<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scalare marcia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Scalare marcia

Salve, chiedo a voi che siete esperti...
sto facendo le guide da qualche mesetto con l'istruttore per la patente...
ora però non mi indica più lui quando devo cambiare marcia, perché dice che devo capirlo io...
ho dei dubbi soprattutto nello scalare...
lui in genere mi fa premere un Po' di freno, contemporaneamente frizione giù, scalo marcia e poi lascio prima lentamente la frizione e dopo il freno...
l'altro giorno però ci trovavano su strada extraurbana, a scorrimento veloce, e mi ha detto "vedi che il motore non ce la fa più...devi scalare...ascolta il motore" ma io non riesco a sentirlo !
in questo caso non mi ha fatto utilizzare il freno, ho solo lasciato l'acceleratore e cambiato marcia...
premetto che non ho mai guidato prima in vita mia e per me non è così facile capire il motore che marcia vuole...

chiedo, quindi, in genere,
1) in che casi devo scalare utilizzando il freno
e quando invece non devo utilizzare il freno per esempio??
2) come faccio a capire quando devo scalare?

grazie se qualcuno vorrà aiutarmi!

piuttosto che cercare di risolvere questa semplice questione su un forum, direi che la cosa migliore é spiegare al tuo istruttore che questo fatto non ti é chiaro, e che hai bisogno di approfondire.
Lui probabilmente sta dando per scontate un pò di cose, visto che scalare la marcia quando il motore é giù di giri é una cosa "automatica" ai più.
Penso che questo sia il consiglio più corretto che posso darti
 
Mi viene da ridere a pensare quando lo feci io, ho fatto le guide con una 500 del '69 senza sincronizzatore: toccava fare la doppietta sennò grattava. Partito militare mi hanno fatto guidare un'acm del '59: stessa situazione ma le marce erano il doppio perchè aveva le ridotte e toccava passarsele tutte: un'incubo:emoji_disappointed_relieved:
 
Io non ho mai avuto di questi problemi quindi non potrei aiutarti.
la macchina devi sentirla tu devi conoscerla e capisci quando il motore ha bisogno di scalare marcia, dipende dall' auto che guidi.
se è una piccola , grossa, diesel benzina dipende.
 
Perdere velocità significa che per un motivo o per l'altro la velocità cala.
Tu magari stai viaggiando a 50 km orari in quarta marcia.
Davanti a te vedi che le altre auto rallentano e istintivamente sollevi un po' il piede dal gas (oppure freni se le auto davanti a te frenano magari per via di un semaforo che è diventato rosso).
Ora ti ritrovi a 30 km orari e la quarta non va più bene,la lancetta del contagiri scende e se provi a premere sul gas senza cambiare marcia ti accorgerai che il motore fa fatica e che la lancetta del contagiri sale molto lentamente.
Come hai imparato a passare alle marce più alte man mano che la velocità dell'auto aumenta devi prendere l'abitudine di fare il percorso inverso e,quando la velocità cala e la lancetta del contagiri scende,passare alla marcia più bassa.
La salita è un caso in cui anche se tu eserciti la stessa pressione sul gas a causa della pendenza i giri del motore e la velocità caleranno,in quel caso devi essere pronta a passare a una marcia più bassa in modo da tenere i giri abbastanza alti e riuscire ad affrontare la salita senza problemi.
Se guidi da un mese e mezzo vedrai che quando saranno tre mesi le stesse cose che oggi ti sembrano difficilissime ti verranno naturali.
Il mio consiglio è di non limitarti alle poche guide con l'istruttore ma di fare più pratica possibile con affianco un automobilista esperto,sfrutta ogni occasione buona per guidare e vedrai che andrà sempre meglio.

Ma non è così facile da spiegare dipende dall' auto in genere gli aspirati vibrano meno anche se non scali sono fluidi, i turbo diesel piccoli sono un disastro. ognuno ha una sua tecnica di guida io in genere o scalo o freno oppure se la coda è lontana mollo tutto e basta in questo modo si consuma di meno
 
innanzitutto non ho 30 anni suonati, e poi se non mai guidato prima, e non sono nata imparata, come posso sapere in che modo si scala?!?
Se non ti interessa, lascia rispondere chi davvero può essere interessato ad aiutarmi.

Io mai avuto simili problemi forse c'è l' ho nel sangue , sarà che essendo la mia passione leggevo su internet cose riguardo la coppia i cavalli e quindi sapevo
anche la teoria è importante

Una cosa è guidare un opel corsa 75 cv mjt che è laggosa e vibra di continuo e devi sempre scalare
una cosa un alfa 147 1.9 jtdm 120 che è un razzo a qualsiasi regime sei
un altra ancora guidare una matiz 1.0 a benzina
 
Back
Alto