<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 154 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

geosat ha scritto:
salve a tutti una domanda ma dopo i due mesi di aggiornamento gratis del tom tom come possiamo aggiornarlo???
grazie

Ti arriveranno varie proposte di aggiornamento (a pagamento... :?):
- via email;
- una volta inserita la scheda di memoria nel PC ed avviato il TOM TOM Home.
 
Domandina facile facile agli smanettoni del forum.
Posseggo, ancora per poco, un TOMTOM XXL con mappa Europa. Ho installato sul PC tom tom home con, penso una copia del dispositivo. Secondo voi posso utilizzare o, meglio, copia la mappa Europa su SD ed utilizzarla sulla X Mod???
 
darunia ha scritto:
Domandina facile facile agli smanettoni del forum.
Posseggo, ancora per poco, un TOMTOM XXL con mappa Europa. Ho installato sul PC tom tom home con, penso una copia del dispositivo. Secondo voi posso utilizzare o, meglio, copia la mappa Europa su SD ed utilizzarla sulla X Mod???
purtroppo no
 
andyonos ha scritto:
darunia ha scritto:
Domandina facile facile agli smanettoni del forum.
Posseggo, ancora per poco, un TOMTOM XXL con mappa Europa. Ho installato sul PC tom tom home con, penso una copia del dispositivo. Secondo voi posso utilizzare o, meglio, copia la mappa Europa su SD ed utilizzarla sulla X Mod???
purtroppo no
nemmeno smanettando più del dovuto?
 
Peccato per noi Xmodisti doverci accontentare di questo forum gentilmente offertoci da 4ruore (che abbiamo appurato non si fila di striscio la xmod :evil: )
C'è in giro un forum dedicato alla Scenic ma è poco frequentato.... proprio poco poco... :cry:
----
Sarebbe bello organizzare un xmod o meglio scenic-raduno
Cercasi volontario organizzatore... :D
 
andyonos ha scritto:
Peccato per noi Xmodisti doverci accontentare di questo forum gentilmente offertoci da 4ruore (che abbiamo appurato non si fila di striscio la xmod :evil: )
C'è in giro un forum dedicato alla Scenic ma è poco frequentato.... proprio poco poco... :cry:
----
Sarebbe bello organizzare un xmod o meglio scenic-raduno
Cercasi volontario organizzatore... :D
Tenetemi presente! (non come organizzatore, sono un casinaro!!!)
 
Ciao a tutti, a breve sarò anch'io possessore di una x-mod...ordinata il 29 luglio dovrebbe arrivare entro la prima decade di ottobre.

Nel frattempo ho scaricato il manuale d'istruzioni e parrebbe che sul sedile centrale posteriore è possibile installare soltanto seggiolini con sistema isofix, mentre nella versione a 7 posti anche quelli che vengano fissati con l'ausilio della cintura.

Mi date conferma?...non vorrei essere costretto ad acquistare un nuovo seggiolino...

Grazie mille
 
segret ha scritto:
Ciao a tutti, a breve sarò anch'io possessore di una x-mod...ordinata il 29 luglio dovrebbe arrivare entro la prima decade di ottobre.

Nel frattempo ho scaricato il manuale d'istruzioni e parrebbe che sul sedile centrale posteriore è possibile installare soltanto seggiolini con sistema isofix, mentre nella versione a 7 posti anche quelli che vengano fissati con l'ausilio della cintura.

Mi date conferma?...non vorrei essere costretto ad acquistare un nuovo seggiolino...

Grazie mille
Benvenuto, X-modista, che versione hai comprato? Per quando è prevista la consegna. Su Myrenault a che fase è arrivata la tua X mod?
 
darunia ha scritto:
segret ha scritto:
Ciao a tutti, a breve sarò anch'io possessore di una x-mod...ordinata il 29 luglio dovrebbe arrivare entro la prima decade di ottobre.

Nel frattempo ho scaricato il manuale d'istruzioni e parrebbe che sul sedile centrale posteriore è possibile installare soltanto seggiolini con sistema isofix, mentre nella versione a 7 posti anche quelli che vengano fissati con l'ausilio della cintura.

Mi date conferma?...non vorrei essere costretto ad acquistare un nuovo seggiolino...

