<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scalare marcia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scalare marcia

Comunque sarà dai primi anni novanta che non guido più un'auto che rallenta quando ci sono le salite, ma parlo del 1.3 VW da 55CV CV montato sulla Golf di allora. Ma erano altri tempi.

Io guido ancora due auto di quei tempi,con l'aggravante del metano.
La mia ha mantenuto prestazioni dignitose,ovviamente non puoi pensare di percorrere salite ripide in quinta.
Quella di mio padre invece si che ti insegna a scalare a dovere,se sottovaluti la salita e tenti di vincerla con una marcia troppo alta è finita,poi scalare non serve a nulla.
Mi è capitato qualche anno fa' di dover fare una svolta praticamente a U per imboccare una salita,quasi da fermo insomma.
Ho commesso l'errore di mettere la seconda troppo presto (io per natura non riesco a tirare le marce basse) e poi mi sono toccati 80 metri praticamente a passo d'uomo.
Ho chiesto scusa a quelli dietro e fatto tesoro dell'esperienza.
Eh bella la vita quando si hanno tanti cv sotto il cofano...:emoji_wink:
 
Ultima modifica:
E ancora meglio l'auto che guida ce l'ha il contagiri?
Qualche utilitaria in versione base non ce l'ha,tipo la mia che però è molto datata.
Altrimenti ti tocca davvero andare ad orecchio.

si c'è il contagiri... l' istruttore me lo fa guardare ad esempio per passare in terza, mi dice di arrivare a 2500/3000 giri e mettere la terza..
ma non mi aveva fatto mai notare che perdendo velocità, sul contagiri, la lancetta inizia a scendere...
allora vuol dire che ogni tanto butto un' occhiata e se vedo che ,
pur accelerando, i giri calano,
significa devo scalare marcia...
per me è tutto nuovo!!
ma se guardo la velocità per km/h, anche lì la lancetta , deve scendere? o solo quella del contagiri?
io sinceramente il motore non riesco a sentirlo ancora, come dice l istruttore
 
E' molto semplice "sentire" il motore, quando schiacci l'acceleratore e senti che l'auto fatica ad aumentare la velocità, significa che sei nella marcia sbagliata…
Oppure quando vai a velocità costante e senti che il motore "scalcia", sei nella marcia sbagliata.
Per essere ancora più precisi, su che auto fai scuola guida ?

Ieri ho visto una scuola guida con una T-Roc, anche loro si stanno adeguando alla moda…
Ai miei tempi si usava la FIAT Uno 60... :emoji_grin:
 
E' molto semplice "sentire" il motore, quando schiacci l'acceleratore e senti che l'auto fatica ad aumentare la velocità, significa che sei nella marcia sbagliata…
Oppure quando vai a velocità costante e senti che il motore "scalcia", sei nella marcia sbagliata.
Per essere ancora più precisi, su che auto fai scuola guida ?

Ieri ho visto una scuola guida con una T-Roc, anche loro si stanno adeguando alla moda…
Ai miei tempi si usava la FIAT Uno 60... :emoji_grin:

usiamo una panda, ultimo modello
ma quindi mettiamo che io sto in 4 e accelero, ma il motore non ce la fa più..
guardando il contagiri, devo notare che calano i giri?
quando si marcia normalmente a quanto deve stare la lancetta?
 
Se calano i giri cala anche la velocità,però della variazione di velocità te ne rendi conto senza bisogno di guardare il quadro strumenti.
Se la velocità cala è perchè o il traffico ti ha costretta a sollevare il piede dal gas o stai percorrendo una salita,in ogni caso sei consapevole che l'auto sta rallentando.
Quello che è importante è capire quando questo rallentamento è tale da richiedere la scalata.
Poi dipende molto dall'auto,ci sono vetture che ti permettono di riprendere velocità in molte situazioni anche senza scalare,e altre (specie se sono vetture pesanti e con poca potenza) in cui invece scalare è indispensabile perchè con le marce lunghe a bassa velocità il motore non tira.
Comunque non devi preoccuparti più di tanto,anche se all'inizio non riuscirai a prevedere quando servirà passare a una marcia più bassa te ne renderai conto appena cercherai di riprendere velocità premendo più a fondo l'acceleratore.
Noterai subito che l'auto fatica a riprendere e correrai ai ripari scalando.
Quanto a sentire il motore gli abitacoli delle vetture moderne che sono ottimamente isolati non aiutano,io ti consiglierei di evitare all'inizio di ascoltare la radio in modo da non avere rumori di fondo che possano coprire quello del motore.
Per renderti conto del rumore che fa il motore quando "chiede" una marcia più bassa puoi provare ad anticipare le cambiate,prova a mettere la terza poco dopo essere partita e sentirai subito la differenza rispetto a viaggiare alla stessa velocità in seconda.
Quando si usa una marcia troppo alta il motore borbotta e fa un rumore molto meno acuto rispetto a quando si utilizza la marcia adeguata alla velocità e il regime è quello giusto.
Come scrivevo prima impara anche qual è la velocità minima giusta per ogni marcia,se ad esempio di solito il passaggio dalla quarta alla quinta avviene a 70 km orari ogni volta che scenderai sotto quella velocità saprai che probabilmente dovrai scalare e non potrai continuare a viaggiare in quinta.
 
