<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scalare marcia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Scalare marcia

3) se scendi a 2000 giri o anche meno, scala alla marcia inferiore, altrimenti il motore “muore”. Cioè schiacci ma la macchina non va;


grazie, molto chiaro!
infatti il motore mi pare abbastanza silenzioso, e io che non sono esperta non riesco a sentirlo...

nel punto 3) hai detto schiacci ma la macchina non va... intendi che pur schiacciando l'acceleratore, guardando il contagiri, i giri scenderanno?
 
grazie, molto chiaro!
infatti il motore mi pare abbastanza silenzioso, e io che non sono esperta non riesco a sentirlo...

nel punto 3) hai detto schiacci ma la macchina non va... intendi che pur schiacciando l'acceleratore, guardando il contagiri, i giri scenderanno?
I giri (contagiri) sono rigidamente collegati alla velocità (tachimetro)
Le diverse marce servono proprio ad ottenere diverse “correlazioni” (rapporti) tra numeri di giri (del motore) e velocità (della vettura)
Questo perché il motore ha bisogno di girare (ma i numeri esatti variano da motore a motore) tra 2000 e 3500 giri
Hai mai avuto una bicicletta mountain bike col cambio? È lo stesso: con un rapporto molto duro (ingranaggio della catena davanti enorme, dietro piccolo, con poche pedalate fai molti metri) vai molto veloce se sei lanciato, ma partire da fermo è faticosissimo in pianura e impossibile in salita; con un rapporto molto morbido (ingranaggio della catena davanti piccolo, dietro grande, pedali come un criceto impazzito ma fai pochi metri) puoi scalare salite ripidissime

Perdona la franchezza, ma un minimo dubbio che tu ci stia prendendo in giro comincia a nascere
Sempre per franchezza, o non hai proprio capito niente di come funziona la macchina (e non è bello, quando avrai la patente la responsabilità sarà tua), o sei UN quarantenne annoiato che non ha di meglio da fare (e non è bello, io alla tua età mi divertivo venendo giù a cannone dalle nere con una tavola ai piedi; adesso lo faccio ancora, solo un po’ meno a cannone)
:emoji_snowboarder:
 
grazie, molto chiaro!
infatti il motore mi pare abbastanza silenzioso, e io che non sono esperta non riesco a sentirlo...

nel punto 3) hai detto schiacci ma la macchina non va... intendi che pur schiacciando l'acceleratore, guardando il contagiri, i giri scenderanno?
Se il motore gira troppo in basso, ad esempio attorno ai 1500 giri, accelerando il regime - cioè il numero di giri - aumenta ma molto molto lentamente. Proprio perché il motore viaggia al di sotto del regime ottimale (si dice anche “sottocoppia”). Quando raggiungi il regime ottimale (il motore va in “coppia”, poniamo a 2500 giri, dove per coppia si intende la coppia motrice) allora i giri aumentano molto rapidamente.

In pratica, quando il motore è al regime ottimale se schiacchi l’auto risponde immediatamente. Se sei al di sotto, invece, la risposta c’è ma è lenta e tardiva. Se devi fare un sorpasso, devi essere in coppia - altrimenti impieghi troppo tempo - e se non sei già al regime ottimale devi scalare, come nell’esempio 3)
 
I giri (contagiri) sono rigidamente collegati alla velocità (tachimetro)
Le diverse marce servono proprio ad ottenere diverse “correlazioni” (rapporti) tra numeri di giri (del motore) e velocità (della vettura)
Questo perché il motore ha bisogno di girare (ma i numeri esatti variano da motore a motore) tra 2000 e 3500 giri
Hai mai avuto una bicicletta mountain bike col cambio? È lo stesso: con un rapporto molto duro (ingranaggio della catena davanti enorme, dietro piccolo, con poche pedalate fai molti metri) vai molto veloce se sei lanciato, ma partire da fermo è faticosissimo in pianura e impossibile in salita; con un rapporto molto morbido (ingranaggio della catena davanti piccolo, dietro grande, pedali come un criceto impazzito ma fai pochi metri) puoi scalare salite ripidissime

Perdona la franchezza, ma un minimo dubbio che tu ci stia prendendo in giro comincia a nascere
Sempre per franchezza, o non hai proprio capito niente di come funziona la macchina (e non è bello, quando avrai la patente la responsabilità sarà tua), o sei UN quarantenne annoiato che non ha di meglio da fare (e non è bello, io alla tua età mi divertivo venendo giù a cannone dalle nere con una tavola ai piedi; adesso lo faccio ancora, solo un po’ meno a cannone)
:emoji_snowboarder:

dai ma falla finita, non ho 40 anni!!
sono una ragazza, ho 22 anni e sto facendo guide da un mese e mezzo...
penso sia lecito avere qualche dubbio, considerando che non ho mai guidato prima e ho un istruttore che non mi spiega nulla...
per voi è facile...ma c'è anche chi non è del campo...poi nessuno nasce "imparato"
 
Se il motore gira troppo in basso, ad esempio attorno ai 1500 giri, accelerando il regime - cioè il numero di giri - aumenta ma molto molto lentamente. Proprio perché il motore viaggia al di sotto del regime ottimale (si dice anche “sottocoppia”). Quando raggiungi il regime ottimale (il motore va in “coppia”, poniamo a 2500 giri, dove per coppia si intende la coppia motrice) allora i giri aumentano molto rapidamente.

In pratica, quando il motore è al regime ottimale se schiacchi l’auto risponde immediatamente. Se sei al di sotto, invece, la risposta c’è ma è lenta e tardiva. Se devi fare un sorpasso, devi essere in coppia - altrimenti impieghi troppo tempo - e se non sei già al regime ottimale devi scalare, come nell’esempio 3)

capisco, quindi se vedo che i giri faticano a salire, significa che per riprendere velocità dovrò scalare marcia
grazie ancora per l'attenzione
 
Non prendertela per l'ipotesi sull'età,è che purtroppo capita abbastanza spesso che vengano aperti dei topic con finte richieste di aiuto/pareri che vengono tirate apposta per le lunghe per prendere un po' in giro gli utenti che,in buona fede,rispondono cercando di dare consigli utili.
Quindi un minimo sospetto ci sta.
Io spero invece che il topic contenga dubbi e domande autentiche e che le risposte che gli utenti hanno dato possano tornarti utile.
In bocca al lupo e ricorda fai più pratica possibile. :emoji_wave:
 
Su questo forum ci sono molte discussioni che potrebbero essere fake. Chissà, forse anche questa.
Di massima, però, non è così assurdo che una ragazza ventenne alle primissime guide non sappia usare il cambio, c’è gente che non sa farlo dopo anni ed anni di patente... Poi i moderatori avranno modo di valutare :emoji_wink:
 
capisco, quindi se vedo che i giri faticano a salire, significa che per riprendere velocità dovrò scalare marcia

Corretto, però impara anche ad ascoltare il motore, viene molto più spontaneo (e sicuro...) che tenere sempre lo sguardo sul contagiri. E se posso darti un consiglio, cerca di fare più pratica possibile con parenti e amici. Con mia figlia dopo cena facevamo ogni sera almeno una cinquantina di km....
 
Fra un anno quando rileggerai tutti i messaggi ti metterai a sorridere, nel frattempo fai pratica, in bocca al lupo
 
io guarderei la strada, invece che il contagiri.
e userei l'orecchio.
il contagiri non serve a nulla, e' li' per bellezza
non penso che nessuno qui, cambi marcia guardando il contagiri
 
Back
Alto