Grazie mille
Benvenuto, X-modista, che versione hai comprato? Per quando è prevista la consegna. Su Myrenault a che fase è arrivata la tua X mod?

Grazie per il benvenuto, ho preso la dynamique 1.5 cdi con plug &music e City Pack Plus. Sul Myrenault è presente soltanto la fase d'ordine (02/08/2010)...ma consultando il forum sembrerebbe una cosa normale...Il concessionario, che quando l'ho ordinata mi aveva parlato di una consegna intorno a fine ottobre, adesso mi ha detto che i tempi si sono ridotti e conta di consegnarmela entro il 10 ottobre...vedremo...nel frattempo aspetto impazientemente...........
 
Mi rivolgo a tutti per chiedere se a qualcuno di voi è capitato l?inconveniente che vi descrivo.
Il 13 agosto scorso, dopo aver percorso una decina di chilometri in tangenziale, sono arrivato a casa e scendendo dall?auto ho sentito un acre odore tipo ferodo bruciato.
In effetti la puzza proveniva dal lato del pneumatico posteriore sinistro ed avvicinandomi alla ruota sentivo emanare un calore intenso come se arrivasse da un forno appena aperto.
Potete immaginare la mia preoccupazione (Km. percorsi 2.750).
Purtroppo il mio concessionario e la sua officina avevano chiuso per ferie proprio quel giorno e perciò ho contattato il numero verde RENAULT assistenza non-stop. L?operatrice è stata molto gentile e in pochi minuti mi ha messo in contatto con il servizio di carro attrezzi di turno. In breve tempo ho preso accordi con loro e hanno portato la mia auto ad un officina autorizzata distante circa 15 Km. dalla mia abitazione.
Ho seguito il carro attrezzi con l?auto di mio figlio per poter parlare personalmente con il responsabile dell?officina e spiegargli il problema.
Facendola breve l?auto mi è stata restituita il giorno 17 ma senza avere trovato una soluzione al guasto o meglio mi è stato detto che la centralina aveva registrato l?anomalia descritta dall?officina come segue:
DTC 516879 2 DEF movimento veicolo con serraggio massimo
DTC 15500 emiss. multiplex quadro strum. assente
Mi hanno fatto presente che hanno effettuato molte prove ma senza che si verificasse l?inconveniente da me segnalato.
Il giorno 23 agosto, alla riapertura del mio conce mi sono recato subito in officina anche perché dopo pochi giorni dovevo andare in ferie. Qui hanno fatto nuovamente tutti i controlli necessari e, non riscontrando anomalie, hanno provveduto, per scrupolo, a spurgare i condotti che portano il liquido ai freni.
Sino a ieri sera, giorno 17 (ma non sarà sfiga, vedi venerdì 13 agosto, venerdì 17 settembre...), tutto regolare poi... di nuovo!
Dopo un breve percorso di tre, quattro Km., arrivo a casa ed ancora il solito odore, anche se meno forte, ed il calore provenire dalla ruota posteriore sinistra (Km. 4.050).
Oggi, sabato 18, ho utilizzato l?auto per una settantina di Km. ma non è successo nulla.
Le ipotesi avanzate da un altra officina RENAULT aperta di sabato sono molteplici: blocco del pistoncino del freno, anomalia del circuito ABS, anomalia del freno elettronico di stazionamento (alla faccia della tecnologia!) o non saprei cosa d?altro.
Da mie valutazioni personali posso solo prendere in considerazione due forti acquazzoni che si sino verificati di mattino in entrambe le giornate in cui, nel pomeriggio, mi è capitato l?inconveniente. Non penso però possa essere strettamente collegato alla pioggia altrimenti con l?autunno e l?inverno in arrivo...
Lunedì mattino sarò di nuovo in officina.
Vi saprò dire ma, credetemi, sono sul chi va là ed appena scendo dall?auto mi avvicino alla ruota per verificare che sia tutto a posto. Da notare che l?auto non dà segni evidenti di rallentamento né di cambio di traiettoria e per questo motivo non sarei forse in grado di accorgermene se dovessi percorrere molta strada senza fermarmi.
Cosa potrebbe succedere?
Fatemi sapere se qualcuno ha patito questo guaio.
Ciao e grazie.
 