usiamo una panda, ultimo modello
ma quindi mettiamo che io sto in 4 e accelero, ma il motore non ce la fa più..
guardando il contagiri, devo notare che calano i giri?
quando si marcia normalmente a quanto deve stare la lancetta?

Se tu acceleri i giri non caleranno ma se stai utilizzando una marcia troppo alta faticheranno a salire.
Il regime giusto dipende dal motore e dal cambio.
In generale io direi che se vedi che la lancetta sta troppo sotto i 2000 giri,verso i 1500,allora significa che occorre una marcia più bassa.
Però anche li dipende,viaggiare in quinta con un filo di gas col contagiri che segna un valore basso si può fare.
Mentre se devi prendere velocità o devi affrontare una salita il regime dovrà essere più alto.
 
Se calano i giri cala anche la velocità,però della variazione di velocità te ne rendi conto senza bisogno di guardare il quadro strumenti.
Se la velocità cala è perchè o il traffico ti ha costretta a sollevare il piede dal gas o stai percorrendo una salita,in ogni caso sei consapevole che l'auto sta rallentando.
Quello che è importante è capire quando questo rallentamento è tale da richiedere la scalata.
Poi dipende molto dall'auto,ci sono vetture che ti permettono di riprendere velocità in molte situazioni anche senza scalare,e altre (specie se sono vetture pesanti e con poca potenza) in cui invece scalare è indispensabile perchè con le marce lunghe a bassa velocità il motore non tira.
Comunque non devi preoccuparti più di tanto,anche se all'inizio non riuscirai a prevedere quando servirà passare a una marcia più bassa te ne renderai conto appena cercherai di riprendere velocità premendo più a fondo l'acceleratore.
Noterai subito che l'auto fatica a riprendere e correrai ai ripari scalando.
Quanto a sentire il motore gli abitacoli delle vetture moderne che sono ottimamente isolati non aiutano,io ti consiglierei di evitare all'inizio di ascoltare la radio in modo da non avere rumori di fondo che possano coprire quello del motore.
Per renderti conto del rumore che fa il motore quando "chiede" una marcia più bassa puoi provare ad anticipare le cambiate,prova a mettere la terza poco dopo essere partita e sentirai subito la differenza rispetto a viaggiare alla stessa velocità in seconda.
Quando si usa una marcia troppo alta il motore borbotta e fa un rumore molto meno acuto rispetto a quando si utilizza la marcia adeguata alla velocità e il regime è quello giusto.
Come scrivevo prima impara anche qual è la velocità minima giusta per ogni marcia,se ad esempio di solito il passaggio dalla quarta alla quinta avviene a 70 km orari ogni volta che scenderai sotto quella velocità saprai che probabilmente dovrai scalare e non potrai continuare a viaggiare in quinta.
grazie gentilissimo per tutte le spiegazioni , purtroppo ho l istruttore che non spiega e si incazza pure, con tutti...
non capisce che per noi è tutto nuovo, mica siamo esperti!

ma quindi mettiamo che sto viaggiando in 4 e accelero, ma il motore non ce la fa più..
guardando il contagiri e quello della velocità km/h, devo notare che calano entrambe le lancette, pur accelerando?
quando si marcia normalmente a quanto deve stare la lancetta del contagiri?
 
