugli usati recenti, anche un'opzione sicura. Ultimo ,ma non ultimo, l'offerta di spazio delle segmento B, che talvolta offrono, a parità di prezzo, cavallerie analoghe (207 Gti, Clio RS, Abarth Grande Punto...) e spazio di poco inferiore.

parere interessante
 
Nano86 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Nano86 ha scritto:
Superleon ha scritto:
roby712 ha scritto:
a me sembra una bella e buona macchina ad un prezzo interessante

io ho aperto questa discussione proprio per questo motivo, trovando quest'auto buona e in vendita ad un prezzo concorrenziale e volevo avere un confronto su quelle che fossero le motivazioni dello scarso successo nel mercato Italiano, soprattutto pensando alle sue rivali,

sono stato mal inteso e la mia è stata vista come un sorta di presunzione, ma in realtà cercavo solo pareri, tant'è che ho messo una questionario

Secondo me i motivi che l'hanno penalizzata sono svariati: oltre le finiture, che secondo me non hanno tutto questo peso su una clientela giovane, i problemi sono di altro stampo; innanzitutto proprio la politica della Volkswagen, che ha specializzato troppo il marchio sulla clientela giovane, allontanando così coloro che cercano un'auto più equilibrata, anche, e soprattutto, esteticamente, come potrebbero essere la Focus o la Bravo. Poi i pregiudizi sul marchio: due su tutti, quello dell'Auto tamarra, per i più giovani, come è anche emerso già in questa discussione, e, per chi è govane da più tempo, l'immagine di un marchio povero, quello che costruiva su licenza la Panda, o meglio, la Panda dei poveri. Inoltre, le vere e più temibili concorrenti della Leon si chiamano Golf e 147 km/0 o semestrali; in famiglia abbiamo acquistato diverse auto usate, e non hanno mai dato problemi: la gente, e soprattutto i giovani, clientela a cui si rivolge la Leon, si sta accorgendo che acquistare usato non è più un' umiliazione, e inoltre, anche grazie ai programmi di garanzia delle Case sugli usati recenti, anche un'opzione sicura. Ultimo ,ma non ultimo, l'offerta di spazio delle segmento B, che talvolta offrono, a parità di prezzo, cavallerie analoghe (207 Gti, Clio RS, Abarth Grande Punto...) e spazio di poco inferiore.
Sono sostanzialmente d'accordo.
Ai motivi sopra aggiungo un calo di attenzione da parte del gruppo.
Confrontiamo il restyling della Golf V con la Leon:
La prima è stata praticamente trasformata in un nuovo modello, la seconda ha ricevuto solo piccoli ritocchi.
Anche le campagne pubblicitarie per Seat sono ormai quasi nulle

Pensare che alla Volkswagen mettano sullo stesso piano il loro prodotto di punta con l'analogo di una casa affiliata è utopico. Inoltre penso che Volkswagen al momento abbia molta, forse troppa, carne al fuoco: si sta lavorando molto sul marchio Skoda, con il lancio della Yeti e il restyling della Octavia, per migliorare la qualità percepita, si stanno progettando e lanciando grosse novità in casa Audi e, non ultimo, il lancio della Polo, che porta con sè contenuti non da poco, come il 1.2 TSI e il 1.6 TDI. Per il marchio Seat l'attenzione è focalizzata sulla Exeo, che punta in parte anche a cambiare quell'immagine troppo sportiva impressa a Seat. Strano però, che coi tempi che corrono, quando il cliente è portato ad acquistare meglio, badando al sodo, non si punti proprio sul marchio Seat, che, al pari di skoda, ma con vocazione diversa, punta sul rapporto qualità-prezzo.

sono d'accordo per molto aspetti, credo che Sest soffra di pregiudizi legati alla "vecchia immagine" data dalla gestione Fiat e purtroppo credo venga penalizzata rispetto a Skoda, c'è troppo poca pubblicità e forse si potrebbe giocare con prezzi più d'attacco, il settore "b" preme molto e spesso è le stessa IBIZA a togliere mercato alla Leon. per la Exeo invece credo possa essere una buona scelta di mercato, soprattutto se l'obbiettivi è flotte aziendali e chi cerca qualità ad ottimo prezzo senza pensare troppo al blasone dell'auto..

comunque al di lò di tutto credo che il peso più grande sia la non immagine del marchio che in un paese modaiolo come l'ITALIA pesa e non poco
 