Cosa potrebbe succedere?Fatemi sapere se qualcuno ha patito questo guaio.
Ciao e grazie.[/quote]

Ciao, quello che hai raccontato è una brutta storia anche perchè da quello che ho letto anche le off. renault ci hanno capito il giusto. Sicuramente le pasticche dei freni rimangono semi chiuse e strusciano sul disco ed è strano che nel 2010 non venga trovato subito il rimedio. Ricordo che mi era accaduto un fatto del genere su la vecchia 500 e la colpa era del cilindretto dei freni che non ritornava bene al suo posto, cambiato quello tutto tornò normale. Mi auguro che trovino al + presto la soluzione del tuo problema e tienici informati su gli sviluppi della cosa. Ciao
 
emikar ha scritto:
Mi rivolgo a tutti per chiedere se a qualcuno di voi è capitato l?inconveniente che vi descrivo.
Il 13 agosto scorso, dopo aver percorso una decina di chilometri in tangenziale, sono arrivato a casa e scendendo dall?auto ho sentito un acre odore tipo ferodo bruciato.
In effetti la puzza proveniva dal lato del pneumatico posteriore sinistro ed avvicinandomi alla ruota sentivo emanare un calore intenso come se arrivasse da un forno appena aperto.
Potete immaginare la mia preoccupazione (Km. percorsi 2.750).
Purtroppo il mio concessionario e la sua officina avevano chiuso per ferie proprio quel giorno e perciò ho contattato il numero verde RENAULT assistenza non-stop. L?operatrice è stata molto gentile e in pochi minuti mi ha messo in contatto con il servizio di carro attrezzi di turno. In breve tempo ho preso accordi con loro e hanno portato la mia auto ad un officina autorizzata distante circa 15 Km. dalla mia abitazione.
Ho seguito il carro attrezzi con l?auto di mio figlio per poter parlare personalmente con il responsabile dell?officina e spiegargli il problema.
Facendola breve l?auto mi è stata restituita il giorno 17 ma senza avere trovato una soluzione al guasto o meglio mi è stato detto che la centralina aveva registrato l?anomalia descritta dall?officina come segue:
DTC 516879 2 DEF movimento veicolo con serraggio massimo
DTC 15500 emiss. multiplex quadro strum. assente
Mi hanno fatto presente che hanno effettuato molte prove ma senza che si verificasse l?inconveniente da me segnalato.
Il giorno 23 agosto, alla riapertura del mio conce mi sono recato subito in officina anche perché dopo pochi giorni dovevo andare in ferie. Qui hanno fatto nuovamente tutti i controlli necessari e, non riscontrando anomalie, hanno provveduto, per scrupolo, a spurgare i condotti che portano il liquido ai freni.
Sino a ieri sera, giorno 17 (ma non sarà sfiga, vedi venerdì 13 agosto, venerdì 17 settembre...), tutto regolare poi... di nuovo!
Dopo un breve percorso di tre, quattro Km., arrivo a casa ed ancora il solito odore, anche se meno forte, ed il calore provenire dalla ruota posteriore sinistra (Km. 4.050).
Oggi, sabato 18, ho utilizzato l?auto per una settantina di Km. ma non è successo nulla.
Le ipotesi avanzate da un altra officina RENAULT aperta di sabato sono molteplici: blocco del pistoncino del freno, anomalia del circuito ABS, anomalia del freno elettronico di stazionamento (alla faccia della tecnologia!) o non saprei cosa d?altro.
Da mie valutazioni personali posso solo prendere in considerazione due forti acquazzoni che si sino verificati di mattino in entrambe le giornate in cui, nel pomeriggio, mi è capitato l?inconveniente. Non penso però possa essere strettamente collegato alla pioggia altrimenti con l?autunno e l?inverno in arrivo...
Lunedì mattino sarò di nuovo in officina.
Vi saprò dire ma, credetemi, sono sul chi va là ed appena scendo dall?auto mi avvicino alla ruota per verificare che sia tutto a posto. Da notare che l?auto non dà segni evidenti di rallentamento né di cambio di traiettoria e per questo motivo non sarei forse in grado di accorgermene se dovessi percorrere molta strada senza fermarmi.
Cosa potrebbe succedere?
Fatemi sapere se qualcuno ha patito questo guaio.
Ciao e grazie.
Non posso aiutarti, poichè sulla mia Scenic II non è mai occorso un evento del genere. Però sarebbe opportuno far risolvere l'anomalia quanto prima, anche per l'aspetto della sicurezza personale; infatti una ruota frenata compromette la stabilità di marcia dei veicolo. Consiglio prudenza.
 