Se tu acceleri i giri non caleranno ma se stai utilizzando una marcia troppo alta faticheranno a salire.
Il regime giusto dipende dal motore e dal cambio.
In generale io direi che se vedi che la lancetta sta troppo sotto i 2000 giri,verso i 1500,allora significa che occorre una marcia più bassa.
Però anche li dipende,viaggiare in quinta con un filo di gas col contagiri che segna un valore basso si può fare.
Mentre se devi prendere velocità o devi affrontare una salita il regime dovrà essere più alto.

ah scusami, avevo capito che se la macchina perde velocità e richiede una marcia più bassa ( ad esempio su una strada un po' in salita, metti che il motore non ce la fa più ) , sul contagiri, i giri sarebbero dovuti calare...
 
Tachimetro e contagiri sono proporzionali
O salgono entrambi, o scendono entrambi
Se aumenti la velocità e, così, facendo, superi i 3500 giri, metti una marcia più alta, ad esempio da IV passi a V
Se invece rallenti e, così facendo, il contagiri scende sotto 2000, metti una marcia più bassa, ad esempio da III scali in II
 
Tachimetro e contagiri sono proporzionali
O salgono entrambi, o scendono entrambi
Se aumenti la velocità e, così, facendo, superi i 3500 giri, metti una marcia più alta, ad esempio da IV passi a V
Se invece rallenti e, così facendo, il contagiri scende sotto 2000, metti una marcia più bassa, ad esempio da III scali in II
grazie, capisco...
quello su cui ho dei dubbi....é come faccio a capire che l'auto sta perdendo velocità perché il motore non ce la fa più con quella marcia e per riprendere velocità devo scalare..
Se guardo il tachimetro e contagiri posso capirlo in che modo?
 
Secondo me la cosa migliore è chiedere a qualcuno,un parente o un amico/a,di mostrarti cosa succede quando si viaggia utilizzando una marcia troppo alta e quando è necessario scalare.
Dal sedile del passeggero potrai vedere tutto senza doverti preoccupare di guardare la strada.
Vedrai che se l'auto rallenta i giri calano e sotto una certa soglia è necessario passare a una marcia più bassa.
E potresti farti mostrare la differenza a parità di velocità tra riprendere utilizzando la marcia adeguata e riprendere utilizzando una marcia troppo alta.
Vedrai che quando si utilizza una marcia troppo alta riprendere velocità richiede molto più tempo e il motore faticherà molto di più,facendo anche un rumore diverso e inconfondibile.
 
come faccio a capire che l'auto sta perdendo velocità perché il motore non ce la fa più con quella marcia e per riprendere velocità devo scalare..
Se guardo il tachimetro e contagiri posso capirlo in che modo?
Tachimetro e contagiri sono proporzionali
O salgono entrambi, o scendono entrambi
Se aumenti la velocità e, così, facendo, superi i 3500 giri, metti una marcia più alta, ad esempio da IV passi a V
Se invece rallenti e, così facendo, ilcontagiri scende sotto 2000, metti una marcia più bassa, ad esempio da III scali in II

Guarda il contagiri...!!!
:emoji_grinning:
 
Tachimetro e contagiri seguono logiche parzialmente diverse. Per utilizzare il cambio devi controllare il contagiri, che ti dice quanto si “sforza”’ il motore. Il guidatore esperto lo capisce anche senza guardarlo, ma il 1.2 fire della Panda è silenzioso e questo crea difficoltà ai meno esperti.

Sinteticamente: ogni motore ha un regime ideale nel quale rende al meglio. Il fire gira bene attorno ai 2500 giri. A quel regime, cioè, se schiacci l’acceleratore la macchina va.

Cosa devi fare in concreto?
1) Se sei a 2500 giri, mantieni la marcia che hai;
2) se arrivi a 3000 giri o più, passa alla marcia superiore, altrimenti il motore si “sforza” troppo;
3) se scendi a 2000 giri o anche meno, scala alla marcia inferiore, altrimenti il motore “muore”. Cioè schiacci ma la macchina non va;
4) se sei a 2500 e devi rallentare, perché sei vicina ad un incrocio o c’è traffico, devi frenare e scalare.

Nelle ipotesi 2) e 3), quindi, devi solo cambiare marcia senza frenare.
Nell’ipotesi 4), invece, devi frenare e scalare più o meno contemporaneamente
 
Back
Alto