Per superleon. Indubbiamente Seat viene penalizzata rispetto a Skoda, però conta che sradicare un marchio da un pregiudizio non è semplice, e bisogna affrontare la questione a suon di contenuti, qualità, prezzi accattivanti, design promozioni ecc... Tutto questo richiede uno sforzo notevole, anche economico, e Volkswagen sta operando in questo senso sul marchio Skoda, che, vista l'impostaione più "neutra" e "da famiglia", nonchè una gamma più vasta rispetto a Seat Seat, ha un potenziale bacino d'utenza più ampio. E visti tutti i progetti in cui è impegnata la Volkswagen, sarebbe uno sforzo enorme rilanciare in contemporanea il marchio Seat. Ora potrebbe sembrare un po' la Cenerentola del Gruppo, tuttavia sono sicuro che prima o poi toccherà anche a Seat.
 
Superleon ha scritto:
cosa ne pensate? pur essendo un ottima auto (qualità VW), ottima linea (una delle più riuscite di w.d.silva) in Italia va molto di meno di tutte le altre concorrenti (golf, focus. megane, mazda 3 147, bravo etc).....è così giustificato la risposta del mercato ITALIANO?

Le Seat mi stanno nel deretano.
é quel che merita
 
Superleon ha scritto:
cosa ne pensate? pur essendo un ottima auto (qualità VW), ottima linea (una delle più riuscite di w.d.silva) in Italia va molto di meno di tutte le altre concorrenti (golf, focus. megane, mazda 3 147, bravo etc).....è così giustificato la risposta del mercato ITALIANO?
Ottima linea????ma......Secondo me non e ne carne ne peschie e ha troppi concorrenti &lt;informati meglio sulla qualita tedesca&gt&gt&gtCiao
 
v6super ha scritto:
Superleon ha scritto:
cosa ne pensate? pur essendo un ottima auto (qualità VW), ottima linea (una delle più riuscite di w.d.silva) in Italia va molto di meno di tutte le altre concorrenti (golf, focus. megane, mazda 3 147, bravo etc).....è così giustificato la risposta del mercato ITALIANO?
Ottima linea????ma......Secondo me non e ne carne ne peschie e ha troppi concorrenti &lt;informati meglio sulla qualita tedesca&gt&gt&gtCiao

la linea è un parere, l'ottimo è per me...e poi la qualità tedesca è evidente per chi l'ha provata, avevo una Golf iv e ho una leon dal 2006....

sono 2 ottime tedesche....in tutte le loro qualità
 
tinoilmartino ha scritto:
Superleon ha scritto:
cosa ne pensate? pur essendo un ottima auto (qualità VW), ottima linea (una delle più riuscite di w.d.silva) in Italia va molto di meno di tutte le altre concorrenti (golf, focus. megane, mazda 3 147, bravo etc).....è così giustificato la risposta del mercato ITALIANO?

Le Seat mi stanno nel deretano.
é quel che merita
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
blackblizzard ha scritto:
tinoilmartino ha scritto:
Superleon ha scritto:
cosa ne pensate? pur essendo un ottima auto (qualità VW), ottima linea (una delle più riuscite di w.d.silva) in Italia va molto di meno di tutte le altre concorrenti (golf, focus. megane, mazda 3 147, bravo etc).....è così giustificato la risposta del mercato ITALIANO?

Le Seat mi stanno nel deretano.
é quel che merita
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

blackblizzard, ma che ti ridi, se è un provocatore del cavolo
 
Superleon ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
tinoilmartino ha scritto:
Superleon ha scritto:
cosa ne pensate? pur essendo un ottima auto (qualità VW), ottima linea (una delle più riuscite di w.d.silva) in Italia va molto di meno di tutte le altre concorrenti (golf, focus. megane, mazda 3 147, bravo etc).....è così giustificato la risposta del mercato ITALIANO?

Le Seat mi stanno nel deretano.
é quel che merita
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

blackblizzard, ma che ti ridi, se è un provocatore del cavolo

Ho soltanto espresso la mia opinione.
 
Superleon ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
tinoilmartino ha scritto:
Superleon ha scritto:
cosa ne pensate? pur essendo un ottima auto (qualità VW), ottima linea (una delle più riuscite di w.d.silva) in Italia va molto di meno di tutte le altre concorrenti (golf, focus. megane, mazda 3 147, bravo etc).....è così giustificato la risposta del mercato ITALIANO?

Le Seat mi stanno nel deretano.
é quel che merita
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

blackblizzard, ma che ti ridi, se è un provocatore del cavolo

ma mi ha fatto ridere lo stesso :D
 
Back
Alto