emikar ha scritto:
Mi rivolgo a tutti per chiedere se a qualcuno di voi è capitato l?inconveniente che vi descrivo.
Il 13 agosto scorso, dopo aver percorso una decina di chilometri in tangenziale, sono arrivato a casa e scendendo dall?auto ho sentito un acre odore tipo ferodo bruciato.
In effetti la puzza proveniva dal lato del pneumatico posteriore sinistro ed avvicinandomi alla ruota sentivo emanare un calore intenso come se arrivasse da un forno appena aperto.
Potete immaginare la mia preoccupazione (Km. percorsi 2.750).
Purtroppo il mio concessionario e la sua officina avevano chiuso per ferie proprio quel giorno e perciò ho contattato il numero verde RENAULT assistenza non-stop. L?operatrice è stata molto gentile e in pochi minuti mi ha messo in contatto con il servizio di carro attrezzi di turno. In breve tempo ho preso accordi con loro e hanno portato la mia auto ad un officina autorizzata distante circa 15 Km. dalla mia abitazione.
Ho seguito il carro attrezzi con l?auto di mio figlio per poter parlare personalmente con il responsabile dell?officina e spiegargli il problema.
Facendola breve l?auto mi è stata restituita il giorno 17 ma senza avere trovato una soluzione al guasto o meglio mi è stato detto che la centralina aveva registrato l?anomalia descritta dall?officina come segue:
DTC 516879 2 DEF movimento veicolo con serraggio massimo
DTC 15500 emiss. multiplex quadro strum. assente
Mi hanno fatto presente che hanno effettuato molte prove ma senza che si verificasse l?inconveniente da me segnalato.
Il giorno 23 agosto, alla riapertura del mio conce mi sono recato subito in officina anche perché dopo pochi giorni dovevo andare in ferie. Qui hanno fatto nuovamente tutti i controlli necessari e, non riscontrando anomalie, hanno provveduto, per scrupolo, a spurgare i condotti che portano il liquido ai freni.
Sino a ieri sera, giorno 17 (ma non sarà sfiga, vedi venerdì 13 agosto, venerdì 17 settembre...), tutto regolare poi... di nuovo!
Dopo un breve percorso di tre, quattro Km., arrivo a casa ed ancora il solito odore, anche se meno forte, ed il calore provenire dalla ruota posteriore sinistra (Km. 4.050).
Oggi, sabato 18, ho utilizzato l?auto per una settantina di Km. ma non è successo nulla.
Le ipotesi avanzate da un altra officina RENAULT aperta di sabato sono molteplici: blocco del pistoncino del freno, anomalia del circuito ABS, anomalia del freno elettronico di stazionamento (alla faccia della tecnologia!) o non saprei cosa d?altro.
Da mie valutazioni personali posso solo prendere in considerazione due forti acquazzoni che si sino verificati di mattino in entrambe le giornate in cui, nel pomeriggio, mi è capitato l?inconveniente. Non penso però possa essere strettamente collegato alla pioggia altrimenti con l?autunno e l?inverno in arrivo...
Lunedì mattino sarò di nuovo in officina.
Vi saprò dire ma, credetemi, sono sul chi va là ed appena scendo dall?auto mi avvicino alla ruota per verificare che sia tutto a posto. Da notare che l?auto non dà segni evidenti di rallentamento né di cambio di traiettoria e per questo motivo non sarei forse in grado di accorgermene se dovessi percorrere molta strada senza fermarmi.
Cosa potrebbe succedere?
Fatemi sapere se qualcuno ha patito questo guaio.
Ciao e grazie.

Meno male che la centralina ha registrato l'anomalia... perchè sennò l'officina avrebbe potuto anche non crederti... Speriamo che l'abbia registrata anche la seconda volta. E secondo me, anche se non sanno di preciso cosa può essere stato, devono assolutamente intervenire "al buio", cominciando a sostituire i cilindretti del freno, perchè molto probabilmente sono quelli. Non si scherza quando di mezzo c'è l'impianto frenante.
Facci sapere!
 
Back
Alto